Rainews24

radietor ha scritto:
condivido e capisco perfettamente la necessità di inserire un po'
di pubblicità (poca): tante redazioni, tante risorse umane,
tanto lavoro, tanti servizi devono avere tutti i fondi necessari a
impedire che la tv pubblica vada "in passivo".

A volte le cose pubbliche sono sempre in passivo proprio perche le cose da te elencate(tante redazioni, tante risorse umane) non vengono gestite bene ! per fortuna per lo meno che la RAI a qualcuno gli ha negato l aumento di stipendio ;)
 
avete provato a contattare la redazione? ;) a me non hanno mai risposto purtroppo... :(

comunque sono dell'idea che RAINEWS24 dovrebbe copiare molto più da BBC NEWS che da SKYTG24...

servirebbero nuove grafiche, sigle, studi, tagli, inquadrature, ecc..

inoltre sarebbe ottimo coinvolgere molto di più le sedi regionali, sia per rapidi interventi sia per servizi...


e poi perchè non creare punti tg sportivi, magari ogni 50 minuti 10 minuti di news sportive? ;)
 
katageo ha scritto:
avete provato a contattare la redazione? ;) a me non hanno mai risposto purtroppo... :(

comunque sono dell'idea che RAINEWS24 dovrebbe copiare molto più da BBC NEWS che da SKYTG24...

servirebbero nuove grafiche, sigle, studi, tagli, inquadrature, ecc..

inoltre sarebbe ottimo coinvolgere molto di più le sedi regionali, sia per rapidi interventi sia per servizi...

E tutto questo chi lo paga? Non esisterà il canone per sempre e il canale deve riuscire a migliorare senza ulteriori costi.
 
scusa Flask, cosa vuoi dire con "non esisterà il canone per sempre"?
 
katageo ha scritto:
scusa Flask, cosa vuoi dire con "non esisterà il canone per sempre"?

Penso che prima o poi verrà meno il sussidio dello stato alla Rai. Forse non tra 1 anno nè tra 5 ma con la concorrenza spietata che c'è prima o poi la Rai verrà privatizzata. Secondo te se la Rai soccombe a Sky e MP lo stato potrà mai pagarle i debiti? Io penso di no e la gente si stuferà di pagare un servizio mediocre.
 
katageo ha scritto:
avete provato a contattare la redazione? ;) a me non hanno mai risposto purtroppo... :(

comunque sono dell'idea che RAINEWS24 dovrebbe copiare molto più da BBC NEWS .

Se il servizio TV è come il loro sito non vedo alcuna differenza tra le due

http://www.rainews24.rai.it/it/

http://news.bbc.co.uk/

Anzi è fatto molto meglio quello della RAI !:D

katageo ha scritto:
servirebbero nuove grafiche, sigle, studi, tagli, inquadrature, ecc..

Mamma mia che picolezze che vai a guardare ! il TG nazionale e quello regionale hanno cambiato lo studio minimo 4 volte , per le modifiche di estetica ce tutto il tempo che si vuole , per ora guardiamo la qualità dei contenuti ;) ;)

katageo ha scritto:
inoltre sarebbe ottimo coinvolgere molto di più le sedi regionali, sia per rapidi interventi sia per servizi..

Be di solito quando succedono disastri come in Abruzzo o a Messina i primi giornalisti che vanno sul posto sono quelli locali e sono loro a riferire alla sede cosa sta succedendo !!

katageo ha scritto:
e poi perchè non creare punti tg sportivi, magari ogni 50 minuti 10 minuti di news sportive? ;)

Bella idea ma non solo di calcio ma anche di automobilismo :happy3:

katageo ha scritto:
ok, parliamo di fantascienza in off topic, ok? ;)

cioe dici di Rete4 ed emillio solo sul SAT ?? HAHAHAHAHA

Flask ha scritto:
Penso che prima o poi verrà meno il sussidio dello stato alla Rai. Forse non tra 1 anno nè tra 5 ma con la concorrenza spietata che c'è prima o poi la Rai verrà privatizzata. Secondo te se la Rai soccombe a Sky e Io penso di no e la gente si stuferà di pagare un servizio mediocre.

Il sussidio della RAI verrò pagato in altra maniera come hanno fatto per il bollo della patente e per il bollo dell autoradio che lo hanno inglobato nel bollo auto , il canone RAI molto probabilmente lo metteranno dentro la bolletta ENEL percui pagheremo meno tutti ma tutti pero percui avranno piu soldi , e poi essendo la RAI un servizio PUBBLICO e tale deve restare visto che è l unica cosa che abbiamo di pubblico ..

Se guardate qui http://www.digital-sat.it/new.php?id=19970 nel video il ministro lo dice che la RAI deve rimanere pubblica
pensate che casini verranno fuori se colui che dovesse comperare la RAI avesse delle vedute opposte al Governo ( sarebbe la fine .... )

Piccolo O.T:

Flask ha scritto:
MP lo stato potrà mai pagarle i debiti?.

Si che in un futuro li potra pagare basta che sappia tagliare gli sprechi della politica , gli stipendi dei politici che non concludono nulla di buono per lo STATO ( e sono in tanti ) oltre che ai stipendi d oro dei loro collaboratori .. dove è finito l idea di diminuire il numero di politici ?
 
Ultima modifica:
Per tutti coloro che volessero comprendere meglio il "mondo" rai, fatto di sprechi, malagestione, invadenza politica e compagnia varia, consiglio la lettura del libro LA PIOVRA RAI di Denise Pardo.
Uscito da poco ma, curiosamente, nessuno ne parla, dato che conviene sempre che certe notizie passino sotto il piu' assoluto silenzio.
Purtroppo non e' sul mulo... (se qualcuno volesse provvedere....:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: )

Alcune notizie riguardo a giornalisti (giornalai) & Co. reperito in rete:

Il giornalista sgradito dove lo metto? Tranquilli, ci sono le testate per il riciclo del reporter
differenziato. Il risultato sono organici di surreale sproporzione.
RaiNews 24, il canale satellitare all news della Rai (tradizionalmente appaltato al centrosinistra),
non può vantare grandi ascolti (0,004% di share, meno di 5mila telespettatori, se la
vedessero almeno i dipendenti Rai lo share sarebbe quasi il triplo…) ma un organico
da Cnn, quello sì. I giornalisti in forze al canale sono 94, su un totale di 122 dipendenti.
Quasi come il Tg5, poco meno del tg3 (104 giornalisti) o del tg2 (126 giornalisti), nemmeno
così staccato dalla madre di tutti i tg, il Tg1: 136 persone su 180 dipendenti della
testata. Ma non si pensi che le testate Rai siano come le altre, dove c’è un direttore e
qualche vicedirettore. Può succedere che i vicedirettori o i graduati, per via delle vecchie
lottizzazioni non smaltibili in pochi anni, siano una caterva. Mai sentito parlare di
Rai International? Difficile se non vivete in Argentina o in Canada. È il canale satellitare
per gli italiani all’estero e nella misson aziendale è di grande importanza: “Rai International
trasmette nel mondo il meglio dei programmi della Rai insieme a programmi
originali prodotti per gli italiani che vivono all’estero e per tutti quelli che hanno con
il nostro paese un legame d’origine o anche solo di curiosità”. Il direttore è l’ex presidente
della Regione Lazio (area Ulivo) Piero Badaloni. A coadiuvare Badaloni ci sono
un’ottantina di giornalisti, 22 con una carica tra cui quattro vice direttori. In tutto la rete
utilizza 152 persone, una in meno di RaiDue. Forze (e stipendi) ben impiegati per trasmettere
“il meglio dei programmi della Rai”. Salvo inconvenienti. Come nel terremoto
che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 marzo 2009. Mentre sui tg si raccontava il dramma delle
famiglie sfollate, Rai International diffondeva per gli italiani all’estero e “per tutti quelli
che hanno con il nostro paese un legame d’origine o anche solo di curiosità” un vecchio
programma con Pippo Baudo…
E le redazione regionali del TGR, diretto dalla sorella di Rocco Buttiglione, Angela? Uno
sproposito: nelle testate regionali lavorano 689 giornalisti, più 656 dipendenti. Al Televideo,
quel notiziario che si vede schiacciando un pulsantino del telecomando, non
sembrerebbe ma ci lavorano 96 persone, 49 giornalisti. Poi c’è la truppa d’assalto ai
Palazzi, il “Tg Parlamento”, reparti scelti: 49 giornalisti pronti a tutto pur di strappare
una dichiarazione al più oscuro onorevole.

Qui un link, ma basta cercare e vi viene il maldistomaco... e la voglia di pagare il canone crolla...
http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/Focus/IBL_Focus_135_Bracalini.pdf
 
Ultima modifica:
Tecno33 ha scritto:
Per tutti coloro che volessero comprendere meglio il "mondo" rai, fatto di sprechi, malagestione, invadenza politica e compagnia varia, consiglio la lettura del libro LA PIOVRA RAI di Denise Pardo.
Uscito da poco ma, curiosamente, nessuno ne parla, dato che conviene sempre che certe notizie passino sotto il piu' assoluto silenzio.
Purtroppo non e' sul mulo... (se qualcuno volesse provvedere....:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: )

Alcune notizie riguardo a giornalisti (giornalai) & Co. reperito in rete:

Il giornalista sgradito dove lo metto? Tranquilli, ci sono le testate per il riciclo del reporter
differenziato. Il risultato sono organici di surreale sproporzione.
RaiNews 24, il canale satellitare all news della Rai (tradizionalmente appaltato al centrosinistra),
non può vantare grandi ascolti (0,004% di share, meno di 5mila telespettatori, se la
vedessero almeno i dipendenti Rai lo share sarebbe quasi il triplo…) ma un organico
da Cnn, quello sì. I giornalisti in forze al canale sono 94, su un totale di 122 dipendenti.
Quasi come il Tg5, poco meno del tg3 (104 giornalisti) o del tg2 (126 giornalisti), nemmeno
così staccato dalla madre di tutti i tg, il Tg1: 136 persone su 180 dipendenti della
testata. Ma non si pensi che le testate Rai siano come le altre, dove c’è un direttore e
qualche vicedirettore. Può succedere che i vicedirettori o i graduati, per via delle vecchie
lottizzazioni non smaltibili in pochi anni, siano una caterva. Mai sentito parlare di
Rai International? Difficile se non vivete in Argentina o in Canada. È il canale satellitare
per gli italiani all’estero e nella misson aziendale è di grande importanza: “Rai International
trasmette nel mondo il meglio dei programmi della Rai insieme a programmi
originali prodotti per gli italiani che vivono all’estero e per tutti quelli che hanno con
il nostro paese un legame d’origine o anche solo di curiosità”. Il direttore è l’ex presidente
della Regione Lazio (area Ulivo) Piero Badaloni. A coadiuvare Badaloni ci sono
un’ottantina di giornalisti, 22 con una carica tra cui quattro vice direttori. In tutto la rete
utilizza 152 persone, una in meno di RaiDue. Forze (e stipendi) ben impiegati per trasmettere
“il meglio dei programmi della Rai”. Salvo inconvenienti. Come nel terremoto
che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 marzo 2009. Mentre sui tg si raccontava il dramma delle
famiglie sfollate, Rai International diffondeva per gli italiani all’estero e “per tutti quelli
che hanno con il nostro paese un legame d’origine o anche solo di curiosità” un vecchio
programma con Pippo Baudo…
E le redazione regionali del TGR, diretto dalla sorella di Rocco Buttiglione, Angela? Uno
sproposito: nelle testate regionali lavorano 689 giornalisti, più 656 dipendenti. Al Televideo,
quel notiziario che si vede schiacciando un pulsantino del telecomando, non
sembrerebbe ma ci lavorano 96 persone, 49 giornalisti. Poi c’è la truppa d’assalto ai
Palazzi, il “Tg Parlamento”, reparti scelti: 49 giornalisti pronti a tutto pur di strappare
una dichiarazione al più oscuro onorevole.

Qui un link, ma basta cercare e vi viene il maldistomaco... e la voglia di pagare il canone crolla...
http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/Focus/IBL_Focus_135_Bracalini.pdf

Uhm.. questi numeri sono assolutamente messi li "ad minchiam" a quanto ne so!!
La redazione più "nutrita" dovrebbe essere quella del Tg1 e la media dei giornalisti si aggira attorno alle 50 unità nel tempo, e tutte le altre redazioni a scalare.
Quanto alla TGr (che cmq non è più diretta dalla Buttiglione) stiamo parlando di 21 redazioni regionali, regolate da un contratto di servizio tra stato e Rai; pensate che una redazione regionale possa funzionare con meno di 10 giornalisti a sede??

Ciao,
Costa.
 
parliamo di quello che può fare RAINEWS24 per avvicinarsi quanto più possibile ai nostri gusti e alle nostre richieste per favore! ;)

es: a voi piacerebbe la barra con i titoli delle notizie che scorre tipo SKYTG24 - TG2?
 
adriaho ha scritto:
articolo fazioso e di parte, e ha anche diverse inesattezze

Concordo anche perche se andiamo a vedere i semigiornalistici politicatizzati che ci sono a MediaSet , Sky , LA7 e nei giornali che si passano come libero e non politicizzati diciamo che la RAI ha dei ottimi rivali !!

Per quello che riguarda la privatizzazione della RAI ho i miei dubbi anche perche con la crisi attuale qualcuno farebbe un canone come SKY per vedere il cerpame che ce in TV ora !! e poi chi la dovrebbe comperare ? Mediaset , Sky o LA7 ??;)
 
Andreavr ha scritto:
Per quello che riguarda la privatizzazione della RAI ho i miei dubbi anche perche con la crisi attuale qualcuno farebbe un canone come SKY per vedere il cerpame che ce in TV ora !! e poi chi la dovrebbe comperare ? Mediaset , Sky o LA7 ??;)

Secondo me in termini di privatizzazione basterebbe vendere una delle reti analogiche (Rai1 o Rai2) ad un operatore che non sia SKY o Mediaset, quantomeno sarebbe una mossa per riequilibrare il mercato, la raccolta pubblicitaria e le casse della RAI.
Una rete RAI avrebbe un valore molto elevato considerata la posizione privilegiata e la notorietà.
 
aristocle ha scritto:
Secondo me in termini di privatizzazione basterebbe vendere una delle reti analogiche (Rai1 o Rai2) ad un operatore che non sia SKY o Mediaset, quantomeno sarebbe una mossa per riequilibrare il mercato, la raccolta pubblicitaria e le casse della RAI.
Una rete RAI avrebbe un valore molto elevato considerata la posizione privilegiata e la notorietà.

Adesso che stanno passando al digitale la proposta è sfumata e se togli Sky e MediaSet non ne restano molti ( la7 essendo della Telecom dubito che andrà a comperare la RAI visto che ha gia debiti di suo :D )

:eusa_whistle:
 
Andreavr ha scritto:
Adesso che stanno passando al digitale la proposta è sfumata e se togli Sky e MediaSet non ne restano molti ( la7 essendo della Telecom dubito che andrà a comperare la RAI visto che ha gia debiti di suo :D )

:eusa_whistle:

Nel resto del mondo sicuramente qualche grosso operatore si sarebbe potuto fare avanti. E' ovvio che dove non c'è spazio non si fanno avanti, ma se lo spazio lo si crea...
 
aristocle ha scritto:
Nel resto del mondo sicuramente qualche grosso operatore si sarebbe potuto fare avanti. E' ovvio che dove non c'è spazio non si fanno avanti, ma se lo spazio lo si crea...

Ti rispondo con le tue stesse parole !!

Nel resto del mondo sicuramente qualche emittente si sarebbe interessata della TV pubblica mentre qui da noi presumo di no , forse perche sono troppo limitati dalla politica o hanno troppi debiti ??

E vero che lo spazio si crea ma è anche vero che avendo troppi limiti politici non hai molto spazio da giocarti !!;)
 
Nel mese scorso, in Piemonte, dove il digitale, pur con qualche difficoltà, è attivo, Rainews24 ha superato il 3 per cento di share.

dagospia.com




non male! ;)
 
katageo ha scritto:
Nel mese scorso, in Piemonte, dove il digitale, pur con qualche difficoltà, è attivo, Rainews24 ha superato il 3 per cento di share.

dagospia.com




non male! ;)

L'ho letta anch'io e vedo che nessuno ha sottolineato l'importanza della notizia
Se si ripropone a livello nazionale, sarà una cosa epocale, per una all news, considerando che una generalista come La7 in 8 anni di esistenza non ha mai superato il 3 % medio (infatti la chiamano La3, eheh)
 
katageo ha scritto:
Nel mese scorso, in Piemonte, dove il digitale, pur con qualche difficoltà, è attivo, Rainews24 ha superato il 3 per cento di share.

dagospia.com




non male! ;)
ottimo risultato. considero questo successo merito in parte del direttore mineo che ha dato voce a molte realta sconosciute dagli altri tg
 
Indietro
Alto Basso