Prince.of.RRigggiu ha scritto:... darà fastidio agli occhi?
Se ti dico cosa penso degli occhi dei passanti... mi bannano

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Prince.of.RRigggiu ha scritto:... darà fastidio agli occhi?
flash54 ha scritto:Se ti dico cosa penso degli occhi dei passanti... mi bannano![]()
Prince.of.RRigggiu ha scritto:... quanto per il fatto che nel posto dove abito io...C'è SEMPRE VENTO...,e molto forte...., e,ok che non succederà niente, ma veder ballare continuamente l'antenna a 80 CM dal balcone....non so se sia una buona idea...
flash54 ha scritto:Puoi sempre fissare il palo anche al soffitto!
flash54 ha scritto:Se ti dico cosa penso degli occhi dei passanti... mi bannano![]()
Prince.of.RRigggiu ha scritto:... mo mi faccio ilferragosto con la mia ragazza,mio cugino, e la ragazza di mio cugino
me la sognerò la notte la logaritmica, prese passanti, derivate, derivatore induttivo e azimuth ecc ecce antennista che collega i cavi antenna con il nastro isolante ahaha...
Prince.of.RRigggiu ha scritto:riesumo questa discussione ,per non aprire altri thread
attualmente ho definitivamente messo via la logaritmica, in favore di una antenna seria
una cbvicky da 44 elementi direttiva uhf modello lmd 44 f
un amplificatore alcad da 20 db a 1 uscita
e UN DERIVATORE A 3 USCITE tv per servire le due prese tv della bticino (una passante e una diretta)..
le caratteristiche del derivatore sono:
Att.ne di passaggio: BIII: 2dB / BIV: 3dB / BV: 3dB
Att.ne di derivazione: BIII: 11dB / BIV: 15dB / BV: 18dB
mi rendo conto SOLO ORA che il derivatore a 3 uscite tv sia sbagliatissimo..in quanto di quelle 3 uscite tv, io ne sto usando solo una, mentre le altre 2 sono libere, e la passante la sto usando per la seconda presa...
per far perdere il meno potenza possibile all'uscita tv, vorrei sostituire il derivatore in questione CON UN ALTRO a 1 sola uscita tv...
me ne consigliate uno performante e piccolissimo e sopratutto, meglio la connessione a morsetti o connessione tipo f?
flash54 ha scritto:Puoi montare un DE1-10 oppure un DE1-14 (meglio quest'ultimo) però non capisco perchè pensi che l'impianto sia sbagliato.
Se alimenti la presa diretta con un uscita "derivata" del derivatore e alimenti la presa passante (chiusa con apposita resistenza), l'impianto è corretto...
... perchè vuoi cambiare?
Prince.of.RRigggiu ha scritto:che l'impianto sia corretto dal punto di vista della distribuzione, si! infatti con la lg IN TUTTE E DUE LE PRESE i canali non squadrettano affatto...
la samsung invece sulla presa diretta collegata all'uscita derivata squadretta in alcuni mux.., mentre se la collego alla presa passante collegata all'uscita out ..non squadretta
e sicccome mi son reso conto che ci sono derivatori migliori di quello che ho io, faccio il sacrificio,apro la cassetta a muro
ps: grazie per i due derivatori, adesso provo a telefonare alla cemme3 di reggio calabria per vedere se ce li hanno!
pps: mi sono sempre chiesto una cosa: ma la corrente elettrica è opportuno staccarla quando faccio ste operazioni, oppure non vale lapena?
flash54 ha scritto:Sei sicuro che la presa passante sia chiusa con la resistenza?
Quanti dB attenua la passante?
Per non buttare via denari, acquista solo il DE1-10.
No, non serve staccare l'alimentazione
Prince.of.RRigggiu ha scritto:fammi capire una cosa,per favoreperchè mi sembra che non mi sono chiari alcuni concetti
il de1-10 ha queste caratteristiche
•Modello: DE1-10
•Perdita inserimento: 1-2 dB
•Perdite derivazione: 10-11 dB
•Separazione uscita-derivata: 40-24dB
---
il de1-14 ha invece queste:
•Modello: DE1-14
•Perdita inserimento: 0,8-1,5 dB
•Perdite derivazione: 14 dB
•Separazione uscita-derivata: 32-30dB
---
secondo la mia testa da ignorante..: noto che il de1-14 è migliore nella perdita d'inserimento, ma peggiore nella perdita di derivazione...
mentre per la separazione, è migliore il de1-10..
ho ragionato giusto?
flash54 ha scritto:Hai ragonato bene, l'aspetto che hai segnalato è inevitabile; una alta attenuazione derivata corrisponde sempre ad una bassa attenuazione passante e viceversa.
Prince.of.RRigggiu ha scritto:altra domanda: è meglio una alta attenuazione derivata e una bassa attenuazione passante, oppure una bassa attenuazione derivata e una alta attenuazione passante?
per esempio meglio un fracarro cd1-10?...
... non so quale prendere![]()
flash54 ha scritto:Non c'è un meglio o un peggio, c'è il derivatore giusto per ciò che devi fare.
Ciò nonostante in un derivatore a 10 dB è il minimo sindacale e sarebbe sempre bene montare un 12-14 dB.
Se ti ho detto di acquistare solo il DE1-10 è perchè il DE1-14 non è diverso da quello che hai montato in questo momento e se non funziona con quello non noterai differenze con il DE1-14.
In sostanza se sei al limite con i segnali con l'attuale derivatore, lo sarai anche con il DE1-14, tenta la strada del DE1-10 e facci sapere.
easysat ha scritto:In genere io monto il de 1-10 all'ultimo piano e sui piani più alti si lavora di 1-14 1-16 etc etc
volevo un informazione da flash
ma quelle T con spinotti F che si trovano nei brico (entra un cavo ne escono 2)che prestazioni hanno (sullo scatolo non dice nulla)
easysat ha scritto:quindi è come attorcigliare i cavi??
easysat ha scritto:quindi è come attorcigliare i cavi??