Rugby: 6 Nazioni in differita in chiaro su La7

Ma la Rai non sa trasmettere lo sport...si vede in questi giorni...con tutti i diritti che hanno trasmettono le partite di calcio degli anni 80 senza dimenticare tutti quei filmati storici riguardanti gli anni 50-60 invece di dare spazio ad altri sport...con due canali,ma con uno che funge al 90% da Timeshift come si può andare avanti così???
Masi si lamenta dei costi dei diritti sportivi???be allora forse è meglio che lasciano lo sport a chi sa trasmetterlo senza mettere in telecronaca molta gente che non sa nemmeno cosa sta commentando ( i nomi non gli scrivo ma è facile immaginarli)
Abbiamo visto come Dahlia e SuperTennis trattano degnamente NFL e Coppa Davis,due ex esclusive Rai e lo stesso si può dire del 6 nazioni,il quale senza La7 e Sky non aveva nemmeno la diretta dell'inno nazionale...
 
Villans'88 ha scritto:
Ma la Rai non sa trasmettere lo sport...si vede in questi giorni...con tutti i diritti che hanno trasmettono le partite di calcio degli anni 80 senza dimenticare tutti quei filmati storici riguardanti gli anni 50-60 invece di dare spazio ad altri sport...con due canali,ma con uno che funge al 90% da Timeshift come si può andare avanti così???
Masi si lamenta dei costi dei diritti sportivi???be allora forse è meglio che lasciano lo sport a chi sa trasmetterlo senza mettere in telecronaca molta gente che non sa nemmeno cosa sta commentando ( i nomi non gli scrivo ma è facile immaginarli)
Abbiamo visto come Dahlia e SuperTennis trattano degnamente NFL e Coppa Davis,due ex esclusive Rai e lo stesso si può dire del 6 nazioni,il quale senza La7 e Sky non aveva nemmeno la diretta dell'inno nazionale...
dimetichi che il 6 nazioni ora è in diretta solo x SKY, x i poveracci tv solo la differita. Qualche anno fa era accettabile. ORA NON PIU'!
 
Villans'88 ha scritto:
il quale senza La7 e Sky non aveva nemmeno la diretta dell'inno nazionale...
E qualche volta nemmeno della partita, visto che ricordo ancora un Italia-Galles (2003, prima vittoria della nostra Nazionale sui Dragoni della storia) andato in differita, perchè all'ora di inizio (14.30) "Ambiente Italia" su Rai3 aveva la precedenza...:eusa_wall:
 
Ranma25783 ha scritto:
dimetichi che il 6 nazioni ora è in diretta solo x SKY, x i poveracci tv solo la differita. Qualche anno fa era accettabile. ORA NON PIU'!
Devi capire che lo sport in tv sarà sempre più destinato ad andare a pagamento (i Mondiali di calcio non ti hanno insegnato niente?):eusa_whistle:
E, francamente, questa faccenda dei "poveracci" ha abbastanza stancato...:doubt:
 
gigio82 ha scritto:
E qualche volta nemmeno della partita, visto che ricordo ancora un Italia-Galles (2003, prima vittoria della nostra Nazionale sui Dragoni della storia) andato in differita, perchè all'ora di inizio (14.30) "Ambiente Italia" su Rai3 aveva la precedenza...:eusa_wall:

Era in differita???caspita allora non me ne accorsi...che pirla:D
Uno dei ricordi più belli,anzi forse l'unico,della gestione Kirwan:D
 
gigio82 ha scritto:
Devi capire che lo sport in tv sarà sempre più destinato ad andare a pagamento (i Mondiali di calcio non ti hanno insegnato niente?):eusa_whistle:
E, francamente, questa faccenda dei "poveracci" ha abbastanza stancato...:doubt:
si ma ai Mondiali l'Italia cmq ce la godremo sempre. L'Italia ovale, la seconda nazionale sportiva + seguita, a 6n e mondiali fino al 2014 no (o meglio, la godremo quando tutti sanno tutto)
e per l'ultima volta: x poveraccio intendo quello che, televisivamente, nn ne vuole sapere di pagare nè Squalo nè Cav x avere altra TV.
 
Villans'88 ha scritto:
Era in differita???caspita allora non me ne accorsi...che pirla:D
Uno dei ricordi più belli,anzi forse l'unico,della gestione Kirwan:D
7 anni fa ci poteva stare benissimo una differita, ma quella differita proprio nn era xkè c'era un delay di alcuni minuti e non "iniziamo quando tutti sanno tutto". Anche x la bellissima finale, che vidi, accadde la stessa cosa, leggero delay x La7, infatti quando iniziò a trasmetterla Rosa e Wallabies se la stavano ancora giocando. Ma erano altri tempi...
dico a dado: miliardari? no ma cmq gente che può permettersi di godersi pay i 3 eventi persi x strada (1 totalmente, 1 quasi, 1 altro salva una piccola fetta).
E cmq sappiate che ho rispetto di ki ha SKY.
 
Solo Prato ha scritto:
Miliardari forse no, ma che hanno soldi da buttare in abbonamenti quello sì.
Come andare al cinema o al ristorante, comprare il giornale ogni giorno, comprare la pizza ogni settimana, bere un caffe al bar o comprare i dolciumi ogni tanto....ognuno ha i suoi punti di vista di come li "butta i soldi" come hai detto tu. Da abbonato a Sky ti svelo un segreto spesso si decidono di fare dei tagli per poterti permettere quello che t'interessa ;)
 
Ranma25783 ha scritto:
...hai dimenticato un piccolo dettaglio: la differenza tra diretta (solo x ki ha SKY) e differita quando tutti sanno tutto. E qui la differenza è, visto l'evento, abnorme...

considerato che la differita di la7 inizia non appena finita la diretta di sky, mi sembra azzardata come affermazione...non è che i vicini di casa sparano i fuochi d'artificio ad ogni meta spoilerandoti l'andamento del match (come invece avviene durante i mondiali del solito calcio)...se non riesci a "proteggerti" la visione per un paio d'ore sei tu che non ti impegni abbastanza (io riesco sempre ad arrivare a sera -quindi molte ore dopo- senza sapere i risultati degli sport americani della notte se so di avere a disposizione una partita da vedere nel corso della giornata seguente...)

Ranma25783 ha scritto:
...E prima di dire che il rugby è perdente, ti ricordo che la nazionale affronta ogni anno: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia, e quando capita Sudafrica, Argentina, Australia, All Blacks. Se vuoi una nazionale ke vinca sempre allora andiamo ad asfaltare le altre europee lontane anni luce dal 6n che ne dici?...

quoto te, ma la risposta vale per tutti...il rugby è oggettivamente uno sport perdente...i numeri (non le opinioni, che sono tutte comunque rispettabili, ma sono appunto opinioni...) dicono che l'Italia non è mai stata nemmeno una volta tra le prime 8 squadre del mondo...solo pallamano e hockey prato hanno un curriculum peggiore (ed infatti televisivamente parlando praticamente non esistono per le tv italiane...come per altro sono molto meno esposti del rugby sport che invece vantano titoli -o almeno medaglie- olimpiche, mondiali ed europee...)
p.s. non è che io ce l'abbia con il rugby, sia chiaro...anzi, sarei felicissimo se l'Italia fosse davvero al vertice della disciplina (e senza dover affrontare le "pippe" per vincere, ma primeggiando di fronte ai "pezzi grossi")

Villans '88 ha scritto:
...il rugby a livello di nazionale ha surclassato per appeal basket e volley...

io ci andrei cauto...quando queste nazionali hanno giocato per "qualcosa" (tipo la semifinale mondiale di poche settimane fa del volley) e sono state trasmesse sulle tv da sempre definite "nazionali" hanno fatto numeri che il rugby non ha mai sfiorato...

Ranma 25783 e Villans '88 ha scritto:
...è dura recuperare un secolo di arretratezza in appena 10 anni...

è dura...ma non impossibile...e ci sono svariati episodi che dimostrano come dal nulla (o quasi) si possa arrivare rapidamente ai vertici...i primi 2 che mi vengono in mente: la pallamano francese maschile (nell'88 giocava ancora i mondiali di "serie B" spareggiando per non finire in "C" con l'Italia e 2 anni dopo era quinta al mondo, qualificandosi per Barcellona '92 dove conquistò la prima medaglia -un bronzo- di una serie che non è ancora terminata, insediandosi stabilmente al vertice della disciplina) e il più clamoroso ancora, l'hockey prato spagnolo (letteralmente dal nulla direttamente al titolo olimpico femminile nel '92 e poi costantemente ai vertici -quindi non un fuoco di paglia legato ai giochi casalinghi- sia al maschile che -in modo meno esaltante in realtà- al femminile)

Ranma25783 ha scritto:
...e per l'ultima volta: x poveraccio intendo quello che, televisivamente, nn ne vuole sapere di pagare nè Squalo nè Cav x avere altra TV...

allora se la metti così non c'entra nulla essere "poveracci"...si tratta semplicemente di essere tirchi e/o ideologicamente schierati contro la naturale evoluzione del mondo della tv e dello sport...(anche perchè 30 euro al mese non mettono sul lastrico nemmeno chi ha un -ingiustamente, ci tengo a sottolinearlo- misero stipendio da operaio)

Solo Prato ha scritto:
Miliardari forse no, ma che hanno soldi da buttare in abbonamenti quello sì.

i soldi per ciò che interessa davvero (e non conta il motivo per il quale una cosa interessi più di un'altra, la sensibilità di ognuno è diversa e -entro i limiti della ragionevolezza- sempre e comunque insindacabile) non sono mai buttati, lo spreco c'è quando non si ha il ritorno sperato, materiale (tipo un oggetto che non serve per ciò che pensavi) o immateriale che sia (soldi spesi per qualcosa che ti ha deluso sul piano della soddisfazione "morale")...per il resto quoto la risposta che ti ha dato dado88...
 
dado88 ha scritto:
Come andare al cinema o al ristorante, comprare il giornale ogni giorno, comprare la pizza ogni settimana, bere un caffe al bar o comprare i dolciumi ogni tanto....ognuno ha i suoi punti di vista di come li "butta i soldi" come hai detto tu. Da abbonato a Sky ti svelo un segreto spesso si decidono di fare dei tagli per poterti permettere quello che t'interessa ;)
e invece sto con Solo Prato.
cmq sui tagli me lo devo segnare: se anke SKY volesse insistere sui 3 eventi a me cari, tagliando tutto il tagliabile cosa resterà un giorno x i tantissimi ke nn vivono di solo sport???
 
phelps ha scritto:
considerato che la differita di la7 inizia non appena finita la diretta di sky, mi sembra azzardata come affermazione...non è che i vicini di casa sparano i fuochi d'artificio ad ogni meta spoilerandoti l'andamento del match (come invece avviene durante i mondiali del solito calcio)...se non riesci a "proteggerti" la visione per un paio d'ore sei tu che non ti impegni abbastanza (io riesco sempre ad arrivare a sera -quindi molte ore dopo- senza sapere i risultati degli sport americani della notte se so di avere a disposizione una partita da vedere nel corso della giornata seguente...)



