montani1 ha scritto:
Bilancio finale sui mondiali di atletica.
Buon servizio offerto dalla rai, in particolare la regia rai è stata nettamente migliore della regia internazionale nel seguire tutte le gare.
Bella l'idea di far intervenire sul web Bragagna con suoi commenti sulle giornate.
Rimane l'aspetto negativo di non utilizzare al meglio, cioè offrendo la copertura totale (senza le interruzioni di rai2), il canale hd.
sono contento che la rai abbia offerto un servizio definito "buono"...avendo seguito quasi tutto su Eurosport HD (almeno mi sono risparmiato la Caporale e Tilli...), una volta tanto non dovrò stroncare la rai (anche se da quel che ho letto, sulla gestione del canale HD ci sarebbe abbondante materiale per qualche "esternazione"...

)
p.s. quei pochi frammenti che ho dovuto gioco-forza seguire su raisport, però mi hanno dato l'impressione che Di Bella come telecronista per l'atletica non sia il massimo...
p.p.s. per quanto lodevole sia stata l'iniziativa, se non
migliora notevolmente la qualità, per me la sezione web della rai continua a non esistere proprio...
montani1 ha scritto:
Per quanto riguarda le gare è stato un buon campionato del mondo, tante belle gare e in alcuni casi anche ottimi risultati tecnici.
Per intensità e risultato tecnico la gara più bella è stata il giavellotto femminile.
I risultati tecnici da ricordare: il record del mondo della staffetta 4*100 giamaicana (senza Powell), 12"28 sui 100 ostacoli della Pearson, 17.96 di Taylor nel triplo e le già citate prestazioni di Abakumova e Spotakova nel giavellotto.
In casa Italia da segnalare solo le ottime prestazioni di Di Martino e Rigaudo, per il resto stendiamo un velo pietoso.
per me invece è stato un mondiale assai mediocre, con alcuni momenti "sopra le righe" che hanno parzialmente indorato la pillola...
al primo posto della mia personalissima classifica di cose da ricordare sicuramente la doppietta semifinale / finale della Pearson (il nuovo vero record del mondo della disciplina, visti i "soggetti" che le stanno ancora davanti nella lista all-time...), subito a seguire il duello Abakumova/Spotakova nel giavellotto donne...minuti di puro orgasmo atletico

...terzi a pari merito la staffetta 4*100 maschile giamaicana (vero che erano senza Powell, ma secondo me il record di quella gara ha ancora margine di miglioramento, non è così straordinario in rapporto alle prestazioni individuali dei giamaicani) e Christian Taylor con il suo 17.96 nel triplo, una rivelazione quasi "scioccante" nella sua bellezza (e anche il resto della gara in generale non è stato male)...
altra menzione d'onore per la gara dell'asta maschile, veramente bellissima (e con la sconfitta di Lavillenie ancora di più...

) e il gran finale del peso maschile, con il duello tra Storl e Armstrong...
capitolo marcia...tutti a osannare la Kaniskina, ma la verità è che quando attacca corre, non marcia...ed i giudici si girano dall'altra parte (senza contare che tutta la superpotenza russa è sempre da guardare con molto sospetto anche per altre "abitudini" mai sopite)...
altra gara in odore di scandalo secondo me sono gli 800 donne...la Savinova ha battuto un "uomo"...secondo me è più sospetta lei della Semenya...
capitolo Italia...lasciamo perdere, che è meglio...e concentriamoci sulle discipline che nelle prossime settimane si giocheranno molte delle loro speranze olimpiche (lotta e boxe)...
p.s. vado un po' OT...ed esprimo anche un giudizio moderatamente positivo sull'altro evento clou della settimana scorsa, i mondiali di Canottaggio...come sempre le barche non olimpiche abbelliscono il nostro medagliere e questa volta ci riportano addirittura nella top 5...la verità però è che siamo ancora piuttosto in difficoltà dove conta davvero (le barche olimpiche), anche se qualche buon segno di ripresa del movimento comincia a vedersi (6 barche qualificate per Londra con 3 medaglie nel settore - purtroppo nessuna d'oro - sono comunque un risultato incoraggiante e superiore alle attese della vigilia)...