Ricezione mux svizzero 39V nord Milano

prova

Stefano83 ha scritto:
Ho fatto una piccola prova dalla mansarda con antenna e decoder verso la Svizzera. Sul 39 in orizzontale Valcava non arrivava, ma sul 39 in verticale qualcosa arrivava, ma era troppo debole (o forse era un DVB-H, ma non credo)... :crybaby2:

Ciao io a Nizza Monferrato la prendo con blu920 sul 57, talvolta squadretta ma io ho telecupole da ronzone molto forte, potresti provare se da quelle parti arriva.
 
rcadario30 ha scritto:
a detta di molti gli svizzeri hanno aumentato la potenza del loro sengnale, per raggiungere ancora i confinanti insubrici.....

Ci sono fonti ufficiali di questa news? Anche a me da' segnale più stabile nelle ultime settimane, ma pensavo che fosse più una questione di riflessione tipo ionosferica, o che fosse perché il mio vicino ha tagliato un paio di piante che erano quasi davanti alla mia antenna...! :lol:
 
giube ha scritto:
Ci sono fonti ufficiali di questa news? Anche a me da' segnale più stabile nelle ultime settimane, ma pensavo che fosse più una questione di riflessione tipo ionosferica, o che fosse perché il mio vicino ha tagliato un paio di piante che erano quasi davanti alla mia antenna...! :lol:

di ufficiale non so niente... forse hanno aumentato la potenza, per bilanciare il ddt italiano, che in alcune zone invade il Ticino.. almeno penso....
 
rcadario30 ha scritto:
di ufficiale non so niente... forse hanno aumentato la potenza, per bilanciare il ddt italiano, che in alcune zone invade il Ticino.. almeno penso....
infatti anch'io penso così, perchè di sicuro Valcava rompe le scatole anche di là...
 
Secondo me per Torino è una cosa impossibile visto che ci sono i ripetitori praticamente dentro e inoltre è molto basso come altitudine s.l.m.
 
tsi e dintorni...

Salve gente
ho letto con molto interesse le pagine precedenti di questo lungo post
Vorrei portare la mio contributo e credo che MisterTSI sarà contento di sapere
che condivido la sua stessa passione "elevetica" ed abito a qualche centinaio di metri a sud di Desio....
I primi mesi dello scorso anno li ho trascorsi a fare esperimenti per tirare dentro casa (una villetta) questo benedetto 39 verticale che andava a scontrarsi (che combinazione.....) con quello potente del mux mediaset proveniente da Valcava.
Ho contattato diversi antennisti della zona (soprattutto di Desio) ma ho trovato molta superficialità e supponenenza. Tutti a dire di lasciar pedere perché era alquanto improbabile avere un segnale sufficiente e duraturo e mi dirottavano verso il satellite perché loro vendevano un decoder viaccess taroccato che metteva in chiaro i canali svizzeri. Dicevo loro che presto su satellite sarebbe arrivato il buio e che occorreva spostarsi sul ddt.
Era comunque un modo per mascherare la loro incompetenza in materia.

Materia che invece nella zona intorno a Como conoscono molto bene difatti sono stato aiutato in modo decisivo da un bravissimo antennista che mi ha fornito tutte le indicazioni utili e procurato il materiale necessario per tentare l'avventura anche alla nostra latitudine (ovvero a circa 35 km di distanza in linea d'aria)
Antenna da 45 elementi a 3 aste + convertitore digitale + amplificatore da interni. (circa 100 euro totali)
In sostanza ho trovato un punto nella mia casa in cui riesco a nascondere il 39 di Valcava e prendere quello elvetico. Con il convertitore digitale trasformo il 39 in 69 (frequenza libera) e lo faccio entrare nella centralina di casa in modo che riesco a vedere anche il 39 di mediaset. Da aprile 2007 viaggia senza intoppi di rilievo. Unico inconveniente (marginalissimo) che il
convertitore digitale disturba il 68 ed il 69 in analogico pertanto il canale Telecampione (68) risulta molto disturbato.
Pazienza. Tlc é anche su satellite. Si può ovviare a questo con un optional del convertitore.
Conservo informazioni e indirizzi per trovare antenne a gruppi di canali e mi piacerebbe approfondire la ricerca per orientarsi in futuro sul canale 57 che sono convinto riusciamo a prenderlo anche se arriva debole.
Se vuoi ci possiamo vedere una sera e ci confrontiamo.

Bye
 
Occhio che cmq sembra che questo 57 dal San Salvatore diventerà presto un 39 per trasmettere in SFN con il 39 da Castel San Pietro...
 
Re: tsi e dintorni ...

UAU cavresc, a quanto pare stai mettendo in discussione il mio primato nella massima distanza di ricezione del 39 svizzero. Complimenti, anche perche' non pensavo che fosse possibile riceverlo da una villetta; infatti io sono molto in alto, e questo anche se mi espone pesantemente alle emissioni di Valcava, le cui antenne si vedono perfettamente ad occhio nudo da 35 Km, dall'altro lato mi da piena visibilita' anche sul ripetitore di Castel San Pietro, che dal mio balcone riesco a vedere con un cannocchiale da 40 ingrandimenti.
Le tue esperienze con gli antennisti le capisco benissimo, ne so qualcosa anch'io.... A tal proposito mi interesserebbero alcuni dei tuoi dati, perche' vorrei completare il mio impianto con un convertitore digitale per il 39, aggiungere un'antenna verso valcava sul mio palo e miscelare il tutto, cosi' mi stacco definitivamente dall'impianto condominiale che fa pena. Mi piacerebbe vedere il tuo impianto, se vuoi posta le foto come ho fatto io, altrimenti ci sentiamo in PM.
Ciao.
 
misterTSI ha scritto:
UAU cavresc, a quanto pare stai mettendo in discussione il mio primato nella massima distanza di ricezione del 39 svizzero. Complimenti, anche perche' non pensavo che fosse possibile riceverlo da una villetta; infatti io sono molto in alto, e questo anche se mi espone pesantemente alle emissioni di Valcava, le cui antenne si vedono perfettamente ad occhio nudo da 35 Km, dall'altro lato mi da piena visibilita' anche sul ripetitore di Castel San Pietro, che dal mio balcone riesco a vedere con un cannocchiale da 40 ingrandimenti.
Le tue esperienze con gli antennisti le capisco benissimo, ne so qualcosa anch'io.... A tal proposito mi interesserebbero alcuni dei tuoi dati, perche' vorrei completare il mio impianto con un convertitore digitale per il 39, aggiungere un'antenna verso valcava sul mio palo e miscelare il tutto, cosi' mi stacco definitivamente dall'impianto condominiale che fa pena. Mi piacerebbe vedere il tuo impianto, se vuoi posta le foto come ho fatto io, altrimenti ci sentiamo in PM.
Ciao.
A proposito di questa tecnica la cosa antipatica è che (a parte la necessità di utilizzare convertitori di ottima qualità - questo è uno dei pochi casi in cui ci va veramente un prodotto apposta per il digitale :D ) è che non si può convertire in Banda III, come è molto comodo e si faceva normalmente per l'analogico, a causa della diversa larghezza di banda :sad:
 
Stefano83 ha scritto:
Occhio che cmq sembra che questo 57 dal San Salvatore diventerà presto un 39 per trasmettere in SFN con il 39 da Castel San Pietro...

cosa significa in "SFN"?
Grazie, ciao
 
Maxicono ha scritto:
cosa significa in "SFN"?
Grazie, ciao
In isofrequenza...ma davvero, non come nell'analogico che fa solo casino :D
Il problema è capire che effetto farà da noi, fuori dell'area di servizio calcolata...
 
direi che la conversione con il digitale è da evitare...i convertitori devono essere ad OL molto pulito e quindi non certo economici poi purtroppo il MER viene degradato inevitabilmente (3/4 dB almeno) anche con convertitori "costosi" quindi a meno che il segnale in ricezione non sia molto buono (ma non è il vostro caso per la tv svizzera..) meglio usare un filtro per non distruggere la qualità già pecaria.
 
Maxicono ha scritto:
Ah, ok, quindi il digitale non fa l' effetto ombra? Ossia, se lo fa, cala la qualità, vero?
Non è per quello, è che ha la possibilità di strutturare e controllare la rete, credo che se ne sia parlato anche qua tanto tempo fa e c'era anche un link tecnico teorico che adesso non trovo
 
Convertitori

areggio ha scritto:
A proposito di questa tecnica la cosa antipatica è che (a parte la necessità di utilizzare convertitori di ottima qualità - questo è uno dei pochi casi in cui ci va veramente un prodotto apposta per il digitale :D ) è che non si può convertire in Banda III, come è molto comodo e si faceva normalmente per l'analogico, a causa della diversa larghezza di banda :sad:

La ditta che mi ha fornito il convertitore digitale mi sembra abbia anche il modello che che converte in banda III. Il problema é che pochi decoder
hanno la sintonia dtt di banda I e III.
 
Il mio decoder ddt (AccessMedia - IT.Box), preso agli albori del digitale terrestre italiano, ha la sintonia anche in banda III e soprattutto anche con banda 8 MHz: infatti, oltre ai canali standard, è possibile crearne dei nuovi 'a piacere'.
Per questo e per l'indicazione della qualità in BER e non in percentuale era un ottimo decoder adatto agli smanettoni: peccato che la casa costruttrice sia fallita e che ora sembra sia difficile avere aggiornamenti firmware.
Ciò nonostante, funziona ancora benissimo e per dire decripta senza problemi MP...

Quattro anni fa riuscivo a ricevere (abito a Cassina de' Pecchi, totalmente fuori zona ottica) il 39 quand'era in orizzontale, nonostante l'interferenza da Valcava, con una 90 elementi larga banda su rotore: non sempre, quando c'era propagazione. Ora purtroppo non ci provo nemmeno più, anche se mi interesserebbe tantissimo poter ricevere la TSI!
 
cavresc ha scritto:
La ditta che mi ha fornito il convertitore digitale mi sembra abbia anche il modello che che converte in banda III. Il problema é che pochi decoder
hanno la sintonia dtt di banda I e III.
Non è che pochi decoder abbiano la banda III (in teoria per essere commercializzati in Italia dovrebbero averla TUTTI, visto che è stata adottata anche questa per il digitale) è che rarissimi sono quelli che consentono, come dice evarese, di regolare la larghezza di banda, che in banda III è fissata a 7 mhz.
Un convertitore, per quanto buono, non può fare le magie e "stringere" un mux trasmesso in UHF con 8 mhz di larghezza di banda e farlo diventare a 7 mhz...
 
Indietro
Alto Basso