Burchio, probabilmente si riferisce a quando Sky non ha permesso a Raisat Cinema di trasmettere Alias.
Io non ero molto d'accordo, ma va beh... E in ogni caso pensavo anch'io che volendo avrebbe avuto più senso metterlo su uno dei canali di intrattenimento, tipo Prem1um.
Detto questo, Matteo, non si è mai parlato di farlo entrare nel bouquet sky, bensì di renderlo visibile ANCHE agli abbonati Sky, che comunque, oltre all'abbonamento, pagano anche il canone e per una qualsiasi ragione magari non hanno accesso al dtt.
Non capisco chi dice che sarebbe un peccato o sarebbe dispiaciuto se Rai4 fosse visibile anche per chi non ha il dtt (tra l'altro sono le stesse persone che in sezione dtt si lamentano, giustamente, se qualche abbonato sky dice che non vorrebbe che qualche canale approdasse sul dtt e qui fanno la stessa cosa...).
liebherr ha scritto:
la neutralità tecnologica è una cosa...sky è altro e cioè non è il satellite
La vera discriminazione l'ha fatto fino ad ora
Piccola differenza: Sky è una società privata, Rai è pubblica.
E comunque, come ho già scritto, non si parla di Sky, ma di farla andare sul satellite.
Sky si è anzi dichiarata disposta a cedere la codifica NDS per i programmi di cui non detiene i diritti internazionali. Sicuramente se si offre di fare questo ha i suoi interessi, questo è fuori discussione, ma è altrettanto sicuro a giovarne maggiormente sarebbero gli utenti.
AK47 ha scritto:
allo scopo che se ormai si e' investito su una piattaforma nuova(DTT) e' giusto che si faccia di tutto per promuoverla e incentivarla e avere buoni canali e' un modo per ottenere cio'.
A discapito di un'altra tecnologia? Alla faccia della libertà tecnologica che tanto decantate! E ripeto, parliamo di RAI, non di Mediaset, che per me può fare ciò che vuole. Tutti i canali Rai gratuiti dovrebbero andare anche sul satellite. Punto. La verità è che Rai e Mediaset stanno facendo guerra a Sky, per avvantaggiare il solito noto, e come sempre, chi ci va di mezzo, sono gli utenti.