Ricevitori Manhattan

alla fine ed a malincuore, ecco la mia soluzione.......

VENDUTO!

Peccato, perchè era un apparecchio che prometteva veramente bene (ma poco ha mantenuto).
 
è proprio un peccato perchè bastava avere il firmware un pochino più decente e un editor dei canali per farne un grande ricevitore :eusa_wall:
 
Io + che altro gradirei un software per potermi salvare il setting.
Ogni tot aggiornamenti, bisogna resettare completamente il ricevitore, sai che palla rimetterci dentro i 50 satelliti, con tutti i canali a mano!!!!!
 
manhattan Starlight MX

ciao a tutti sono un nuovo isritto, quindi come prima cosa credo sia oppurtuno salutare tutti e nessuno escluso che fa parte a questo gruppo ben trovati tutti.
e visto che siamo in periodo natalizio vi faccio un augurio di buone feste e un felice anno 2007.

allora dopo le presentezioni e auguri veniamo al dunque: anche io sono in posesso di un manhattan Starlight MX 5000 ma non riesco proprio a trovare nulla sull'agg.. del fw di questo dec.. o qualche documento che mi possa aiutare, e visto che ho trovato questo forum chiedo a voi un aiuto visto che dal leggere le vostre esperienze siete molto agg... ringrazio anticipatamente ciao
 
@Star2
Grazie dei saluti, ed auguri anche a te.

Purtroppo la Manhattan lascia alquanto a desiderare in fatto di aggio, e software, quindi speriamo in un buon 2007 per i nostri ricevitori.

Ciao
 
Event timer

Ciao, stanotte ho programmato due registrazioni in PVR, ma mi ha eseguito solo la prima.

Avete esperienze in merito?

Più prob che abbia cannato qualcosa, ma se è successo anche a voi, comincio a preoccuparmi.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Ciao, stanotte ho programmato due registrazioni in PVR, ma mi ha eseguito solo la prima.

Avete esperienze in merito?

Più prob che abbia cannato qualcosa, ma se è successo anche a voi, comincio a preoccuparmi.

Ciao
No, mai programmato le registrazione, ma sei sicuro di aver fatto tutte le procedure in ordine, avendo premuto STORE? A volte mi fa saltare i nervi, anche se cancelli una registrazione devi premere STORE ogni volta... se te ne dimentichi, tutto da capo!
 
@Pigmos

Mah, chi può dirlo, credo, in quanto poi stamane, le programmazioni erano ancora nell' event timer, ma nn + attive, e con l'ora del momento.

Mi è venuto un dubbio, ossia, che tra una e l' altra, avevo lasciato solo un minuto, forse si è incasinato.
Stamane prima di uscire, ho programmato due eventi di prova, distanziandoli di 5 minuti, vedrò stasera se ha funzionato.

Ciao e grazie.
 
@maxicono

Beh, è possibile, che in quel minuto il PVR stesse ancora chiudendo la registrazione e quindi è saltato tutto.
Boh, facci sapere, anche se io ormai ho deciso di abbandonare le funzioni PVR del Manhattan... smonto l'HDD e lo metto sul DVD recorder Yakumo che deve arrivarmi, la registrazione la faccio tramite SCART, se voglio, anche perchè con il Yakumo ho letto che l'HDD è leggibile anche sul PC.
 
@Pigmos
Ok, io sono un po' frenato dall' acquisto di un DVD recorder, vuoi un po' per il prezzo, vuoi che nn ho occasioni di registrare.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Pigmos
Ok, io sono un po' frenato dall' acquisto di un DVD recorder, vuoi un po' per il prezzo, vuoi che nn ho occasioni di registrare.

Ciao
Io l'ho preso solo perchè mio padre vuole convertire una serie di vecchie videocassette, per diminuirne il volume, e per evitare di avere problemi come ebbe in passato, nel passaggio da Beta a VHS.
 
Maxicono ha scritto:
@Pigmos
Ok, io sono un po' frenato dall' acquisto di un DVD recorder, vuoi un po' per il prezzo, vuoi che nn ho occasioni di registrare.

Ciao

nortek -ndvd-rw-35x a circa 100 €: registra su tutti i supporti.
Da provare :icon_wink:
 
@MEGADISH
ma io intendevo un DVD recorder con HD da 120 o 160GB, e magari un ingresso DV per la videocamera, non un semplice DVD recorder.

@Pigmos
Le due registrazioni sono avvenute con successo, quindi o avevo sbagliato qualcosa, oppure un minuto di pausa non è sufficiente tra una registrazione e l' altra.

Ciao
 
Due considerazioni

1) credevo, forse ingenuamente, che di un programma in doppio audio si potessero resistrare entrambe le tracce, ma non è così. :(

2) le resistrazioni occupano poco spazio, più o meno un Giga l' ora, ma si vede molto bene.
 
Maxicono ha scritto:
1) credevo, forse ingenuamente, che di un programma in doppio audio si potessero resistrare entrambe le tracce, ma non è così. :(

2) le resistrazioni occupano poco spazio, più o meno un Giga l' ora, ma si vede molto bene.

Non registra il doppio audio perchè non copia il flusso che arriva dal satellite, ma semplicemente quello "riprodotto", stesso motivo per cui è possibile registrare materiale codificato "in chiaro".

Ora bisogna solo provare a vedere quant'è la latenza tra una registrazione e l'altra, provandola a diminuire.
 
Pigmos ha scritto:
Non registra il doppio audio perchè non copia il flusso che arriva dal satellite, ma semplicemente quello "riprodotto", stesso motivo per cui è possibile registrare materiale codificato "in chiaro".

Ok, chiarissimo.

Pigmos ha scritto:
Ora bisogna solo provare a vedere quant'è la latenza tra una registrazione e l'altra, provandola a diminuire.

Dunque, il PLAZA procede così in caso di "Event Timer"

1- Il ricevitore si accende all' ora programmata, ma nn sul canale programmato, bensì su quello che avevamo spento l' ultima volta, e ci rimane per circa 60 sec.

2- Esce una scritta che informa che il ricevitore sta cambiando canale, per andare su quello programmato 5 sec.

3- Esce un countdown nel quale si da la possibilità di abortire la registrazione. 5 sec

4- Freeze delle immagine sul canale programmato 15 sec, poi parte la registrazione.

5- stop della registrazione, praticamente immediato.

Concludendo, secondo me, se mettiamo 3 minuti d' intervallo ci stiamo dentro.

Ciao
 
Config. banda Ku/C nel 450

Tra qualche giorno mi arriverà il 450 e dovrò configurare il mio impianto che attualmente è configurato così nel mio Echostar DVR-7000:

Setup sistema:


Sistema Motorizzato
Installaz. facile
LNBs 2
Polarità Polarizz./Ferrite
Interruttore 0/12V Porta
LNB 1 LNB banda C 0V
LNB 2 LNB Quatro 12V


LNB setting KU:


LNB Type 3
LNB freq. low 9750
LNB freq. high 10750
Switch type none
Switch port: 1
Polar. control polarotor
LNB freq. band control: 1/18V
Ku/C control: 0/12V
0/22KHz control Off
0/12V control Off
LNB Power: ON


LNB setting banda C (tipo 2):

LNB type 2
LNB freq. low 5150
LNB freq. high 5150
Switch type none
Switch port: 1
Polar. control polarotor
LNB freq. band control: o/22Khz
Ku/C control: Disable
0/22KHz control Off
0/12V control On
LNB Power: On


LNB type 1:



LNB freq. low UNIVERSALE
LNB freq. high UNIVERSALE
Switch type none
Switch port: 1
Polar. control
LNB freq. band control:
Ku/C control: disattivato
0/22KHz control Off
0/12V control Off
LNB Power: ON



Non credo di aver dimenticato qualcosa...


Come si dovrebbe presentare nel menu del Manhattan ?

Grazie!!!
 
MEGADISH ha scritto:
@DVR7000
Leggi il manuale tradotto da Pigmos qui



Il manuale???.......leggi quello che ho scritto io , piuttosto:D:D e pentiti.......:D:D

Ma se hai LNB universali, allora ......vai con Dio, figliolo:D
 
Allora...

Allora, senza fare troppe storie: è descritto tutto alle pagine 7 e 8 del
manuale, mi pare...
Nessun problema per il Robot, e nemmeno per la commutazione fra banda Ku e banda C con il mio switch 12 volt che ho qui.
Dovrò però riuscire a definire anche la banda Ku probabilmente mettendo due
antenne, ma li' non è spiegato bene e dovrò vedere esattamente cosa
salta fuori sul menu del ricevitore quando mi arriverà...

Voi cosa ne pensate ?

Ma sarà un problema configurare il mio wideband LNB (non tribanda) ?
 
Indietro
Alto Basso