RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I 65 milioni sono per la fornitura dei canali piu altri dieci per la pubblicita' e poi se uno guarda i canali RaiSat la pubblicita' viene ripartita tra i vari soggetti e non sul proprietario del canale...

Ciao ciao ;) ;)
 
liebherr ha scritto:
Anche il letterman..è + una cosa per addetti ai lavori..fa molto figo ..ma poi alla fine in quanti lo vedono???

Ma chi se ne frega quanti lo guardano :D

Se vogliamo cose generaliste le abbiamo già su almeno 7 canali :eusa_whistle:
 
Non riesco propio a capire , cosa frulla in testa, ai dirigenti RAI-sat, stanno spegnendo un motore, senza avere la certezza, di riaccenderlo, o in caso di messa in moto, di valutarne la reale efficenza.
Un servizio pubblico ,dovrebbe avere, più visibilità possibile, invece loro cercano di tarparne le ali, per far felici ..................
Il sottoscritto, non è un assiduo cultore dei canali Raisat, ma mi da fastidio , il modo in cui si sta sviluppando la cosa, tutti questi signori di tasca propia non rischiano nulla , diversamente...............
 
pietro89 ha scritto:
da nessuna parte ho letto che Sky vorrebbe continuare l'accordo (anche se poi non ci sarebbe nulla di male) anche perchè non è stato rinnovato, quindi è come se una decisione fosse stata già presa.
Ragazzi non diciamo cose non vere però! Non è che è come se la decisione fosse già stata presa ... anzi! Proprio qualche giorno fa, il consigliere Rizzo Nervo ha smentito che qualunque provvedimento sia già stato preso.

Ma se ci riflettiamo un attimo... come cavolo è possibile una cosa del genere??

Un'azienda tradizionalista come la RAI, che nel bel mezzo di una crisi economica cosa fa?? Chiude l'unica società del gruppo che fa utili, butta all'aria 12 anni di esperienza, licenzia i tecnici e rinuncia a 60 milioni di € SICURI pur di inseguire il DTT??? Perdonatemi ma io non ci credo! Va troppo controsenso!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
LorenzX ha scritto:
Ragazzi non diciamo cose non vere però! Non è che è come se la decisione fosse già stata presa ... anzi! Proprio qualche giorno fa, il consigliere Rizzo Nervo ha smentito che qualunque provvedimento sia già stato preso.

Ma se ci riflettiamo un attimo... come cavolo è possibile una cosa del genere??

Un'azienda tradizionalista come la RAI, che nel bel mezzo di una crisi economica cosa fa?? Chiude l'unica società del gruppo che fa utili, butta all'aria 12 anni di esperienza, licenzia i tecnici e rinuncia a 60 milioni di € SICURI pur di inseguire il DTT??? Perdonatemi ma io non ci credo! Va troppo controsenso!! :eusa_wall: :eusa_wall:

Quotissimo!!!
 
LorenzX ha scritto:
Ragazzi non diciamo cose non vere però! Non è che è come se la decisione fosse già stata presa ... anzi! Proprio qualche giorno fa, il consigliere Rizzo Nervo ha smentito che qualunque provvedimento sia già stato preso.

Ma se ci riflettiamo un attimo... come cavolo è possibile una cosa del genere??

Un'azienda tradizionalista come la RAI, che nel bel mezzo di una crisi economica cosa fa?? Chiude l'unica società del gruppo che fa utili, butta all'aria 12 anni di esperienza, licenzia i tecnici e rinuncia a 60 milioni di € SICURI pur di inseguire il DTT??? Perdonatemi ma io non ci credo! Va troppo controsenso!! :eusa_wall: :eusa_wall:
guarda che nenanche io ci credo fin oin fondo, il senso della frase era semplicemente che chi amministrava la rai prima, in fin dei conti, non rinnovando i diritti, la sua idea lìha espressa, ma ovviamente è tutto da vedere...
 
LorenzX ha scritto:
Ma se ci riflettiamo un attimo... come cavolo è possibile una cosa del genere??

Un'azienda tradizionalista come la RAI, che nel bel mezzo di una crisi economica cosa fa?? Chiude l'unica società del gruppo che fa utili, butta all'aria 12 anni di esperienza, licenzia i tecnici e rinuncia a 60 milioni di € SICURI pur di inseguire il DTT??? Perdonatemi ma io non ci credo! Va troppo controsenso!! :eusa_wall: :eusa_wall:
beh, la stessa Rai nel 2001 avrebe dovuto vendere il 49% della sua
consociata RaiWay (proprietaria degli impianti di trasmissione il cui“valore contabile era di circa 245 miliardi di lire”) all'americana Crown Castle per 800 miliardi di lire (somma che gli americani avevano già depositato presso la Chase Manhattan Bank), ma poi non se ne fece nulla perché alla politica faceva comodo che le vendita non avvenisse e la Rai restasse economicamente debole. (la vicenda è a questi links: http://www.millecanali.it/mc/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=3927 , http://ricerca.repubblica.it/repubb...a/2001/10/26/raiway-gasparri-verso-il-no.html ).
Quindi, se non ebbero problemi a perdere all'epoca 400 milioni, figurati che gliene frega di perderne 60, l'obbligo politico è ostacolare ad ogni costo gli abbonati Sky (penalizzando Sky stessa) per farli passare al terrestre o al sat "di stato", e quello la Rai deve fare.
 
Purtroppo la questione sky-raisat, è una questione solo ed esclusivamente politica.
E non aggiungo altro, visto che qui non si parla di politica.
Putroppo vi informo che il il consigliere Rizzo Nervo, è un cosigliere di area opposizione.
 
Qualcuno sa quando in teoria scadrebbe il contratto di RaiSat con la CBS per il Late Show?? In un articolo che leggevo prima dicevano 15 aprile... peccato che sia già passato e (grazie al cielo) Dave Letterman è ancora lì!! :doubt: :crybaby2:
 
che poi tutto sto schifo di fiorello anche quello nn si nota...è sempre il prog + visto del canale...e pensa te che hanno tolto un orario di replica...quindi nn sono in cerca di incremento di ascolti...anzi
 
se non dovesse arrivare il Late Show with David Latterman (show che fra l'altro non ha molti anni davanti) sky potrebbe portare su sky1 il Tonight Show with Conan O'Brian. O perchè no, già da settembre potrebbe prendersi il nuovo show di Jay Leno.

In seconda serata, nello slot 23-00 ci starebbe benissimo!
 
Il direttore di RaiSatExtra Marco Giudici stava ultimando il montaggio di uno speciale dedicato a David Letterman durante le vacanze di Pasqua, quando è cominciata a circolare l'indiscrezione che sarà SkyUno a rilevare i diritti italiani del talk-show più famoso del mondo.
C'è aria di rottura tra la Rai e la piattaforma satellitare di Rupert Murdoch e a pensarci bene, prima ancora del Late Show, da Extra a SkyUno era transitato lo stesso Fiorello (forse qualcuno ricorda l'edizione di Viva Radio 2 - in tv).

Si parla tanto del caso Santoro e delle nuove nomine alla tv di Stato, ma nessuno pone l'accento con il giusto peso sulla questione di fondo legata alla rottura Rai-Sky che si sta consumando, salvo accordi clamorosi e dell'ultima ora.
Tra qualche stagione in Italia avremo addirittura due piattaforme satellitari concorrenti e un nuovo sistema digitale terrestre da cui sarà esclusa Sky. La Rai con Mediaset e Telecom darà vita alla più agguerrita battaglia nell'etere che si possa immaginare, e prima di tutto toglierà a Murdoch i suoi fortunati canali, come Extra, e le tre reti generaliste che attualmente si possono seguire anche col telecomando nero satellitare.

Giustamente gli uomini di Murdoch ora vogliono tenersi i gioielli, come Paolo Giaccio si prese subito Letterman per mettere in piedi RaiSat. Nella vita di tutti i giorni del telespettatore sarà un cambiamento di non poco conto. Anche avendo i mezzi e la voglia di cambiare televisore, acquistandone uno modernissimo, sarà un inferno riuscire a seguire tutta l'offerta, e anche concentrandosi sul digitale e un solo satellite, bisognerà ricorrere a due telecomandi.
Chi ha la fortuna oggi di disporre di tutte le piattaforme sa bene che fatalmente si crea un'abitudine che concentra su un solo telecomando la scelta potenziale. Oggi come oggi milioni di italiani impugnano quello di Sky, e attraverso il satellite seguono (pure, ma verrebbe correttamente da dire: soprattutto) le reti generaliste Rai e Mediaset.

La conformazione geografica dell'Italia ha inciso sicuramente nell'affermazione del satellite, che in molte zone è il modo migliore per ricevere segnali televisivi. Politicamente forse sarebbe ragionevole fermare un attimo la corsa allo spazio e cercare un accordo generale, che commercialmente è impensabile.
Con un premier e un governo diversi, ovviamente l'assetto delle alleanze poteva essere proprio un altro: Romano Prodi amava addirittura concedersi ai microfoni delle Nano-Share di SkyTg24 in esclusiva.

Dal punto di vista della Rai, però, con la storia, il magazzino e le professionalità di cui dispone, non manca la possibilità di adattarsi bene a qualunque scenario, come il successo sul digitale della nuova Rai4 inventata da Carlo Freccero. L'alleanza con Mediaset è il miglior futuro per la tv di Stato? Cominciamo a chiederlo proprio... a Letterman!

fonte: dagospia.com
 
Burchio ha scritto:
che poi tutto sto schifo di fiorello anche quello nn si nota...è sempre il prog + visto del canale...e pensa te che hanno tolto un orario di replica...quindi nn sono in cerca di incremento di ascolti...anzi

contano di recuperare col +1.
 
Scusate, ma che io sappia, circa 2 mesi prima gli editori devono consegnare i palinsesti, quindi non è arrivato il momento dei RaiSat di consegnare quelli di Luglio?!?
Li hanno consegnati??? A giorni si dovrebbe avere la resa dei conti..:icon_rolleyes:
 
e dagospia...indaga...e ci farà sapere...

cmq che schifo vedere la gente passiva alla tv...cioè nemmeno scegliere il telecomando giusto....bleah
 
damien ha scritto:
Quoto, ha trasmesso film titanus che difficilmente si vedevano negli ultimi anni in tv.

Raisat cinema a me mancherà, degli altri me ne può fregare di meno..

E continuerebbero a farlo dato che hanno il contratto esclusivo dell'intero catalogo (circa 400 film) e il gioco sporco fatto da Sky durante l'acquisizione di questo grosso pacchetto è stata una delle prime cause di raggelamento dei rapporti.
 
E cosa importa scusa ? Mediaset ha fatto lo stesso con Universal non capisco perche' deve essere Sky a rinunciare alle sue esclusive per darle a loro, devono ringraziare quelli di Mediaset che Sky non puo' avere esclusive piu' lunghe...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
E cosa importa scusa ? Mediaset ha fatto lo stesso con Universal non capisco perche' deve essere Sky a rinunciare alle sue esclusive per darle a loro, devono ringraziare quelli di Mediaset che Sky non puo' avere esclusive piu' lunghe...

Ciao ciao ;) ;)

mi sono perso qualcosa che cosa ha fatto sky :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso