Rugby: 6 Nazioni in differita in chiaro su La7

Peccato per la sconfitta, bastava segnare la 2a punizione sbagliata da Bergamasco, ma il gioco irlandese mi sembrava più propositivo, più veloce. Grandissima invece la mischia italiana.
 
MyBlueEyes ha scritto:
L'Italia non sa proprio cosa significhi giocare largo. Appena l'ha fatto è andata in meta... dovrebbe proporsi più spesso così!

Una delle pochissime mete nella storia delle nazionale con questa tipologia di gioco...mi sono stupito anch'io...ma c'è da dire che l'irlanda era in 14...giocare al largo o alla mano non è nel nostro dna e non abbiamo i giocatori per poterlo fare...
 
MyBlueEyes ha scritto:
L'Italia non sa proprio cosa significhi giocare largo. Appena l'ha fatto è andata in meta... dovrebbe proporsi più spesso così!

c'e l'abisso tra noi e le altre 5, poi sprechiamo troppi calci piazzati. non vedo mai gioco alla mano si cerca sempre di sfondare al centro e regolarmente non si passa, temo che sabato prossimo becchiamo 30 punti di scarto aime' saro' a twickenham
 
poteva tranquillamente finire 40-11 senza gli errori irlandesi per tutti i 40 minuti... (Irlanda che sulla carta è la messa peggio delle altri 4 che affronteremo)
dai non prendiamoci in giro. Era un gruppo di garibaldini contro una squadra talentuosa...
si bello lottare fino alla fine ma per i propri meriti non per i demeriti degli altri.
Bel pubblico però anche se rimane uno sport poco impegnativo per il pubblico italiano. Si vince o si perde è la stessa cosa. è un passatempo.
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
poteva tranquillamente finire 40-11 senza gli errori irlandesi per tutti i 40 minuti... (Irlanda che sulla carta è la messa peggio delle altri 4 che affronteremo)
dai non prendiamoci in giro. Era un gruppo di garibaldini contro una squadra talentuosa...


esatto la nazionale italiana qualche tempo fa era un pochino piu' forte di quella attuale. siamo ancora lontani dagli altri ma si spera di crescere anche se il livello del nostro campionato non e' eccelso. comunque 2 errori sui piazzati sono costati la vittoria che avrebbe dato un morale immenso.......ehhhh quanto rimpiango diego dominguez
 
infatti... il nostro è un gioco veramente fisico. e di conseguenza le partite dell'Italia è molto difficile che siano spettacolari, intense sì, ma spettacolari no. o vincono gli altri surclassandoci (e quando non ci sono due squadre che giocano la partita non può mai essere molto bella), oppure lottiamo punto a punto, ma questo equivale a dire che gli avversari giocano sul nostro terreno, quello fisico, e vengono fuori partite decise dai calci piazzati o dai drop. speriamo piano piano di cambiare questa mentalità con l'integrazione dei nostri giocatori nei vari campionati stranieri e giocando la celtic league, dove possono imparare molto e gradualmente cambiare il nostro rugby.
 
L'Italia sembra aver anche paura di giocare largo. Quando un giocatore prova a fare questo tipo di impostazione, di vede che l'insicurezza dilaga. Gli Irlandesi invece lo fanno ad occhi chiusi e in aggiunta, hanno persone che sanno calciare, dicasi l'eterno O'Gara e all'occorrenza Sexton.
Mi ha fatto sorridere sentire il cronista dire che Bergamasco si è allenato per mesi nei calci piazzati... per poi buttare via 5 punti.
Ovviamente, niente da dire sul gioco solamente fisico dell'Italia. Al 60' erano davvero stanchissimi.
 
dite voi che sky sia perfetta: io preferirei vedere i giocatori che festeggiano dopo il fischio finale e che escono dal campo piuttosto che chiacchiere in studio... per non parlare del "superspot", roba degna di mediaset che vive con la pubblicita' mentre a sky bisogna pagare un salato abbonamento
 
Fabrizio1975 ha scritto:
dite voi che sky sia perfetta: io preferirei vedere i giocatori che festeggiano dopo il fischio finale e che escono dal campo piuttosto che chiacchiere in studio... per non parlare del "superspot", roba degna di mediaset che vive con la pubblicita' mentre a sky bisogna pagare un salato abbonamento

concordo
 
Fabrizio1975 ha scritto:
dite voi che sky sia perfetta: io preferirei vedere i giocatori che festeggiano dopo il fischio finale e che escono dal campo piuttosto che chiacchiere in studio... per non parlare del "superspot", roba degna di mediaset che vive con la pubblicita' mentre a sky bisogna pagare un salato abbonamento
straquoto all'ennesima potenza...
 
?? Le immagini c'erano. Basta andare su SkySport24 per tutta l'uscita dal campo e i rituali. Sky fa così da tanto tempo per tutti gli sport :)
 
Fabrizio1975 ha scritto:
dite voi che sky sia perfetta: io preferirei vedere i giocatori che festeggiano dopo il fischio finale e che escono dal campo piuttosto che chiacchiere in studio... per non parlare del "superspot", roba degna di mediaset che vive con la pubblicita' mentre a sky bisogna pagare un salato abbonamento
D'accordo sul lo spot dopo la partita (ma quello è anche la dimostrazione che la partita interessa :D :D) ma io preferisco le chiacchiere fatte bene da chi capisce il rugby che vedere le immagini del campo vuoto.... che poi ci sono state lo stesso visto che lo studio è partito dopo che Italia e Irlanda sono andate dentro lo spogliatoio (a parte i 30 secondi dello spot)
 
Anakin83 ha scritto:
poteva tranquillamente finire 40-11 senza gli errori irlandesi per tutti i 40 minuti... (Irlanda che sulla carta è la messa peggio delle altri 4 che affronteremo)
dai non prendiamoci in giro. Era un gruppo di garibaldini contro una squadra talentuosa...

Però la differenza sta qui rispetto agli anni scorsi...ricordo tanti match dove i nostri avversari pur giocando male riuscivano ad imporci scarti pesanti mentre oggi è mancata un pizzico di fortuna e di precisione oltre all'esperienza per portare a casa il match...altre volte ci è andata bene come con l'Argentina o con la Scozia questa volta no...
Come disse una volta Recalcati,per la nazionale di basket, per supplire alla mancanza di talento o centimetri degli altri occorre far diventare la partita brutta e far giocare male i nostri avversari se vogliamo portare a casa la vittoria...
Per cambiare stile di gioco ci servirebbero dei trequarti di talento che attualmente non abbiamo oltre ad un calciatore che ci manca dai tempi di Dominguez...infine per citare un altro esempio di un altro sport nel calcio la nostra nazionale non ha mai giocato a viso aperto,consapevole dei propri limiti,ma ha basato le sue vittorie sulla grande accortezza difensiva...
 
secondo me l'Italia fa un mezzo miracolo a giocare alla pari contro squadre di paesi dove il rugby e' molto piu' diffuso e popolare: basta guardare nelle Coppe Europee dove continuiamo a prendere batoste a destra e sinistra (come e' normale che sia)
abbiamo parecchi uomini che giocano all'estero, gli altri in due squadre nate quest'anno e quindi senza nessuna tradizione
l'interesse in Italia e' esclusivamente per la Nazionale, per il resto mi chiedo chi segua il campionato (che anni fa invece proponeva campioni del calibro di Botha, Campese, Lynagh...) ormai senza tutti i giocatori di valore dirottati nella Celtic League, che a sua volta non e' certo l'evento clou del panorama sportivo italiano, o quanti pochi sappiano cosa siano Munster, Bath, Biarritz
se escludiamo il 6 Nazioni (anche la tournee della Nazionale in giugno e' ben poco seguita) il rugby sui giornali sportivi e' relegato in Tuttonotizie, su quelli non sportivi neppure parlarne
in tv il 6 Nazioni in Italia va su una pay-tv, in Francia invece va sul secondo canale nazionale, in Gran Bretagna sul primo (pure Italia-Francia che in teoria non dovrebbe fregargli)
a vedere la finale scudetto allo Stade de France e a Twickenham vanno in 80.000, in Italia in 4.000
eppure perdiamo sempre di pochi punti (14 contro con la Nuova Zelanda dove e' sport nazionale), squadre che una volta ci battevano regolarmente come Romania e Russia ora neppure sono al livello di affrontarci, altre grandi realta' sportive come Usa, Canada, Spagna, Germania molto piu' deboli
 
Fabrizio1975 ha scritto:
secondo me l'Italia fa un mezzo miracolo a giocare alla pari contro squadre di paesi dove il rugby e' molto piu' diffuso e popolare: basta guardare nelle Coppe Europee dove continuiamo a prendere batoste a destra e sinistra (come e' normale che sia)
abbiamo parecchi uomini che giocano all'estero, gli altri in due squadre nate quest'anno e quindi senza nessuna tradizione
l'interesse in Italia e' esclusivamente per la Nazionale, per il resto mi chiedo chi segua il campionato (che anni fa invece proponeva campioni del calibro di Botha, Campese, Lynagh...) ormai senza tutti i giocatori di valore dirottati nella Celtic League, che a sua volta non e' certo l'evento clou del panorama sportivo italiano, o quanti pochi sappiano cosa siano Munster, Bath, Biarritz
se escludiamo il 6 Nazioni (anche la tournee della Nazionale in giugno e' ben poco seguita) il rugby sui giornali sportivi e' relegato in Tuttonotizie, su quelli non sportivi neppure parlarne
in tv il 6 Nazioni in Italia va su una pay-tv, in Francia invece va sul secondo canale nazionale, in Gran Bretagna sul primo (pure Italia-Francia che in teoria non dovrebbe fregargli)
a vedere la finale scudetto allo Stade de France e a Twickenham vanno in 80.000, in Italia in 4.000
eppure perdiamo sempre di pochi punti (14 contro con la Nuova Zelanda dove e' sport nazionale), squadre che una volta ci battevano regolarmente come Romania e Russia ora neppure sono al livello di affrontarci, altre grandi realta' sportive come Usa, Canada, Spagna, Germania molto piu' deboli
attento a non farti sentire dagli skysti sulle cose in grassetto, che già io sono stato impallinato per una (mezza) critica sui cronisti ovali
 
Ranma25783 ha scritto:
attento a non farti sentire dagli skysti sulle cose in grassetto, che già io sono stato impallinato per una (mezza) critica sui cronisti ovali
Lui parlava proprio di questo che loro ci possono permettere di avere il Sei Nazioni sulla tv di stato invece la nostra tv di stato non sarebbe in grado di garantire nemmeno le dirette dell'Italia (si forse esagero ma le brutte esperienze del passato mi fanno dire questo :D :D...alla fine tu non vedi una gara in differita propio per una sola brutta esperienza ;) )
 
Si ma è inutile citare UK o Francia...da loro il Rugby in tv esiste da secoli...da noi da 10 anni a esser generosi...senza parlare l'enorme differenza tra una BBC e una Rai...non parliamo poi della cultura sportiva da noi totalmente assente...
Come ho sempre detto lo sport deve essere trasmesso con qualità...purtroppo in Italia abbiamo solo Sky...
 
dado88 ha scritto:
Lui parlava proprio di questo che loro ci possono permettere di avere il Sei Nazioni sulla tv di stato invece la nostra tv di stato non sarebbe in grado di garantire nemmeno le dirette dell'Italia (si forse esagero ma le brutte esperienze del passato mi fanno dire questo :D :D...alla fine tu non vedi una gara in differita propio per una sola brutta esperienza ;) )
e infatti il quando tutti sanno tutto x me non esiste +. E cmq basta gettare fango sulla RAI. E' indifendibile in tante cose xò...
 
cmq, dati di ascolto:
il quando tut, ehm, la differita di la7 ha ottenuto un misero 2,7% e 455k spettatori
 
Indietro
Alto Basso