Ricevitori Manhattan

Insomma, ho il wideband li che dorme nella scatola ed è meglio che continui a dormire. Magari si risveglierà in futuro.
Io uso al momento solo universal C e KU ed ovviamente non ho sperimentato i vostri tormentoni.
Poi di Manhattan ne ho 3, un 450 un 550 ed un vecchio (ma comperato nuovo ed usato forse 3 giorni) DSR 5500 APCI_IR che all'epoca credo costasse una fortuna con analogico, digitale, posizionatore, 2 CI, polarizzatore meccanico/magnetico e Irdeto incorporato. Firmware un po datato, ma funzione bene.

Ho provato a pilotare con il 550 contemporaneamente due motorizzate (ed anche una fissa su HB) : un rotore usals con un universal banda KU ed una offset 100 e la 180 Fortec Start con il Jaeger 1224 EL con un lnbf banda C (ed anche lo Yuri ed il BSC621, entrambi con C e KU), anche perchè quando stabilizzerò (chissà quando) il mio impianto in campagnia voglio 2 impianti separati per le due bande. Devo dire che i risultati sono confusi, in particolore quando su uno slot trasmettono sia in C che in Ku. Probabilmente devo memorizzare due satelliti sullo stesso slot, associando un motore usals sul primo per la KU ed il posizionatore per la C. Ma è il tempo che manca.

Ciao viaggiatori della fascia di Clark, curiosamente autore della novella che è stata lo spunto per 2001 Odissea nello Spazio ed il primo ad ipotizzare i satelliti geostazionari e relativa copertura.
 
Ultima modifica:
Il Manhattan lo uso, quando lo uso, solo per il blind scan.
Il comando del polarizzatore e del posizionatore è sulle spalle dell' Echostar.

:wave: :new_infinity:
 
anch'io lo uso di rado, i menù sono laboriosi, mi spiace dirlo ma come comodità 100 volte meglio il CT. Anche il Blind, nn è dei + veloci, ma il suo mestiere lo fa.

Tra l' altro lo tengo sconnesso, perchè se va via la luce, quando torna, sul cavo verso l' LNB mi butta una tensione che nn mi fa funzionare + gli altri ricevitori collegati in cascata, non so se l' avete già notato.

Ciao
 
Manhattan DSR 5500 CI

Ciao a tutti!

Complimenti per come siete esperti in materia di ricevitori Manhattan Plaza..Non ho trovato in altri forum tante notizie.
Io possiedo da poco un ricevitore Manhattan DSR 5500 CI. Vorrei sapere se è possibile inserire qualche firmware per migliorare le qualità di questo decoder e se sono compatibili firmware di altre marche di ricevitori. Grazie per i consigli
 
Pigmos ha scritto:
Con opportuni programmi (VLC VideoPlayer), si vedono da Dio, qualunque estensione sia, esistono, chiaramente anche convertitori per portare in MPEG2 classico e quindi masterizzarlo su DVD.
Ho collegato l'hard disk del Plaza al PC, non riconosce il formato e lo vede come un disco non formattato. Usando il programma VLC VideoPlayer riesco a salvare i filmati sul computer oppure c'è bisogno di qualche altro programma che riesca a leggere il contenuto del disco?
 
@Mister

Pigmos, mi rispose così:

>>Con opportuni programmi (VLC VideoPlayer), si vedono da Dio, qualunque estensione sia, esistono, chiaramente anche convertitori per portare in MPEG2 classico e quindi masterizzarlo su DVD.<<


ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Mister

Pigmos, mi rispose così:

>>Con opportuni programmi (VLC VideoPlayer), si vedono da Dio, qualunque estensione sia, esistono, chiaramente anche convertitori per portare in MPEG2 classico e quindi masterizzarlo su DVD.<<
Già, e mi correggo, anzi mi preciso.
Il flusso video del ricevitore è un flusso MPEG grezzo, pertanto non è visibile semplicemente con qualsiasi player, VLC VIdeoPlayer digerisce un po di tutto è lo vede senza problema, permettendo anche di convertirlo in altri formati.
Però c'è un problema.
Se avete precedentemente formattato l'HDD con un PC, allora esiste una FAT ed i file sono visibili, se invece lasciate formattare l'HDD al Plaza, quando lo collegate al PC risulta un HDD vuoto, e i file non sono accessibili.
E' un po che penso a come ricreare la FAT ed accedere ai files, perchè una FAT deve per forza esserci, visto che quando si accende il ricevitore, qeusto inizializza l'HDD e ne legge i dati.
Penso che accedendo al disco con un programma PC di recovery delle FAT, qualcosa dovrebbe recuperarsi. Sto pensando a software come Stellax Phoenix Recovery Suite, o giù di li.
Solo che non ho avuto il tempo e la calma per provare.
Ricapitolando, se hai un HDD formattato da PC in FAT32, il Plaza lo riconocce e se ci scrivi sopra i file sono visibili da PC e quindi "manipolabili", se l'HDD viene formattato dal Plaza, non si capisce che tipo di FAT utilizzi e quindi i file non sono accessibili anche se deduco che siano materialmente presenti, visto che non credo che il ricevitore scrivi diversamente in funzione del tipo di formattazione.
 
Sono due giorni che sto scannando sto benedetto hard disk con molteplici programmi, ma nulla! Non sarà mica formattato in linux o in qualche altro formato proprietario della manhattan?!? :eusa_think:
 
Mistersat ha scritto:
Sono due giorni che sto scannando sto benedetto hard disk con molteplici programmi, ma nulla! Non sarà mica formattato in linux o in qualche altro formato proprietario della manhattan?!? :eusa_think:
Spero che non salvino la FAT nella memoria del cellulare, ma anche in questo caso, con una scansione dell'HDD dovrebbe riuscire a ricostruire i file.
Voglio mandare una domanda all'assistenza per riuscire a capire, e magari leggere da questi dati salvati.
 
Mistersat ha scritto:
Chi di voi ha aggiornato il firmware? Volevo sapere se si perdono i settings: canali, satelliti e transponder.
Consigliano di resettare il ricevitore, perchè sono stati aggiornati tutti i dati dei TP. Penso che questo influisca solo su chi ha tenuto i setting base. Io ho cancellato tutti i TP "Di fabbrica", sostituendoli con la scansione alla cieca (blind scan), per avere una "precisione" maggiore.
Però non ne sono certo, perchè non ho ancora fatto l'upgrade del firmware.
 
Pigmos ha scritto:
Spero che non salvino la FAT nella memoria del cellulare, ma anche in questo caso, con una scansione dell'HDD dovrebbe riuscire a ricostruire i file.
Voglio mandare una domanda all'assistenza per riuscire a capire, e magari leggere da questi dati salvati.
forse l'unica via per salvare i filmati è quella di collegare il cavo ide al PC, in parallelo al decoder, mandarlo in riproduzione e con un software apposito catturare i byte uscenti dal disco
 
Mistersat ha scritto:
forse l'unica via per salvare i filmati è quella di collegare il cavo ide al PC, in parallelo al decoder, mandarlo in riproduzione e con un software apposito catturare i byte uscenti dal disco
Allora, ho provato anche io a cercare di catturare il video, ma non ci si riesce. Il problema è che quando si avvia il ricevitore, prima di attivare le funzionalità PVR dello stesso, passano una 30ina di secondi. E' come se una routine dovesse riconoscere e "catalogare" quello che c'è sull'HDD.
Io ho scritto al servizio di assistenza Manhattan che mi ha risposto molto brutalmente "non si può". Ora proverò ad inviare una e-mail ad uno del marketing che mi scrisse quando seppe che avevo tradotto il manuale in italiano, per vedere se costui mi da più credito.
Se c'è uan routine che ricotruisce l'archivio, allora questa routine può essere portata anche su PC, almeno penso, e quindi rendere accessibile il flusso dati.
Vorrei anche richiedere la realizzazione di un editor di setting, la risoluzione dei problemi legati al posizionatore, e la configurazione più demplice di un corotor.
Se qualcun'altro ha richieste, le elenchi qui, che poi faccio un unico fagotto e passo la palla al marketing di Eurosat/Manhattan.
 
@Pigmos
Ogni due settimane circa, compilo la form, per la richiesta di un editor, ma alla mia casella di posta, non è mai arrivata una replica.

Spero tu sia + fortunato. :D
 
Montato HD

Ho installato un HD da 80GB, che, purtroppo, non ho potuto formattare con FET32, ma l'ho formattato con la FAT nuova NTFS o qualcosa del genere.
Quando l'ho montato, il ricevitore, non l'ha riconosciuto, e se l'è riformattato.

Domanda:
se lo rimonto sul PC, vedrò qualcosa, oppure il ricevitore mi ha cancellato la FET NTFS??

Ciao


P.S. per il resto funziona, anche se potevano fare il cavetto dei dati un paio di cm più lungo!
 
Maxicono ha scritto:
Ho installato un HD da 80GB, che, purtroppo, non ho potuto formattare con FET32, ma l'ho formattato con la FAT nuova NTFS o qualcosa del genere.
Quando l'ho montato, il ricevitore, non l'ha riconosciuto, e se l'è riformattato.
Domanda:
se lo rimonto sul PC, vedrò qualcosa, oppure il ricevitore mi ha cancellato la FET NTFS??
Ciao
P.S. per il resto funziona, anche se potevano fare il cavetto dei dati un paio di cm più lungo!
Se lo rimonti nel PC non vedi niente. IL PC ti chiede di riformattarlo, e dovresti formattarlo FAT32, perchè il Manhattan non vede la FAT NTFS.
Perchè a te è uscito il cavetto dati nella confezione? Io l'ho comprato a parte ed è bello lungo.
 
Ok, allora bisogna usare HD piccoli, in quanto il PC nn me lo lascia formattare in FET 32, oppure sbaglio qualcosa??

Il cavo dati, era dentro il ricevitore, lungo circa 5, 6cm.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Ok, allora bisogna usare HD piccoli, in quanto il PC nn me lo lascia formattare in FET 32, oppure sbaglio qualcosa??

Il cavo dati, era dentro il ricevitore, lungo circa 5, 6cm.

Ciao
Si, il massimo disponibile è 32 GB per la FAT32. Però si riferisce all'utilità di formattazione di Windows XP. Se usi altri programmi (partition Magic, Partition Expert, etc,) puoi creare partizioni FAT32 fino a 124.55 GB, che è il vero limite massimo delle partizioni FAT32.

Ho capito... tu intendi il cavetto IDE, si, è cortissimo. Io mi riferivo al cavo seriale null modem.
 
ok, proverò allora con un 10GB, se mi riesce qualcosa, poi proverò a "ripartire" l' 80GB in HD più piccoli.

Ciao, ciao
 
Indietro
Alto Basso