RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono perfettamente d'accordo con te.;)
...e sono certo che alcuni che ora dicono che ne farebbero totalmente a meno, in breve cambierebbero opinione.
Se è vero che il pubblico della pay TV si affaccia ai canali del servizio pubblico solo quando non ha di meglio da vedere (me compreso), resta un fatto che alcune cose, non solo quelle per cui la RAI deve avere i diritti, passano da li.
:evil5:

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
qualora vi fosse un criptaggio totale, davvero rinuncerebbe alla Rai? Un conto è snobbarla quando è lì a disposizione, cosa ben diversa è farne completamente a meno. Sarà la mia ottica, ma penso che per chiunque sarebbe come vivere fuori dal mondo.
 
si ma facendo zapping tutto assieme, se prima rai e mediaset potevano in qualche modo attirare l'attenzione degli abbonati sky (non quelli che guardano quasi solo sky), togliendosi dalla numerazione (questa è ancora da vedere...) verranno declassate da ancora più abbonati a "seconda scelta"...
 
Tuner ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te.;)
...e sono certo che alcuni che ora dicono che ne farebbero totalmente a meno, in breve cambierebbero opinione.
A me interessano solo i eventi sportivi della Rai e quelli li vedo su RaiSportPiù /canale 227 del decoder di Sky :D :D :D) questa estate solo i mondiali di nuoto essendo che quelli di atletica li guarderò su EuroSport. Per il resto, per me, i canali Rai possono pure sparire dal panorama televisivo nazionale :D :D
 
liebherr ha scritto:
allora non aveva il sat e dovette cedere i diritti sat..nel momento in cui hai tivùsat..........
Ma in teoria, e solo in teoria... non doveva essere una piattaforma gratuita?
Beh, vedo che non sono l'unico a pensare che dietro questa roba della "piattaforma gratuita per servire chi non è raggiunto dal segnale terrestre" :doubt: si celi in realtà solo un bel trampolino per l'approdo della pay di mediaset sul sat...
 
cheguevara63 ha scritto:
pietro89 ha scritto:
bè allora il quarto sono io :D QUOTE]

Quinto, è non di nome :D
Fino a quando avrò Sky, anche Misura, le altre reti
non le guarderò, anche perchè c'è ben poco
dea vedere.:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

quoto mi dispiace solo per quel poco: sport e comicità
 
Anch'io se la rai esce da sky non mi fa caldo ne freddo, anzi meglio così può utilizzare questi soldi per altre cose canali o eventi.
Per quello che vedo la rai

liebherr ha scritto:
..già ci è riuscita l'altra volta per alcune squadre...allora non aveva il sat e dovette cedere i diritti sat..nel momento in cui hai tivùsat.....

Bisogna premettere una cosa importante, che mediaset si aggiudico i diritti di molte squadre in quanto aveva la possibilità di acquistare i diritti per tutte le tecnologie e per i club era più comodo vendi a uno e poi lei rivende agli altri con i prezzi già stabiliti, mentre sky poteva acquistare solo i diritti per il satellite per la nota vicenda della fusione tele + stream con i paletti sopracitati.
 
Dave74 ha scritto:
Ma in teoria, e solo in teoria... non doveva essere una piattaforma gratuita?
Beh, vedo che non sono l'unico a pensare che dietro questa roba della "piattaforma gratuita per servire chi non è raggiunto dal segnale terrestre" :doubt: si celi in realtà solo un bel trampolino per l'approdo della pay di mediaset sul sat...
Cosi è nata e cosi per qualche tempo dovrà rimanere. Che Tivù sat rimanga free su tutti i suoi canali per sempre non ci metterei però la mano sul fuoco :doubt:
 
blino ha scritto:
Uno sicuramente: io :D
Non certo per una questione di snob ma solo per una questione di pigrizia :icon_cool:

Non bisogna dimenticare che con due decoder verrà a mancare lo zapping, cioè la possibilità di scorrere tutti i canali disponibili con un solo telecomando e un solo decoder, e sono convinto che la maggior parte degli spettatori non passa facilmente da uno all'altro.
In questo modo chi è abbonato a Sky ovviamente continuerà a guardare i canali Sky (anche perché se no cosa pagherebbe l'abbonamento a fare) e nel classico zapping serale più difficilmente potrà capitare e soffermarsi sui canali Rai, facendo così calare gli ascolti della tv pubblica.

Maddai, non penso proprio che tu e tutti gli altri, fino a Quinto Massimo Ostilio (... alla Rai :D ), stiate dicendo sul serio. :icon_rolleyes:
Vi riferite alla Rai come se fosse TeleTrullo, e non una colonna portante della nostra storia (passata e recente), nonchè un importante elemento della nostra identità nazionale.
E' inutile che stia qui a fare l'apologia della Rai, poichè tanto si scivolerebbe impropriamente nei gusti personali. Quel che è certo però, è che a dispetto vostro la Rai non solo raccoglie poco meno della metà dell'audience totale, ma anche chi segue Sky è accertato (prendendo per buona l'attendibilità dell'Auditel) che vede i canali Rai. Quindi evidentemente qui c'è un'anomala concentrazione di Sky boys, ed è difficilmente ipotizzabile che chi finora ha seguito la Rai, possa fare a meno della sua variegata programmazione che non ha eguali su Sky (non avendo quest'ultima praticamente produzioni proprie e non avendo ancora quasi alcun radicamento con la nostra realtà culturale).

E poi... ci si sbraccia tanto in favore dell'importanza della pluralità delle fonti di informazione e di intrattenimento, e voi vi vantate di ignorare addirittura tre reti Rai? Non mi sembra che possa essere un vanto limitare il proprio orizzonte cognitivo. Posso capire che si abbia la Rai a disposizione e magari in un periodo non si gradisca la programmazione, ma altra cosa è farne a meno a prescindere (cosa che accadrebbe se non ci si dotasse di altro decoder (nel caso ovviamente ipotetico di criptaggio totale)).
Si tratterebbe, giusto per citare eventi macroscopici, di rinunciare ad es. a tutte le partite amichevoli e di qualificazione dell'Italia, a Sanremo (che checchè se ne dica ha sfornato i nomi più importanti della musica italiana), o anche alla sola puntata finale dell'Isola dei famosi. Non più, inoltre, alcuna intervista o esibizione live dei cantanti del momento (dove le trovate su Sky?) e altrettanto vale per le uscite cinematografiche (e in ogni caso meglio aver un'alternativa in più, no?).
Insomma, gli esempi sarebbero infiniti. Suvvia. Impossibile rinunciare a Mamma Rai!

Tutto sta quindi a capire piuttosto se la Rai potrebbe trarre un effettivo vantaggio da un criptaggio totale, o se invece sarebbe più conveniente mantenere la visibilità attuale.

@Blino,

Mediaset sta temporeggiando forse perchè TivùSat credo che parta solo ora e la gente non farà la fila per l'acquisto dell'apposito decoder. Si dà un periodo-finestra che permetta l'adeguamento tecnologico, ma anche giustamente per sondare il mercato, al fine di prendere la decisione più conveniente.
Ti rigiro cmq la domanda...
Se è così scontato che Rai e Mediaset perderebbero visibilità e telespettatori 'isolandosi splendidamente' su TivùSat, e che Sky non tragga vantaggio dalla loro presenza sul decoder, perchè allora la Rai non solo mantiene Rai 1, 2, 3 su Sky, ma non fa carte false per trasmettere anche Rai 4? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Si tratterebbe, giusto per citare eventi macroscopici, di rinunciare ad es. a tutte le partite amichevoli e di qualificazione dell'Italia, a Sanremo (che checchè se ne dica ha sfornato i nomi più importanti della musica italiana), o anche alla sola puntata finale dell'Isola dei famosi.
Beh, qui si tratta di gusti, ma ti assicuro che rinuncerei a questi "eventi" senza strapparmi i capelli...
Anzi, anche avendone la possibilità, quest'anno ho guardato uno solo di questi tre eventi... e anche sporadicamente.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non più, inoltre, alcuna intervista o esibizione live dei cantanti del momento (dove le trovate su Sky?)
Su:

  • Live! (tralasciando la qualità...);
  • MTV Hits!;
  • MTV Brand:New;
  • MTV Pulse;
  • VH1;
  • NatGeo Music;
  • Voce;
  • Video Italia;
  • Match Music;
  • Next HD (ancora per poco).

Piuttosto mi verrebbe da chiederti... dove le trovi sulla Rai?
 
Eyes_in_the_Sky
se io sono innamorato di sky, tu lo sei della rai :D (è una battuta...) forse perchè hai qualche annetto più di me, non saprei...
capisco l'importanza che ha avuto la rai nel passato, però non credo che tutte le persone quando guardano la finale dell'isola pensano alla storia della rai :D come non siamo costretti a vedere il tg1 solo perchè è stato il primo telegiornale italiano..., come non credo che le persone si sentiranno in colpa nel vedere la confederation's cup su sky anzichè sulla rai... ormai si scelgono i contenuti che più si avvicinano ai propri gusti (cosa che riesce meglio a una paytv per una questione di quantità), ma anche la qualità dei contenuti che vengono trasmesse da più tv contemporaneamente (come i mondiali o le olimpiadi), se la rai non vuole più essere vista con uno skybox (chissà come faranno...) è una loro scelta, vorrà dire che se prima mi sintonizzavo su un loro canale sporadicamente domani non farò neanche questo...
il discorso della rai come "mamma" della tv italiana è ormai un discorso un pò vecchiotto che appartiene alle generazioni che sono cresciute con essa... non a quelle nuove.
 
Una cosa sono i gusti personali, altro è dedurre statistiche dalle proprie opinioni, allargandole anche a tutta una popolazione, popolazione che non è affatto detto sia così compatta nei gusti (selettiva) ed omogenea (età).
A questo punto non resta che attendere e vedere che succede....
Se qualcuno fra chi deve decidere in TiVù vi legge (presumo abbiano già deciso:D), se aveva dubbi a che ad oscurare 24/7 si potessero perdere ascolti fra gli utenti di SKY, ora sa che può crittare tutta la programmazione, tanto, fra gli abbonati della PAY tv dello "zio", tutti under 30, nessuno guarda più le TV generaliste.
:lol:
 
è cosa nota (lo dice anche l'auditel :D) che la rai è la tv dei vecchi, perchè fa sempre più fatica ad attirare i ragazzi (con la balivo? con mezzogiorno in famiglia?...).
 
Tuner ha scritto:
Se qualcuno fra chi deve decidere in TiVù vi legge (presumo abbiano già deciso:D), se aveva dubbi a che ad oscurare 24/7 si potessero perdere ascolti fra gli utenti di SKY, ora sa che può crittare tutta la programmazione, tanto, fra gli abbonati della PAY tv dello "zio", tutti under 30, nessuno guarda più le TV generaliste.
:lol:
Sì, under 30... magari! :p
Col mio intervento di prima non intendevo che non guardo mai la rai, ma gli eventi citati non m'interessano. Però mi capita di guardare qualche puntata di Ballarò, di Che Tempo Che Fa, di AnnoZero... magari su Extra perché ha repliche in orari per me più comodi.
Su mediaset proprio nulla, se non qualche anime. Ad esempio ora sto guardando Detective Conan, facendomi venire il fegato grosso tutte le volte che vedo una censura...
Però il discorso di Pietro non è totalmente campato per aria.
A me ad esempio piacciono molte delle serie e dei film che passano su Rai4 e mi perdo sempre tutto perché quando accendo la TV accendo il decoder di Sky e non mi viene mai in mente di accendere l'altro decoder per vedere Rai4.
Colpa mia, eh, per carità... Però il risultato è che il canale per me è quasi come se non esistesse... Magari se fosse in chiaro sul satellite riuscirei a seguirlo di più.
Quando trasmetteranno Code Geass dovrò appiccicare dei mega post-it per tutta la casa, per ricordarmelo! :D
 
Per me e per tutta la mia famiglia sono anni che rinunciamo (con molta voglia) a tutti quei programma della Rai, non c'e' nulla che interessa a noi....anzi una cosa c'e' il programma Tatami ma non so se va ancora in onda. La nazionale in amichevoli/qualificazioni la seguiamo poco, Sanremo non lo mai visto e non aspetto certo che un cantante va a Sanremo per ascoltare la sua canzone, il tg non lo guardo (guardo sempre Tg24), Isola dei famosi mi fa schifo. Non c'e' nulla, ovviamente parlo con i miei gusti e quelli della mia famiglia, che si fa guadare un programma della Rai. Quindi personalmente se i canali sono o no ricevibili con il satellite non mi farebbe ne caldo nè freddo...anche se non sono d'accordo con il criptaggio totale sul satellite dei programma pagati con i miei soldi
 
Rai4

Dave74 ha scritto:
A me ad esempio piacciono molte delle serie e dei film che passano su Rai4 ...

anche io non guardo mai Rai4, nonostante serie o film interessanti, e non avrei neanche bisogno di accendere un altro decoder perché la tv ce l'ha integrato, il fatto è che da quando uso il mysky (ora il myskyHD) non ho più seguito una serie o un film in diretta :icon_rolleyes: ...insomma, devo confessare che da utente per me un canale che non posso registrare nel mysky perde molto del suo appeal... il digitale terrestre ultimamente l'ho usato soltanto per guardare le partite dell'Italia in 16/9.... :eusa_whistle:
 
Diamine, siamo arrivati all'11 Giugno e ancora non si sa nulla. A questo punto io spero che SKY non chiuda alcun contratto con la RAI, acquisti i diritti dei film carini trasmessi sul canale cinema, e con il miliardo di vecchie lire faccia nuovi contratti e apra canali più interessanti. Utopia?
 
Numero Uno ha scritto:
Diamine, siamo arrivati all'11 Giugno e ancora non si sa nulla. A questo punto io spero che SKY non chiuda alcun contratto con la RAI, acquisti i diritti dei film carini trasmessi sul canale cinema, e con il miliardo di vecchie lire faccia nuovi contratti e apra canali più interessanti. Utopia?

alla fine mi pare la scelta più azzeccata ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso