Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

ALEX1010 ha scritto:
Ecco,
era quello che volevo dire io.
Astra pretende certi standard qualitativi, Eutelsat da spazio a tutti, comunque essi trasmettano.

Ciao
sì ok tutto giusto ma allora mi sapete dire perchè con lo stesso satellite un mese fa non si vedevano le schifezze che si vedono spesso adesso? ecco perchè dico che il satellite non c'entra molto
il bitrate è + o meno lo stesso di un mese fa
ecco perchè dico che il bitrate non c'entra molto
quindi?
 
Semplice.
Sky ha peggiorato ulteriormente la qulità di trasmissione.
Visto che Eutelsat non impone nulla, a Sky torna comodo peggiorare la qualità, ovviamente per far posto a nuovi canali, forse inutili.
Siamo sempre lì: la quantità a discapito della qualità.

Ciao
 
dal sito EUTELSAT:
Le esigenze in termini di ampiezza di banda della tecnologia HDTV - doppie rispetto alle tecnologie standard dell'attuale televisione digitale - unite alla necessità di estendere al massimo la copertura senza restrizioni in termini di bit rate o di formato, trovano nei satelliti il mezzo ideale del broadcasting digitale dei nuovi canali ad Alta Definizione.

si legga bene che quindi ad EUTELSAT non importa come viene usato il formato e viene compresso il bitrate !!!
 
lucio56 ha scritto:
non è solo un problema di bitrate ormai è chiaro anche perchè i canali cinema (tolto classics che aveva quasi 5000..)hanno + o meno lo stesso bitrate di quando si vedevano bene.i problemi sono altri...

Lasciando perdere le varie medie rilevate da qualche sito specializzato.. fino a un mese fa la media del bitrate variabile dei canali cinema era sui 4500-5000, persino sulle scene "statiche".. adesso su quest'ultime non arriva nemmeno a 2000 e la media si attesta sui 3100.
Quindi non diciamo che hanno lo stesso bitrate più o meno di poco tempo fa perchè ciò NON E' VERO e te lo assicuro, perchè con il plugin bitrate viewer che uso sul Dreambox sono anni che ne controllo i valori ;)

Possiamo stare a discutere del sesso degli angeli e andare avanti all'infinito: l'unica cosa certa è che il bitrate sui canali cinema è stato drasticamente diminuito, e qui non ci piove.

Ciao
 
Eagle ha scritto:
Lasciando perdere le varie medie rilevate da qualche sito specializzato.. fino a un mese fa la media del bitrate variabile dei canali cinema era sui 4500-5000, persino sulle scene "statiche".. adesso su quest'ultime non arriva nemmeno a 2000 e la media si attesta sui 3100.
Quindi non diciamo che hanno lo stesso bitrate più o meno di poco tempo fa perchè ciò NON E' VERO e te lo assicuro, perchè con il plugin bitrate viewer che uso sul Dreambox sono anni che ne controllo i valori ;)

Possiamo stare a discutere del sesso degli angeli e andare avanti all'infinito: l'unica cosa certa è che il bitrate sui canali cinema è stato drasticamente diminuito, e qui non ci piove.

Ciao

potresti gentilmente estendere il discorso bitrate facendo una sorta di lista dei canali con valore bitrate annesso ?

grazie ;)
 
@eaglesicuramente hai ragione.io mi riferivo ai dati di linowsat.ma ovviamente non ho strumenti per dire se sono sballati .però se mi dici così considerato i mezzi che hai ok
ps-comunque non mi è chiaro allora perchè alcuni difetti (artefatti invadenti) che noto sui canali cinema sd li noto anche spesso sul canale cinema hd che dovrebbe avere un bitrate alto
 
Ultima modifica:
Le paytv UPC (Ungheria) e Canal+ (Spagna) pur trasmettendo da Astra hanno in alcuni casi anche bitrate inferiori a quelli citati di Sky.

Per quel che riguarda il Cinema, è stato ribadito più e più volte che il bitrate è stato abbassato per inserire nuovi canali, e la risoluzione inizialmente è stata a sua volta abbassata per diminuire gli artefatti.
Ora l'hanno rialzata, ma senza toccare il bitrate (anzi, hanno abbassato ulteriormente quello di Classic), il risultato è più definizione ma anche più artefatti.

Per quel che riguarda il confronto tra Cinema HD e Cinema SD, utilizzano due tipi di compressione diversi, due tipi di encoder diversi, quindi non c'è relazione tra i 2.
Gli encoder h264 sono giovani, hanno appena qualche anno. Quelli MPEG2 hanno ormai alle loro spalle più di 10 anni di sviluppo, quindi non soffrono degli stessi problemi di gioventù.

Ma con carenza di banda c'è poco che si possa fare, anche con l'encoder MPEG2 più performante al mondo se il bitrate è insufficiente le immagini si vedranno male.
 
Boothby ha scritto:
Per quel che riguarda il Cinema, è stato ribadito più e più volte che il bitrate è stato abbassato per inserire nuovi canali, e la risoluzione inizialmente è stata a sua volta abbassata per diminuire gli artefatti.
Ora l'hanno rialzata, ma senza toccare il bitrate (anzi, hanno abbassato ulteriormente quello di Classic), il risultato è più definizione ma anche più artefatti.

.
mah...veramente quando hanno abbassato la risoluzione a me sembra che gli artefatti fossero tutti al loro posto.si vedevano nella stessa misura in cui si vedono adesso.
 
Eagle ha scritto:
.. fino a un mese fa la media del bitrate variabile dei canali cinema era sui 4500-5000, persino sulle scene "statiche".. adesso su quest'ultime non arriva nemmeno a 2000 e la media si attesta sui 3100. ..
Ho verificato anche io saltuariamente negli ultimi gg su Dreambox con il plugin Bitrate viewer, e posso confermare quanto detto da Eagle: al di là di tutte le considerazioni lette sul thread (alcune delle quali forse mi sfuggono non essendo proprio un tecnico...) il bitrate è calato drasticamente, si attesta tra i 2000 (canali più penalizzati) e i 3500 (meno penalizzati), e la differenza rispetto al recente passato si nota a vista d'occhio. Un vero peccato, il consumatore dovrebbe essere maggiormente tutelato da Sky, ma evidentemente le logiche sono diverse...
 
x me stanno facendo opera di sensibilizzazione...ora trasmettono come il DTT...poi passano a trasmettere bene :D
 
Burchio ha scritto:
x me stanno facendo opera di sensibilizzazione...
Non ti capisco, in che senso di sensibilizzazione ? vuoi per caso dire che ora trasmettono di schifo, e che nel momento in cui si riavvicineranno un po' agli standard qualitativi del recente passato, torneremo ad essere tutti contenti, avendo scampato un pericolo maggiore ?
 
bilamour ha scritto:
Non ti capisco, in che senso di sensibilizzazione ? vuoi per caso dire che ora trasmettono di schifo, e che nel momento in cui si riavvicineranno un po' agli standard qualitativi del recente passato, torneremo ad essere tutti contenti, avendo scampato un pericolo maggiore ?
ovviamente credo che burchio volesse solo fare una battuta:D
 
lucio56 ha scritto:
mah...veramente quando hanno abbassato la risoluzione a me sembra che gli artefatti fossero tutti al loro posto.si vedevano nella stessa misura in cui si vedono adesso.
Tu stesso hai scritto che ne vedevi meno
lucio56 ha scritto:
il calo di risoluzione c'è e si vede anche ad occhio vedendo le scritte (pensavo ai miei occhiali che non facevano + il loro dovere)ma non notevolissimo.ieri sera ho visto breach ed era discreto e una volta tanto senza artefatti nelle scene scure.tutto ok.
Comunque non insisto, mi pare che cause, motivi, effetti siano stati spiegati da tutti a sufficienza.
 
Boothby ha scritto:
Tu stesso hai scritto che ne vedevi meno
Comunque non insisto, mi pare che cause, motivi, effetti siano stati spiegati da tutti a sufficienza.
il caso di breach era un caso e infatti ho rivisto alcune scene l'altra sera (quindi con risoluzione di nuovo su) e si vedeva uguale.riguardo al fatto che mi ero accorto della scritta sfocata trattasi di definizione e fin lì ci arrivo anche io...non è poi che tutti i film abbiano problemi evidenti .ho visto premonition su cinema uno e si vedeva senza problemi ...lo stesso con bordertown ecc.poi concordo su te che gli effetti siaano stati spiegati a sufficienza ma cause e motivi sono spesso pareri soggettivi che non hanno una rispondenza oggettiva.a meno che sky ti abbia comunicato cosa sta combinando e in questo caso sarebbe una notizia.
PS-vorrei però che leggessi anche il mio post dell'11/09 che dice chiaramente che lo schifo lo vedevo anche prima del calo risoluzione (e quindi anche dopo che lo hanno rialzato) e dove preciso che la qualità è altalenante (come nel caso di breach appunto...discreto)
"sono sconvolto dalla levata di scudi di molti che fino a ieri non avevano notato nulla e dopo la segnalazione di diminuzione ddi risoluzione insorgono per lo schifo di sky cinema...sinceramente io è un pezzo che dico che la qualità è troppo altalenante e ccerti momenti è orribile e altri passabile.ad esempio ieri prima di cena era uno scandalo su tutta la linea sia sd che hd.profumo su cinema hd era la fiera degli artefatti...sugli altri canali idem oltre a una definizione pessima.ieri sera ho rischiato e ho visto (non lo avevo anciora visto) breach..beh..praticamente assenza di artefatti anche nelle situazioni + difficili e definizione discreta.finito il film sono passato a deja vu su hd ede era ottimo.zapping fino all'ora della nanna e la situazione era soddisfacente.questa mattina prima di uscire rapido zapping e situazione discreta come ieri sera.è vero comunque ho notato anche io le scritte + sfocate.comunque devo dire che per me sono almeno 15 giorni che qualcosa è peggiorato nei canali cinema(sd e hd).io vedo artefatti nelle scene scure o poco illuminate che prima vedevo solo qualche volta.e non mi si venga a parlare di decoder o tv perchè io il problema lo vedo così evidente e a tratti fastidiosissimo solo sui canali cinema.persino fantasy ha meno artefatti!!!ora che la sollevazione popolare è iniziata spero che qualcuno in alto faccia qualcosa perchè io ho l'abbonamento a sky principalmente per il cinema e lo sport e se devo continuare a vedere film come divx preferisco disdire"
 
Burchio ha scritto:
x me stanno facendo opera di sensibilizzazione...ora trasmettono come il DTT...poi passano a trasmettere bene :D

eh già, così capiscono come trasmette la concorrenza e restano su sky.
potrebbe essere una mossa astuta se non fosse che potrebbe essere una mossa a doppio taglio visto che la gente, per vedere i film con qualità divx, disdice sky e non ritorna perché, oltre ad essere salato come abbo, trasmette da schifo e apre solo canali inutili....
Non so quanto gli giovi sta cosa, vedranno loro...
Comunque come battuta ci stava, lo ammetto :D
 
...non vedo sommosse e non vedo neppure grandi alternative in termini di qualità.:eusa_think:
Dato che la media degli abbonati è abituata a guardare la TV in un 17" a tubo catodico a 6m di distanza, che la maggior parte degli impianti d'antenna distribuisce segnali intermodulati e distorti, dato che vera alternativa alla programmazione di SKY non c'è, dato che nessuno, cioè nè ministero ne enti, ha pensato di stabilire parametri di trasmissione a tutela della qualità, tanto meno di suggerirli od imporli ai broadcasters, dato che le associazioni dei consumatori latitano: se piace il prodotto "cinema" così come viene trasmesso ok, altrimenti, non resta che disdire.
Se è solo il cinema ad interessare, con un videonoleggio vicino a casa si risparmia e si vede meglio, se invece non è solo il cinema che ha fatto abbonare, torna in vigore il fatto che la minestra, comunque, è quella.:doubt:


lucio56 ha scritto:
ora che la sollevazione popolare è iniziata spero che qualcuno in alto faccia qualcosa perchè io ho l'abbonamento a sky principalmente per il cinema e lo sport e se devo continuare a vedere film come divx preferisco disdire"
 
Un pò di precisazioni:
- il satellite utilizzato non può influire sulla qualità audio/video, in quanto si tratta di segnali digitali che si vedono o non vedono, non esistono vie di mezzo. Questa è una regola sacra dei segnali digitali;
- da quanto ne so nessuna azienda europea di telecomunicazioni satellitari si permette di indicare i bitrate minimi/massimi, che invece vengono scelti dal broadcaster in totale autonomia. La frase presente sul sito Eutelsat, e citata da Gunboy, si riferisce alla grande quantità di banda offerta dalla tecnologia satellitare, che consente di trasmettere con alte risoluzioni ed elevato bitrate;
- linowsat non è molto affidabile perchè il monitoraggio che effettuano consiste nel posizionarsi su ogni frequenza ed acquisire i dati per pochissimi secondi (per poi passare alle successive frequenze), quindi con i bitrate statici vengono forniti dati affidabili, mentre per i bitrate dinamici vengono forniti dati piuttosto casuali.
 
rmk ha scritto:
Un pò di precisazioni:
- il satellite utilizzato non può influire sulla qualità audio/video,
Stai scherzando per caso?
Ma non sai che esiste anche la potenza di trasmissione?

rmk ha scritto:
- da quanto ne so nessuna azienda europea di telecomunicazioni satellitari si permette di indicare i bitrate minimi/massimi,
Non so quali siano i parametri, ma Astra pretende certi livelli qualitativi, dalle emittenti (basta che tu faccia un semplice zapping sui canali trasmessi da quei satelliti e noterai la differenza rispetto Eutelsat...
 
comunque tanto per rimanere in tema ieri sera disturbia in certe scene effetto marmellata a go go...
 
Indietro
Alto Basso