quoto te, ma la risposta vale per tutti...il rugby è oggettivamente uno sport perdente...i numeri (non le opinioni, che sono tutte comunque rispettabili, ma sono appunto opinioni...) dicono che l'Italia non è mai stata nemmeno una volta tra le prime 8 squadre del mondo...solo pallamano e hockey prato hanno un curriculum peggiore (ed infatti televisivamente parlando praticamente non esistono per le tv italiane...come per altro sono molto meno esposti del rugby sport che invece vantano titoli -o almeno medaglie- olimpiche, mondiali ed europee...)
p.s. non è che io ce l'abbia con il rugby, sia chiaro...anzi, sarei felicissimo se l'Italia fosse davvero al vertice della disciplina (e senza dover affrontare le "pippe" per vincere, ma primeggiando di fronte ai "pezzi grossi")



io ci andrei cauto...quando queste nazionali hanno giocato per "qualcosa" (tipo la semifinale mondiale di poche settimane fa del volley) e sono state trasmesse sulle tv da sempre definite "nazionali" hanno fatto numeri che il rugby non ha mai sfiorato...



è dura...ma non impossibile...e ci sono svariati episodi che dimostrano come dal nulla (o quasi) si possa arrivare rapidamente ai vertici...i primi 2 che mi vengono in mente: la pallamano francese maschile (nell'88 giocava ancora i mondiali di "serie B" spareggiando per non finire in "C" con l'Italia e 2 anni dopo era quinta al mondo, qualificandosi per Barcellona '92 dove conquistò la prima medaglia -un bronzo- di una serie che non è ancora terminata, insediandosi stabilmente al vertice della disciplina) e il più clamoroso ancora, l'hockey prato spagnolo (letteralmente dal nulla direttamente al titolo olimpico femminile nel '92 e poi costantemente ai vertici -quindi non un fuoco di paglia legato ai giochi casalinghi- sia al maschile che -in modo meno esaltante in realtà- al femminile)



allora se la metti così non c'entra nulla essere "poveracci"...si tratta semplicemente di essere tirchi e/o ideologicamente schierati contro la naturale evoluzione del mondo della tv e dello sport...(anche perchè 30 euro al mese non mettono sul lastrico nemmeno chi ha un -ingiustamente, ci tengo a sottolinearlo- misero stipendio da operaio)



i soldi per ciò che interessa davvero (e non conta il motivo per il quale una cosa interessi più di un'altra, la sensibilità di ognuno è diversa e -entro i limiti della ragionevolezza- sempre e comunque insindacabile) non sono mai buttati, lo spreco c'è quando non si ha il ritorno sperato, materiale (tipo un oggetto che non serve per ciò che pensavi) o immateriale che sia (soldi spesi per qualcosa che ti ha deluso sul piano della soddisfazione "morale")...per il resto quoto la risposta che ti ha dato dado88...

1) 7 anni fa quando iniziai a vedere Galles-Italia di rugby ke era in differita mi dissero "abbiamo perso". Da allora x me le differite ovali nn esistono +.

2) se vogliamo misurare una disciplina solo xkè vince titoli c'è qualcosa ke nn va. Controesempio l'Argentina, la migliore squadra dell'intera America. Essa stravinceva il Campionato sudamericano ma xkè trovava squadre molto deboli. Per il resto, solo un terzo posto mondiale 3 anni fa. E basta. E sulla nostra squadra: 2-3 anni fa toccamo l'ottavo posto. E cmq stiamo tra le nazioni che l'IRB considera di "first tier", e giochiamo contro squadre forti xkè solo così l'ovale crescerà. NON affrontando squadre scarse.

3) si ma le coperture ci sono state, su Rai Sport.

4) detto alla fine del punto 2.

5-6) è vero, sono un detrattore della pay a prescindere dall'operatore. Per dire, ora che la mia regione passerà al DTT tra pochi mesi mi accontenterò dei (tanti) canali x tutti. Insomma, un fiero "poveraccio televisivo". La naturale evoluzione della tv e dello sport? Stracciamo la 8/99 regaliamo tutto alla pay e poi ne riparliamo...
 
Ranma25783 ha scritto:
1) 7 anni fa quando iniziai a vedere Galles-Italia di rugby ke era in differita mi dissero "abbiamo perso". Da allora x me le differite ovali nn esistono +.
Beh, problemi tuoi.:eusa_whistle:
Se io dovessi seguire la tua linea, guarderei il 20% di quello che mi interessa. E il MySky (che quando inizi ad usarlo, poi non puoi farne a meno...) sarebbe perfettamente inutile...:lol:
Ah, visto che ti ritieni tanto appassionato di rugby, come ti comporterai in occasione della prossima Coppa del Mondo, visto che si giocherà ad orari abbastanza proibitivi?:eusa_think:
Ranma25783 ha scritto:
3) si ma le coperture ci sono state, su Rai Sport
...che non è propriamente una tv "nazionale".
E poi che copertura...dirette confinate sui canali tematici senza uno straccio di pubblicità dell'avvenimento.:doubt:
Ma ieri non avevi detto che "conta la sostanza, non la forma"?:5eek:
Beh, proprio una bella sostanza...:sad:
Ranma25783 ha scritto:
Insomma, un fiero "poveraccio televisivo".
Più che un poveraccio (che palle...:eusa_wall: ), mi sembri uno di quelli che se lo taglierebbe pur di fare un dispetto alla moglie...:icon_rolleyes:
Ranma25783 ha scritto:
La naturale evoluzione della tv e dello sport?
Si, anche se ti ostini a non capirlo...:eusa_wall:
 
gigio82 ha scritto:
Ah, visto che ti ritieni tanto appassionato di rugby, come ti comporterai in occasione della prossima Coppa del Mondo, visto che si giocherà ad orari abbastanza proibitivi?:eusa_think:
In quel caso è meglio seguire le repliche su La7 essendo che saranno ad un'orario molto più umano rispetto all'inizio delle gare :D :D (l'italia giocherà alle 05.30 vs australia; alle 09.30 vs Russia; 08.30 vs usa)

Se uno vuole può facilmente non sapere il risultato di una partita sopratutto se questa partita non è di calcio, ci sono persone come me, villans, phelps e tanti altri che sono anni che ci riescono senza problemi
 
dado88 ha scritto:
In quel caso è meglio seguire le repliche su La7 essendo che saranno ad un'orario molto più umano rispetto all'inizio delle gare :D :D (l'italia giocherà alle 05.30 vs australia; alle 09.30 vs Russia; 08.30 vs usa)
Appunto.
Proprio per questo è assurdo dire "o diretta, o niente":eusa_naughty:
dado88 ha scritto:
Se uno vuole può facilmente non sapere il risultato di una partita sopratutto se questa partita non è di calcio, ci sono persone come me, villans, phelps e tanti altri che sono anni che ci riescono senza problemi
Io sono uno di questi.
Tanto che dell'ultimo 6 Nazioni ho visto partite dell'Italia anche su La7, visto che spesso la diretta andava a sovrapporsi ad altri eventi, che io ritenevo altrettanto interessanti per i miei gusti (ad esempio la partita con l'Inghilterra, di Domenica pomeriggio):eusa_whistle:
 
Ranma25783 ha scritto:
1) 7 anni fa quando iniziai a vedere Galles-Italia di rugby ke era in differita mi dissero "abbiamo perso". Da allora x me le differite ovali nn esistono +.

2) se vogliamo misurare una disciplina solo xkè vince titoli c'è qualcosa ke nn va. Controesempio l'Argentina, la migliore squadra dell'intera America. Essa stravinceva il Campionato sudamericano ma xkè trovava squadre molto deboli. Per il resto, solo un terzo posto mondiale 3 anni fa. E basta. E sulla nostra squadra: 2-3 anni fa toccamo l'ottavo posto. E cmq stiamo tra le nazioni che l'IRB considera di "first tier", e giochiamo contro squadre forti xkè solo così l'ovale crescerà. NON affrontando squadre scarse.

3) si ma le coperture ci sono state, su Rai Sport.

4) detto alla fine del punto 2.

5-6) è vero, sono un detrattore della pay a prescindere dall'operatore. Per dire, ora che la mia regione passerà al DTT tra pochi mesi mi accontenterò dei (tanti) canali x tutti. Insomma, un fiero "poveraccio televisivo". La naturale evoluzione della tv e dello sport? Stracciamo la 8/99 regaliamo tutto alla pay e poi ne riparliamo...

per i punti 1-3-5 e 6 non posso che quotare gigio82 (e mi verrebbe da aggiungere al punto 1 che non era certo necessario che te lo dicesse qualcun altro come sarebbe finita:badgrin: ...)
per i punti 2 e 4...la lingua italiana e la logica sono chiare ed incontrovertibili...il termine "vincente" e, di conseguenza, il suo contrario "perdente" hanno un significato preciso...se nel rugby -a differenza di altre discipline dove si è "vinto" qualcosa- non si è mai entrati nei primi 8 del mondo (cioè nei quarti di finale dei mondiali...il ranking IRB non conta nulla -come la classifica FIFA nel calcio-, è solo una -pur se rispettabile e certamente qualificata- opinione...quello che conta sono le manifestazioni dove si decide sul campo negli scontri diretti chi vince e chi no...) la classificazione vien da sè...
p.s. le competizioni hanno senso di esistere solo ed esclusivamente in funzione del risultato, altrimenti non esisterebbe nemmeno tale concetto...
per il punto 6 vorrei ricordarti anche che lo sport (e la sua relativa trasmissione in tv) in qualsiasi teoria economica e sociale tu lo voglia inserire (a parte le aberrazione di alcuni regimi totalitari tipo ex DDR), è sempre ed esclusivamente un bene completamente voluttuario...non puoi pretendere che una tale disciplina sia regolata per legge (che tra l'altro già c'è ed è abbastanza garantista)...sono altri i campi in cui uno Stato deve adoperarsi per tutelare i cittadini...cerchiamo di non perdere il senso della realtà...
p.p.s. ti do un consiglio spassionato...visto che non vuoi saperne di pay-tv (ed è una tua scelta assolutamente legittima), prenditi un decoder sat free-to-air patchabile (meglio se linux-based) e una padella da 100/120 cm di diametro con motore...altro che DTT...con un (relativamente) piccolo investimento una-tantum troverai grandi soddisfazioni e supplirai (in parte) alle carenze "sportive" della tv italiana senza andare contro i tuoi principi no-pay...
 
Ultima modifica:
phelps ha scritto:
per i punti 1-3-5 e 6 non posso che quotare gigio82 (e mi verrebbe da aggiungere al punto 1 che non era certo necessario che te lo dicesse qualcun altro come sarebbe finita:badgrin: ...)
per i punti 2 e 4...la lingua italiana e la logica sono chiare ed incontrovertibili...il termine "vincente" e, di conseguenza, il suo contrario "perdente" hanno un significato preciso...se nel rugby -a differenza di altre discipline dove si è "vinto" qualcosa- non si è mai entrati nei primi 8 del mondo (cioè nei quarti di finale dei mondiali...il ranking IRB non conta nulla -come la classifica FIFA nel calcio-, è solo una -pur se rispettabile e certamente qualificata- opinione...quello che conta sono le manifestazioni dove si decide sul campo negli scontri diretti chi vince e chi no...) la classificazione vien da sè...
p.s. le competizioni hanno senso di esistere solo ed esclusivamente in funzione del risultato, altrimenti non esisterebbe nemmeno tale concetto...
per il punto 6 vorrei ricordarti anche che lo sport (e la sua relativa trasmissione in tv) in qualsiasi teoria economica e sociale tu lo voglia inserire (a parte le aberrazione di alcuni regimi totalitari tipo ex DDR), è sempre ed esclusivamente un bene completamente voluttuario...non puoi pretendere che una tale disciplina sia regolata per legge (che tra l'altro già c'è ed è abbastanza garantista)...sono altri i campi in cui uno Stato deve adoperarsi per tutelare i cittadini...cerchiamo di non perdere il senso della realtà...
p.p.s. ti do un consiglio spassionato...visto che non vuoi saperne di pay-tv (ed è una tua scelta assolutamente legittima), prenditi un decoder sat free-to-air patchabile (meglio se linux-based) e una padella da 100/120 cm di diametro con motore...altro che DTT...con un (relativamente) piccolo investimento una-tantum troverai grandi soddisfazioni e supplirai (in parte) alle carenze "sportive" della tv italiana senza andare contro i tuoi principi no-pay...
sul punto 1: bene, mi è successo, e allora o dirette o niente.

invece il ranking IRB conta, xkè è determinato dalle vittorie e dalle sconfitte delle squadre. E cmq il rugby è uno sport dalle gerarchie fin troppo definite. Se nel calcio può capitare che la Slovacchia batta l'Italia nel calcio, nel rugby finirebbe con un punteggio imbarazzante.

infatti la 8/99 è stata frutto ma della ricezione di una direttiva 1997 che è parte della normativa Televisione senza frontiere. Diciamo che fino a 5 anni fa è andata benissimo, ora una piccola modifica andrebbe fatta. E' ovvio che ora sono ben altri i problemi in Italia.

Grazie del consiglio... ma c'è una via molto + semplice x le 3 carenze sportive e 1/2 della ns tv, il P2P
 
gigio82 ha scritto:
Beh, problemi tuoi.:eusa_whistle:
Se io dovessi seguire la tua linea, guarderei il 20% di quello che mi interessa. E il MySky (che quando inizi ad usarlo, poi non puoi farne a meno...) sarebbe perfettamente inutile...:lol:
Ah, visto che ti ritieni tanto appassionato di rugby, come ti comporterai in occasione della prossima Coppa del Mondo, visto che si giocherà ad orari abbastanza proibitivi?:eusa_think:

...che non è propriamente una tv "nazionale".
E poi che copertura...dirette confinate sui canali tematici senza uno straccio di pubblicità dell'avvenimento.:doubt:
Ma ieri non avevi detto che "conta la sostanza, non la forma"?:5eek:
Beh, proprio una bella sostanza...:sad:

Più che un poveraccio (che palle...:eusa_wall: ), mi sembri uno di quelli che se lo taglierebbe pur di fare un dispetto alla moglie...:icon_rolleyes:

Si, anche se ti ostini a non capirlo...:eusa_wall:
Ti rispondo così: da quando siamo al 6n, mi sono visto TUTTE le parite degli azzurri al torneo e i test-match su La7. Di mondiale, solo la (leggera) differita della finale Mondiale del 2003, e Scozia-Italia del 2007 in un pub solo xkè come posticipo serale c'era una partita di scarso rilievo altrimenti era pronto il P2P che uso tuttora x soddisfare le mie voglie ovali represse.
mi è successo davvero quel che ho detto e NON è una fregnaccia. Il Mondiale? in quel periodo sto sotto esame, al max, se qualcuno nn mi viene a rovinare tutto, proverò a vedere LA partita decisiva contro l'Irlanda.

Si, questa è la mia idea di sostanza: solo evento e ZERO orpelli.

Ne vado fierissimo.

Sull'evoluzione di sport e tv: immagina che del mondiale di calcio ci vediamo solo (caso estremo) 5 partite su 64...
 
dado88 ha scritto:
In quel caso è meglio seguire le repliche su La7 essendo che saranno ad un'orario molto più umano rispetto all'inizio delle gare :D :D (l'italia giocherà alle 05.30 vs australia; alle 09.30 vs Russia; 08.30 vs usa)

Se uno vuole può facilmente non sapere il risultato di una partita sopratutto se questa partita non è di calcio, ci sono persone come me, villans, phelps e tanti altri che sono anni che ci riescono senza problemi
l'Irlanda?
 
Indietro
Alto Basso