Report di ricezione di ASTRA 2E

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, a me sembra tutto come al solito, semplici variazioni propagative come di rito.
Scusa però solo sullo spot UK ci sono queste variazioni propagative? Il resto delle frequenze è sempre... noiosamente :D costante o cmq con variazioni "regolari" e contenute?... senza la "schizofrenia" dello spot UK :eusa_think: ... ;)
Facendo un paragone anche con altri sat, sulla stessa banda "bassa" ad esempio.
 
Ultima modifica:
Scusa però solo sullo spot UK ci sono queste variazioni propagative? Il resto delle frequenze è sempre... noiosamente :D costante o cmq con variazioni "regolari" e contenute?... senza la "schizofrenia" dello spot UK :eusa_think: ... ;)
Facendo un paragone anche con altri sat, sulla stessa banda "bassa" ad esempio.

Si, ho notato che il footprint così improntato in una zona limitata è soggetto, nelle zone teoricamente da non servire, ad una maggiore escursione di intensità di segnale probabilmente legata alle condizioni dell'atmosfera e della sua umidità in particolare.

Tutti i segnali dai sat subiscono variazioni, ma in questo caso sono più evidenti probabilmente a causa delle caratteristiche del sistema direttivo delle antenne di questi satelliti. Probabilmente subiscono anche i piccoli spostamenti dovuti alle normali fasi di stabilizzazione in orbita geostazionaria.
 
allora oggi ho avuto giornata calma e mi son deciso a metter su la 250 montandola al meglio di quello che si può fare in due ore di lavoro.
ore 9 trasponder 10773 h 22000 mer 0,1 db -margine di rumore 0,6 db visione senza scatti ,qualità misurata con vecchio decoder neotion 500 65%
ore 12.30 mer 9,2-margine di rumore1,7db,sul decoder segna 70% di qualità
purtroppo non posso fare confronto col decoder wizard hd in quando staccando la spina e riattaccandola su altra presa sembra sia morto.
cielo leggermente nuvoloso.
premetto che l'antenna in uso viene dichiarata di fabbrica da 47 db a 12 ghz che corrisponde alla maggior parte di antenne piene di fascia alta in alluminioo fibra di misura 220-230cm,e che avendola montata al volo ci sono ulteriori margini di miglioramento.
 
dopo gli ultimi aggiustamenti fini della mia channel master 305, vedo anch'io dal confine tra veneto ed emilia romagna astra 2E, tutti i tp,tranne quelli in s2 che non ho potuto testare, con livello 92% e qualità 63/64% massima, ho fatto i test oggi pomeriggio, e verso sera la qulità è diminuita fino a 56/57%, mala visione era ancora senza scatti...
 
Oggi avevo notato che mentre il mio ITV London alle 16 era già squadrettato,ITV+1 si vedeva bene...Allora sono andato a vedere in che trasponder era...nel 53,freq.10891 H...dove erano anche degli ITV ..ho scelto quello del West Yorkshire ,e sono andato a cercare un albergo in quella zona...ho copiato il codice postale dell'albergo,che è WF16 9BJ ho cambiato sul mio freesat humax il codice,da quello di Londra a quello Yorkshire...ho rifatto la sintonizzazione Per il momento,e sono le 6,35 si vedono ancora perfettamente..BBC1,BBC2,ITV,CHan 4....Non mi illudo,ma non riuscivo mai a vedere "the Chase" ..oggi si..
 
Oggi avevo notato che mentre il mio ITV London alle 16 era già squadrettato,ITV+1 si vedeva bene...Allora sono andato a vedere in che trasponder era...nel 53,freq.10891 H...dove erano anche degli ITV ..ho scelto quello del West Yorkshire ,e sono andato a cercare un albergo in quella zona...ho copiato il codice postale dell'albergo,che è WF16 9BJ ho cambiato sul mio freesat humax il codice,da quello di Londra a quello Yorkshire...ho rifatto la sintonizzazione Per il momento,e sono le 6,35 si vedono ancora perfettamente..BBC1,BBC2,ITV,CHan 4....Non mi illudo,ma non riuscivo mai a vedere "the Chase" ..oggi si..

Scusa ma come può incidere il codice postale sulla ricezione ? :)
 
ho cambiato sul mio freesat humax il codice,da quello di Londra a quello Yorkshire...ho rifatto la sintonizzazione Per il momento,e sono le 6,35 si vedono ancora perfettamente..BBC1,BBC2,ITV,CHan 4....Non mi illudo,ma non riuscivo mai a vedere "the Chase" ..oggi si..
Il codice di cosa scusa? Cosa c'entra il codice postale da inserire nel decoder (e in quale voce?) con la ricezione? :)
 
Scusa ma come può incidere il codice postale sulla ricezione ? :)

credo sia per il motivo che di bbc1 ce ne sia più di uno, tipo bbc1 london, bbc1 cambridge, bbc1 west midlands e tanti altri, ovviamente non tutti i bbc1 sono sullo stesso tp, e ci sono tp che arrivano un po meglio di altri, quindi cambiando codice postale, cambia la memorrizzazione sul decoder dei relativi canali, passando ad esempio da bbc1 london a bbc1 west midlands...
 
Il codice di cosa scusa? Cosa c'entra il codice postale da inserire nel decoder (e dove?) con la ricezione? :)

Il codice postale ti mette le versioni dei canali della zona che scegli.
Se metti yorkshire ti mettera bbc 1 yorkshire al n1 e così via.
Anche i tnt sat francesi usano questa tecnica per sintonizzare fr3

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ah ho capito, grazie. È quindi una funzione del decoder proprietario di Freesat. Però con la ricezione non c'entra direttamente... semplicemente ora sintonizza un tp con segnale più forte e non gli squadretta più. Da come aveva scritto pareva che gli aumentasse il segnale a colpi di codice postale :D ;)
 
L'humax Freesat sintonizza il decoder a seconda di dove abiti,è la prima cosa da fare durante la prima installazione per poter vedere qualcosa(se vuoi fotocopio la pagina del manuale di istruzioni)......ieri avevo provato con il codice postale della Scozia e mi aveva sintonizzato BBC Scotland , ITV Scotland e altri tutti dedicati agli scozzesi (anche la pubblicità)..ma il segnale non era tanto differente da quello BBC London ITV london...Oggi invece,col codice della zona di Leeds la differenza ,nel pomeriggio è stata notevole...fino a un'ora fa,si vedeva bene..Adesso purtroppo no....Mi sembra che anche il decoder Pace per SKY UK si comportasse così...la smart card per vedere i programmi era di una famiglia dello yorkshire ed ero costretto a vedere i notiziari locali,anzichè quelli Londinesi...lì non potevo cambiare il codice postale ,perchè era scritto nella scheda....invece con Freesat,finchè è durato,c'era più libertà..ma non è detta l'ultima parola..
 
Ma ci credo :) E' che nel primo messaggio non era chiarissimo per chi non conosce i decoder ufficiali di Freesat :) La maggioranza in Italia penso usi normali decoder FTA/CI/linux ecc per i 28,2°Est e non i Freesat per cui suonava un po' strano il fatto del codice postale, per chi come me non lo sapeva.
 
....invece con Freesat,finchè è durato,c'era più libertà..ma non è detta l'ultima parola..

Azz come detesto questi accrocchi che ti mettono la lista canali come vogliono loro .. evviva i ricevitori Free ma veramente Free. Comunque la numerazione del canale non ha nulla a che vedere con il fatto che si vedano o meno.
 
Guardate,...stanotte,(ho dato un'occhiata perchè dormo poco) e anche stamane ho continuato a ricevere il segnale...o buono o squadrettato (chan. 5 e soci,più raramente)...tanto da farmi pensare,(dopo una prova di allineamento fine e l'applicazione dell'inverto black ultra quad lnb che ho da un pezzo) di eventualmente prendere un'altra parabola..180 o sui 200 se possibile..Purtroppo la mia costosa prima parabola Salora cassagrain 180 (marzo 1986) la misi via,diversi anni fa,e ora mi mangio ...le mani.
 
Ho avuto e ho ancora decoders free,ma l'Humax con hard disk e doppio sintonizzatore,me lo son goduto veramente tanto ,per anni, Con un EPG perfetto che mi ha consentito sempre di registrare serie e films che volevo vedere a prova di distrazione..Utilissima anche l'uscita USB frontale che mi ha sempre consentito di passare ad un hard disk esterno,abbastanza rapidamente, i files dei programmi che volevo tenere...Spero mi sia ancora utile,perchè anche adesso,ore 11 ,il 2E si vede bene..
 
Guardate,...stanotte,(ho dato un'occhiata perchè dormo poco) e anche stamane ho continuato a ricevere il segnale...o buono o squadrettato (chan. 5 e soci,più raramente)...tanto da farmi pensare,(dopo una prova di allineamento fine e l'applicazione dell'inverto black ultra quad lnb che ho da un pezzo) di eventualmente prendere un'altra parabola..180 o sui 200 se possibile..Purtroppo la mia costosa prima parabola Salora cassagrain 180 (marzo 1986) la misi via,diversi anni fa,e ora mi mangio ...le mani.
Hai venduto la 180 salora per prendere una 150 offset commerciale?
Mangiarti le mani é il minimo che ti meriti. :)
 
Non l'ho venduta,io non vendo mai niente..l'ho fatta portar via...per almeno un decennio dopo la 180 ,ho visto benissimo sky uk con una 90 cm...Poi,con l'avvento del freesat,uk mi son stancato di pagare almeno il doppio l'abbonamento a sky uk ,per non parlare dei decoders sky uk rotti almeno 2 volte ,e ripagati (refurbished)a prezzi allucinanti..Volevo vedere i programmi che vedon gli inglesi,BBC,ITV,CHAN.4...tanto ho Sky.it ,che fa gli stessi films ...Dovetti prendere una 120 per vedere a ogni ora i freesat..Poi con l'avvento del 2D,una 150,perchè il segnale squadrettava verso le 10-11...
 
Ho fatto un pò di tentativi per migliorare la ricezione del 2E-2F che ricevo più o meno con la stessa intensità, la migliore ricezione lo trovata sui 27.8°, la qualità aumenta di 1-2 punti %, agendo sull'inclinazione potrei migliorare ancora qualcosa, ma ho dovuto rinunciare perchè mi sballava gli altri satelliti. Praticamente adesso i canali bbc tranne qualche squadrettamento (di sera) li vedo tutto il giorno nella versione SD.
Pensate, che cambiando il cavo di 5mm con uno di 7mm che dall'antenna al ricevitore misura circa 25-27 metri potrei migliorare qualcosa in ricezione ed evitare questi squadrettamenti serali o non vale la pena tentare.
 
Pensate, che cambiando il cavo di 5mm con uno di 7mm che dall'antenna al ricevitore misura circa 25-27 metri potrei migliorare qualcosa in ricezione ed evitare questi squadrettamenti serali o non vale la pena tentare.
Sicuramente un miglioramento del segnale lo avresti, bisogna vedere se è tale da non farti squadrettare più i canali. Magari rimarrebbe sempre insufficiente (= diametro parabola insufficiente). Il cambio di cavo lo farei a prescindere.

A parità di lunghezza, con un cavo di diametro 5 mm hai un'attenuazione in termini di dB che è circa il 50% in più di quello da 7mm
Indicativamente:
7mm: 20 dB ogni 100 m
5mm: 30 dB ogni 100 m
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso