Tranquillo, anche se non sono all'interno del condominio comprendo benissimo.
La mia e altrui insistenza nel dirti di sottoporre in modo deciso la cosa all'amministratore è solo per sottolineare sei nel diritto di vedere tutto, è una questione di libertà d'informazione.
E, sempre in quest'ottica, per farti capire che puoi farti forte di questo diritto installando direttamente un tuo impianto privato.
Tra l'altro nessuno si potrà lamentare, soprattutto se, come mi hai detto, altri hanno installato varie parabole.
Passiamo all'aspetto tecnico e andiamo con ordine.
- La presenza della BTS (ripetitore per la telefonia) in foto è ininfluente.
- L'antenna di III banda, se è monocanale per il canale G ex RAI 1 (come abitudine consolidata nel 99% dei casi sino a una decina d'anni fa), è probabilissimo che non riesca a ricevere solo i canali più alti del 9 (ex G), in quanto il "taglio" delle antenne monocanale o di banda, pur non essendo drastico come quello degli ingressi di banda o dei filtri esterni, si evidenzia maggiormente sui canali più alti del limite superiore del tagli suddetto. Inoltre, su un antenna per canali specifici, i canali differenti rispetto a quelli per i quali è concepita, anche se "passano", vengono captati con dei disadattamenti tali da rendere il comportamento dell'antenna poco coerente rispetto a tali segnali.
In più, va considerato che, a prescindere, l'antenna di III banda è evidentemente puntata verso Monte Mario, mentre tutti gli altri canali di III banda provengono sostanzialmente da Monte Cavo.
- Differenze delle emissioni di IV e V banda.
La maggior parte dei canali UHF nazionali vengono trasmessi in isofrequenza tanto da Monte Mario quanto da Monte Cavo, soprattutto quelli a carattere nazionale (esclusi il Mux 4 RAI sul ch. 40 e il Mux Retecapri sul 57, presenti solo a M. Cavo).
Però:
1. La RAI considera ancora oggi Monte Mario come sito primario per il servizio ed emette i suoi segnali più performanti solo da questo sito.
2. Le private, al contrario, hanno Monte Cavo come sito principale e Monte Mario come "secondario" (le nazionali private a M. Mario ci sono tutte, a parte i due Mux indicati poco sopra).
In particolare, tra le private locali presenti anche Monte Mario figurano quelle (non tutte però) che si sono viste assegnati canali ricadenti in IV banda, così da cercare di servire i moltissimi impianti d'antenna romani che ancora sono configurati con la IV banda su M. Mario e la V banda su M. Cavo.
I canali delle locali che so per certo che sono irradiati anche da M. Mario sono: 23, 24, 27, 28 (questo oggi SOLO a M. Mario) 29, 31, 32, 42, 43 e 46 (ho incluso anche quelli di V banda).
Il punto è che in genere utilizzano potenze limitate e/o sistemi radianti mirati a fare servizio solo nella zone centrali della città o verso le zone montuose attorno a Roma che magari hanno la vetta di Monte Cavo fuori ottica (ad es. buona parte della città di Tivoli, ma anche località come Palestrina, Monte Compatri e Rocca Priora).
E la situazione che descrivi fa capire chiaramente che la vostra antenna continua a ricevere la IV banda da Monte Mario, pur se probabilmente gli anni l'hanno degradata al punto di non poter captare i segnali di Monte Mario (essendo tra l'altro più performanti quelli di M. Cavo).
- Motivo per cui per l'impianto centralizzato del mio palazzo ho scelto di ricevere i canali RAI 26 e 30 da Monte Mario.
E' vero che se Monte Cavo è in perfetta ottica è ben più comodo e conveniente ricevere tutta la UHF per intero solo da questo sito.
Però capitano dei casi in cui Monte Mario è più vicino e gode di un'otticità migliore, come a casa da noi (di Monte Cavo vedo solo la punta, la vetta e la RAI non è in vetta, ma un 50-100mt. più in basso).
Tenendo conto che i segnali RAI di Monte Mario arrivano ovunque come "una scheggia", è un attimo che, come a casa da noi, pure se l'antenna UHF punta solo Monte Cavo, i segnali RAI di Monte Mario arrivino in antenna con un livello più elevato rispetto a quello dei Castelli, nonostante il diverso puntamento... Mandando in crisi alcuni decoder, che contrariamente a quanto si possa pensare, distinguono perfettamente i vari singoli segnali dai vari siti, anche se isocanale.
E "sentendo" che il segnale di Monte Mario è comunque più "prestante", agganciano questo e scartano quello di Monte Cavo, anche se la ricezione con puntamento incoerente espone il segnale ad evidenti sfasamenti col risultato di evidenziare qualità di ricezione tutt'altro che ottimale e rendendo necessario un filtraggio dedicato per ricevere, della IV banda, SOLO i ch. 26 e 30 da M. Mario.
Ovviamente, per i casi in cui l'otticità con Monte Cavo è perfetta al 100%, può essere ben più semplice, comodo e risolutivo ricevere tutto da lì.
Se intendi installare un'antenna per conto tuo, se la vuoi piazzare sul tuo balcone è necessario che questo abbia la vista sostanzialmente libera verso Monte Cavo.
Basterà quindi una semplice logaritmica.
Non occorrerà amplificare nulla (i segnali di Monte Cavo sono forti).
In questo caso andrà sostanzialmente bene anche se collegherai l'antenna direttamente ad un partitore a tre uscite (ad es. PA3 della Fracarro che ha una buona separazione tra le uscite).
Lo stesso vale per il balcone di tuo padre (se i TV sono due, allora usa il PA2).
Se poi i balconi sono sulla stessa colonna / con uguale esposizione, puoi anche installare l'antenna sul balcone di tuo padre, facendo poi scendere un cavo al tuo balcone.
In tal caso però l'antenna andrà ad un partitore PA2 per dividere il segnale tra i due appartamenti, dopodiché le uscite ad un ulteriore PA2 da tuo padre e un PA3 da te.
Ciò però causerà una riduzione di segnale alle uscite del tuo partitore (PA3) di circa 3-4dB, considerando sia l'uscita in più del PA3 rispetto al PA2 e i metri di cavo, presumibilmente 8-10 circa, per scendere dal 4° al 2° piano.
Tienti conto che entro 4dB la differenza si può considerare trascurabile (soprattutto perché parliamo di Monte Cavo), ma se vuoi una quantità di segnale sostanzialmente identica servirà un po' d'amplificazione e, dopo il primo PA2, derivatori adeguati, ognuno in ciascun appartamento.
