Ricezione Thor 5.

Lo Humax risultava uno dei migliori Ricevitori per la capacità di agganciare e Memorizzare Canali con Segnale debole,migliore persino degli Echostar,ma la grande differenza a favore degli Echostar e che di norma quello che agganciano lo trducono in Immaggine stabile sul Televisore,con gli Humax nelle stesse Frequenze è capitato di vedere dei grandi Mosaici in movimento,sono certo che con l'Echostar 2510 IP di poter vedere i Canali in Polarità H in maniera stabile,se poi utilizzo anche il Convertitore Echostar non dovrei avere problemi di ricezione,ma come si sa quello che fa l'Echostar non lo fa Il Dreambox,ma è anche vero che quello che fa il Dream non lo può fare l'Echostar,insomma anche con tanti Impianti e tanti Ricevitori risulta difficile fare gli abbinamenti,certo il Dreambox 7000 per quello che so ha un Tuner decisamente "Sordo" a differenza del Dream 7020 che tutto sommato è buono,poi naturalmente tutti i Componenti dell'Impianto devono essere performanti per ottenere un buon risultato finale.

Ciao.
 
grazie per la risposta,secondo te, lnb inverto 0,3 e' buono per aggangiare i segnali deboli della pol h del sirius e thor o me ne puoi consigliare uno piu' performante.grazie e ciao
 
Non conosco l'LNB Inverto,presumo sia buono,per darti una risposta il più concreta possibile ho sostituito l'LNB Invacom Twin 0.3,prima con un LNB Titanium da 0.2,pur avendo Segnale nessun aggancio sulle Frequenze Orizzontali del Thor5 (esclusi gli HD) provato l'LNB Smart da 0.3 db che invece aggancia quasi alla pari dell'Invacom,morale della favola ad agganciare sono stati l'LNB più costoso l'Invacom Twin da 0.3 db,e quello meno costoso (9 Euro) lo Smart da 0.3 db,peraltro non è stata per me una sorpresa basta vedre la Foto del Multifeed i 3 Satelliti più distanti dal Punto Focale, il 15°W il 39°e il 42°E sono ricevuti da 3 LNB Smart da 0.3 db,con questo io non voglio dare alcun consiglio,mi limito a comunicarti un risultato dei miei Test.

Ciao.
 
Alla fine di Fiorentina-Palermo verifico nuovamente tutti i tp "ostici" del Thor, soprattutto gli h, e vi saprò dire.
Penso comunque che almeno al nord per ricevere correttamente la polarizzazione h del Thor occorra almeno una 150 offset (io ho appunto una Fracarro-Gibertini 150 offset)
 
Come promesso, eccomi:D
11247 V liv 85 qual 80
11260 h 84 72
11278 v 85 81
11325 h 84 73
11372 v 85 79
11341 v dvb s2 85 80
11434 v " 86 81
Prove fatte 10 minuti fa h 23 ca, da Genova, cielo quasi sereno, vento assente, parabola offset 150 e motore Eisat, con decoder Clarke Tech 5000hd.
L'unica piccola variazione l'ho avvertita sul tp 11325, cmq ampiamente memorizzato.
Probabilmente con una parabola da cm 125 la ricezione, almeno al nord, sarebbe al limite
 
lucamax ha scritto:
Mi sa tanto che per ricevere i trasponders con pol. H,ci vuole una parabola almeno da 150 cm,al Nord
:(
Io direi che per stare tranquilli ci vorebbe 1.80 cm, qui al Nord Est (parlo della mia zona) perchè in caso di maltempo e pioggia, (perdita del 10%) se si ha il segnale al limite, lo si perde del tutto o squadretta.

 
Probabilmente hai ragione.

Ho visto che krldish72 a Genova ha fatto le sue prove qui postati una volta verso le 13.00 ed una volta alle 23.00 di sera e ha sempre avuto un segnale di circa 84-86. Io invece riesco avere un buon segnale solo alla mattina (forse anche durante la notte ma non ho provato) per avere un lock - e questa con una parabola di 125cm al nord (zona MIlano). Altri utenti a Lucca, Sardegna e a Napoli sembra che ricevono segnale sui verticali a qualsiasi ora anche con Parabole da 110 a 125. Perché?

Forse al nord ci vuole in ogni caso almeno un 150cm (per avere un buon segnale a qualsiasi ora quando non piove) mentre più giù in Italia sembra che basta una parabola di dimensioni minori. Mi ricordo di avere letto nel thread che parlava del Sirius4 che Nord era penalizzato del footprint nordico di Sirius4 (zona Torino, Milano). Forse anche con THor5 c'è qualcosa di simile? Ci vorebbe qualche report in più da altri utenti a Nord, zona MIlano, Torino, Brescia ecc.

ciao
moster67


cartina ha scritto:
Io direi che per stare tranquilli ci vorebbe 1.80 cm, qui al Nord Est (parlo della mia zona) perchè in caso di maltempo e pioggia, (perdita del 10%) se si ha il segnale al limite, lo si perde del tutto o squadretta.

 
da quello che ho potuto testare la situazione tra il sirius 4 e il thor 5 e' identica.Secondo me come si diceva i sat nordici hanno cercato di favorire i paesi dell' est e quindi ne ha favorito in minima parte anke il centro sud italia,ricordo che un amico greco mi diceva che il sirius 4 lo becca bene,ma sopratutto la pol h.
 
Della ricezione di Sirius se ne è già parlato altrove.
Qui posso dirvi che la ricezione di Sirius è ancora peggiore.
Ho appena verificato i tp di Sirius "nordici" (tralasciando quindi quelli russi o rumeni che non danno problemi) e la situazione, 5 minuti fa, ricordo sempre con parabola offset 150 da Genova e con cielo (per ora) sereno: i tp 11785, 11804, 11823, 11843, 11862, 11882, 11900, 11919, 11938, 11958, 11977, 11996, 12015, 12054, 12092 vengono agganciati dal Clarke con livello 83-85 ma, ahime, qualità tra i 45 e 58 che , se fossero canali in chiaro, non ne permetterebbe probabilmente la ricezione e la visione stabile, anche se le barre sono verdi.
Il tp 11804, invece, non viene neppure agganciato (barre oscillanti rosse/verdi) con liv 85 ma qualità che varia da 5 a 40.
Qui si che mi sento dire che, almeno al nord ovest, occorrerrebbe una parabola (possibilmente offset) da 180: sembra infatti che al nord est la situazione sia leggermente migliore.
 
e' vero - Sirius si è già parlato altrove. Ho incluso il discorso SIrius per vedere se potrebbe essere una situazione simile con THor (visto che al nord ci sia più problemi che nel sud).

Tu hai per caso un gibertini?

moster67


krldish72 ha scritto:
Della ricezione di Sirius se ne è già parlato altrove.
Qui posso dirvi che la ricezione di Sirius è ancora peggiore.
Ho appena verificato i tp di Sirius "nordici" (tralasciando quindi quelli russi o rumeni che non danno problemi) e la situazione, 5 minuti fa, ricordo sempre con parabola offset 150 da Genova e con cielo (per ora) sereno: i tp 11785, 11804, 11823, 11843, 11862, 11882, 11900, 11919, 11938, 11958, 11977, 11996, 12015, 12054, 12092 vengono agganciati dal Clarke con livello 83-85 ma, ahime, qualità tra i 45 e 58 che , se fossero canali in chiaro, non ne permetterebbe probabilmente la ricezione e la visione stabile, anche se le barre sono verdi.
Il tp 11804, invece, non viene neppure agganciato (barre oscillanti rosse/verdi) con liv 85 ma qualità che varia da 5 a 40.
Qui si che mi sento dire che, almeno al nord ovest, occorrerrebbe una parabola (possibilmente offset) da 180: sembra infatti che al nord est la situazione sia leggermente migliore.
 
E' una Fracarro, quindi in pratica è una Gibertini.
Il tuo decoder cosa ti dice di Sirius e dei tp che ho elencato prima?
 
krldish72 ha scritto:
Qui si che mi sento dire che, almeno al nord ovest, occorrerrebbe una parabola (possibilmente offset) da 180: sembra infatti che al nord est la situazione sia leggermente migliore.

Qua al Nord-est la situazione non è migliore, Sirius 4 ancora peggio del Thor 5.
Persi 2 satelliti in 1 colpo :sad:
Sono sempre più dell'idea che per sintonizzare decentemente questi 2 satelliti in Spot Nordic serva una 1.80 cm (6 feet).
Prima si prendevano agevolmente entrambi con una 120 cm.

 
Da quando è attivo il nuovo Thor a 1W riesco a ricevere anche i tp che prima non beccavo manco a pagare oro ma solo quelli il polarizzazione Verticale.. quelli H niente da fare..

11216 V OK
11229 H NO
11247 V OK
11261 H NO
11278 V OK
11293 H NO
11309 V SI
11325 H NO
11341 V SI
11357 H NO
11372 V SI
11389 H NO
11403 V SI

PS: centro Italia, bassa Toscana con gibertini100 + titanium0,2+dream7025

Non capisco perchè penalizzare i tp in pol.H :icon_eek: :icon_eek: ma che soddisfazione c'è?? bohh
 
Con la 150 ricevo, probabilmente non c'è molto margine. (ca 45°N 10.5°E)

cartina ha scritto:
Sono sempre più dell'idea che per sintonizzare decentemente questi 2 satelliti in Spot Nordic serva una 1.80 cm (6 feet).
 
Risultato finale del Test di Ricezione sui Satelliti Thor 0.8°W con Impianto composto da Parabola 125 cm Echostar (Vetroresina) LNB Invacom Twin 0.3 db collegamento diretto a Ricevitore Echostar 2510 IP.
Riesco a ricevere in pratica il Segnale utile su tutti i Transponder ma in modo variabile nell'arco della Giornata,i Transponder che ricevo per meno Ore al Giorno risultano essere quelli in Polarità Verticale con S.R. 27.800 e 28.000 (escluso uno) una nota positiva i Canali Nordici in Polarità Verticale con S.R. 24.500,a differenza di prima li ricevo bene per tutta la Giornata,in condizioni di maltempo con Pioggia si ha la perdita di visibilità dei Segnali più deboli.

Ciao.
 
Grazie per il tuo report.

Anche io noto differenza del segnale nell'arco del giorno. COme già detto, io ho una parobola di 125 con LNB Sharp 0.4 e abito vicino a Monza. Per i tp. in pol. H niente da fare.

Per vari motivi, non posso cambiare la parabola in una 150 cm e devo rimanere su una 125. Vorrei fare due prove :

1) cambiare LNB in una 0.3 o 0.2 e vedere se riesco migliorare la situazione (almeno vedere se riesco diminuire il BER e evitare i squadretti). Avevo un problema simile con SIrius in passato (mentre c'era la vecchia Sirius) e cambiando un LNB da 0.6 a 0.4 ero riuscito A vedere SIrius senza problemi (slot nordici). Secondo voi potrebbe funzionare?

2) se non va tenterò di cambiare la parabola in un GIbertini 125 che dovrebbe avere un maggiore guadagno ma non so se basta?

Qualquno vicino a Milano che ha provato la THor? Nel thread sul Sirius mi pareva che c'erano utenti vicino a Pavia?

saluti
/moster67




costantinopiri ha scritto:
Risultato finale del Test di Ricezione sui Satelliti Thor 0.8°W con Impianto composto da Parabola 125 cm Echostar (Vetroresina) LNB Invacom Twin 0.3 db collegamento diretto a Ricevitore Echostar 2510 IP.
Riesco a ricevere in pratica il Segnale utile su tutti i Transponder ma in modo variabile nell'arco della Giornata,i Transponder che ricevo per meno Ore al Giorno risultano essere quelli in Polarità Verticale con S.R. 27.800 e 28.000 (escluso uno) una nota positiva i Canali Nordici in Polarità Verticale con S.R. 24.500,a differenza di prima li ricevo bene per tutta la Giornata,in condizioni di maltempo con Pioggia si ha la perdita di visibilità dei Segnali più deboli.

Ciao.
 
Neanche io ho risolto con soddisfazione,dovrò reintervenire sul Puntamento solo a causa e per colpa degli orizzontali di Thor 5 ,perche per riceverli con buo segnale almeno sino ad inizio serata devo tenere l'LNB leggermente ruotato in senso antiorario e ciò mi crea una lunga serie di scompensi su altri satelliti con Canali difficili nonchè la perdita di un 4% su Astra2 che porta i Canali a squadrettare intorno alle 22,30 cosa che non avviene se tengo l'LNB in posizione naturale,vedrò domani se trovo una soluzione non di compromesso:eusa_think:

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
devo tenere l'LNB leggermente ruotato in senso antiorario e ciò mi crea una lunga serie di scompensi su altri satelliti con Canali difficili nonchè la perdita di un 4% su Astra2 che porta i Canali a squadrettare intorno alle 22,30 cosa che non avviene se tengo l'LNB in posizione naturale,vedrò domani se trovo una soluzione non di compromesso:eusa_think:

Ciao.


Bisognerà costruirsi un rotore servocomandato per LNB...
1145789841-Felici.gif
 
FOXBAT ha scritto:
Bisognerà costruirsi un rotore servocomandato per LNB...
1145789841-Felici.gif

Grosso modo diciamo che lo abbiamo già fatto e messo in Archivio,sempre su questo Forum:D
Potrei usare il Tribanda Echostar con Polarizzatore,ma dovrei scombinare un altro Impianto,spero di risolvere,mi manca oltre l'LNB (con polariz.) in dotazione (1991) anche il Supporto,sto utilizzando un Modello adatto alla Gibertini e sembra leggermente sfasato,proverò con un Supporto a Scatto così ho più facilità di regolazione,anche se molto meno elegante:eusa_think:

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso