• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

In Lombardia è attivo dal 28/4. In altre regioni anche prima. Ormai sono rimaste solo Valle d’Aosta e Friuli V.G. dove il PID dinamico verrà attivato il 3/5. Poi a maggio (nessuno ha detto ufficialmente il 4) verrà spento Rai 3 HD sul mux B (quello sul ch 103) e, con la banda liberata, altri canali Rai potranno passare in HD. Per maggiori info segui la discussione “RAI 3 HD regionali”

Ti ringrazio per le informazioni
 
rai3 tgr lazio hd e bassa qualita di banda squadretta secondo me sara quasi 2,5 mega bit dovremmo sentire ercollino di avvisare a rai way che aumentano almeno a 4 megabyte
 
Come se il problema fosse il bitrate... e poi non si può. Al massimo rimettono in SD pure lui perchè non sono in grado a trasmettere in HD con quel bitrate, cosa che molti altri normalmente fanno.
 
Come se il problema fosse il bitrate... e poi non si può. Al massimo rimettono in SD pure lui perchè non sono in grado a trasmettere in HD con quel bitrate, cosa che molti altri normalmente fanno.
Hanno encoder poco performanti o non settati bene, però io penso che siano gli encoder poco efficienti. Comunque se sapevano che l'encoder non era efficiente e il bitrate era poco per trasmettere in HD perchè fate il passaggio?
 
Hanno encoder poco performanti o non settati bene, però io penso che siano gli encoder poco efficienti. Comunque se sapevano che l'encoder non era efficiente e il bitrate era poco per trasmettere in HD perchè fate il passaggio?

Volevo chiedere se possibile cosa s'intende per encoder poco efficiente,

cioè quantificare la differenza di qualità, per esempio in percentuale,che ci puo essere tra un encoder top e uno economico.

Mi pongo questa domanda poichè mi sembra strano che in ambito professionale ci possano essere differenze così macroscopiche nelle apparecchiature.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
 
Volevo chiedere se possibile cosa s'intende per encoder poco efficiente,

cioè quantificare la differenza di qualità, per esempio in percentuale,che ci puo essere tra un encoder top e uno economico.

Mi pongo questa domanda poichè mi sembra strano che in ambito professionale ci possano essere differenze così macroscopiche nelle apparecchiature.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Io comunque non ho ancora capito se il problema sono gli encoder poco efficiente, la capacità di configurarli o una combinazione di entrambe le cose
 
Considera che ci sono ancora 2 versioni di La7, una HD e un'altra SD sullo stesso MUX, che occupa inutilmente banda. La versione SD non serve a nulla e potrebbe essere tolta per mettere in HD La7d!
Secondo me non lo fanno perché vogliono trovarsi altri clienti che comprano la banda rimasta e momentaneamente la tengono occupata così come hai detto tu.(Considerando La7d come sacrificabile)
 
Vedendola così due versioni di la7 in mpeg4 è un pò troppo. Ma non siamo noi a decidere.
O magari come dice Pantani, il primo che chiede disponibilità di banda, la cedono, ovviamente dietro compenso, senza intaccare tutto il resto.
Tutto sta a loro e cosa loro vogliono fare.
 
Dico che è sempre facile sparare a zero su chiunque, senza conoscere dall'interno la situazione.
L'importante che la situazione non ci tocchi direttamente.

;)
 
Dico che è sempre facile sparare a zero su chiunque, senza conoscere dall'interno la situazione.
L'importante che la situazione non ci tocchi direttamente.

;)

ma certe cose sono insensate! La7D non è certo un canale che vedo spesso, poi replicano cose loro vecchie di molti anni.
 
ma certe cose sono insensate! La7D non è certo un canale che vedo spesso, poi replicano cose loro vecchie di molti anni.
Sono insensate per chi ha come scopo vedere meglio La7d, ma magari per loro lo scopo è un altro ;)
Cairo dovrebbe chiedere a te come fare la prossima volta...
 
Indietro
Alto Basso