RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non avendo letto le ultime pagine (sto facendo le valigie perchè tra due ore parto per le meritate vacanze...:D) mi scuso sin d'ora se dico una cosa già scritta da qualcun altro....
Oggi sul Corsera c'era un mirabile articolo di Aldo Grasso, la cui sintesi, copiata dal sito Corriere.it vi riporto qui sotto, per sapere cosa ne pensiate al riguardo. Personalmente sono d'accordissimo con lui...

«Il lancio della piattaforma TivùSat è un atto dovuto, è un dovere verso tutti gli utenti italiani, è uno strumento assolutamente gratuito». Così Luca Balestrieri, presidente della società partecipata da Rai, Mediaset e da Telecom Italia Media: il che è vero. Talmente vero che non riusciamo a spiegarci tutto l’ambaradan messo su per il passaggio al Digitale terrestre (Ddt).

La tecnologia digitale satellitare è più avanzata di quella terrestre e per un paese dalla orografia complicata come l’Italia sarebbe stata la soluzione ottimale, fin dall'inizio. Certo ci voleva un po’ di quel coraggio che la modernizzazione ogni tanto richiede (facilitare l’acquisto dei decoder, eliminare dai tetti delle case tutta la selva oscena delle antenne e imporre una sola antenna parabolica condominiale); in compenso si potevano rimuovere i circa duemila trasmettitori terrestri o utilizzarli per la banda larga. Da paese che guarda al futuro.

In questo modo, però, Rai, Mediaset e La7 avrebbero dovuto alienare una parte del proprio patrimonio (la rete di trasmissione), dove sono padroni di casa: così è stata alimentata tutta l’enfasi delle magnifiche sorti progressive del Ddt, che è una tecnologia che va bene in Olanda (dove non ci sono montagne) o in funzione complementare al cavo, come nelle grandi praterie americane.

In Italia, si è preso atto che il Ddt non può «illuminare» molte località; e allora ecco il ricorso al satellite come atto dovuto.

Non sfugge tuttavia una questione più delicata: Mediaset ha il sacrosanto diritto di fare concorrenza a Sky, è la sua missione. Non così il Servizio Pubblico, che dovrebbe essere presente su tutte le piattaforme. L’impressione, auguriamoci smentita dai fatti, è che la Rai si sia messa al servizio di quello che un tempo era il suo principale competitor. Già nel 1964 Indro Montanelli lamentava che Viale Mazzini era oggetto di «interferenze »; figuriamoci oggi...



Aldo Grasso
23 luglio 2009

PS: Spero di riuscire a connettermi da Creta, per leggervi anche da lì, altrimenti se ne parla ad agosto, anche se spero di non dover "bruciare" la mia seconda settimana di ferie per recuperare le pagine perse...:D
A presto
 
Lisa.sffi ha scritto:
Dicono che SKY fa i salti mortali...shhhhhhh :evil1:
Sky non è che sta facendo salti mortali, ma sta combattendo con una spada invece la concorrenza combatte con la pistola....ovviamente se chi ha la spada è Valentina Vezzali allora cambia tutto :D :D
 
dado88 ha scritto:
Sky non è che sta facendo salti mortali, ma sta combattendo con una spada invece la concorrenza combatte con la pistola....ovviamente se chi ha la spada è Valentina Vezzali allora cambia tutto :D :D

oppure un protagonista di x.man wolverine :D
 
Poles1974 ha scritto:
Lei+2 sembra quasi un canale porno... se è così, lo prendiamo!! :D
Scherzi a parte il comedy +1 (così come a suo tempo il gxt +1) se lo potevano risparmiare: banda in più, qualità un po' più decente degli altri canali.

Sui contenuti SD, ma un bel canale sci-fi con le fiction fox e qualche altra primizia accattabile proprio non è possibile? Boh, qua siamo all'onda latina, e contenuti un filo più appetibili continuano ad essere ignorati. Boh.

Bye, Chris

non immagini quanto ti quoto
 
pirazico ha scritto:
....Oggi sul Corsera c'era un mirabile articolo di Aldo Grasso, la cui sintesi, copiata dal sito Corriere.it vi riporto qui sotto, per sapere cosa ne pensiate al riguardo. Personalmente sono d'accordissimo con lui...
Penso che ha detto una sciocchezza, visto che i ponti radio ed i ripetitori non sono stati messi per il DTT, ma per distribuire il segnale analogico dagli anni '50 in avanti. Il pastrocchio avviene semplicemente perchè, per fare opposizione politica, si è bloccato il cambiamento tecnologico, facendo convivere la tecnologia morente con quella nuova, col rischio di far diventare obsoleta la tecnologia nascente ed il risultato di intasare la banda di trasmissione. Per fare un paragone, Grasso dice che, siccome l'Italia è un paese con molte montagne, bisogna favorire aerei ed aeroporti. Peccato che siano già state costruite strade, autostrade e ferrovie, con tanto di trafori e quant'altro.
 
prevedo un rialzo degli ascolti della F1 su sky sport...
ERCOLINO ha scritto:
Esempio la F1 sulla Rai è criptata e solo chi ha Sky la può vedere.

Con tivusat la vedrà solo chi ha il decoder e la scheda ,mentre con lo sky box si avrà uno schermo azzuro visto che è criptata
 
che consiglieranno di vederla su skysport :D
così sky rinnova i diritti...:D
 
pietro89 ha scritto:
che consiglieranno di vederla su skysport :D
così sky rinnova i diritti...:D

Ciao a tutti.

Se ho capito bene allora tutta sta storia della RAI sarebbe un tentativo anche per Sky di agguantare nuovi abbonati ( quelli non raggiunti dal DTT e quelli che ne hanno le sfere piene di altri decoder ) o di vendere ai vecchi clienti pacchetti nuovi tipo SPORT , risparmiando fra le altre cose parecchi soldi .
O sbaglio ? :happy3:

Ciao.
 
sky ci sta provando fino all'ultimo giorno di ottenere un contratto con la rai, se non ci dovesse riuscire, io ne approfitterei per sponsorizzare gli stessi eventi sui canali sky...
 
volenti o nolenti...ci han fatto arrivare all'ultima settimana senza nessuna notizia in merito. domani si aprono gli ultimi giorni in cui - si spera - qualcuno dovrà dire qualcosa.
 
Ad oggi si sa che il 30/07 il contratto terminerà e non verrà rinnovato, quindi se non escono altre notizie fino a quella data, non avremo più quei canali nello SkyBox ;)
 
Per quanto mi riguarda spero che i RAISAT scompaiano (e che SKY investa i suoi soldi in altri progetti). Chiedo a gran voce solo RAI4 su SKY.
 
Numero Uno ha scritto:
Per quanto mi riguarda spero che i RAISAT scompaiano (e che SKY investa i suoi soldi in altri progetti). Chiedo a gran voce solo RAI4 su SKY.

Appoggio in pieno questa richiesta!
 
Flask ha scritto:
Oppure come succede sempre più spesso in Italia nessuno dirà nulla e noi poveri fessi a cercare di capire cosa è cambiato :badgrin:

eh, vabbè, un comunicato dovrà uscire...qualcuno dovrà dire a chi lavora in quei raisat che fine faranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso