Risultati Referendum del 12 e 13 Giugno 2011

Andrete a votare al Referendum del 12 e 13 Giugno 2011?

  • Si

    Voti: 153 86,0%
  • No

    Voti: 22 12,4%
  • Non lo so

    Voti: 3 1,7%

  • Votanti
    178
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh immagino di si, ma prima voglio informarmi perbene, come credo dovrebbero fare tutti evitando la superficialità e di fare le pecorelle secondo cosa gli "consiglia" il partito.
(di amici che fanno cosi ne conosco molti)

Ad ogni modo, da scrutatore, andate a votare altrimenti per me ed i colleghi non c'è divertimento :D
 
Si sta avvicinando sempre di più il giorno in cui ci sarà questo referendum, speriamo bene. :icon_rolleyes:
 
La "fine" di questo referendum sembra tutt'altro che rosea, ci sono gravi problemi per il voto degli italiani all'estero che hanno già votato sulle vecchie schede del nucleare, quindi teoricamente dovrebbero essere voti nulli, ma visto che questo crea ovviamente una diseguaglianza (anti-costituzionale dico io) sono già stati presentati ricorsi alla cassazione.
 
anchio sono un po' pessimista... Anche se dopo non ci possiamo lamentare se ci verrà costruita una centrale nucleare vicino a casa nostra...
 
Anche il Pontefice ha espresso la sua opinione, l'uomo deve cercare di non sfidare la natura, deve invece trovare energie non pericolose per l'umanità!
 
Bè... io ho un pezzetto di cortile che non utilizzo... nel caso vincessero i "no" o le astensioni, sarò lieto di affittarlo per installarvi una centrale nucleare! :lol:
 
dangerfamily ha scritto:
hai anche un fiume che ci passa d'affianco? :D

Certo! Qui, a 50 metri, c'è il Marecchia! :D

Scherzi a parte, non sono mai stato pregiudizialmente contrario alla produzione di energia elettrica tramite nucleare, naturalmente con le necessarie garanzie di sicurezza.
Chi si oppone, chiama in ballo Chernobil o Fukushima... dimenticando forse che nel primo caso si trattò di un incidente prodotto da una "trappola" ex Sovietica costruita con tecnologie da brivido e l'incidente fu causato da un esperimento dissennato messo in atto da folli che disattivarono tutti i sistemi di sicurezza.

Nel secondo caso (Fukushima) si tratta di una vecchissima centrale costruita addirittura negli anni '60 che per farla "saltare" è servita l'azione combinata di un terremoto del 9° Richter e da un terribile Tsunami.

E' come dire che gli aerei sono pericolosissimi perchè, quando ne cade uno, fa da 100 a 300 vittime in un colpo, dimenticando che le automobili in un anno, nella sola Italia fanno oltre 2500 morti e 80.000 feriti.

Per i paladini delle rinnovabili a tutti i costi: bene, sono con voi, ma... si tratta di una tecnologia interessante, in grado forse di essere competitiva tra 50 anni, ma oggi bastano a malapena per accendere le luminarie natalizie. Non dimentichiamo inoltre, i quintali di arsenico (arseniuro di gallio, per la precisione) che dovremo smaltire al termine della loro vita operativa, dopo circa 25 anni

Non è tutto oro quello che riluce! ;)
In Italia, parlando di rinnovabili, siamo comunque fortunati, il 20% della nostra energia elettrica proviene dalla fonte rinnovabile per eccellenza: l'idroelettrica.

L'eolico e il fotovoltaico, producono insieme circa l'1,5% del fabbisogno nazionale (fonte Terna)
 
... e poi c'è sempre l'alternativa degli alternatori a pedali da installarsi sulle cyclettes delle palestre, dove migliaia di persone in sovrappeso potrebbero produrre, pedalando, qualche migliaio di kilowatt a costo zero e in maniera estremamente ecologica :icon_twisted: :lol:
 
wgator ha scritto:
Certo! Qui, a 50 metri, c'è il Marecchia! :D

Scherzi a parte, non sono mai stato pregiudizialmente contrario alla produzione di energia elettrica tramite nucleare, naturalmente con le necessarie garanzie di sicurezza.
Chi si oppone, chiama in ballo Chernobil o Fukushima...(...)
E no caro! :D

Il sottoscritto non si è MAI appellato nè a Chernobil, nè a Fukushima. Io voterò SI perchè tutti i rapporti ufficiali sui costi dicono che non conviene, perchè nelle vicinanze di centrali e depositi aumentano considerevolmente tumori e lucemie e perchè l'alternativa delle rinnovabili oltre che presto obbligata è già realtà perchè come dice l'ONU abbiamo già la conoscienza e la tecnologia necessaria per coprire entro pochi decenni tutto il fabbisogno energetico necessario e se ci sono ostacoli sono solo di natura politica.

Per tutte e tre le affermazioni ho avuto occasione di postare link diretti ai rapporti ufficiali (senza passare per siti non ufficiali, di ambientalisti, ecc...), rispettivamente da istutuzioni americane, istituzioni tedesche e organizzazione dell'ONU nobel per la pace.

Vediamo lunedì come la penseranno gli italiani. Chi non ha votato al sondaggio ha tempo fino a domani, poi dovrebbe scattare il silenzio elettorale anche qui :)

P.S. comunque vada lunedì, nel frattempo consentitemi di dire che sono fiero di essere iscritto ad un forum in cui l'87.90% di oltre 150 interpellati dichiara di voler recarsi a votare onorando l'istituto referendario :)
 
Ultima modifica:
Ciao,

no, non sto facendo propaganda elettorale, sto solo spiegando dal mio punto di vista, perchè non sono pregiudizialmente contrario al nucleare.
Non è nelle mie intenzioni, nè nel mio interesse convincere qualcuno a votare in un modo piuttosto che in un altro oppure astenersi.
Ciascuno di noi è libero di votare (o non votare) secondo coscienza... possibilmente senza farne una questione di appartenenza ad uno schieramento politico
 
wgator ha scritto:
Ciao,

no, non sto facendo propaganda elettorale, sto solo spiegando dal mio punto di vista, perchè non sono pregiudizialmente contrario al nucleare.
Non è nelle mie intenzioni, nè nel mio interesse convincere qualcuno a votare in un modo piuttosto che in un altro oppure astenersi.
Ciascuno di noi è libero di votare (o non votare) secondo coscienza... possibilmente senza farne una questione di appartenenza ad uno schieramento politico
Condivido al 100% :)

Non è neanche mia intenzione convincere nessuno, solo cercare di diffondere qualche dato che in tanti non sanno o peggio considerano un mito in modo che le persone siano consapevoli della scelta che faranno domenica e lunedì, qualsiasi essa sia. :)
 
wgator: ci sono interi comuni in sardegna alimentati a fotovoltaico;) altro che le luci di natale
 
Ciao,

conosco molto bene la tecnologia del fotovoltaico, perchè la impiego nella realizzazione di piccoli ponti radio dati da 5,4 GHz.
Per alimentare con continuità un sistema che assorbe 700 milliampere, (deve funzionare anche di notte ed in inverno) è necessario un pannello ad alta efficienza di almeno 2 metri di larghezza per 96 centimetri di lunghezza, un regolatore di tensione ed un grosso accumulatore Pb/H2SO4 (da camion)

Facendo le dovute proporzioni, per alimentare un normale appartamento dove vivono 4 persone, rendendolo "quasi" indipendente da Enel, ci vorrebbe una batteria di pannelli di circa 24 metri per 8 (e sono super-ottimista) più una marea di accumulatori piombo-acido solforico. Per la serie "quello che nessuno dice sul solare".

Alla fine del ciclo vitale dell'impianto (stimato in 25 anni) vanno smaltite notevoli quantità arseniuro di gallio e, periodicamente (ogni circa 4 anni) alcuni Kg di acido solforico. Il piombo può essere riciclato.
 
wgator ha scritto:
...perchè la impiego nella realizzazione di piccoli ponti radio dati da 5,4 GHz. ...
prendo spunto da questa tua notizia per informarvi che, nel 2010, sono aumentati del 300% i furti
di pannelli solari c/o impianti isolati di trasmissione dati, della più grande azienda energetica italiana.
della serie, il fotovoltaico fa gola a tanti...:icon_twisted: in tutti i i sensi! :D

p.s. quoto anche questo sacrosanto suggerimento :

"Ciascuno di noi è libero di votare (o non votare) secondo coscienza...
possibilmente senza farne una questione di appartenenza ad uno schieramento politico"
 
Supernino ha scritto:
E no caro! :D

Il sottoscritto non si è MAI appellato nè a Chernobil, nè a Fukushima. Io voterò SI perchè tutti i rapporti ufficiali sui costi dicono che non conviene, perchè nelle vicinanze di centrali e depositi aumentano considerevolmente tumori e lucemie e perchè l'alternativa delle rinnovabili oltre che presto obbligata è già realtà perchè come dice l'ONU abbiamo già la conoscienza e la tecnologia necessaria per coprire entro pochi decenni tutto il fabbisogno energetico necessario e se ci sono ostacoli sono solo di natura politica.
Sottoscrivo, sono stato sempre contrario al nucleare, con moderazione perchè non sono estremista in niente, appunto per questi motivi e altri motivi, i disastri avvenuti mi hanno causato solo dispiacere per le popolazioni coinvolte, ma non mi hanno minimamente toccato la valutazione razionale.
Aggiungo un grosso problema di cui si parla poco, ma che ha occupato gli addetti ai lavori, almeno nei Paesi che hanno affrontato il definitivo stoccaggio delle scorie, come i Paesi scandinavi: la discontinuità della civilizzazione: non possiamo escludere, anzi è altamente probabile, che nella storia futura ci saranno periodi di decadenza in cui gli uomini non avranno idea di cosa sia quella roba e vorranno metterci le mani, pensando che si tratti di tesori o roba di valore, eccetera (inutile continuare, che il resto si capisce troppo bene...) E se forse si riesce a seppellire abbastanza le scorie, che ne sarà degli impianti funzionanti in caso di guerre eccetera, facendo ovviamente una marea di corna e toccamenti in merito ad eventi comunque deprecabili...
 
Ultima modifica:
mah... il discorso è complesso e non può essere esaurito in una chiacchierata tra amici. Ci sono ottime ragioni "contro", ma ce ne sono di buone anche "pro".
La fame di energia, ce l'abbiamo, le tecnologie "pulite" emergenti (che poi pulitissime non sono) sono agli albori, ancora molto lontane dall'essere produttive.

L'unica parziale soluzione al momento praticabile, sarebbe quella di risparmiare energia, di attuare comportamenti atti a ridurre i consumi, gli sprechi... In questo, tutti possiamo fare qualcosa, lampade giuste, notebook al posto dei desktop, televisori nuovi più piccoli con pannelli illuminati a led... insomma, tutto ciò che può contribuire ad un minore assorbimento. Tenete conto che la mia bolletta elettrica media di casa è di circa 45 euro bimestrali... non sono uno sprecone! :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso