Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

Tecnicamente non sono molto ferrato in materia di trasmissioni audio/video, ma personalmente (a occhio nudo) mi sembra quasi che, più che la definizione delle immagini dei canali SKY Cinema, siano anche i colori ad essere diventati più "sbiaditi". Non so se è solo una mia impressione e se potete confermare...
E l'audio com'è? E' rimasto come prima o è cambiato pure quello?

Comunque volevo intervenire con un appello ai redattori di Digital-Sat.

Rischio di ripetermi, ma credo che i redattori di Digital-Sat (ai quali piace giocare a fare i "giornalisti";) ) dovrebbero comprendere quando c'è l'occasione di fornire un servizio di reale informazione che vada oltre la diffusione dei comunicati stampa delle emittenti o della rassegna stampa dei giornali...
Questa faccenda della qualità video dei canali SKY Cinema è degna di un approfondimento sul portale (così come lo fu, ad es., il bel dossier - molto apprezzato - sul calcio estero nel pacchetto Sport di SKY pubblicato lo scorso anno): penso per esempio ad un articolo che contenga alcuni dei dati tecnici che alcuni amici qui sul forum rilevano costantemente (valori di bitrate ed altro...), magari potreste anche interpellare un interlocutore di SKY...

Fateci sapere il vostro punto di vista!:icon_rolleyes:
 
strepto ha scritto:
Tecnicamente non sono molto ferrato in materia di trasmissioni audio/video, ma personalmente (a occhio nudo) mi sembra quasi che, più che la definizione delle immagini dei canali SKY Cinema, siano anche i colori ad essere diventati più "sbiaditi". Non so se è solo una mia impressione e se potete confermare...
E l'audio com'è? E' rimasto come prima o è cambiato pure quello?

Comunque volevo intervenire con un appello ai redattori di Digital-Sat.

Rischio di ripetermi, ma credo che i redattori di Digital-Sat (ai quali piace giocare a fare i "giornalisti";) ) dovrebbero comprendere quando c'è l'occasione di fornire un servizio di reale informazione che vada oltre la diffusione dei comunicati stampa delle emittenti o della rassegna stampa dei giornali...
Questa faccenda della qualità video dei canali SKY Cinema è degna di un approfondimento sul portale (così come lo fu, ad es., il bel dossier - molto apprezzato - sul calcio estero nel pacchetto Sport di SKY pubblicato lo scorso anno): penso per esempio ad un articolo che contenga alcuni dei dati tecnici che alcuni amici qui sul forum rilevano costantemente (valori di bitrate ed altro...), magari potreste anche interpellare un interlocutore di SKY...

Fateci sapere il vostro punto di vista!:icon_rolleyes:
hai ragione...colori spenti ...definizione bassa(basta vedere i loghi sfocati...per rendersene conto )compressione per ovvi motivi(con bitrate basso) visibile oltre la decenza ecc.
quoto la tua richiesta ai redattori di digital-sat ...
 
vedete sky su questo problema della discesa qualitativa dei canali cinema risponde come abbiamo postato + volte.cioè prende in giro.se invece rispondesse:
"il calo qualitativo dei canali cinema si è reso necessario a fronte di un aumento di altri canali.considerato che la stragrande maggioranza di ns abbonati o dispone di un apparecchio televisivo medio-piccolo a tubo catodico o non è interessato alla qualità visiva ma preferisce avere ampia scelta di canali la decisione è stata obbligata.dispiace che a risentirne siano i possessori di display ultima generazione e attenti alla qualità del segnale.ma capite bene che dobbiamo privilegiare la maggioranza"
se desse questa risposta non risolverebbe il problema ma almeno ci sarebbe una dichiarazione seria in un certo senso coerente e arrivo anche a dire condivisibile.quello che mi fa uscire dai gangheri invece è proprio la presa in giro...
 
ragazzi ma secondo voi per alice home tv, la telecom prende il segnale di sky cinema direttamente dal satellite, o direttamente via cavo dalla sede di sky?
io sulla iptv non vedo tutti questi colori sbiaditi!
 
lucio56 ha scritto:
vedete sky su questo problema della discesa qualitativa dei canali cinema risponde come abbiamo postato + volte.cioè prende in giro.se invece rispondesse:
"il calo qualitativo dei canali cinema si è reso necessario a fronte di un aumento di altri canali.considerato che la stragrande maggioranza di ns abbonati o dispone di un apparecchio televisivo medio-piccolo a tubo catodico o non è interessato alla qualità visiva ma preferisce avere ampia scelta di canali la decisione è stata obbligata.dispiace che a risentirne siano i possessori di display ultima generazione e attenti alla qualità del segnale.ma capite bene che dobbiamo privilegiare la maggioranza"
se desse questa risposta non risolverebbe il problema ma almeno ci sarebbe una dichiarazione seria in un certo senso coerente e arrivo anche a dire condivisibile.quello che mi fa uscire dai gangheri invece è proprio la presa in giro...

Se desse questa risposta, Sky dovrebbe ampiamente rendere conto di queste parti della stessa:

"considerato che la stragrande maggioranza di ns abbonati o dispone di un apparecchio televisivo medio-piccolo a tubo catodico o non è interessato alla qualità visiva ma preferisce avere ampia scelta di canali la decisione è stata obbligata"

"ma capite bene che dobbiamo privilegiare la maggioranza"

Si tratterebbe infatti di illazioni, se non suffragate da dati, alle quali si può opporre un'affermazione uguale e contraria. Ricordo che, qualche mese fa, fu emesso un comunicato (da Mediaset, mi pare), ripreso anche sul forum, in cui un "dirigente" del biscione riportava dati, secondo i quali i televisori 16:9 in Italia sarebbero "una piccola minoranza". Non solo quella statistica è stata poi smontata dal buon senso (non teneva conto del fatto che in ogni casa c'è più di un televisore), ma anche si è scoperto che i dati riportati erano vecchi di anni!

Personalmente, sono invece convinto che una buonissima percentuale, forse la maggioranza, degli abbonati Sky abbia televisori 16:9, molti LCD e plasma (per ragioni di cluster e gruppi di acquisto lunghe da spiegare) e sia perfettamente in grado di vedere che i canali cinema fanno pietà. Semplicemente, non ha interlocutori, non è su internet, non conosce i forum, paga la mancanza di una stampa specializzata neutrale, in rete e fuori (pecunia non olet, e Sky di pecunia da elargire ne ha tanta...).

Sky è un'azienda, e come tale sarebbe tenuta a rendere conto delle proprie scelte ai clienti. Capisci bene, caro Lucio, che una risposta di quel genere, se non suffragata da DATI con CITAZIONE DELLE FONTI sarebbe ridicola. Il cliente, che paga, ha ogni diritto a fare le illazioni che gli pare. Sky no, e piuttosto che dare una risposta del genere, meglio il silenzio.

Lo sanno, e infatti tacciono...
 
semolato ha scritto:
Se desse questa risposta, Sky dovrebbe ampiamente rendere conto di queste parti della stessa:

"considerato che la stragrande maggioranza di ns abbonati o dispone di un apparecchio televisivo medio-piccolo a tubo catodico o non è interessato alla qualità visiva ma preferisce avere ampia scelta di canali la decisione è stata obbligata"

"ma capite bene che dobbiamo privilegiare la maggioranza"

Si tratterebbe infatti di illazioni, se non suffragate da dati, alle quali si può opporre un'affermazione uguale e contraria. Ricordo che, qualche mese fa, fu emesso un comunicato (da Mediaset, mi pare), ripreso anche sul forum, in cui un "dirigente" del biscione riportava dati, secondo i quali i televisori 16:9 in Italia sarebbero "una piccola minoranza". Non solo quella statistica è stata poi smontata dal buon senso (non teneva conto del fatto che in ogni casa c'è più di un televisore), ma anche si è scoperto che i dati riportati erano vecchi di anni!

Personalmente, sono invece convinto che una buonissima percentuale, forse la maggioranza, degli abbonati Sky abbia televisori 16:9, molti LCD e plasma (per ragioni di cluster e gruppi di acquisto lunghe da spiegare) e sia perfettamente in grado di vedere che i canali cinema fanno pietà. Semplicemente, non ha interlocutori, non è su internet, non conosce i forum, paga la mancanza di una stampa specializzata neutrale, in rete e fuori (pecunia non olet, e Sky di pecunia da elargire ne ha tanta...).

Sky è un'azienda, e come tale sarebbe tenuta a rendere conto delle proprie scelte ai clienti. Capisci bene, caro Lucio, che una risposta di quel genere, se non suffragata da DATI con CITAZIONE DELLE FONTI sarebbe ridicola. Il cliente, che paga, ha ogni diritto a fare le illazioni che gli pare. Sky no, e piuttosto che dare una risposta del genere, meglio il silenzio.

Lo sanno, e infatti tacciono...
ehm..in effetti hai ragione...ma io pensavo non certo a una risposta "ufficiale".intendevo che sarebbes tato preferibile sentire quello che ho scritto piuttosto che la sequela di cavolate prendiingiro che ti dicono se protesti.in questo senso...io sono molto preoccupato di questa storia (intendiamoci parlando di tv e di divertimento. le preoccupazioni vere purtroppo sono altre...).preoccupato perchè ho visto in un mese calare la qualità di quello che dovrebbe essere la punta di diamante di sky...cinema e sport.gli altri canali facevano pena anche prima...e allora sai che se da una parte se vuoi vedere qualcosa non puoi sempre noleggiare o comperare dvd e BR,dall'altra non puoi tollerare una scarsa qualità.in pratica siamo fregati...
 
lucio56 ha scritto:
in pratica siamo fregati...

Concordo. E questo fa ancora più rabbia, se si pensa al fatto che IN APRILE Sky su vari forum (non certo solo questo) aveva fatto abilmente "filtrare" la notizia del passaggio a 16:9, in settembre, di tutti i canali sport e dei "suoi" canali di intrattenimento.

Non solo questo non è avvenuto, ma il marketing Sky ha virato con decisione nella direzione opposta. Nulla gli si può opporre, visto che il maketing virale (sul quale a Sky sono maestri) si nutre di queste ambiguità, ma resta la sottile speranza che, fra le pieghe della rete, arrivi ai Geni della stanza dei bottoni il seguente messaggio:

Signori, i vostri clienti non sono tutti fessi, come Voi credete. Prima di fare i furbi, assicuratevi di esserlo davvero, perché certi giochetti non passano inosservati a qualcuno, che magari attira lo sguardo degli altri più distratti.

E, più direttamente e cripticamente: la FUFFA (TM) non si vende per sempre. Chi addà capì capisc...
 
Non è un dato con valenza statistica, ma tutte le persone che conosco, da tempo non hanno più il decoder di SKY collegato al CRT. Solo LCD, plasma e proiettori.

semolato ha scritto:
Personalmente, sono invece convinto che una buonissima percentuale, forse la maggioranza, degli abbonati Sky abbia televisori 16:9, molti LCD e plasma
 
si ma se anche sky è collegata a LCD, plasma e vpr ma non si capisce nulla di qualità di viuone non cambia nulla nella sostanza
 
Mah ragazzi,
è anche vero che chi possiede un tv lcd o plasma rappresenta solo una piccola percentuale, almeno non tale da raggiungere la maggioranza degli utenti.
Questo perchè in un periodo di magra come questo, non creo che siano in molti a buttare un tv crt, il più delle volte perfettamente funzionante, solo per soddisfare un capriccio, perchè di questo si tratta l'acquisto di un tv lcd/plasma.
Sky questo lo sa e non credo che preferisca privilegiare la piccola percentuale (i soldi comandano).
Certo, poi veniamo noi e diciamo che paghiamo di più per i canali cinema e pretendiamo di più.
In questo caso, io rimango fermo nel mio parere: meglio puntare sul Blu-ray, la vera alta definizione, il quale Blu-ray, a conti fatti, conviene sempre di più rispetto SKy, visto che quest'ultima trasmette sempre, o quasi sempre, repliche di film visti e rivisti e li trasmette per diversi mesi.
Quindi, si paga per vedere sempre lo stesso film, cosa che non succede con i Blu-ray (io acquisto solo ciò che mi piace).

Riguardo i colori sbiaditi e smorti, tenendo conto del degrado, no, questo non l'ho notato con il tv in mio possesso e che è citato nella mia firma.

Riguardo la redazione di digisat, beh, tenete presente che, come tutti i giornali, anche questa redazione deve tenere conto anche delle esigenze di sponsor e pubblicità.
Non aggiungo altro.

Ciao
 
Sono davvero skyfato. Dopo la notizia di una manciata di euro d'aumento sul mio abbonamento (mondo-cinema-sport), dopo aver visto che ai nuovi abbonati fanno mondo + un pacchetto a scelta a 15 euro (a me invece abbonato da anni aumentano il canone), ora anche questa!:eusa_wall:

Ho un Loewe 32 crt e mi accorgo eccome della differenza di qualità, sono nero.

Qualcuno mette bene in evidenza la mail al quale bisogna mandare le nostre proteste?

Che arroganza quelli di Sky, fanno i loro porci comodi in modo davvero disgustoso. Nessun rispetto per gli abbonati. Alla fine del contratto li mando a quel paese...
 
dal sito sky.it ti resgitri, entri nella sezione Fai da te, e utilizzi il Contatta SKY per inviare una protesta.
 
ALEX1010 ha scritto:
Riguardo la redazione di digisat, beh, tenete presente che, come tutti i giornali, anche questa redazione deve tenere conto anche delle esigenze di sponsor e pubblicità.
Non aggiungo altro.

Ciao

Purtroppo a volte tendo a pensarla anch'io così... :icon_rolleyes:
 
ALEX1010 ha scritto:
Riguardo la redazione di digisat, beh, tenete presente che, come tutti i giornali, anche questa redazione deve tenere conto anche delle esigenze di sponsor e pubblicità.
Non aggiungo altro.

Sky docet! :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Basta vedere i banner...
Quando però c'era da criticare la Rai per gli Europei, lo spazio alle proteste degli utenti fu dato eccome, così come fu data voce alla parte in causa.
 
smettiamola di dire castronerie. la maggior parte dei tv collegati agli skybox sono 16/9. Quindi non è che per i trogloditi che spendono € 600,00 all'anno per vedere sky e poi usano un catorcio di TV del 15-18 si può giustificare ancora l'utilizzo del formato 4/3 o del bitrate basso tanto nessuno se ne accorge sui tv CRT
 
Ultima modifica:
Ho mandato la mail di protesta, ieri mi hanno risposto che mi chiameranno ma per ora niente...chissà cosa mi diranno...
 
Indietro
Alto Basso