[Reggio Calabria] la samsung squadretta, la lg no..

flash54 ha scritto:
Se ti dico cosa penso degli occhi dei passanti... mi bannano :icon_twisted:

pure a me bannano infatti aahah :D

nel frattttempo ho fatto misure...vedendo fino a dove sporgerà la staffa...
e purtroppo a malincuore è una cosa non fattibile,non per le opinioni dei passsanti...,quanto per il fatto che nel posto dove abito io...C'è SEMPRE VENTO...,e molto forte...., e,ok che non succederà niente, ma veder ballare continuamente l'antenna a 80 CM dal balcone....non so se sia una buona idea...

adesso ho l'antenna dentro casa, la sto alzando in elevazione fino al massimo consentito...,la rimonto tra 1 pò...ma me sa che non risolvo niente...:(, però la prova la voglio fare :)
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
... quanto per il fatto che nel posto dove abito io...C'è SEMPRE VENTO...,e molto forte...., e,ok che non succederà niente, ma veder ballare continuamente l'antenna a 80 CM dal balcone....non so se sia una buona idea...

Puoi sempre fissare il palo anche al soffitto!
 
flash54 ha scritto:
Puoi sempre fissare il palo anche al soffitto!

ottima idea, se non fosse che il soffitto del sottobalcone cade a pezzi, :D, ti pare che qui in california c'è solo il problema del divieto d'antenna sul terrazzo? :D, qua manco una lampadina nel condominio ti permettono di cambiare :D
sti schifosi :D

vabbè, bando alle chiacchiere..., :D, ho rimontato l'antenna mettendola in elevazione massima consentita (credo sia un 45°)..., e all'altezza massima consentita dal mio balcone...

risultato:
il mux 4 della rai,che prima squadrettava, ORA NON SQUADRETTA +, nemmeno sulla samsung..

il mux timb2. LO STESSO :D

e sono soddisfatto...

riesco a prendere in modo stabile anche il mux TELESPAZIO TV SUL CANALE 51 (cosa rarissima direi :D)...

e ti comunico,Flash54, LA PAROLA FINE :D...

sul serio, oramai le ho tentate tutte per prendere TUTTO...ma devo accettare il fatto che nella situazione che ho, NON POSSO PRENDERE TUTTO..... :D, e come disse AG-Brasc, meglio prendere 50 canali BENE, che 100 male :D...


e direi di aver raggiunto un ottimo compromesso tra quello che volevo e quello che ho ottenuto...

questi sono i mux che NON SQUADRETTANO MAI!

MUXS RAI: tutti ok 100% (potenza oscillante tra 71% e 100%

MUXS MEDIASET: tutti ok 100% (potenza oscillante tra 71% e 100%

MUXS TIMBS: tutti ok 100% (potenza oscillante tra 59 e 71%)

MUXS TELEREGGIO: 100 ( mi meraviglio perchè lo prendo con solo il 10% di potenza!

MUXS REGGIOTV: ok ( e pure qua mi meraviglio perchè lo prendo con solo il 31% di potenza)!

MUXS VIDEO CALABRIA: ok 100% (potenza oscillante tra 51% e 83%)

MUXS TELESPAZIO TV : ok 100% (potenza oscillante tra 27% e 56%).

MUXS TELE90 : ok 100% (potenza oscillante tra 71% e 100%).


questi invece i mux che durante la giornata si vedono in modo alternato: BENE,SQUADRETTAMENTO di un paio di minuti, BENE, segnale assente :D

MUXS: calabria tv, antenna sicilia, tvt,tgs,tci!


----

non si può fare di +, perchè se per esempio voglio antenna sicilia stabile, girando di pochissimi gradi l'antenna, vado a perdere un mux della rai e un mux della timb...


:D

mo mi faccio ilferragosto con la mia ragazza,mio cugino, e la ragazza di mio cugino :D
me la sognerò la notte la logaritmica, prese passanti, derivate, derivatore induttivo e azimuth ecc ecc :D e antennista che collega i cavi antenna con il nastro isolante ahaha :D

grazie :D
è stata una bella avventura :), grazie a tutti quelli che hanno letto, risposto, aiutatomi :)

ps: flash54, grazie man :)
 
flash54 ha scritto:
Se ti dico cosa penso degli occhi dei passanti... mi bannano :icon_twisted:

Non vi preoccupate... probabilmente nessuno ci guarda (a parte chi ha un interesse particolare ;-) ).
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
... mo mi faccio ilferragosto con la mia ragazza,mio cugino, e la ragazza di mio cugino :D
me la sognerò la notte la logaritmica, prese passanti, derivate, derivatore induttivo e azimuth ecc ecc :D e antennista che collega i cavi antenna con il nastro isolante ahaha...

Mi piacerebbe sapere cosa pensa la tua ragazza se sapesse che sogni impianti d'antenna :lol:

Se sei contento tu, siamo contenti tutti.

Mi sembra strano che si sia risolto impennando di più l'antenna, non è che quel cavo attorcigliato al palo ha qualche problema, sai com'è... smonta e rimonta, se c'era qualche falso contatto che si è momentaneamente ristabilito...

... se ti acchiappo in qualche thread a parlar male del samsung, vengo giù e ti abbatto la rampa di lancio che è diventata la tua antenna :lol: :lol: :lol:
 
un aiuto tecnico urgente :D

riesumo questa discussione ,per non aprire altri thread :D

attualmente ho definitivamente messo via la logaritmica, in favore di una antenna seria :D

una cbvicky da 44 elementi direttiva uhf modello lmd 44 f
un amplificatore alcad da 20 db a 1 uscita

e UN DERIVATORE A 3 USCITE tv per servire le due prese tv della bticino (una passante e una diretta)..

le caratteristiche del derivatore sono:

Att.ne di passaggio: BIII: 2dB / BIV: 3dB / BV: 3dB
Att.ne di derivazione: BIII: 11dB / BIV: 15dB / BV: 18dB

mi rendo conto SOLO ORA che il derivatore a 3 uscite tv sia sbagliatissimo..in quanto di quelle 3 uscite tv, io ne sto usando solo una, mentre le altre 2 sono libere, e la passante la sto usando per la seconda presa...

per far perdere il meno potenza possibile all'uscita tv, vorrei sostituire il derivatore in questione CON UN ALTRO a 1 sola uscita tv...

me ne consigliate uno performante e piccolissimo e sopratutto, meglio la connessione a morsetti o connessione tipo f?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
riesumo questa discussione ,per non aprire altri thread :D

attualmente ho definitivamente messo via la logaritmica, in favore di una antenna seria :D

una cbvicky da 44 elementi direttiva uhf modello lmd 44 f
un amplificatore alcad da 20 db a 1 uscita

e UN DERIVATORE A 3 USCITE tv per servire le due prese tv della bticino (una passante e una diretta)..

le caratteristiche del derivatore sono:

Att.ne di passaggio: BIII: 2dB / BIV: 3dB / BV: 3dB
Att.ne di derivazione: BIII: 11dB / BIV: 15dB / BV: 18dB

mi rendo conto SOLO ORA che il derivatore a 3 uscite tv sia sbagliatissimo..in quanto di quelle 3 uscite tv, io ne sto usando solo una, mentre le altre 2 sono libere, e la passante la sto usando per la seconda presa...

per far perdere il meno potenza possibile all'uscita tv, vorrei sostituire il derivatore in questione CON UN ALTRO a 1 sola uscita tv...

me ne consigliate uno performante e piccolissimo e sopratutto, meglio la connessione a morsetti o connessione tipo f?

Puoi montare un DE1-10 oppure un DE1-14 (meglio quest'ultimo) però non capisco perchè pensi che l'impianto sia sbagliato.
Se alimenti la presa diretta con un uscita "derivata" del derivatore e alimenti la presa passante (chiusa con apposita resistenza), l'impianto è corretto...

... perchè vuoi cambiare?
 
flash54 ha scritto:
Puoi montare un DE1-10 oppure un DE1-14 (meglio quest'ultimo) però non capisco perchè pensi che l'impianto sia sbagliato.
Se alimenti la presa diretta con un uscita "derivata" del derivatore e alimenti la presa passante (chiusa con apposita resistenza), l'impianto è corretto...

... perchè vuoi cambiare?

che l'impianto sia corretto dal punto di vista della distribuzione, si! infatti con la lg IN TUTTE E DUE LE PRESE i canali non squadrettano affatto...

la samsung invece sulla presa diretta collegata all'uscita derivata squadretta in alcuni mux.., mentre se la collego alla presa passante collegata all'uscita out ..non squadretta

e sicccome mi son reso conto che ci sono derivatori migliori di quello che ho io, faccio il sacrificio,apro la cassetta a muro :)

ps: grazie per i due derivatori, adesso provo a telefonare alla cemme3 di reggio calabria per vedere se ce li hanno!

pps: mi sono sempre chiesto una cosa: ma la corrente elettrica è opportuno staccarla quando faccio ste operazioni, oppure non vale lapena?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
che l'impianto sia corretto dal punto di vista della distribuzione, si! infatti con la lg IN TUTTE E DUE LE PRESE i canali non squadrettano affatto...

la samsung invece sulla presa diretta collegata all'uscita derivata squadretta in alcuni mux.., mentre se la collego alla presa passante collegata all'uscita out ..non squadretta

e sicccome mi son reso conto che ci sono derivatori migliori di quello che ho io, faccio il sacrificio,apro la cassetta a muro :)

ps: grazie per i due derivatori, adesso provo a telefonare alla cemme3 di reggio calabria per vedere se ce li hanno!

pps: mi sono sempre chiesto una cosa: ma la corrente elettrica è opportuno staccarla quando faccio ste operazioni, oppure non vale lapena?

Sei sicuro che la presa passante sia chiusa con la resistenza?
Quanti dB attenua la passante?

Per non buttare via denari, acquista solo il DE1-10.

No, non serve staccare l'alimentazione
 
flash54 ha scritto:
Sei sicuro che la presa passante sia chiusa con la resistenza?
Quanti dB attenua la passante?

Per non buttare via denari, acquista solo il DE1-10.

No, non serve staccare l'alimentazione

si, la presa passante è chiusa con la resistenza, tieni conto che ho messo le resistenze anche alle uscite tv derivate che non uso nel derivatore...

la passante attenua 14db o 15db, non ricordo bene, aspetta che poi vado a controllare :), ma siamo la cmq...

fammi capire una cosa,per favore :D perchè mi sembra che non mi sono chiari alcuni concetti :D

il de1-10 ha queste caratteristiche
•Modello: DE1-10
•Perdita inserimento: 1-2 dB
•Perdite derivazione: 10-11 dB
•Separazione uscita-derivata: 40-24dB

---

il de1-14 ha invece queste:
•Modello: DE1-14
•Perdita inserimento: 0,8-1,5 dB
•Perdite derivazione: 14 dB
•Separazione uscita-derivata: 32-30dB

---

secondo la mia testa da ignorante..: noto che il de1-14 è migliore nella perdita d'inserimento, ma peggiore nella perdita di derivazione...
mentre per la separazione, è migliore il de1-10..

ho ragionato giusto?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
fammi capire una cosa,per favore :D perchè mi sembra che non mi sono chiari alcuni concetti :D

il de1-10 ha queste caratteristiche
•Modello: DE1-10
•Perdita inserimento: 1-2 dB
•Perdite derivazione: 10-11 dB
•Separazione uscita-derivata: 40-24dB

---

il de1-14 ha invece queste:
•Modello: DE1-14
•Perdita inserimento: 0,8-1,5 dB
•Perdite derivazione: 14 dB
•Separazione uscita-derivata: 32-30dB

---

secondo la mia testa da ignorante..: noto che il de1-14 è migliore nella perdita d'inserimento, ma peggiore nella perdita di derivazione...
mentre per la separazione, è migliore il de1-10..

ho ragionato giusto?

Hai ragonato bene, l'aspetto che hai segnalato è inevitabile; una alta attenuazione derivata corrisponde sempre ad una bassa attenuazione passante e viceversa.
 
flash54 ha scritto:
Hai ragonato bene, l'aspetto che hai segnalato è inevitabile; una alta attenuazione derivata corrisponde sempre ad una bassa attenuazione passante e viceversa.


grazie tantissime,almeno sono sulla strada giusta :D

altra domanda: è meglio una alta attenuazione derivata e una bassa attenuazione passante, oppure una bassa attenuazione derivata e una alta attenuazione passante?

per esempio meglio un fracarro cd1-10?

•Codice: 220810
•Modello: CD1-10
•Perdita inserimento: 1,8-2,6 dB
•Perdita derivazione: 10 dB
•Separazione uscite: 28-32 dB

----

o elco de1-10?

il de1-10 ha queste caratteristiche
•Modello: DE1-10
•Perdita inserimento: 1-2 dB
•Perdite derivazione: 10-11 dB
•Separazione uscita-derivata: 40-24dB
-

non so quale prendere :D
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
altra domanda: è meglio una alta attenuazione derivata e una bassa attenuazione passante, oppure una bassa attenuazione derivata e una alta attenuazione passante?

per esempio meglio un fracarro cd1-10?...

... non so quale prendere :D

Non c'è un meglio o un peggio, c'è il derivatore giusto per ciò che devi fare.
Ciò nonostante in un derivatore a 10 dB è il minimo sindacale e sarebbe sempre bene montare un 12-14 dB.

Se ti ho detto di acquistare solo il DE1-10 è perchè il DE1-14 non è diverso da quello che hai montato in questo momento e se non funziona con quello non noterai differenze con il DE1-14.

In sostanza se sei al limite con i segnali con l'attuale derivatore, lo sarai anche con il DE1-14, tenta la strada del DE1-10 e facci sapere.
 
flash54 ha scritto:
Non c'è un meglio o un peggio, c'è il derivatore giusto per ciò che devi fare.
Ciò nonostante in un derivatore a 10 dB è il minimo sindacale e sarebbe sempre bene montare un 12-14 dB.

Se ti ho detto di acquistare solo il DE1-10 è perchè il DE1-14 non è diverso da quello che hai montato in questo momento e se non funziona con quello non noterai differenze con il DE1-14.

In sostanza se sei al limite con i segnali con l'attuale derivatore, lo sarai anche con il DE1-14, tenta la strada del DE1-10 e facci sapere.

grazie tutto chiarissimo! proverò questa strada e spero di ottenere qualcosa di meglio :)
 
In genere io monto il de 1-10 all'ultimo piano e sui piani più alti si lavora di 1-14 1-16 etc etc

volevo un informazione da flash

ma quelle T con spinotti F che si trovano nei brico (entra un cavo ne escono 2)che prestazioni hanno (sullo scatolo non dice nulla)
 
easysat ha scritto:
In genere io monto il de 1-10 all'ultimo piano e sui piani più alti si lavora di 1-14 1-16 etc etc

volevo un informazione da flash

ma quelle T con spinotti F che si trovano nei brico (entra un cavo ne escono 2)che prestazioni hanno (sullo scatolo non dice nulla)

Penso che volevi dire il piano più lontano, ovvero il primo o il piano terra.
L'ultimo piano è quello più vicino all'antenna.

Io mi chiedo perchè lasciano vendere i T con attacco "F", dovrebbero proibirli.

I classici T con connettore "IEC", almeno hanno un divisore all'interno mentre quelli a connettore F danno gli stessi problemi di quando attorcigli i cavi insieme perchè non c'è nulla all'interno.
Praticamente ti ritrovi con i 3 cavi in parallelo.:5eek:
 
easysat ha scritto:
quindi è come attorcigliare i cavi??

a proposito, stamattina, avendo la cassetta a muro aperta :D, ho fatto la prova pazza di attorcigliare i cavi,
risultato: i canali che squadrettavano sulla samsung..squadrettano lo stesso :D...
sulla lg ho notato solo che ITALIA 1 HD squadrettava, cosa che prima col derivatore non succedeva :D

quindi mi son reso conto che NON è una bella cosa attorcigliare i cavi :D.., e ho rimesso il derivatore in mio possesso...
ho cambiato buco di derivazione dove attaccare il cavo che va a servire la presa tv della samsung..., credevo che cambiando presa, forse cambiasse qualcosa, ma niente :D...

--

una domandina..
gli amplificatori di linea..tipo questo

http://www.galaxy.it/index.php/ita/...ea/amplificatore-di-linea-guadagno-20-db.html

dove si mettono esattamente? sempre dentro le cassette a muro? e come vengono alimentati? direttamente con lo stesso alimentatore che alimenta l'amplificatore da palo?
 
Indietro
Alto Basso