blino ha scritto:
Uno sicuramente: io
Non certo per una questione di snob ma solo per una questione di pigrizia
Non bisogna dimenticare che con due decoder verrà a mancare lo zapping, cioè la possibilità di scorrere tutti i canali disponibili con un solo telecomando e un solo decoder, e sono convinto che la maggior parte degli spettatori non passa facilmente da uno all'altro.
In questo modo chi è abbonato a Sky ovviamente continuerà a guardare i canali Sky (anche perché se no cosa pagherebbe l'abbonamento a fare) e nel classico zapping serale più difficilmente potrà capitare e soffermarsi sui canali Rai, facendo così calare gli ascolti della tv pubblica.
Maddai, non penso proprio che tu e tutti gli altri, fino a Quinto Massimo Ostilio (... alla Rai

), stiate dicendo sul serio.
Vi riferite alla Rai come se fosse TeleTrullo, e non una colonna portante della nostra storia (passata e recente), nonchè un importante elemento della nostra identità nazionale.
E' inutile che stia qui a fare l'apologia della Rai, poichè tanto si scivolerebbe impropriamente nei gusti personali. Quel che è certo però, è che a dispetto vostro la Rai non solo raccoglie poco meno della metà dell'audience totale, ma anche chi segue Sky è accertato (prendendo per buona l'attendibilità dell'Auditel) che vede i canali Rai. Quindi evidentemente qui c'è un'anomala concentrazione di Sky boys, ed è difficilmente ipotizzabile che chi finora ha seguito la Rai, possa fare a meno della sua variegata programmazione che non ha eguali su Sky (non avendo quest'ultima praticamente produzioni proprie e non avendo ancora quasi alcun radicamento con la nostra realtà culturale).
E poi... ci si sbraccia tanto in favore dell'importanza della pluralità delle fonti di informazione e di intrattenimento, e voi vi vantate di ignorare addirittura tre reti Rai? Non mi sembra che possa essere un vanto limitare il proprio orizzonte cognitivo. Posso capire che si abbia la Rai a disposizione e magari in un periodo non si gradisca la programmazione, ma altra cosa è farne a meno a prescindere (cosa che accadrebbe se non ci si dotasse di altro decoder (nel caso ovviamente ipotetico di criptaggio totale)).
Si tratterebbe, giusto per citare eventi macroscopici, di rinunciare ad es. a tutte le partite amichevoli e di qualificazione dell'Italia, a Sanremo (che checchè se ne dica ha sfornato i nomi più importanti della musica italiana), o anche alla sola puntata finale dell'Isola dei famosi. Non più, inoltre, alcuna intervista o esibizione live dei cantanti del momento (dove le trovate su Sky?) e altrettanto vale per le uscite cinematografiche (e in ogni caso meglio aver un'alternativa in più, no?).
Insomma, gli esempi sarebbero infiniti. Suvvia. Impossibile rinunciare a Mamma Rai!
Tutto sta quindi a capire piuttosto se la Rai potrebbe trarre un effettivo vantaggio da un criptaggio totale, o se invece sarebbe più conveniente mantenere la visibilità attuale.
@Blino,
Mediaset sta temporeggiando forse perchè TivùSat credo che parta solo ora e la gente non farà la fila per l'acquisto dell'apposito decoder. Si dà un periodo-finestra che permetta l'adeguamento tecnologico, ma anche giustamente per sondare il mercato, al fine di prendere la decisione più conveniente.
Ti rigiro cmq la domanda...
Se è così scontato che Rai e Mediaset perderebbero visibilità e telespettatori 'isolandosi splendidamente' su TivùSat, e che Sky non tragga vantaggio dalla loro presenza sul decoder, perchè allora la Rai non solo mantiene Rai 1, 2, 3 su Sky, ma non fa carte false per trasmettere anche Rai 4?
