Report di ricezione di ASTRA 2E

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quelle più grandi che ho visto sono di 130-140-150 cm.. quindi non servono ad una mazza queste?
 
C' è chi firmerebbe carte false per avere una parabola da 150 :)
Certo per ricevere QUEI canali da RC ci vuole molto di più.
 
Io credo che l'instabilità della ricezione sia causata in parte da fattori propagativi ma anche tecnici. Con l'inquinamento dello spettro di ricezione, oltre alla vicinanza di altri satelliti, quando i segnali si abbassano bisogna "pulire" e rendere più direttiva l'antenna che riceve.

Il feedhorn, meglio se progettato per la parabola utilizzata, come consigliato da Turner è probabilmente l'unica soluzione, unito chiaramente ad un lnb a bassissimo rumore.

E' impensabile che un segnale vari allo 0 per qsb proprio su queste frequenze ma invece è più probabile che sia il variare dell'interferenza a cancellare la possibilità di decodifica.

Ora non sono a Milano ma comunque vi saprò dire che cosa varierà. Temo che dovro' anche ritoccare anche l'orientamento della motorizzata, spero di no perchè con questo tempo la vedo dura ..

Comunque se volete divertirvi a spendere qualche euro iniziate a guardarvi in giro prima di cambiare la padella.
 
impianto

Ciao, sono di Verona anch'io Cerea, e con la mia parabola da 1,5 metri in vetroresina lnb invacom e humax 5600s vedo tutti i canali tranne bbc, tu che impianto hai? In particolare puoi darmi i dati della parabola e dell'lnb?
 
Buongiorno e un saluto a tutto il forum.

Mi unisco a voi nel report di ricezione di Astra 2E, fatto con l'antenna Selfsat (dovrebbe corrispondere a una 70cm offset)

premetto che prima del 6 febbraio ricevevo tutte le frequenze a 28.2EST, vi elenco la qualità del segnale prima e dopo il 6, riguardo le seguenti frequenze:

10743H 78>59
10773H 75>57
10787V 77>60
10802H 74>58
10817V 78>62
10846V 78>nr (non ricevibile)
10862H 77>57
10876V 78>62
10920H 77>59
10935V 76>nr

Scansione fatta il 6 febbraio con cielo sereno.
Antenna SELFSA-H21D-ROTOR HH90-C-TECH 4100HD PLUS
La qualità del segnale nei giorni seguenti e stata altalenante al ribasso di 3-4 punti percentuali sia di giorno che di sera, su queste frequenze non vedo piu nessun canale neanche SD, ( eppure con questa qualita qualcosa dovrei ricevere).
 
ricordo che c' era un problema simile qualche mese fa quando hanno spostato molti canali. in alcuni decoder come i dream o quelli dove ci vogliono i settings ci vorrà un po' di tempo per aggiornare le frequenze
 
Con una 125cm dalla provincia di Caserta niente di niente ovviamente.
 
ricordo che c' era un problema simile qualche mese fa quando hanno spostato molti canali. in alcuni decoder come i dream o quelli dove ci vogliono i settings ci vorrà un po' di tempo per aggiornare le frequenze
Gli spostamenti di questi giorni sono diversi da quelli avvenuti ad inizio ottobre... ad ottobre gli spostamenti avvennero in due fasi, la prima fase accesero delle copie dei pacchetti chè erano trasmessi dall' Eutelsat 28A (delle frequenze chè andavano dai 11450-11700 e 12500-12750), in parte sul beam UK del 2F (10950-11200) e gli altri sul 1N e 2A (11700-12500) . Nella seconda fase duplicarono parte di quei transponder sul 2F beam europe (12500-12750) e successivamente spensero i provvisori (2F beam UK, 1N e 2A).... Mentre adesso stanno semplicemente spegnendo i transponder del 1N e accendendoli sul 2E, in pratica rimangono gli stessi parametri (ad eccezione di qualchè piccola modifica)....
 
Questo il report su alcune frequenze di Astra 2E, che il mio strumento vede, ma con segnale non sufficiente per essere sintonizzate.
La frequenza 10862 H sembra attiva.
Il confronto con 1N mi porta ad essere moderatamente ottimista, quasi che il gap non sia incolmabile.

 
Solo per raffronto e anche per confermare, se mai ce ne fosse stato bisogno,
la non ricezione delle frequenze trasmesse dal nuovo satellite :sad:



Ciao



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QTH - Toscana (PT)
Parabola alluminio PF 150 cm. KU band - Motore Supermount Jeager SMR 1224 AZ/EL - Posizionatore V-BOX II - Arco da 91°E a 65°W
LNB White Tech Inverto universal twin flange 0,3 dB - Feedhorn Invacom C120 - Ricevitori: C-Tech 5000C+ - AzboxHD+ - TBS6925 - TBS5922
 
Il mio rapporto di Astra 2E/UK da Milano-sud.
Metto più dati possibili per rendere meglio l'idea: parabola 80cm, LNB Alps 0,7dB, ricevitore Mvision HD-300 Net, 25 metri di cavo circa, switch Diseqc.
Ho messo le percentuali giusto per dare un'idea. Non ho strumenti di misura specifici. La soglia con tale decoder ce l'ho al 38%. A tale percentuale ho i quadretti... Al di sotto: schermo nero completo (almeno con la "criticità" del 2E/2F, mi parte sempre dal 38% o niente, invece ad esempio in caso di bruttissimo tempo su Hotbird la soglia ce l'ho al 24%). Ho provato anche un lnb Metronic che mi ritrovo e che decanta 0,05dB... (almeno un 0.3dB sarà...?) ma come immaginavo non cambia nulla, anzi sì, ma in peggio... Ma così, giusto per provare.


In questo momento:

2E

10744H OK (46%)
10773H OK (44%)
10788V OK (42%)
10803H OK (46%)
10818V OK (44%)
10847V KO (<38%)
10862H OK (42%)
10876V OK (44%)
10921V OK (46%)
10936V OK (44%)


2F

10964H KO (2%)
10994H KO (2%)
11023H KO (<32%)
11053H KO (2%)
11068V KO (2%)
11097V KO (<32%)
11126V KO (2%)


La cosa che ho trovato più curiosa è che perso tutte quelle del 2F praticamente per tutto l'arco della giornata , ma già da 1/2 gg prima come avevo riportato; però c'era anche mal tempo praticamente fisso, per cui non riuscivo a valutare bene. Nelle settimane scorse poi, con quelle del 2F ero arrivato anche al 68% (il che mi garantiva stabilità di ricezione durante tutta la giornata, infatti non scendeva più al di sotto della soglia critica, come invece mi succedeva in precedenza)... un rialzo che era stato notato anche da altri... poi il crollo :( Riguardo quelle del 2E ancora devo verificare com'è l'andamento tutto il girono... ma temo ovviamente come era quello del 2F...
L'antenna tra l'altro l'ho ripuntata (per altri motivi) e regolato skew, usando come riferimenti proprio le frequenze del 2F: 12640V (98%) e 11053H (che ieri per qualche oretta agganciavo col 40%).
 
Ultima modifica:
125cm non bastano piu manco al nord, per Caserta servira' sicuramente un monster dish (sembra ci sia un report ok a Potenza con una 3.4mt)
Allo stato attuale bisogna accontentarsi della 125cm almeno per me :D
Vediamo se cambierà qualcosa a livello di beam in futuro visto che il mondo sat è in continuo movimento.
 
Allo stato attuale bisogna accontentarsi della 125cm almeno per me :D
Vediamo se cambierà qualcosa a livello di beam in futuro visto che il mondo sat è in continuo movimento.
Per quanto riguarda il beam UK del 2E 2F puoi metterti l'animo in pace per almeno 15 anni, i giochi sono fatti ormai ed hanno ottenuto e stanno ottenendo quello che avevano preventivamente deciso a tavolino... e cioè impedire il più possibile la ricezione al di fuori del territorio UK.. Astra 1N è stata solo una temporanea finestra aperta sul pacchetto freesat
 
Forse non è del tutto tramontata la possibilità almeno quì a nord ovest, di ricevere questo sat, con parabole medio piccole.
Stamattina cosa che non mi era più accaduta da giorno 6 sulla frequenza 10817V sono riuscito a sintonizzare i canali SD: BBCThree,cbbc, i vari bbc one regionali, bbc news, bbc two n ireland.
Adesso Squadrettano parecchio e penso peggioreranno col passare delle ore, stamattina invece la visione era accettabile.

Ieri sera avevo segnale solo sù queste frequenze:10787V 55%, 10817V 57%, 10876V 55%, 10920 55%.
Con questi sbalzi di segnale forse non e detta l'ultima parola su questo satellite.
 
Per quanto riguarda il beam UK del 2E 2F puoi metterti l'animo in pace per almeno 15 anni, i giochi sono fatti ormai ed hanno ottenuto e stanno ottenendo quello che avevano preventivamente deciso a tavolino... e cioè impedire il più possibile la ricezione al di fuori del territorio UK.. Astra 1N è stata solo una temporanea finestra aperta sul pacchetto freesat
Sono daccordo, con quel beam, togliendo il nord Italia hanno reso davvero complicata la situazione per noi, a meno di parabole "monstre" non ci sono speranze dalla Toscana in giù.
 
Sono daccordo, con quel beam, togliendo il nord Italia hanno reso davvero complicata la situazione per noi, a meno di parabole "monstre" non ci sono speranze dalla Toscana in giù.
ce ne faremo una ragione,anch'io fino a pochi giorni fa' ricevevo quasi tutti i canali free sat ,poi dal cambiamento piu'niente,o almeno solo gli itv fin quando non saranno trasferiti anche loro.:)
 
Domanda per chi ha o ha avuto un abbonamento Sky UK: ma il Tp che trasmettono gli stessi canali di freesat sulla piattaforma a pagamento, rimarranno su un beam europeo o anch'essi sono già o passeranno su quello Uk?

Nel caso che siano e restino sul beam europeo, conoscete il modo e rivenditori per fare un abbo uk?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso