Sconto 50% e servizi mysky disattivati

Sono un semplice manager di una grossa azienda, ne più ne meno, non mi sento superiore o importante, mi sento una persona normale, che credeva di fare cosa utile dando info corrette, ma a quanto pare ciò non è gradito, come non detto. Vai avanti per la tua strada...

Dato che sei un manager potresti leggere la mia firma? Ci si vede lì. Buona serata.
 
non è previsto un rimborso per il "tempo perso" a meno che tu non promuova una causa legale, e possa essere in grado di dimostrare che hai subito un danno materiale e/o biologico da quello che è successo..ma onestamente, ne dubito.

non ci credo, ha risposto ad una semplice provocazione...e ovvio che nessuno mi risarcirà.
Questo perchè vuol farci capire che ha una risposta pronta a qualsiasi nostro dubbio. Ergo vuole sentirsi un utente importante di questa sezione.
Adesso capisco chi studia tutte le risposte pre-configurate che vengono inviate ai clienti per mail dopo l'utilizzo del contatta sky...:laughing7:

Esaltato ? Mah… da dove la percepisci questa mia esaltazione scusa ? Dal fatto che dico la verità. Anche se non è proprio quello che vorresti sentirti dire ?!?

La percepisco anche in questo post. Non è una questione di quello che io voglio sentire, è una questione di atteggiamento, del modo in cui lei si pone con gli altri utenti. Pensa di avere la verità in tasca, probabilmente è così per quanto riguarda sky italia... però ci vuole discrezione e professionalità quando si confronta con dei clienti sky in un forum. E non parlo solo di questa discussione ma anche di altre.

Superiorità ?!? Sono un semplice manager di una grossa azienda, ne più ne meno, non mi sento superiore o importante, mi sento una persona normale, che credeva di fare cosa utile dando info corrette, ma a quanto pare ciò non è gradito, come non detto. Vai avanti per la tua strada...

appunto... signor "semplice manager"...in questi anni mi sono confrontato in diverse occasioni con sky, non ci sono info corrette e info errate, sul fronte retention-reconnection c'è una confusione incredibile per "una grossa azienda" come sky.

Ma le sembra normale che ci siano in italia clienti che da 10 anni pagano il prezzo del listino, ignari del fatto che facendo disdetta si ottengano promozioni importanti, ed altri che con il suddetto sistema da 10 anni ottengono sconti che vanno dal 20% al 60%.

se si basassero tutti sulle sue "info corrette" nessuno avrebbe fatto disdetta in questi anni...

Cordiali saluti.
Saluti.
 
non ci credo, ha risposto ad una semplice provocazione...e ovvio che nessuno mi risarcirà.
Questo perchè vuol farci capire che ha una risposta pronta a qualsiasi nostro dubbio. Ergo vuole sentirsi un utente importante di questa sezione.
Adesso capisco chi studia tutte le risposte pre-configurate che vengono inviate ai clienti per mail dopo l'utilizzo del contatta sky...:laughing7:

beh abbi pazienza… rispondo ad una provocazione con una provocazione...



La percepisco anche in questo post. Non è una questione di quello che io voglio sentire, è una questione di atteggiamento, del modo in cui lei si pone con gli altri utenti. Pensa di avere la verità in tasca, probabilmente è così per quanto riguarda sky italia... però ci vuole discrezione e professionalità quando si confronta con dei clienti sky in un forum. E non parlo solo di questa discussione ma anche di altre.

Mettiamola così, lavorando all'interno dell'azienda, ho la consapevolezza e la percezione di come determinate dinamiche si svolgono, indi per cui mi permetto di rispondere a qualche vostra domanda o fugare un qualsiasi vostro dubbio. Se poi cmq queste dinamiche vanno in contrapposizione con la vostra linea di pensiero, questo mi dispiace, ma credo siamo tutti consapevoli del fatto che non si può essere sempre d'accordo.
Giuste o sbagliate che siano, condivisibili o meno, io ve le riporto. Ne più ne meno...



appunto... signor "semplice manager"...in questi anni mi sono confrontato in diverse occasioni con sky, non ci sono info corrette e info errate, sul fronte retention-reconnection c'è una confusione incredibile per "una grossa azienda" come sky.

Quella che tu, da singolo, percepisci come confusione, in realtà sono meccaniche e procedimenti in costante aggiornamento, c'è una dinamicità inarrestabile, e capisco che per chi sta a casa, e non è un addetto ai lavori, seguire tutto questo sia impegnativo e difficoltoso, e viene percepito come confusione. Purtroppo, come ogni azienda che si rispetti, deve seguire il mercato, e con esso, variare al variarsi delle condizioni che lo determinano.

Ma le sembra normale che ci siano in italia clienti che da 10 anni pagano il prezzo del listino, ignari del fatto che facendo disdetta si ottengano promozioni importanti, ed altri che con il suddetto sistema da 10 anni ottengono sconti che vanno dal 20% al 60%.

Perdonami, ma secondo te la soluzione quale sarebbe ? Incitare i clienti a mandare disdetta e avere le promozioni, in modo che siano tutti uguali ?!? Secondo me, stai per centrare il punto focale del discorso, ovvero il fatto che in Italia, è molto presente questa mentalità del dover mercanteggiare un acquisto.
Quando l'azienda è nata, si affacciava su un mercato nuovo, vergine, con un prodotto fondamentalmente sconosciuto. Doveva penetrare un forma mentis e uno stile di vita che veniva da 60 anni di televisione generalista, di televisione pubblica, uno sconvolgimento totale. In america per es, da sempre abituati alla tv via cavo e pay, si sarebbe presa un altra strada.
Nel nostro bel paese invece, si è reso necessario operare in questo modo, ovvero entrare in punta di piedi nelle abitazioni degli italiani, presentarsi in maniera molto discreta, far conoscere il proprio prodotto, bisognava sconvolgere un modo di vivere l'intrattenimento e la televisione, e bisognava farlo offrendo un qualcosa che andasse ad accontentare tutti, di qualsiasi sesso, di qualsiasi età, di qualsiasi orientamento politico sessuale o religioso.
Per far tutto questo, è normale, che per farsi conoscere, e per farsi accettare, ci si debba "offrire", in maniera scontata, a volte quasi gratis (si pensi a quando i clienti venivano chiamati per chiedere loro di provare il neonato mysky gratis per 3 mesi, all'epoca, un decoder che consentisse di registrare e mettere in pausa in diretta, era una novità assoluta).
Quello che è mancato dopo, probabilmente, è stata una consapevolezza da parte del cliente, che prima o poi questo sistema sarebbe dovuto finire, e devi capire quando farlo finire, perché se lo interrompi troppo presto rendi vano il tuo lavoro, se lo interrompi tardi, sei già al collasso.
C'è da dire che tutto questo si è dimostrato anche un arma a doppio taglio, perché nel corso degli anni, si è tenuto ad associare a quel determinato servizio un valore, in base a quello che si pagava, che non era propriamente quello corretto.
Ecco allora che quando finisce uno sconto, un cliente ha la percezione di un aumento insostenibile, e va a cercare altri lidi, senza soffermarsi sul fatto che in realtà quel servizio ha un ritorno, deve essere visto come un investimento.
Ti permette di riunire la famiglia davanti a un bel film, o davanti a un evento sportivo, ti permette di avere un informazione davvero imparziale e neutra etc etc…

Credi sia stato facile sconvolgere questo sistema ? Viviamo in un paese che di fatto è una dittatura, c'è un monopolio politico/commerciale da far spavento. Si doveva debellare dalla mente dell'italiano, quello che per anni era stato inculcato, cioè una tv fatta di ette e culi, di giochi a quiz, di televendite etc etc… facendo capire che la tv era fatta anche di altro.

Il fatto che ci siano clienti che da 10 anni pagano il prezzo di listino, non abbiano mai richiesto disdetta,mai variato l'abbonamento, cosa ti fa capire ? che sono assolutamente soddisfatti del prodotto, e non sentono la necessità di variare, e guarda caso sono quelli che non hanno mai avuto uno sconto se non i famosi 2€ di sconto per il pagamento rid o c/c magari…

Chi và sempre in cerca dello sconto, della promozione, dell'ultima offerta all'ultimo minuto, è il cacciatore, quello che si rende conto che di quel servizio è soddisfatto, non ne vuole fare a meno, ma è nel suo essere quello di dover spuntare a un prezzo inferiore a quanto richiesto. Poi certo, quando si poteva e si voleva, a questo gioco ci si è prestati, ma adesso che lo si vuole non dico fermare, ma quantomeno ridurre, si viene additati in malo modo.

Per rispondere alla sua domanda, NO, non mi sembra normale, e sopratutto non lo ritengo giusto. Perché significa avere clienti di serie A e clienti di serie B. Per quello si vuole uniformare tutti a un unica condizione, per evitare queste discriminanti.


Saluti.[/QUOTE]
 
Ma non la finite di imbrattare questo 3d con tutti questi botta e risposta?:eusa_think:
Basta alle provocazione e stringetevi la mano che siamo a Natale :D
Fate i buoni ;)
 
@Borghese03 mi sembra di capire che Lei è un manager di sky.Dopo aver accettato un'offerta telefonica di reconnection a Novembre ho chiesto due volte via mail tramite il contatta sky che mi venissero inviate le condizioni contrattuali dell' offerta che avevo stipulato.Dopo una settimana queste informazioni non mi sono ancora state recapitate;solo telefonate(a cui non ho risposto,poichè avevo espressamente chiesto di essere contattato esclusivamente via mail,dato che non mi fido piu' di quello che dicono gli operatori telefonici) ed un messaggio sul decoder che mi invitava a collegarmi al sito sky per leggere le condizioni generali di abbonamento.Come mai siete cosi' restii a dare queste informazioni?Cosa debbo fare per riceverle,inviare una raccomandata A/R?
P.S. anche io appartenevo a coloro che avevano accettato un'offerta(retention a Settembre)che prevedeva il 33% compresi i servizi(me lo sono fatto ripetere piu' e piu' volte dall'operatore,ed anche allora chiesi che mi venissero inviate via mail le condizioni dell'offerta,ma naturalmente l'operatore mi disse che per lui non era possibile spedirmi tale mail).Risultato:una continua disattivazione/riattivazione dei servizi,centinaia di telefonate al centro clienti,addirrittura sono stato invitato a recarmi in un centro sky per farmi riattivare le funzioni del decoder mysky(sostenendo un'ulteriore spesa,la benzina mica la danno gratis).
Quindi facendo tesero di questa esperienza,ho deciso che con Sky solo comunicazioni scritte,scripta manent.
 
bisognava farlo offrendo un qualcosa che andasse ad accontentare tutti, di qualsiasi sesso, di qualsiasi età, di qualsiasi orientamento politico sessuale o religioso.


Per rispondere alla sua domanda, NO, non mi sembra normale, e sopratutto non lo ritengo giusto. Perché significa avere clienti di serie A e clienti di serie B. Per quello si vuole uniformare tutti a un unica condizione, per evitare queste discriminanti.

A proposito di discriminazione basta leggere la mia firma. Non hai nemmeno il coraggio di fare una segnalazione alla tua azienda o chiedere scusa ai clienti. Mentre al nostro amico ti sei dato da fare per togliere uno sconto di troppo. Apprezzo la tua coerenza.

RETTIFICO questo post: il signor Borghese03 è sparito. Ognuno tragga le proprie conclusioni. Non si deve permettere di parlare certe cose. E' un insulto alle categorie protette e agli anziani con seri problemi di udito. Andate all'Amplifon che è piena di gente che ha perso udito.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapaltalk
 
Ultima modifica:
non è previsto un rimborso per il "tempo perso" a meno che tu non promuova una causa legale, e possa essere in grado di dimostrare che hai subito un danno materiale e/o biologico da quello che è successo..ma onestamente, ne dubito.

Vedersi ritirare uno sconto già assegnato è possibile causa di un danno biologico, facilmente documentabile. Anche per questo motivo un negozio deve cedere l'articolo al prezzo indicato in esposizione.
Solo che a nessuno conviene andare da un avvocato per così poco.

Riguardo alla "tv fatta di tette, culi e quiz" c'è da dire che oggi è ben diversa. Quel modello è imploso da solo. C'è forse più cultura nella TV in chiaro che in quella a pagamento. Su Sky c'è evoluzione di quella TV popolare e populista. Reality in tutte le salse, documentari discutibili, molto sensazionalisti e poco scientifici, trasmissioni di cucina, tette&culi (e anche oltre) in orari da fascia protetta (o pro tetta) e senza pin... e poi trasmissioni di cucina, che ripeto perché ce ne sono così tante che va detto due volte :D. Per fortuna c'è anche tanto altro di buono, da Arte a Classica, alle serie TV, uno sport di qualità.

Riguardo alla tua analisi su chi cerca gli sconti e chi no, inserisco la terza categoria: chi li cerca per divertimento, competizione.
 
@Borghese03 mi sembra di capire che Lei è un manager di sky.Dopo aver accettato un'offerta telefonica di reconnection a Novembre ho chiesto due volte via mail tramite il contatta sky che mi venissero inviate le condizioni contrattuali dell' offerta che avevo stipulato.Dopo una settimana queste informazioni non mi sono ancora state recapitate;solo telefonate(a cui non ho risposto,poichè avevo espressamente chiesto di essere contattato esclusivamente via mail,dato che non mi fido piu' di quello che dicono gli operatori telefonici) ed un messaggio sul decoder che mi invitava a collegarmi al sito sky per leggere le condizioni generali di abbonamento.Come mai siete cosi' restii a dare queste informazioni?Cosa debbo fare per riceverle,inviare una raccomandata A/R?
P.S. anche io appartenevo a coloro che avevano accettato un'offerta(retention a Settembre)che prevedeva il 33% compresi i servizi(me lo sono fatto ripetere piu' e piu' volte dall'operatore,ed anche allora chiesi che mi venissero inviate via mail le condizioni dell'offerta,ma naturalmente l'operatore mi disse che per lui non era possibile spedirmi tale mail).Risultato:una continua disattivazione/riattivazione dei servizi,centinaia di telefonate al centro clienti,addirrittura sono stato invitato a recarmi in un centro sky per farmi riattivare le funzioni del decoder mysky(sostenendo un'ulteriore spesa,la benzina mica la danno gratis).
Quindi facendo tesero di questa esperienza,ho deciso che con Sky solo comunicazioni scritte,scripta manent.

guarda così a occhio e croce, cerco di risponderti per punti :

1) le condizioni generali non ti arrivano o non ti vengono mandate perché semplicemente…. restano valide le condizioni generali di abbonamento che tu hai sottoscritto e che trovi anche sul sito sky.

2) non vengono redatte nuove condizioni generali di abbonamento per ogni tipo di offerta che esiste.

3) le offerte che prevedono un aggiornamento della data contrattuale, un vincolo in termini di durata, pena la restituzione dello sconto fruito, prevedono l'invio di un informativa cartacea con questi dettagli.

Il resto, sconti normalissimi, non prevedono nulla di tutto cio. Ti viene fatto e stop. Poi lo puoi tranquillamente verificare nell'area fai da te sul sito sky.

P.s.

Nessuno ti manderà mai un foglio con sù scritto per i prossimi 12 mesi ce l'hai a xx euro. Semplicemente perché se oggi ti viene dato uno sconto del 15% ad es., su un totale di 50€, viene fuori una determinata cifra, ma se nel corso dei 12 mesi ci sono aumenti del prezzo di listino, o aumenti iva, tale prezzo cambia, se da 50 te lo portano a 52, tu avrai sempre il 15%, ma su 52€… per cui non ti può essere mandato un documento del genere.
 
A proposito di discriminazione basta leggere la mia firma. Non hai nemmeno il coraggio di fare una segnalazione alla tua azienda o chiedere scusa ai clienti. Mentre al nostro amico ti sei dato da fare per togliere uno sconto di troppo. Apprezzo la tua coerenza.

RETTIFICO questo post: il signor Borghese03 è sparito. Ognuno tragga le proprie conclusioni. Non si deve permettere di parlare certe cose. E' un insulto alle categorie protette e agli anziani con seri problemi di udito. Andate all'Amplifon che è piena di gente che ha perso udito.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapaltalk

Terlizzi non si tratta di coraggio, e dai… cerca di sbollire un po' di preconcetti e inizia a ragionare in maniera razionale.

Il discorso dei sottotitoli è molto complesso, non dimentichiamoci che sky non produce film, ma li acquista tramite accordi con case cinematografiche, che a loro volta si appoggiano a società di doppiaggio, insomma, non è che sky prende un dvd e ci inserisce dentro un sottotitolo… è un argomento che abbraccia molti aspetti… tutto qua.

P.s.

Se non sono andato in quel topic, è semplicemente perché non potrei essere di aiuto, occupandomi di tutt'altro, non conosco questo tipo di aspetti tutto qua.
 
Vedersi ritirare uno sconto già assegnato è possibile causa di un danno biologico, facilmente documentabile. Anche per questo motivo un negozio deve cedere l'articolo al prezzo indicato in esposizione.
Solo che a nessuno conviene andare da un avvocato per così poco.

Riguardo alla "tv fatta di tette, culi e quiz" c'è da dire che oggi è ben diversa. Quel modello è imploso da solo. C'è forse più cultura nella TV in chiaro che in quella a pagamento. Su Sky c'è evoluzione di quella TV popolare e populista. Reality in tutte le salse, documentari discutibili, molto sensazionalisti e poco scientifici, trasmissioni di cucina, tette&culi (e anche oltre) in orari da fascia protetta (o pro tetta) e senza pin... e poi trasmissioni di cucina, che ripeto perché ce ne sono così tante che va detto due volte :D. Per fortuna c'è anche tanto altro di buono, da Arte a Classica, alle serie TV, uno sport di qualità.

Riguardo alla tua analisi su chi cerca gli sconti e chi no, inserisco la terza categoria: chi li cerca per divertimento, competizione.

Questo è un tuo pensiero, sulla base di quello che a te interessa. Tu magari sei un maschio, eta media, con determinati interessi.
Ma in Italia ci sono anche donne, casalinghe, appassionate di cucina, o pensionati appassionati di documentari,così come bambini, etc etc….

Preferiresti una tv fatta solo con quello che ti interessa ? Hai la possibilità di farlo.. elimina i documentari, i cartoni, cucina etc etc… non dimentichiamoci che il parco clienti è variegato, e altrettanto variegata deve essere l'offerta.
 
guarda così a occhio e croce, cerco di risponderti per punti :

1) le condizioni generali non ti arrivano o non ti vengono mandate perché semplicemente…. restano valide le condizioni generali di abbonamento che tu hai sottoscritto e che trovi anche sul sito sky.

2) non vengono redatte nuove condizioni generali di abbonamento per ogni tipo di offerta che esiste.

3) le offerte che prevedono un aggiornamento della data contrattuale, un vincolo in termini di durata, pena la restituzione dello sconto fruito, prevedono l'invio di un informativa cartacea con questi dettagli.

Il resto, sconti normalissimi, non prevedono nulla di tutto cio. Ti viene fatto e stop. Poi lo puoi tranquillamente verificare nell'area fai da te sul sito sky.

P.s.

Nessuno ti manderà mai un foglio con sù scritto per i prossimi 12 mesi ce l'hai a xx euro. Semplicemente perché se oggi ti viene dato uno sconto del 15% ad es., su un totale di 50€, viene fuori una determinata cifra, ma se nel corso dei 12 mesi ci sono aumenti del prezzo di listino, o aumenti iva, tale prezzo cambia, se da 50 te lo portano a 52, tu avrai sempre il 15%, ma su 52€… per cui non ti può essere mandato un documento del genere.
Innanzitutto grazie mille per la risposta!!!
Quindi mi verrà invita una copia cartacea con tutti i dettagli.Come detto prima dopo l'esperienza del 33% compresi servizi,rilevatasi poi non vera,mi fido solo di cose scritte.In particolare voglio leggere in base a quale clausola se attivassi l'HD perderei lo sconto accettato in reconnection a Novembre del 33%.Andando nell'aera fai da te mi da la possibilità di attivare l'HD al prezzo di 5 euro.
Purtroppo sta cosa del 33% compresi servizi poi non vera non mi è propria andata giu'(tra l'altro io avevo il vecchio listino e mi hanno passato al nuovo),in particolar modo avermi mandato in uno sky service per farmi attivare le funzioni del mysky(80 km andata e ritorno) per poi ritrovarmi a non avere nè le funzioni del mysky ed addirittura senza HD.
Quindi adesso voglio vedere nero su bianco(in base ad un contratto) che l'attivazione dei servizi HD comporta la decadenza dello sconto.
Grazie ancora per la risposta.
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta!!!
Quindi mi verrà invita una copia cartacea con tutti i dettagli.Come detto prima dopo l'esperienza del 33% compresi servizi,rilevatasi poi non vera,mi fido solo di cose scritte.In particolare voglio leggere in base a quale clausola se attivassi l'HD perderei lo sconto accettato in reconnection a Novembre del 33%.Andando nell'aera fai da te mi da la possibilità di attivare l'HD al prezzo di 5 euro.
Purtroppo sta cosa del 33% compresi servizi poi non vera non mi è propria andata giu'(tra l'altro io avevo il vecchio listino e mi hanno passato al nuovo),in particolar modo avermi mandato in uno sky service per farmi attivare le funzioni del mysky(80 km andata e ritorno) per poi ritrovarmi a non avere nè le funzioni del mysky ed addirittura senza HD.
Quindi adesso voglio vedere nero su bianco(in base ad un contratto) che l'attivazione dei servizi HD comporta la decadenza dello sconto.
Grazie ancora per la risposta.

come ti ribadisco,
nel contratto non si fa riferimento ad alcuno sconto, ne tantomeno alla sua compatibilità con i servizi. nel contratto viene disciplinata la fornitura di servizio e le condizioni contrattuali stop.
Se no sarebbe un listino delle promozioni disponibili. che cambiano di continuo tra l'altro!

Per quanto riguarda, quest'anno :

25% 12 mesi (Su alcuni tipi di abbonamento)
33% 12 mesi
50% 12 mesi

non è previsto avere i servizi accessori come hd, mysky, ondemand e sky go.

se si accetta lo sconto, quei servizi vengono cessati
se si attivano quei servizi lo sconto viene cessato

Quest'anno è cosi, non ci si può far nulla.
 
come ti ribadisco,
nel contratto non si fa riferimento ad alcuno sconto, ne tantomeno alla sua compatibilità con i servizi. nel contratto viene disciplinata la fornitura di servizio e le condizioni contrattuali stop.
Se no sarebbe un listino delle promozioni disponibili. che cambiano di continuo tra l'altro!

Per quanto riguarda, quest'anno :

25% 12 mesi (Su alcuni tipi di abbonamento)
33% 12 mesi
50% 12 mesi

non è previsto avere i servizi accessori come hd, mysky, ondemand e sky go.

se si accetta lo sconto, quei servizi vengono cessati
se si attivano quei servizi lo sconto viene cessato

Quest'anno è cosi, non ci si può far nulla.
Grazie ancora,molto chiaro ed esauriente.Sarebbe stato meglio se questa chiarezza fosse stata usata dall'operatore in fase di retention,invece di proporre una falsa offerta.Ribadisco che da parte mia sarebbe gradito che tutte queste cose mi venissero comunicate per iscritto e non riuscire ad ottenerle tramite forum da un manager Sky che ha avuto la pazienza e la gentilezza di rispondermi.La trasparenza dovrebbe essere un must per una grossa azienda come Sky.
Per quanto riguarda il mio abbonamento,sky go non mi è stato disattivato,inoltre andando nel fai da te,la situazione è la seguente:
52 € - 20,66€(17,66€ sconto abbonamento sky per 12 mesi + 3,50€ sconto variazione listino include sconto per sky HD)=31,34€
Quindi 20,66/52=40% di sconto. :eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
Ultima modifica:
Questo è un tuo pensiero, sulla base di quello che a te interessa. Tu magari sei un maschio, eta media, con determinati interessi.
Ma in Italia ci sono anche donne, casalinghe, appassionate di cucina, o pensionati appassionati di documentari,così come bambini, etc etc….

Preferiresti una tv fatta solo con quello che ti interessa ? Hai la possibilità di farlo.. elimina i documentari, i cartoni, cucina etc etc… non dimentichiamoci che il parco clienti è variegato, e altrettanto variegata deve essere l'offerta.

Non posso dilungarmi perché siamo fuori tema qui e ci randellano per spam. Non era un discorso su ciò che mi interessa. I documentari farlocchi li guardo, per dire. Era un discorso sulla Tv popolare e populista che citavi tu (tette e quiz), che oggi si propone sotto altre forme.
 
Se si riesce a reperire un codice F&F attivando un pack mancante,vengono attivati i serivizi a chi accettato un'offerta di retention/reconnection che escludeva i servizi?
Nel mio caso Sky tv+Famiglia+Sport+Calcio al 33% senza servizi,aggiungendo il pack Cinema con un codice F&F mi attiverrebbero i servizi?
 
Se si riesce a reperire un codice F&F attivando un pack mancante,vengono attivati i serivizi a chi accettato un'offerta di retention/reconnection che escludeva i servizi?
Nel mio caso Sky tv+Famiglia+Sport+Calcio al 33% senza servizi,aggiungendo il pack Cinema con un codice F&F mi attiverrebbero i servizi?


Questo quesito è interessante... speriamo che qualcuno ben informato dia una risposta.
In alternativa, si potrebbe dare disdetta con Bersani e fare un abbonamento ex-novo con FF, o no? :eusa_think:
 
come ti ribadisco,
nel contratto non si fa riferimento ad alcuno sconto, ne tantomeno alla sua compatibilità con i servizi. nel contratto viene disciplinata la fornitura di servizio e le condizioni contrattuali stop.
Se no sarebbe un listino delle promozioni disponibili. che cambiano di continuo tra l'altro!

Per quanto riguarda, quest'anno :

25% 12 mesi (Su alcuni tipi di abbonamento)
33% 12 mesi
50% 12 mesi

non è previsto avere i servizi accessori come hd, mysky, ondemand e sky go.

se si accetta lo sconto, quei servizi vengono cessati
se si attivano quei servizi lo sconto viene cessato

Quest'anno è cosi, non ci si può far nulla.
..prendo quest'ultimo quote perche' gli sarebbero troppo vecchi:D.
Caro Borghese prima precisazione:
..forse dovresti/dovreste interfacciarvi sempre cosi' con i clienti qui dentro sia per questione di cultura professionale sia perche' siamo dentro ad un forum.
L'inzio del thread non mi era piaciuto proprio per nulla, con l'aria di superioritaì che e' bruttina e mi fa piacere che i toni siano tornati nella giusta normalita'.
Molte volte vi ho letto e ho letto con mio dispiacere di risposte date con arroganza, prosopopea, e mancanza di rispetto.
Il cliente , tu dovresti saperlo meglio di altri visto che sei manager, deve essere trattato in un certo modo ed ognuno in maniera differente perche' le persone sono differenti.

Tornado a quest'ultimo quote, , forse e' qui per me, la vera disquisizione :
La diversita' di operativita' tra operatori.
Tu sei stato chiarissimo, non si capisce perche' gli altri non lo siano.
L'azienda sa' di questa situazione e non fa nulla ???oppure non riesce a far nulla??
Capisci che non si puo' essere presi in giro da un 'operatore e poi sentirsi dire: ci siamo sbagliati si arrangi . Non va bene , il cliente in questo caso si sente abbandonato e frodato_!
Perche' si ha sempre la percezione che se vado a fare un contratto telefonicamente poi posso ritrovarmi delle sorprese??
 
Indietro
Alto Basso