Revisione antenne

Aggiorno sulla situazione. Sabato, l'ultimo giorno di bel tempo, ho provato a giocare l'ultima carta col materiale che ho.

Ho quindi fatto il ponte e dato tensione anche al secondo preampli.
Ora la configurazione è questa:
Blu 420 -> Filtro 5G -> preampli Mitan -> ingresso banda V
K27 5G -> preampli Terra -> ingresso banda IV.

La prima cosa che ho notato è stata un dislivello tra le due bande, dovuto al fatto che i preampli sono simili ma la Offel ha livelli più alti.
La seconda è stata un calo della qualità (alle prese), anche sui canali della quinta.
Mi sono messo a regolare gli attenuatori variabili del centralino, in sintesi la quinta l'ho lasciata tutta aperta e la quarta l'ho un po' attenuata fino a pareggiare circa i livelli. Questo ha migliorato la qualità.

Mi chiedevo se il centralino fosse in grado di alimentare entrambi. Sembra di sì... poi magari tra qualche tempo si guasta, a quel punto ci penserò.

Alle prese arriva tutto, a parte il CH40 (il peggio in assoluto già in antenna) che non piace a tutti i ricevitori.
Le mie TV, comunque, sono più ottimiste del misuratore. Il CH40, per esempio, il misuratore non lo riesce a sintonizzare proprio alle prese. Una TV dice 100% (ha solo la barra della qualità). Il computer lo vede a momenti sì, a momenti no.

Per ora il CH40 (RAI B) non contiene alcun canale interessante, perché gli stessi sono negli altri due mux RAI.
 
Giusto per non rileggere tutta la discussione, che modello di centralino hai? Oppure conosci il taglio tra quarta e quinta?
 
Giusto per non rileggere tutta la discussione, che modello di centralino hai? Oppure conosci il taglio tra quarta e quinta?
Il centralino è un pezzo d'antiquariato :)
Come ho detto qualche pagina fa, la marca è "Teko" ma sopra non c'è scritto nient'altro. Il taglio immagino che sia al vecchio 36.
 
Se dovendo amplificare in questo modo riceve bene, mi viene da pensare che probabilmente i ripetitori hanno i lobi puntati in direzione opposta.
Uno direi di no, perché nella direzione opposta c'è il nulla. E è il ripetitore che è sempre stato il principale, per la mia frazione.
L'altro invece, proprio opposto no, ma potrebbe anche essere molto decentrato verso la parte bassa della valle.

Provo a fare una ricerca negli elenchi del Mise, sono affidabili su questi dati?

Si, suppongo sia sul 36; in ogni caso pare funzionare ancora...non ricordo se é a 220 o a 12.
A 220. Per quello non ho potuto fare la prova, suggerita nelle pagine scorse, di mandare l'uscita del Terra all'impianto.
 
Ho trovato la pagina del Mise. Le direzioni vanno lette come angoli con lo zero al nord, giusto?

bouquetpostazionecomuneprregionelatitudinelongitudinequotacherp_herp_vasratt_hdir_max_irr_hatt_vdir_max_irr_voperatore
3DFREE * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 24 -99 6 014 01 050 060 110 190 INTESA - 3LETTRONICA INDUSTRIALE S.P.A E PRIMA TV
CAIRO DUE * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 25 -99 7 014 01 050 060 110 CAIRO NETWORK S.R.L.
RAI 2 * MARRADI (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0406 11E3647 0575 26 21 -99 020 00 020 RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA
RAI 1 * BIFORCO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0446 11E3618 0690 30 -99 14 015 01 140 150 RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA
RAI 1 * MARRADI (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0406 11E3647 0575 30 21 -99 020 00 010 020 030 RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA
MEDIASET 2 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 36 -99 7 014 01 050 060 ELETTRONICA INDUSTRIALE SPA
MEDIASET 3 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 38 -99 8 014 01 060 ELETTRONICA INDUSTRIALE SPA
RAI 3 * MARRADI (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0406 11E3647 0575 40 22 -99 020 00 020 RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA
PERSIDERA 1 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 44 -99 8 014 01 060 PERSIDERA SPA
MEDIASET 1 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 46 -99 8 014 02 050 060 070 ELETTRONICA INDUSTRIALE SPA
PERSIDERA 3 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 47 -99 8 014 02 050 060 070 PERSIDERA SPA
PERSIDERA 2 * M.TE COLOMBO (pnaf) MARRADI FI TOSCANA 44N0443 11E3621 0615 48 -99 8 014 02 050 060 070 PERSIDERA SPA
 
Se l'amplificatore é autoalimentato non hai problemi per alimentare i due preampli, in genere forniscono 100mA per le telealimentazioni. Io di solito guardo qui http://www.catastofrequenze.agcom.it/catasto/pubblico c'é il diagramma d'irradiazione.
Io guardavo su https://www.mimit.gov.it/programmi_televisivi/.
Meglio il sito che hai indicato, nettamente... i soli angoli di massima irradiazione rendono male l'idea. Il lato di vuoto, invece, sembra proprio sensato per l'orografia.

Per quanto riguarda il ripetitore M. Colombo, quello a vista che trasmette in verticale, i principali [1] diagrammi sono questi:

CH25:

CH30:

CH38:

CH44:

Rispetto a questo, io sono a 190°

Per quello di Sambruceto, invece, che trasmette non a vista in orizzontale, i diagrammi sono questi:

CH26:

CH40:

Rispetto a quest'altro, sono a 260°

[1] Diciamo i canali che mi sembrano più importanti.
 
Ultima modifica:
Tutto dipende da dove ti trovi tu rispetto al trasmettitore. Non riesco a aprirli sono una schiappa coi pc, semmai lincami direttamente il diagramma.
L'ho scritto nell'ultimo messaggio, rispetto al primo ripetitore (il verticale, a vista) sono a 190° e rispetto al secondo (l'orizzontale, coperto) sono a 260°.

Con le immagini è un casino, i link sono giusti ma non vengono visualizzati in linea su Firefox. Penso che sia perché i link in se sono http e vengono forniti in https dai riquadri del sito.
Da me con Chrome si aprono, con Firefox vengono scaricati i file senza estensione .jpg (sono in realtà dei jpg), su Edge non vengono scaricati proprio.
Con cosa hai provato?

Se non ci riesci dimmelo, li scarico e li metto su google drive.
 
Non sono capace, quando si devono fare queste manovre...ma non fa niente, devi solo guardare se sei nel lobo o no e ricordarmi quale non ha ottica.
 
Ultima modifica:
Grazie, vedo; nell'altra tabella se quegli ERP sono Watt sono pochi...
I dati della tabella corrispondono a quelli delle immagini. Per l'esattezza, nelle immagini c'è scritto "dbW".
Vedo che la RAI trasmette molto più forte degli altri: 22 dal ripetitore nascosto, 14 da quello a vista. Tutti gli altri da 6 a 8.
 
Tutti gli altri sono trasmettitori a potenza molto molto bassa , pochi watt = poca distanza di copertura!.
 
Indietro
Alto Basso