[Roma - Appio-Tuscolano] Domanda didattica tv su più stanze + nuovo impianto

mardergri ha scritto:
Nella mia piccola esperienza
ho visto vari casi di BUCHI di canali.

In pratica ci sono segnali di mux TV presenti nell'etere e captati in antenna,che però,causa uso partitori+prese terminali da 0dB,non sono visti alla TV, perchè non ci arrivano.

il guaio è che non ci sono sintomi visibili...
dei buchi di segnale te ne accorgi solo o con un analizzatore di spettro misurando in antenna e poi in presa e facendo il confronto su tutti i canali presenti e mancanti

oppure montando un cavo di prova antenna-->tv e e facendo il confronto su tutti i canali presenti e mancanti prima (cavo col partitore) e dopo (cavo diretto)


insomma io insisto per questioni di "buchi di canale" non per questioni di disaccoppiamento di per se stesso.

siccome il problema buchi, proprio per la sua natura non si vede subito....da qui nasce il problema

:)

ps
editato l'errore dovuto alla fretta
e rieditato quando mi sono reso conto di avere scritto qualcosa di poco chiaro e poco comprensbile

Era meglio che lasciavi lo strafalcione precedente:5eek:
 
ultime novità.... l'antennista dovrebbe venire prossimamente, a controllare l'impianto condominiale.


già che ci sono una domanda didattica!

se si collega all' uscita +C.C. di un partitore (il partitore ha 3 uscite a 8db e in più, quella +C.C. a 8 db), direttamente un cavo che va alla tv, anzichè collegare un alimentatore di mezzo, cosa accade?

il segnale sarà maggiormente attenuato, ci saranno disturbi? nel caso anche nelle altre tv collegate alle altre 3 uscite?

;)
 
xenokz ha scritto:
ultime novità.... l'antennista dovrebbe venire prossimamente, a controllare l'impianto condominiale.


già che ci sono una domanda didattica!

se si collega all' uscita +C.C. di un partitore (il partitore ha 3 uscite a 8db e in più, quella +C.C. a 8 db), direttamente un cavo che va alla tv, anzichè collegare un alimentatore di mezzo, cosa accade?

il segnale sarà maggiormente attenuato, ci saranno disturbi? nel caso anche nelle altre tv collegate alle altre 3 uscite?

;)

Non cambia assolutamente nulla.

Edit: tutto 'sto casino per chiamare l'antennista e montare un partitore? Mah!
 
flash54 ha scritto:
Non cambia assolutamente nulla.

Edit: tutto 'sto casino per chiamare l'antennista e montare un partitore? Mah!

quindi l'uscita +C.C. nel partitore a cosa serve?

mi piace imparare, spero che non sia un problema per te, ecco perchè faccio domande.
 
xenokz ha scritto:
quindi l'uscita +C.C. nel partitore a cosa serve?

mi piace imparare, spero che non sia un problema per te, ecco perchè faccio domande.

Nessun problema; l'uscita +cc lascia transitare la corrente continua necessaria ad alimentare un amplificatore. Non è obbligatorio alimentarla per forza e il partitore non "si offende".
 
flash54 ha scritto:
Nessun problema; l'uscita +cc lascia transitare la corrente continua necessaria ad alimentare un amplificatore. Non è obbligatorio alimentarla per forza e il partitore non "si offende".

ok perfetto, grazie!
 
volevo farvi presente, il perchè in una delle foto che postai tempo fa, c'erano 2 fili nel muro... in pratica, un filo viene dal piano di sopra e l'altro prosegue verso quello sottostante! con il risultato che se stacco uno dei 2 (quello che va verso sotto), i condomini dei piani sottostanti non vedono più nulla!

purtroppo, come avevo scritto, queste case sono di 50 anni fa... con un impianto tv PIETOSO! in pratica in terrazzo, c'è un primo partitore da cui partono 2 cavi, uno verso la mia palazzina e l'atro verso un'altra palazzina (l'antenna cambiata 20 anni fa, serve 2 palazzine da 50 appartamenti in totale!!)
quello che va verso la mia palazzina, ha un partitore da cui partono 4 cavi (ognuno scende lungo la verticale di ogni appartamento, visto che ci sono 4 appartamenti per piano).

in pratica non c'è un singolo cavo, che ad ogni piano tramite derivatore, smista il segnale per ogni appartamento del piano. C'è direttamente un cavo dentro il muro che cala per ogni appartamento lungo la verticale

Allo stato attuale, dopo aver rimesso i 2 cavi del muro, collegati alla presa a muro... ho usato un derivatore (per portare i cavi nelle 3 stanze) e rispetto a prima la situazione è migliore.

il mux RETE A 1 mi sembra si veda apparentemente senza problemi (prima era un disastro), però ci sono sempre troppe frequenze che non riesco a ricevere, o a ricevere MALE (avevo provato anche a collegare il cavo del muro, direttamente alla tv.. saltando presa a muro e derivatore, senza nessun cambiamento) !

qua ho fatto un pò il punto della situazione

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=150912

è venuto un antennista, ma più di sostituire un partitore in terrazzo, non ha potuto fare, senza mettere daccordo i condomini...


visto che qua ci sarebbero 50 condomini da mettere daccordo e l'aria è quella di non voler intervenire da parte della gente... perchè tanto vede sempre gli stessi canali e si accontentano di "vedere", o perchè hanno sky, o perchè non spendono i soldi (capirai c'è gente che non paga nemmeno il condomio, ma questo è un altro discorso)... stavo pensando di montarmi un'antenna in terrazzo per conto mio (devo parlare con l'amministatore)!

dovrei servire il mio appartamento al 2° piano e quello di mio padre al 4° (sta sulla mia verticale), io ho 3 tv e mio padre 2.

mi sapreste consigliare antenna, amplificatore,partitore, etc... ad hoc, per avere un segnale adeguato per i 2 appartamenti, calcolando anche il numero di tv?

e dove far passare i cavi? visto che ho spiegato che i cavi dell'antenna preesistente, passano dentro il muro e non posso ovviamente eliminarli e non c'è spazio per farne passare un altro.
dall'esterno?

saluti
 
a circa 50 metri da me, c'è un ripetitore per la telefonia mobile

http://img41.imageshack.us/img41/9944/immaginejho.jpg

se vedete in foto, c'è anche una "padella" tonda, anche quella opera nel campo mobile?


dato che i cellulari operano su altre frequenze, mi sembra impossibile che possa interferire e causarmi i problemi di ricezione di alcune frequenze... però magari se la "padella" e estranea al mobile, qualche dubbio potrebbe venirmi.

chiedo questo, perchè magari non vorrei che, mi monto un'antenna per conto mio e non risolvo nulla.

se qualche tecnico può consigliarmi su tutto quello che dovrei comprare, riferendomi al messaggio precendete...

saluti
 
Ultima modifica:
Xenox, perdona la franchezza, ma dopo essermi riletto due volte questo thread e anche quello che ahi linkato (dove peraltro ero già intervenuto), noto informazioni contraddittorie.
Qui mi parli di problemi sui due Mux di Rete A. Lì, invece, di problemi sul Mux Mediaset 2 (quello con Italia 1 HD) e su quello di T9.
Qui mi parli di una TV DTT, lì di chiavette USB...

Ora, io ti posso anche dare una spiegazione tecnica di tutto ciò, ma vorrei che fosse chiaro che da settembre (o forse da agosto...) ad oggi non abbiamo fatto altro che ripeterti che se prima non si sistema l'impianto d'antenna in partenza, non si arriverà a nulla.
E soprattutto, da settimane ti si ripete che è un tuo pieno diritto chiedere che l'offerta televisiva sia disponibile nella sua completezza, incaricando l'amministratore di conseguenza.
Che poi, francamente, vedere che dopo tutto questo tempo ti decidi a considerare di parlare con l'amministratore solo per chiedere se ti puoi installare un'antenna autonoma sul balcone è piuttosto frustrante.
Sarebbe meglio, se poi lo hai invece sentito, dirgli un qualcosa del tipo "se non sistemate l'impianto, allora mi installo un'antenna sul balcone e guai a chi protesterà" (magari non in questi toni, ma è per chiarire il concetto), anche perché il tuo diritto di vedere l'offerta televisiva nella sua interezza mi pare proprio sia tutelato dalle più elementari norme legate alla libertà di informazione.

Mi rendo conto che l'idea del segnale col cavo "portante" che transita in verticale lungo la colonna di appartamenti, DENTRO gli appartamenti è a dir poco allucinante (tra l'altro mi interrogo, piuttosto basito, sull'aspetto di quei cavi che appaiono privi della guaina), ma a monte di tutto c'è un impianto d'antenna che fa acqua da tutte le parti.

E vengo a spiegartene il motivo (del quale sono certo senza neppure doverlo vedere, questo impianto).
Sicuramente lì c'è il classico impianto concepito per Roma negli anni dell'analogico, quando c'era l'abitudine (ora sostanzialmente inutile, anzi, generalmente inadeguata) di ricevere il canale G (poi 9) VHF da Monte Mario con antenna monocanale, UHF IV banda (canali 21÷37) + il canale 43 (ex RAI 3) di V banda da Monte Mario e il resto della UHF V banda (canali 38÷69) meno il 43 dai Castelli Romani (Monte Cavo in primis).

Oggi però il canale 43 è utilizzato da T9 e il suo segnale migliore (specie per te che abiti all'Appio-Tuscolano) è senz'altro quello di Monte Cavo e il filtraggio sul canale 43 mirato a riceverlo da Monte Mario, sicuramente tuttora presente, ne compromette la corretta ricezione.
Aggiungiamo poi che questi filtraggi tendono a compromettere in parte la linearità di ricezione di canali adiacenti, che il ch. 44 (appunto adiacente) è quello usato dal Mux 1 di Rete A e che col tempo, i filtraggi (specie se economici) potrebbero alterare la propria precisione ed ecco qui servita la frittata!

Circa i canali in IV banda, da quando Roma è passata al digitale è opportuno riceverli tutti da Monte Cavo, specie se ci si trova in una zona di Roma poco lontana dai Castelli, come nel tuo caso, perché soltanto la RAI utilizza segnali molto performanti da Monte Mario, al contrario degli altri, per i quali Monte Mario è un sito in qualche modo secondario o deputato a fare servizio più che altro per Roma centro o per le zone collinari in ombra rispetto agli impianti di Monte Cavo (e in ogni caso i Mux RAI in UHF a Monte Cavo ci sono tutti quanti ugualmente, in iscocanale SFN, come per tutti i Mux in UHF, specie nazionali).
 
Ti ringrazio tantissimo per l'attenzione mostrata e le utilissime delucidazioni!

Si con tutti questi messaggi, magari sono stato poco chiaro, vero!
In pratica fino ad un anno fa ricevevo tutte le frequenze della IV banda, mentre ora molte non le aggangio più! Per quanto riguarda la III banda VHF, ho ricevuto sempre quelle elencate ui sotto. Anche per la V banda UHF, non avevo i problemi che ho ora.

per fare un pò di ordine ecco le frequenze:

III banda VHF

ricevo solo

5 (segnale discreto con potenza, ma ultimamente non rilevo artefatti)

6 (pulito)

9 (pulito)

le altre danno assenza di segnale


IV banda UHF:

22-23-24-27-28-29-31 (assenza di segnale)

32-33 (a volte disturbati con artefatti)

36 (mux mediaset 2, che vedo bene con il decoder della tv, mentre si sgancia con una chiavetta usb del pc. Mentre con un'altra non ho problemi. Presumo che dipenda, alla diversa sensibilità dei sintonizzatori delle chiavette. Però a monte presumo, che tanto bene il segnale non arriva!)

V banda UHF:

40 (mi sono capitati saltuari artefatti su rai HD)

43 (mux T9, che ha un segnale instabile, fissi errori a livello di bit... inguadabile con i decoder esterni e chiavetta per pc e con salutauri artefatti con la tv)

44 (avevo problemi prima, quando con la tv, avevo assenza di segnale... ora quello sembra non darmi problemi dopo la sostituzione del derivatore e dei cavi in casa)

45 (mux del vaticano, con artefatti... forse non arriva bene il segnale da castel gandolfo?)

49 (mediaset 4... tempo fa avevo artefatti saltuari, ora non sembra più dare problemi)

Questi problemi non ce li ho solo io, mi padre che abita 2 piani sopra, con lo stesso cavo proveniente dall'antenna, ha gli stessi problemi (piccole differenze, dipendono dala sensibilità dei singoli decoder)


Sul fatto che i cavi sono senza guaina sono proprio così! Come ho scritto sono impianti vecchi e mal fatti... Comunque, i cavi sono scoperti solo nel tratto finale, ovvero quello che entra ed esce dalla presa... Il resto dei cavi, che sbucano dal muro, passano dentro una sorta di "tubo".

E' vero ciò che dici, ma già in passato la maggior parte dei condomini, non aveva voluto intervenire sull'impianto condominiale! Se ci sono 5 che vogliono cambiare l'antenna e gli 45 (su 50 condomini serviti dall'antenna), dove vuoi che si vada?
Ci sobbarchiamo i costi noi e poi ne beneficiano tutti? :icon_rolleyes:

Come già scritto, molti hanno sky, altri sono anziani ( e vedono i soliti 3 canali), altri nemmeno pagano il condominio... Insomma, capisco che per te non è facile comprendere dall'esterno... Ma diventa molto più facile, sia a livello temporale, economico e di convivenza... montarsi un impianto singolo!
Tanto qua, in tanti si sono montati la parabola, senza dire nulla a nessuno...
Io non ho parabola e non ho intenzione di spendere soldi per avere sky!

Posso chiederti se il ripetitore per la telefonia mobile, può in qualche modo dare qualche problema d'interferenza? E' una domanda che dovrebbe essere senza senso, per via delle frequenze diverse, giusto?
Non capisco se fa parte dello stesso impainto di telefonia mobile pure la "padella" nella foto che ho postato nel messaggio precedente. Cos'è?

Mi hai scritto che la IV e V banda, a Roma vanno prese solo da monte cavo.
Ma come mai tu, hai montato anche un'antenna per la IV banda solo per i 2 mux rai 26-30 da monte mario? Forse perchè stai in un'altra zona e nella mia (appio tuscolano) non serve? Quindi anche queste 2 frequenze le dovrei prendere da monte cavo?

Per quanto riguarda la III bnada VHF, non penso che l'antenna sia mono canale, altrimenti oltre il mux della RAI, non prenderei anche il canale UHF 5 e 6, no?

Per quanto riguarda la IV banda UHF, non saprei confermare con certezza che l'antenna sia orientata verso monte mario... devo andare in terrazzo a fare una foto e così te la posto!
Comunque si! Sono impianti fatti anni fa, per l'analogico!

Io adesso, non so se riuscirò a far cambiare l'impianto condominiale. Però se fossi costretto a montarmi un antenna autonomamente, potresti farmi l'elenco di quello che dovrei comprare?

dovrei servire il mio appartamento al 2° piano e quello di mio padre al 4° (sta sulla mia verticale), io ho 3 tv e mio padre 2.

mi sapresti consigliare antenna, amplificatore,partitore, etc... ad hoc, per avere un segnale adeguato per i 2 appartamenti, calcolando anche il numero di tv?

e dove far passare i cavi? visto che ho spiegato che i cavi dell'antenna preesistente, passano dentro il muro e non posso ovviamente eliminarli e non c'è spazio per farne passare un altro. dall'esterno?

Ti ringrazio di nuovo, in attesa di una tua risposta!

A presto per la foto dell'antenna ;)
 
Tranquillo, anche se non sono all'interno del condominio comprendo benissimo.
La mia e altrui insistenza nel dirti di sottoporre in modo deciso la cosa all'amministratore è solo per sottolineare sei nel diritto di vedere tutto, è una questione di libertà d'informazione.
E, sempre in quest'ottica, per farti capire che puoi farti forte di questo diritto installando direttamente un tuo impianto privato.
Tra l'altro nessuno si potrà lamentare, soprattutto se, come mi hai detto, altri hanno installato varie parabole.

Passiamo all'aspetto tecnico e andiamo con ordine.

- La presenza della BTS (ripetitore per la telefonia) in foto è ininfluente.

- L'antenna di III banda, se è monocanale per il canale G ex RAI 1 (come abitudine consolidata nel 99% dei casi sino a una decina d'anni fa), è probabilissimo che non riesca a ricevere solo i canali più alti del 9 (ex G), in quanto il "taglio" delle antenne monocanale o di banda, pur non essendo drastico come quello degli ingressi di banda o dei filtri esterni, si evidenzia maggiormente sui canali più alti del limite superiore del tagli suddetto. Inoltre, su un antenna per canali specifici, i canali differenti rispetto a quelli per i quali è concepita, anche se "passano", vengono captati con dei disadattamenti tali da rendere il comportamento dell'antenna poco coerente rispetto a tali segnali.
In più, va considerato che, a prescindere, l'antenna di III banda è evidentemente puntata verso Monte Mario, mentre tutti gli altri canali di III banda provengono sostanzialmente da Monte Cavo.

- Differenze delle emissioni di IV e V banda.
La maggior parte dei canali UHF nazionali vengono trasmessi in isofrequenza tanto da Monte Mario quanto da Monte Cavo, soprattutto quelli a carattere nazionale (esclusi il Mux 4 RAI sul ch. 40 e il Mux Retecapri sul 57, presenti solo a M. Cavo).
Però:
1. La RAI considera ancora oggi Monte Mario come sito primario per il servizio ed emette i suoi segnali più performanti solo da questo sito.
2. Le private, al contrario, hanno Monte Cavo come sito principale e Monte Mario come "secondario" (le nazionali private a M. Mario ci sono tutte, a parte i due Mux indicati poco sopra).
In particolare, tra le private locali presenti anche Monte Mario figurano quelle (non tutte però) che si sono viste assegnati canali ricadenti in IV banda, così da cercare di servire i moltissimi impianti d'antenna romani che ancora sono configurati con la IV banda su M. Mario e la V banda su M. Cavo.
I canali delle locali che so per certo che sono irradiati anche da M. Mario sono: 23, 24, 27, 28 (questo oggi SOLO a M. Mario) 29, 31, 32, 42, 43 e 46 (ho incluso anche quelli di V banda).
Il punto è che in genere utilizzano potenze limitate e/o sistemi radianti mirati a fare servizio solo nella zone centrali della città o verso le zone montuose attorno a Roma che magari hanno la vetta di Monte Cavo fuori ottica (ad es. buona parte della città di Tivoli, ma anche località come Palestrina, Monte Compatri e Rocca Priora).
E la situazione che descrivi fa capire chiaramente che la vostra antenna continua a ricevere la IV banda da Monte Mario, pur se probabilmente gli anni l'hanno degradata al punto di non poter captare i segnali di Monte Mario (essendo tra l'altro più performanti quelli di M. Cavo).

- Motivo per cui per l'impianto centralizzato del mio palazzo ho scelto di ricevere i canali RAI 26 e 30 da Monte Mario.
E' vero che se Monte Cavo è in perfetta ottica è ben più comodo e conveniente ricevere tutta la UHF per intero solo da questo sito.
Però capitano dei casi in cui Monte Mario è più vicino e gode di un'otticità migliore, come a casa da noi (di Monte Cavo vedo solo la punta, la vetta e la RAI non è in vetta, ma un 50-100mt. più in basso).
Tenendo conto che i segnali RAI di Monte Mario arrivano ovunque come "una scheggia", è un attimo che, come a casa da noi, pure se l'antenna UHF punta solo Monte Cavo, i segnali RAI di Monte Mario arrivino in antenna con un livello più elevato rispetto a quello dei Castelli, nonostante il diverso puntamento... Mandando in crisi alcuni decoder, che contrariamente a quanto si possa pensare, distinguono perfettamente i vari singoli segnali dai vari siti, anche se isocanale.
E "sentendo" che il segnale di Monte Mario è comunque più "prestante", agganciano questo e scartano quello di Monte Cavo, anche se la ricezione con puntamento incoerente espone il segnale ad evidenti sfasamenti col risultato di evidenziare qualità di ricezione tutt'altro che ottimale e rendendo necessario un filtraggio dedicato per ricevere, della IV banda, SOLO i ch. 26 e 30 da M. Mario. :icon_cool:
Ovviamente, per i casi in cui l'otticità con Monte Cavo è perfetta al 100%, può essere ben più semplice, comodo e risolutivo ricevere tutto da lì. ;)

Se intendi installare un'antenna per conto tuo, se la vuoi piazzare sul tuo balcone è necessario che questo abbia la vista sostanzialmente libera verso Monte Cavo.
Basterà quindi una semplice logaritmica.
Non occorrerà amplificare nulla (i segnali di Monte Cavo sono forti).
In questo caso andrà sostanzialmente bene anche se collegherai l'antenna direttamente ad un partitore a tre uscite (ad es. PA3 della Fracarro che ha una buona separazione tra le uscite).

Lo stesso vale per il balcone di tuo padre (se i TV sono due, allora usa il PA2).
Se poi i balconi sono sulla stessa colonna / con uguale esposizione, puoi anche installare l'antenna sul balcone di tuo padre, facendo poi scendere un cavo al tuo balcone.
In tal caso però l'antenna andrà ad un partitore PA2 per dividere il segnale tra i due appartamenti, dopodiché le uscite ad un ulteriore PA2 da tuo padre e un PA3 da te.
Ciò però causerà una riduzione di segnale alle uscite del tuo partitore (PA3) di circa 3-4dB, considerando sia l'uscita in più del PA3 rispetto al PA2 e i metri di cavo, presumibilmente 8-10 circa, per scendere dal 4° al 2° piano.

Tienti conto che entro 4dB la differenza si può considerare trascurabile (soprattutto perché parliamo di Monte Cavo), ma se vuoi una quantità di segnale sostanzialmente identica servirà un po' d'amplificazione e, dopo il primo PA2, derivatori adeguati, ognuno in ciascun appartamento. :icon_cool:
 
Ho fatto le foto all'antenna. La prima è zoomata, mentre nella seconda c'è nel terrazzo un'altra antenna (nello sfondo vicino alla parabola), segno che qualcun'altro mi ha anticipato nelle intenzioni!

http://img850.imageshack.us/img850/79/img0290rit.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/1610/img0304yk.jpg

adesso sta a te darmi la "sentenza", mi sembra di capire che sia come dicevi te, III VHF monocanale da monte mario e IV UHF (logaritmica?) da monte mario, V UHF a pannello da monte cavo.
Però se fosse orientata verso monte mario, come mai non riceve i vari canali UHF, visto che dovrebbero trasmettere oltre che da monte cavo, pure da monte mario per l'appunto. Come mi stavi scrivendo, forse il segnale da monte mario arriva debole e andrebbe orientata verso monte cavo.

Mi viene un dubbio e se la logaritmica (sempre se lo sia!) UHF verso monte mario, fosse solo per i canali 26 e 30 della rai? Qua solo te puoi darmi la risposta.
Purtroppo, l'antenna sta nel terrazzo dell'altra scala (qui abbiamo molte scale con un cortile interno e dividiamo la stessa antenna con l'altra scala) e non avendo le chiavi dell'altro terrazzo. Non sono potuto andare a vedere l'eventuale presenza di trappole o filtri, negli interni dell'altro terrazzo...

Grazie per la spiegazione! Purtroppo, i nostri balconi sono coperti e non hanno vista monte cavo! Quindi l'unica possibilità sarebbe il terrazzo (come da quello che ho visto e si vede in foto, hanno già fatto!).
Quindi, potendo ipoteticamente fare un'installazione sul terrazzo, sarebbe sempre valida l'unica logaritmica III-IV-V o meglio una per la III da monte mario e l'altra IV-V da monte cavo?
Mi hai detto che da monte cavo dovrei prendere tutto dal quartiere appio, quindi presumo con la prima scelta, non dovrei avere problemi.

Visto il numero di tv tra l'appartamento di mio padre ed il mio, mi dicevi che potrebbe esserci una certa perdita di segnale. Dovrei usare anche un amplificatore?
E poi... se nel terrazzo, ci sarebbe il problema dei cavi, dove farli passare! Che mi consigli?

Grazie ancora ;)
 
xenokz ha scritto:
mi sembra di capire che sia come dicevi te, III VHF monocanale da monte mario e IV UHF (logaritmica?) da monte mario, V UHF a pannello da monte cavo.
Però se fosse orientata verso monte mario, come mai non riceve i vari canali UHF, visto che dovrebbero trasmettere oltre che da monte cavo, pure da monte mario per l'appunto. Come mi stavi scrivendo, forse il segnale da monte mario arriva debole e andrebbe orientata verso monte cavo.
Ti confermo che al 99% la VHF (quella più in basso) è una monocanale. Non perché si capisca dalla foto (l'aspetto, rispetto a una larga banda, è identico), ma perché delle antenne Yagi a 4 elementi quelle a larga banda a Roma sono sempre risultate irreperibili, specie allora.
Quella subito sopra è una IV banda (ma potrebbe essere una UHF) sempre di tipo Yagi e sempre verso Monte Mario e ti confermo che i canali locali presenti a Monte Mario non li riceve per l'obsolescenza e perché comunque da dove sei tu è più indicato ricevere quelli di Monte Cavo, nettamente superiori.
L'ultimo in alto è appunto il pannello orientato verso i Castelli, al quale si è staccato chissà da quanto il coperchietto del balun col bel risultato che il suo interno col cavo e relativi morsetti saranno mezzi distrutti da ossido e ruggine.


xenokz ha scritto:
Mi viene un dubbio e se la logaritmica (sempre se lo sia!) UHF verso monte mario, fosse solo per i canali 26 e 30 della rai? Qua solo te puoi darmi la risposta.
Come dicevo, non è una logaritmica e prima dello switch off (cioè prima del 2009) ricevere solo il 26 e il 30 da Monte Mario non avrebbe avuto alcun senso (per dire, da M. Mario RAI 2 era sul 28 e RAI 3 sul 43, mentre da M. Cavo erano rispettivamente 35 e 39).


xenokz ha scritto:
Purtroppo, l'antenna sta nel terrazzo dell'altra scala (qui abbiamo molte scale con un cortile interno e dividiamo la stessa antenna con l'altra scala) e non avendo le chiavi dell'altro terrazzo. Non sono potuto andare a vedere l'eventuale presenza di trappole o filtri, negli interni dell'altro terrazzo...
Un vero peccato... Perché se era tutto presente in un vano unico e se il centralino è un multi-ingressi con un'entrata UHF libera, avrei forse potuto farti fare una modifica parzialmente risolutiva, sempre considerando che il pannello oramai sarà però ridotto (se va bene) al 30-40% della sua resa effettiva.


xenokz ha scritto:
Quindi, potendo ipoteticamente fare un'installazione sul terrazzo, sarebbe sempre valida l'unica logaritmica III-IV-V o meglio una per la III da monte mario e l'altra IV-V da monte cavo?
Se hai sia Monte Mario che i Castelli bene a vista e se già ti trovi tipo dalle parti dell'Alberone o, meglio ancora, Colli Albani o Arco di Travertino, la seconda che hai detto.
Con un cavo di buona qualità sono praticamente certo che, pur dovendo suddividere il segnale tra più utilizzatori, non servirebbe amplificare.
Servirebbe solo un miscelatore con un ingresso VHF e uno UHF per unire i segnali delle due antenne.
Come antenne, suggerirei una BLV4F per la III banda e una BLU420F (o una BLU10HD) entrambe della Fracarro.
A proposito, tutte le antenne utilizzate per l'impianto centralizzato sono pure della Fracarro. Dal basso: 4G, 10BL45 (o forse 10BL4) e 4PLU (o forse 4PL5).


xenokz ha scritto:
E poi... se nel terrazzo, ci sarebbe il problema dei cavi, dove farli passare! Che mi consigli?
Come hanno fatto per quell'antenna nuova, immagino che il cavo lo abbiano calato esternamente... Altrimenti non saprei che soluzione proporre. ;)
 
Ti ringrazio!

Si mi trovo in zona Alberone, allora ricapitalando se ho ben compreso...
Quindi non mi consigli come scritto in precedenza, una logaritmica VHF-UHF, ma bensì la BLV4F per la III banda VHF verso monte mario, che essendo a larga banda coprirebbe anche le frequenze VHF da monte cavo. E l'altra antenna, BLU420F (o una BLU10HD), per la IV e V banda UHF verso monte cavo (tanto il segnale mi arriva ottimamente anche per i canali UHF 26 e 30).

Poi collegare i cavi al miscelatore e da qui, al partitore PA2. Dopodichè farei una calata verso l'appartamento di mio padre e dentro casa, usare un altro partitore PA2. Poi l'altra calata verso il mio appartamento e qui usare un partitore PA3.


Mi hai detto che l'amplificatore non serve, ma il miscelatore non funge anche da amplificatore? Ho il dubbio che esistano i miscelatori "semplici" ed i miscelatori/amplificatori.
Come mi hai scritto in un messaggio, se dovessi aver bisogno di un pò di amplificazione.... a quel punto dovrei usare un miscelatore/amplificatore, un partitore PA2 e dentro casa 2 derivatori e non più partitori, giusto?

Spero di non aver scritto fesserie ed averti capito :)

Ho altre 2 domande da farti, il canale UHF 22, viene dal guadagnolo, con l'antenna orientata verso monte cavo, non dovrebbero esserci problemi. Lo chiedo solo per conferma.

Infine, questo lo zoom dell'antenna che hanno installato vicino quella condominiale:

http://img267.imageshack.us/img267/9765/img0304rit.jpg

per curiosità sono 2 logaritmiche VHF-UHF? perchè sono orientate entrambe verso monte cavo. Se così fosse sono 2 antenne, di 2 appartamenti differenti.
Oppure, quella sotto è solo IV e V UHF e quella sopra una logaritmica UHF- VHF.
Se facessero parte dello stesso impianto, che senso avrebbe avere una UHF sotto e l'altra UHF-VHF che puntano verso monte cavo. Cioè 2 antenne UHF sullo stesso inmpianto, da monte cavo? Perchè non montare una yagi, per il VHF?
Una considerazione che mi viene da fare è che se il VHF è puntato verso monte cavo, il segnale è molto buono anche da lì. Comunque, seguirò i tuoi consigli e la BLV4F la punto verso monte mario (adesso non ho perfettamente presente, se ho entrambi i siti bene in vista).

ps: l'ideale sarebbe avere tutti i ripetitori al guadagnolo (o i prenestini in generale come zona), o il segnale arriverebbe attenuato in quanto è più distante?

Questa è semplicemente pure curiosità, o meglio, una domanda didattica.

Grazie ancora, per le spiegazioni che mi stai dando ;)
 
xenokz ha scritto:
Quindi non mi consigli come scritto in precedenza, una logaritmica VHF-UHF, ma bensì la BLV4F per la III banda VHF verso monte mario, che essendo a larga banda coprirebbe anche le frequenze VHF da monte cavo.
No.
Larga banda vuol dire che prende tutta la banda per la quale è costruita (cioè dal canale 5 al 12), non che è omnidirezionale. Ogni antenna ha la propria direttività, che non c'entra nulla con la larga banda.
Se riesce a ricever lo stesso i segnali di Monte Cavo sarà per riflessioni favorevoli (come probabilmente accade ora per la centralizzata, che però essendo sicuramente monocanale li capta in modo critico e discontinuo).
Suggerisco tuttavia vivamente di orientarla verso Monte Mario perché anche il Mux 1 sul ch. 9 ha un segnale infinitamente più "robusto" del Mux 1 RAI trasmesso sul ch. 11 da M. Cavo.
Sennò punta pure la III banda su Monte Cavo e riceverai il Mux 1 sul ch. 11 anziché 9 (in VHF l'isofrequenza non è praticata).
Tieni conto che nei prossimi mesi il canale del Mux 1 irradiato da Monte Cavo cambierà e passerà in UHF, sul ch. 28 (a Monte Mario resterà sul 9).


xenokz ha scritto:
E l'altra antenna, BLU420F (o una BLU10HD), per la IV e V banda UHF verso monte cavo (tanto il segnale mi arriva ottimamente anche per i canali UHF 26 e 30).
Sì, sono sicuro che con Monte Cavo vicino e a perfetta vista i canali 26 e 30 trasmessi da lì avranno comunque un segnale buono ed elevato quanto basta.


xenokz ha scritto:
Poi collegare i cavi al miscelatore e da qui, al partitore PA2. Dopodichè farei una calata verso l'appartamento di mio padre e dentro casa, usare un altro partitore PA2. Poi l'altra calata verso il mio appartamento e qui usare un partitore PA3.
Può andare, anche tenendo conto che alle uscite del PA3 di casa tua avrai una perdita di circa 4dB (PA2 più sopra) + 6dB (PA3) + lunghezza del cavo dall'ultimo piano (ipotizziamo altri 4dB) = 14dB.
Da tuo padre invece, all'uscita del secondo PA2 la perdita sarà: 4dB (primo PA2) + 4dB (PA2 di tuo padre) + circa 2dB (calata dal terrazzo, anche se in effetti non so quanti sono i piani) = 10dB.

Visto che il segnale che ti arriverà "pulito" in antenna per i Mux col segnale più prestante è facile che superi gli 80dBµV, approssimando su un livello medio di un'ottantina di dBµV in partenza, in casa da te ci saranno in media 66dBµV, mentre da tuo padre 70dBµV, il che significa segnale perfetto (il "range" entro il quale i segnali digitali si ricevono senza problemi va da circa 45 a circa 75dB).


xenokz ha scritto:
Mi hai detto che l'amplificatore non serve, ma il miscelatore non funge anche da amplificatore? Ho il dubbio che esistano i miscelatori "semplici" ed i miscelatori/amplificatori.
Appunto. Se ti ho detto miscelatore e basta... :D
Ovviamente un eventuale amplificatore a più ingressi (Ad es VHF e UHF) svolge anche la funzione di miscelatore.


xenokz ha scritto:
Come mi hai scritto in un messaggio, se dovessi aver bisogno di un pò di amplificazione.... a quel punto dovrei usare un miscelatore/amplificatore, un partitore PA2 e dentro casa 2 derivatori e non più partitori, giusto?
In linea di massima sì.
Ovviamente servirebbe anche l'alimentatore, che da casa, lungo il cavo di discesa, invierebbe all'amplificatore la corrente continua che gli consentirebbe di funzionare (altrimenti non avresti segnale).


xenokz ha scritto:
Spero di non aver scritto fesserie ed averti capito :)
Mi pare proprio che i concetti tu li abbia afferrati benissimo. ;)
Per sicurezza sui "numeri" approssimativi che ti ho dato prima e sulla lunghezza del cavo, ma anche per mia curiosità, fammi sapere a che piano si trova il terrazzo condominiale (io ho immaginato in tutto 7 piani più l'ottavo del terrazzo).


xenokz ha scritto:
Ho altre 2 domande da farti, il canale UHF 22, viene dal guadagnolo, con l'antenna orientata verso monte cavo, non dovrebbero esserci problemi. Lo chiedo solo per conferma.
Considera che a casa da me ho puntato la direttiva BLU420F della centralizzata addirittura un pelo più a destra di Monte Cavo (per captare anche Monte Gentile di Ariccia e Castel Gandolfo, che sono fuori ottica, visto che da me vedo solo la "punta" di M. Cavo, mentre i Prenestini e Guadagnolo sono in ottica perfetta): ebbene il canale 22, per i parametri con cui lo ricevo, sembra trasmesso pure da Monte Cavo! ;)
Poniti questa domanda: te la ricordi in analogico la TV francese France 2 che era sul 51? Ecco, quel canale (che sicuramente ricevevi senza problemi) era trasmesso esattamente dallo stesso impianto che ora irradia il 22 in digitale. ;)


xenokz ha scritto:
Infine, questo lo zoom dell'antenna che hanno installato vicino quella condominiale:

http://img267.imageshack.us/img267/9765/img0304rit.jpg

per curiosità sono 2 logaritmiche VHF-UHF?
Quella sopra è una logaritmica per III banda + UHF, quella sotto una direttiva del tipo "triax" o "triplex" per UHF.
Ti confermo che puntano la stessa direzione.
Presumo facciano parte dello stesso impianto e che quella scatoletta sul palo sia appunto il miscelatore VHF / UHF. Facile che la log sia stata usata solo per la VHF III banda (l'ingresso VHF del miscelatore la fa funzionare solo per la III banda, magari chi ha fatto l'impianto si è accontentato di prodotti da Brico Center, senza cercare una Yagi di III banda VHF).

Facile che abbiano optato per l'orientamento "integrale" su M. Cavo per ricevere il Mux 1 RAI da lì ed avere in modo ottimale anche i ch. 5, 6 e 10 e magari l'8 del Mux Europa 7, trasmesso pure dai Castelli (ma da Monte Compatri), che però è "identificabile" e decodificabile solo con decoder che includano il nuovo standard DVB-T2 (i nostri attuali decoder, almeno quelli diffusi al 99,9%, sono del tipo DVB-T). :icon_cool:


xenokz ha scritto:
Una considerazione che mi viene da fare è che se il VHF è puntato verso monte cavo, il segnale è molto buono anche da lì. Comunque, seguirò i tuoi consigli e la BLV4F la punto verso monte mario (adesso non ho perfettamente presente, se ho entrambi i siti bene in vista).
A 'sto punto, fatta tutta 'sta valanga di considerazioni... Prova entrambe le soluzioni. ;)


xenokz ha scritto:
ps: l'ideale sarebbe avere tutti i ripetitori al guadagnolo (o i prenestini in generale come zona), o il segnale arriverebbe attenuato in quanto è più distante?
Guadagnolo arriverà di sicuro un po' attenuato, ma ricorda quanto ti ho scritto sopra sul vecchio France 2... Sono certo che il 22 sarà captato lo stesso in modo ottimale (tieni conto che i canali lì contenuti sono alquanto scadenti e al 90% sono gli stessi presenti sul ch. 39, a parte Serenissima TV e Canale Italia Musica).


xenokz ha scritto:
Grazie ancora, per le spiegazioni che mi stai dando ;)
Prego. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
No.
Larga banda vuol dire che prende tutta la banda per la quale è costruita (cioè dal canale 5 al 12), non che è omnidirezionale. Ogni antenna ha la propria direttività, che non c'entra nulla con la larga banda.
Se riesce a ricever lo stesso i segnali di Monte Cavo sarà per riflessioni favorevoli (come probabilmente accade ora per la centralizzata, che però essendo sicuramente monocanale li capta in modo critico e discontinuo).
Suggerisco tuttavia vivamente di orientarla verso Monte Mario perché anche il Mux 1 sul ch. 9 ha un segnale infinitamente più "robusto" del Mux 1 RAI trasmesso sul ch. 11 da M. Cavo.
Sennò punta pure la III banda su Monte Cavo e riceverai il Mux 1 sul ch. 11 anziché 9 (in VHF l'isofrequenza non è praticata).
Tieni conto che nei prossimi mesi il canale del Mux 1 irradiato da Monte Cavo cambierà e passerà in UHF, sul ch. 28 (a Monte Mario resterà sul 9).

Ah, ecco non lo sapevo! Ma orientando l'antenna a larga banda verso monte mario, generalmente si riescono a riceve in modo pulito, anche i canali VHF da monte cavo e non solo il MUX 1 della RAI. Oppure, il più delle volte, possono esserci problemi?
Per esempio, nel caso del tuo impianto centralizzato, qual'è la situazione nella III banda VHF?

Immagino che, non si possono collegare allo stesso impianto, 2 antenne VHF da entrambi i siti.


Per quanto riguarda l'alimentatore, dato che ipoteticamente potrebbe servirmi un minimo di amplificazione all'atto pratico. Se io comprassi preventivamente (per poi non doverlo comprare ad impianto montato) un miscelatore/amplificatore e poi non amplificassi il segnale (perchè vedo poi che non serve), tenendo il trimmer al minimo. Anche in questo caso, funzionando praticamente solo da miscelatore, servirebbe l'alimentazione?


AG-BRASC ha scritto:
fammi sapere a che piano si trova il terrazzo condominiale (io ho immaginato in tutto 7 piani più l'ottavo del terrazzo).

Allora, la palazzina ha 6 piani, più il settimo del terrazzo, quindi uno in meno rispetto alla tua ipotesi. Quindi ancora meglio, rispetto a quanto avevi ipotizzato per il segnale?

AG-BRASC ha scritto:
Considera che a casa da me ho puntato la direttiva BLU420F della centralizzata addirittura un pelo più a destra di Monte Cavo (per captare anche Monte Gentile di Ariccia e Castel Gandolfo, che sono fuori ottica, visto che da me vedo solo la "punta" di M. Cavo, mentre i Prenestini e Guadagnolo sono in ottica perfetta): ebbene il canale 22, per i parametri con cui lo ricevo, sembra trasmesso pure da Monte Cavo! ;)
Poniti questa domanda: te la ricordi in analogico la TV francese France 2 che era sul 51? Ecco, quel canale (che sicuramente ricevevi senza problemi) era trasmesso esattamente dallo stesso impianto che ora irradia il 22 in digitale. ;)

Benissimo, quindi non ci sono problemi con l'UHF 22, puntando verso monte cavo. Mi ricordo di "antenne 2", però francamente, non ricordo qual'era il livello di ricezione.


AG-BRASC ha scritto:
Quella sopra è una logaritmica per III banda + UHF, quella sotto una direttiva del tipo "triax" o "triplex" per UHF.
Ti confermo che puntano la stessa direzione.
Presumo facciano parte dello stesso impianto e che quella scatoletta sul palo sia appunto il miscelatore VHF / UHF. Facile che la log sia stata usata solo per la VHF III banda (l'ingresso VHF del miscelatore la fa funzionare solo per la III banda, magari chi ha fatto l'impianto si è accontentato di prodotti da Brico Center, senza cercare una Yagi di III banda VHF).

Facile che abbiano optato per l'orientamento "integrale" su M. Cavo per ricevere il Mux 1 RAI da lì ed avere in modo ottimale anche i ch. 5, 6 e 10 e magari l'8 del Mux Europa 7, trasmesso pure dai Castelli (ma da Monte Compatri), che però è "identificabile" e decodificabile solo con decoder che includano il nuovo standard DVB-T2 (i nostri attuali decoder, almeno quelli diffusi al 99,9%, sono del tipo DVB-T). :icon_cool:


A 'sto punto, fatta tutta 'sta valanga di considerazioni... Prova entrambe le soluzioni. ;)

Ah ecco tutto chiaro! ;) Mi confermi che quella logaritmica VHF+UHF è un prodotto di qualità inferiore e da evitare?
Si dovrei provare a puntare l'antenna VHF, sia verso monte mario che verso monte cavo. Solo all'atto pratico si può vedere qual'è il sito "migliore". Mi trovo in una zona di mezzo, diciamo.

Ma a parer tuo per Roma, l'ideale non sarebbe quello di ricevere tutte le frequenze dal monte guadagnolo? Sarebbe forse troppo distante come sito? Ma non garantirebbe una copertura ottimale per tutta la zona?

Vorrei terminare con un'altra domanda didattica...

Mi hai detto che, nel caso dell'uso di un amplificatore, dovrei usare dei derivatori. Mentre solo nel caso dell'uso del miscelatore, dovrei usare dei partitori. Naturalmente, parlo degli appartamenti.
Forse perchè con i derivatori c'è una perdita maggiore a livello di db e quindi con il solo uso del miscelatore è sconveniente.
Ma perchè con l'amplificatore, non sarebbe indicato l'uso dei partitori?
Immagino, che queste scelte vadano fatte in base al tipo d'impianto e le utenze da servire e nel mio caso sarebbe giusto così. Però te lo chiedo, per provare a capire qualcosa.

ps: Dato che i partitori o derivatori da usare dentro casa, avrebbero tutte le uscite "occupate", il problema non si pone. Ma per assurdo, se li trovassi solo con uscite superiori a quelle che mi servono. Dovrei usare delle resistenze terminali da 75 ohm, sulle altre?

Ti ringrazio ancora, per la pazienza e la disponibilità che hai nel rispondermi ;)
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
Ah, ecco non lo sapevo! Ma orientando l'antenna a larga banda verso monte mario, generalmente si riescono a riceve in modo pulito, anche i canali VHF da monte cavo e non solo il MUX 1 della RAI. Oppure, il più delle volte, possono esserci problemi?
Per esempio, nel caso del tuo impianto centralizzato, qual'è la situazione nella III banda VHF?
Ovviamente ciò che riesce ad "entrare" con l'antenna puntata in direzione contraria è da considerare casuale.
In pratica, ciò che si riceve è per combinazioni fortuite di riflessioni (o perché il retro dell'antenna riesce a captare un segnale considerevolmente forte), cosa che di per sé non può ritenersi attendibile ed affidabile al 100%.
Nel caso della nostra antenna, risultano ricevibili, oltre ovviamente al 9 (con una "briscola" di segnale che lascio immaginare), anche il 5 (buono), il 6 (ottimo), il 10 (solo 1-2dB, sopra la soglia critica, fluttuanti) e 11 (idem).
Se punto la III banda su M. Cavo, il risultato di ricezione del Mux 1 sul ch. 11 non è neanche lontanamente eguagliabile a quello che ottengo da Monte Mario. Cioè, si riceve bene, ma essendo l'impianto centralizzato devo garantire a tutti, per il servizio pubblico (Mux 1 RAI), un segnale più che eccellente. ;)
Poi c'è anche da dire che da me di Monte Cavo si vede solo la cima, mentre la RAI è un 50-100mt più in basso. Credo poi di avere in ottica pure il sito RAI, ma un leggero dubbio permane (più che altro il campo di otticità, detto tecnicamente "ellissoide di Fresnel" può essere intercettato dai palazzi circostanti).


xenokz ha scritto:
Immagino che, non si possono collegare allo stesso impianto, 2 antenne VHF da entrambi i siti.
Immagini bene. Anzi, estendi pure il concetto a tutte le bande TV. ;)


xenokz ha scritto:
Per quanto riguarda l'alimentatore, dato che ipoteticamente potrebbe servirmi un minimo di amplificazione all'atto pratico. Se io comprassi preventivamente (per poi non doverlo comprare ad impianto montato) un miscelatore/amplificatore e poi non amplificassi il segnale (perchè vedo poi che non serve), tenendo il trimmer al minimo. Anche in questo caso, funzionando praticamente solo da miscelatore, servirebbe l'alimentazione?
Allora...
Un miscelatore (componente passivo) e un amplificatore (componente attivo) sono due cose elettricamente diversissime.
Anche se l'amplificatore può assumere il ruolo di miscelare diversi segnali/antenne, qualora non venga alimentato non si comporta come un miscelatore (passivo), ma interrompe proprio il transito del segnale! :evil5:
E non è tecnicamente conveniente utilizzare un amplificatore coi trimmer al minimo. Dato che l'attenuazione del trimmer agisce generalmente sul segnale in ingresso e dato che ogni circuito elettricamente attivo introduce una piccola percentuale di rumore, questa percentuale in proporzione sarà più elevata se deve amplificare un segnale ridotto in ingresso... Ovvero, l'amplificatore va introdotto e ragionato come se gli attenuatori non si dovessero utilizzare... E se poi si debbono utilizzare, che ciò avvenga entro limiti ragionevoli. ;)
Tieni conto che sono praticamente certo che basterà un miscelatore VHF/UHF: ha un prezzo minimo (parlo di una decina di Euro) e male che vada, se poi dovesse servire l'amplificatore (probabilità ridotta a percentuali ridicole), avrai "buttato" 10 Euro.
E tieni anche conto che per un amplificatore di medio guadagno più relativo alimentatore il costo può variare tra 30 e 50 Euro.


xenokz ha scritto:
Allora, la palazzina ha 6 piani, più il settimo del terrazzo, quindi uno in meno rispetto alla tua ipotesi. Quindi ancora meglio, rispetto a quanto avevi ipotizzato per il segnale?
Non in modo significativo, comunque sì.


xenokz ha scritto:
Benissimo, quindi non ci sono problemi con l'UHF 22, puntando verso monte cavo. Mi ricordo di "antenne 2", però francamente, non ricordo qual'era il livello di ricezione.
Se lo ricordi vuol dire che si vedeva per lo meno decentemente.
Quindi non preoccuparti. ;)


xenokz ha scritto:
Ah ecco tutto chiaro! ;) Mi confermi che quella logaritmica VHF+UHF è un prodotto di qualità inferiore e da evitare?
E' di qualità decisamente inferiore (soprattutto se paragonata, per la UHF, a una BLU Fracarro), però in effetti a Roma, con Monte Cavo perfettamente a vista, per un impianto semplice e "basico" (tipo 1-2 utenze) può rappresentare una soluzione semplice, funzionale e molto economica.


xenokz ha scritto:
Si dovrei provare a puntare l'antenna VHF, sia verso monte mario che verso monte cavo. Solo all'atto pratico si può vedere qual'è il sito "migliore". Mi trovo in una zona di mezzo, diciamo.
Tieni conto che comunque il Mux 1 RAI di Monte Mario ha un segnale molto più prestante.
Cioè, io darei comunque priorità al "miglior Mux 1", con buona pace degli altri segnali VHF da Monte Cavo (se si captano ugualmente, bene, sennò pazienza).


xenokz ha scritto:
Ma a parer tuo per Roma, l'ideale non sarebbe quello di ricevere tutte le frequenze dal monte guadagnolo? Sarebbe forse troppo distante come sito? Ma non garantirebbe una copertura ottimale per tutta la zona?
Magari la garantisce pure, ma Monte Cavo, come hai detto, è più vicino e raggiunge bene anche l'Agro Pontino, oltre le zone raggiunte da Guadagnolo (salvo l'Agro Pontino, siamo lì, più o meno).
E, in ogni caso, Monte Cavo fa un servizio migliore anche per le zone più meridionali della città (diciamo da Sud Est a Sud Ovest).


xenokz ha scritto:
Mi hai detto che, nel caso dell'uso di un amplificatore, dovrei usare dei derivatori. Mentre solo nel caso dell'uso del miscelatore, dovrei usare dei partitori. Naturalmente, parlo degli appartamenti.
Forse perchè con i derivatori c'è una perdita maggiore a livello di db e quindi con il solo uso del miscelatore è sconveniente.
Ma perchè con l'amplificatore, non sarebbe indicato l'uso dei partitori?
Immagino, che queste scelte vadano fatte in base al tipo d'impianto e le utenze da servire e nel mio caso sarebbe giusto così. Però te lo chiedo, per provare a capire qualcosa.
In realtà per un impianto "tecnicamente ortodosso", per servire le prese si dovrebbero impiegare sempre e comunque i derivatori passanti.
Questo perché le uscite dei derivatori sono ben separate ed isolate tra loro ed è praticamente impossibile che un mancato o errato collegamento di una delle uscite derivate (o un'eventuale intermodulazione di ritorno emessa dall'apparecchio lì collegato) possa andare ad influenzare le prese collegate alle altre uscite.
Ma se non c'è amplificazione (impianto passivo), il rischio di eventuali saturazioni o di prodotti di intermodulazione è bassissimo e l'utilizzo dei partitori può essere considerato valido, a condizione che i partitori abbiano una separazione tra le uscite di almeno 20dB (come i "PA" della Fracarro).
L'ho detta in modo molto semplice e basico, ma credo che il concetto sia chiaro. :icon_cool:


xenokz ha scritto:
ps: Dato che i partitori o derivatori da usare dentro casa, avrebbero tutte le uscite "occupate", il problema non si pone. Ma per assurdo, se li trovassi solo con uscite superiori a quelle che mi servono. Dovrei usare delle resistenze terminali da 75 ohm, sulle altre?
Coi partitori sì.
Coi derivatori, l'obbligo di chiudere col carico da 75 Ohm le uscite non usate è valido solo per l'uscita passante, se non usata. Per le derivate non è necessario.


xenokz ha scritto:
Ti ringrazio ancora, per la pazienza e la disponibilità che hai nel rispondermi ;)
Ari-prego. :D

PS: ti segnalo questo thread in rilievo, se non lo avevi notato: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Tutto chiaro e grazie per il link, me lo sono salvato, una preziosissima fonte d'informazioni ;)

Vorrei chiederti 2 cose...

La prima, prende spunto dalla risposta che mi hai dato sui derivatori e la chiusura con il carico da 75 Ohm.
Hai parlato di uscita passante e derivata, la prima andrebbe chiusa.. la seconda no.
L'uscita passante è opportunamente segnata nel derivatore, oppure diventa tale, in base al collegamento successivo che si fa da essa?

Te lo chiedo, perchè non ho letto nulla sull'argomento nel link, o forse m'è "scappato".

Poi, volevo chiederti... sapendo del passaggio delle frequenze 61-69 all'LTE, da gennaio.
Dovrò poi apportare delel modifiche all'impianto nuovo, onde evitare interferenze sulle frequenze tv?
Non so, mettere dei filtri e nel caso, come dovrei modificare l'impianto?

;)
 
Su un derivatore, l'uscita passante la riconosci perché è indicata e non cambia la propria natura a seconda dell'utilizzo. Poi, la chiusura delle uscite non usate è obbligatoria suii i partitori e per quelle passanti sui derivatori.
Invece su quelle derivate non è obbligatoria, ma facoltativa.

Riguardo la LTE, per ora non te ne preoccupare.
Nel caso in futuro (difficilmente prima della fine del 2013) accendano molto vicino a casa tua qualche impianto cittadino LTE che crei un campo elettromagnetico che possa saturare la ricezione (quindi bisogna vedere se te ne capiterà uno praticamente a poche decine di metri da caasa e se davvero creerà una turbativa), allora installerai un filtro elimina-LTE, eventualmente proprio sull'antenna, prima dell'ingresso UHF.
Io, soprattutto per adesso, dormirei sonni tranquilli, tanto più considerando che stiamo cercando di realizzare un impianto passivo, senza amplificazione. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Su un derivatore, l'uscita passante la riconosci perché è indicata e non cambia la propria natura a seconda dell'utilizzo. Poi, la chiusura delle uscite non usate è obbligatoria suii i partitori e per quelle passanti sui derivatori.
Invece su quelle derivate non è obbligatoria, ma facoltativa.

Riguardo la LTE, per ora non te ne preoccupare.
Nel caso in futuro (difficilmente prima della fine del 2013) accendano molto vicino a casa tua qualche impianto cittadino LTE che crei un campo elettromagnetico che possa saturare la ricezione (quindi bisogna vedere se te ne capiterà uno praticamente a poche decine di metri da caasa e se davvero creerà una turbativa), allora installerai un filtro elimina-LTE, eventualmente proprio sull'antenna, prima dell'ingresso UHF.
Io, soprattutto per adesso, dormirei sonni tranquilli, tanto più considerando che stiamo cercando di realizzare un impianto passivo, senza amplificazione. ;)

Tutto molto chiaro, come sempre ;)

Premetto che da come mi hai consigliato te, le antenne e la strumentazione FRACARRO sono la mia prima scelta!

Andando a fare un sondaggio esplorativo, ho notato che l'antennista qui in zona, vende strumentazione FAIT anzichè la FRACARRO.
Volevo chiderti se eventualmente come marca è valida, oppure non mi garantisce l'affidabilità della FRACARRO.

In modo particolare, per la III banda VHF, il modello T83:

7 elementi
guadagno 10-15 db
rapporto avanti - indietro > 25 db

per la IV e V banda UHF, il modello TGD45 o TGD45/S

25 elementi su 3 culle, riflettori a griglia

guadagno 16 e 17 db (per la seconda)
rapporto avanti - indietro > 16 db e > 20 db (per la seconda)

questo è il catalogo

http://www.fait.it/catalogo_tv/Antenne%20terrestri.html


a proposito, il rapporto avanti-indietro deve avere un valore più alto possibile, come per il guadagno?


per quanto riguarda i partitori che mi hai consigliato, questi "dovrebbero" essere gli equivalenti della FAIT

http://www.fait.it/catalogo_tv/Partitori%20e%20derivatori.html

hanno le stesse caratteristiche?

sempre in merito ai partitori, mi avevi scritto d'installare un PA2 dopo il miscelatore all'esterno. Posso usare invece, un partitore da "esterno", con la scatoletta e naturalmente i PA3 dentro le case?

Anche da mio padre dovrei usare un PA3 in casa (ha 3 apparecchi anche lui e non 2 come avevo sbagliato a dirti... c'è da dire che uno di questi 3 è una chiavetta per pc).
Detto questo sono sempre valide le considerazioni che mi hai fatto, sul fatto che non serve minimamente amplificare?
Te lo chiedo perchè sono 3 apparecchi da lui, come 3 da me e almeno fughi i miei dubbi.


Come ti ho scritto all'inizio del messaggio, sono orientato sulla FRACARRO come mi hai consigliato ( ma ti ho chiesto info sulle FAIT). Conosci rivenditori, dove posso tranquillamente trovare prodotti FRACARRO?

Grazie ;)
 
Indietro
Alto Basso