Fermo restando che il problema della doppia LCN 4-5-6 tra definitivi (Mux 4 ch. 49) e provvisori (Mux 2 ch. 36) si risolverà da sé non appena le tre generaliste verranno rimosse dal Mux 2, ricapitolo quanto ho potuto personalmente verificare con alcuni apparecchi.
Decoder Telesystem zapper TS6291:
E' possibile memorizzare entrambi gli esemplari. Il decoder in ogni caso rileva il conflitto e chiede all'utente come regolarsi.
Decoder MHP Humax 3500 e Telesystem TS7700:
Come sopra.
TV Philips serie xxPFL5xx2D:
Il TV non chiede nulla, non sono previsti posizionamenti automatici LCN e comunque memorizza entrambe le versioni, sia definitivi che provvisori. Il riposizionamento dei canali è semplice e rapido da effettuare (si seleziona il canale da spostare, anche richiamandone il numero, e si riposziona cone le "frecce" premendo OK oppure anche digitandone direttamente il numero di destinazione più OK).
TV Philips serie xxPFLxxx3D:
Il TV organizza obbligatoriamente i canali secondo numerazione LCN solo se si sceglie l'effettivo paese di appartenenza (Italia). Non avvisa di conflitti LCN che risolve di propria iniziativa e comunque memorizza entrambe le versioni, che è possibile riposizionare su numerazione a piacere (la procedura è però piuttosto scomoda per questa serie di TV).
TV Philips serie xxPFLxxx4D o H o M:
Il TV organizza obbligatoriamente i canali secondo numerazione LCN (ma SOLO se si imposta correttamente il proprio Paese di residenza, altrimenti non la segue, ad es. con Germania). Non avvisa di conflitti LCN che risolve di propria iniziativa e comunque memorizza entrambe le versioni, che è possibile riposizionare su numerazione a piacere (la procedura è decisamente meno scomoda rispetto alla versione xxx3, grazie alla navigazione a schermate tipo scacchiera con le pagine dei vari canali).
TV Philips serie xxPFLxxx5H o M o K (esclusi i PFL3xx5 per i quali vale la procedura della serie xxx4):
Il TV organizza obbligatoriamente i canali secondo numerazione LCN. Rileva i conflitti LCN chiedendo all'utente come regolarsi. Memorizza entrambe le versioni dei canali definitivi e provvisori. Memorizza anche eventuali doppioni (ad es. nel caso di doppia ricezione del Mux 1 RAI in MFN). Riposizionamento eventuale dei canali molto semplice (navigazione dei canali a pagine a scacchiara, dove eventualmente si può spostare un canale digitandone direttamente la destinazione, decidendo anche se inserire il canale spostando gli altri in avanti oppure con semplice scambio).
TV Philips serie da xxPFL3xx6... a xxPFK5xx6...
Vale quanto spiegato per la serie xxx4...
TV Philips serie da xxPFL6xx6... a xxPFK9xx6...
Vale quanto spiegato per la serie xxPFLxxx5...
TV Sony - praticamente tutti i TV DTT
La memorizzazione automatica non rileva i conflitti e posiziona i canali secondo LCN. Non avvisa di eventuali conflitti LCN (almeno i modelli prodotti sino a due anni fa, per i più recenti non so dire), che risolve di propria iniziativa. Memorizza entrambe le versioni (definitive e provvisorie).
In caso invece di memorizzazione manuale dei soli Mux di interesse, il TV NON adotta la LCN e decidere sul posizionamento dei canali è SEMPLICISSIMO (basta ricordare, limitatamente a quasta procedura, di digitarne la destinazione adottando il formato di tre cifre, ad es. 006) e, in più, il TV permette anche di scegliere QUALI canali memorizzare di un Mux e quali no.
Per la gestione logica dei canali DTT (specie per le ricerche manuali) ho trovato i Sony IMBATTIBILI.
Per ora è tutto.
