Se MP passasse al Dvb-T2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
macortin ha scritto:
Appunto, io non penso che sarebbe un cambiamento così drastico. Chi potrebbe, ora, pensare di passare al t2 sarebbe solo mediaset e, forse, la rai. Penso che comincerebbero, come per l'hd, da una programmazione limitata, come dici tu per fissati. Sarebbe impensabile e controproducente poter pensare di rivoluzionare completamente tutti i canali in un colpo solo (vedi il caso di Europa 7).
quello è il minimo, tanto lo pagano loro... il guai è che chi come me (milioni di famiglie) hanno appena compato un tv lcd con i pochi risparmi e se introducono il T2, l'acquisto della tv è un buco nell'acqua.... devi comprare un' altro tv o un decoder T2..... quante famiglie lo farebbero ora??? Poche credo....
 
landtools ha scritto:
quello è il minimo, tanto lo pagano loro... il guai è che chi come me (milioni di famiglie) hanno appena compato un tv lcd con i pochi risparmi e se introducono il T2, l'acquisto della tv è un buco nell'acqua.... devi comprare un' altro tv o un decoder T2..... quante famiglie lo farebbero ora??? Poche credo....
Ma infatti anche io non penso che sia una cosa che avverrà fra un mese. Non mi sembra di aver scritto nulla di simile in nessuno dei post precedenti.
 
macortin ha scritto:
Appunto, io non penso che sarebbe un cambiamento così drastico. Chi potrebbe, ora, pensare di passare al t2 sarebbe solo mediaset e, forse, la rai. Penso che comincerebbero, come per l'hd, da una programmazione limitata, come dici tu per fissati. Sarebbe impensabile e controproducente poter pensare di rivoluzionare completamente tutti i canali in un colpo solo (vedi il caso di Europa 7).
Certo, un passaggio graduale a lungo termine dove coesistono sia T1 che T2 è già una cosa accettabile. Ma non come dicono molti "a quel paese il T1 e passiamo direttamente al T2"... perchè è improponibile per la gente comune che ha appena fatto acquisti importanti, dover cacciare di nuovo denaro per poter cambiare di già tecnologia. ;)
 
thecicks ha scritto:
QUOTONE il dvb-t e già vecchio di 11 anni

dalle tue parole quindi era meglio restare in analogico no?

cmq trovo molti di voi assurdi... volete che si passi alla svelta al dvbt2 che neppure è partito a dovere il dvtb1
 
Vogliono passare al T2? Va bene, ma che garantiscano gli stessi canali in T1!
 
Hai messo i canali generalisti a 3mb/s in mpeg4 che equivalgono a 6 mb/s in mpeg2.. allora perché hai messo i canali HD a 9 mb/s? Equivalgono a 18 mb/s in mpeg2. Sono troppi.Nessuno usa così tanta banda per un canale HD. Ne bastano 13/14 mb/s con un ottimo encoder. (quindi massimo 7 mb/s in mpeg4 e si risparmia altro spazio).
 
Sul DVBT-2 vorrei esprimere alcuni pensieri:
MEDIASET: Hanno bisogno di spazio e il T2 sarebbe davvero l'ideale. Distribuiscono già un decoder studiato su misura per la loro offerta a pagamento e gli ci vorrebbe davvero poco per implementare questa tecnologia e poi urlare ai quattro venti: "Col nostro decoder vedi meglio e di più" in stile Europa 7. Tra i MUX in asta nella gara di bellezza ce n'è anche uno per il DVB-H (applicazione dalla scarsa appetibilità, considerando l'esistenza di altri due operatori molto forti, di cui uno (mediaset) fornisce il servizio a terzi). La gara potrebbe andare semideserta e con poco sforzo Mediaset potrebbe aggiudicarsi un secondo MUX DVB-H.
A che pro? (direte voi)
1) I mux DVB-H non rientrano nel conteggio ufficiale tetto massimo dei mux posseduti da un solo operatore: Mediaset avrebbe quindi il 7° MUX di proprietà.
2) I MUX DVB-H possono essere usati anche per il DVBT-2 (come insegna la Rai).
Ora fate 1+2 e immaginate il risultato.

RAI: Come accennato RAI ha già pianificato di partire con un MUX sperimentale. Trasmetterà presumibilmente canali HD in chiaro. Mediaset, pubblicizzando il suo decoder, potrà tranquillamente affermare che fa vedere meglio anche i canali Rai.

SKY: Sky atterrerà sulla Terra, ma dovrà farlo in chiaro per parecchi anni, però... se trasmettesse con uno standard "In chiaro" che può essere ricevuto solo dai suoi decoder e pochi altri sarebbe quasi come allargare l'offerta PAY.
I suoi decoder sono già dotati di chiavetta per il digitale terrestre, anche qui c'è il bonus dei canali Rai in alta definizione ma l'applicazione più avveniristica di questo Mux in futuro potrebbe essere la trasmissione di eventi Pay sportivi regionali solo nelle aree interessate. Utilissimo per la serie B e per liberare spazio sul satellite ad esempio per aumentare l'offerta HD.
Europa7: Dal momento in cui le apparecchiature saranno installate non si tornerà indietro. O loro o qualcun altro trasmetterà un mux in T2.
Siamo già a 4 mux nazionali, abbastanza per far credere agli utenti di non essere al pari con la tecnologia e a spingere il mercato verso un nuovo cambio, magari legato alla tecnologia 3D.
 
digNotini ha scritto:
Sul DVBT-2 vorrei esprimere alcuni pensieri:
MEDIASET: Hanno bisogno di spazio e il T2 sarebbe davvero l'ideale. Distribuiscono già un decoder studiato su misura per la loro offerta a pagamento e gli ci vorrebbe davvero poco per implementare questa tecnologia e poi urlare ai quattro venti: "Col nostro decoder vedi meglio e di più" in stile Europa 7. Tra i MUX in asta nella gara di bellezza ce n'è anche uno per il DVB-H (applicazione dalla scarsa appetibilità, considerando l'esistenza di altri due operatori molto forti, di cui uno (mediaset) fornisce il servizio a terzi). La gara potrebbe andare semideserta e con poco sforzo Mediaset potrebbe aggiudicarsi un secondo MUX DVB-H.
A che pro? (direte voi)
1) I mux DVB-H non rientrano nel conteggio ufficiale tetto massimo dei mux posseduti da un solo operatore: Mediaset avrebbe quindi il 7° MUX di proprietà.
2) I MUX DVB-H possono essere usati anche per il DVBT-2 (come insegna la Rai).
Ora fate 1+2 e immaginate il risultato.

RAI: Come accennato RAI ha già pianificato di partire con un MUX sperimentale. Trasmetterà presumibilmente canali HD in chiaro. Mediaset, pubblicizzando il suo decoder, potrà tranquillamente affermare che fa vedere meglio anche i canali Rai.

SKY: Sky atterrerà sulla Terra, ma dovrà farlo in chiaro per parecchi anni, però... se trasmettesse con uno standard "In chiaro" che può essere ricevuto solo dai suoi decoder e pochi altri sarebbe quasi come allargare l'offerta PAY.
I suoi decoder sono già dotati di chiavetta per il digitale terrestre, anche qui c'è il bonus dei canali Rai in alta definizione ma l'applicazione più avveniristica di questo Mux in futuro potrebbe essere la trasmissione di eventi Pay sportivi regionali solo nelle aree interessate. Utilissimo per la serie B e per liberare spazio sul satellite ad esempio per aumentare l'offerta HD.
Europa7: Dal momento in cui le apparecchiature saranno installate non si tornerà indietro. O loro o qualcun altro trasmetterà un mux in T2.
Siamo già a 4 mux nazionali, abbastanza per far credere agli utenti di non essere al pari con la tecnologia e a spingere il mercato verso un nuovo cambio, magari legato alla tecnologia 3D.
Bravo. Condivido tutto.
 
Pescatore1985 ha scritto:
Hai messo i canali generalisti a 3mb/s in mpeg4 che equivalgono a 6 mb/s in mpeg2.. allora perché hai messo i canali HD a 9 mb/s? Equivalgono a 18 mb/s in mpeg2. Sono troppi.Nessuno usa così tanta banda per un canale HD. Ne bastano 13/14 mb/s con un ottimo encoder. (quindi massimo 7 mb/s in mpeg4 e si risparmia altro spazio).

8/9 mbps sono il minimo visto che i canali hd già di adesso sono in mpeg4
I canali più importanti mi è sembrato giusto dargli più qualità. Per me il dvb t2 deve puntare alla qualità oltre che alla quantità... Comunque 68 canali in Sd di qualità e 25 in hd non sono pochi :)
 
Ultima modifica:
E se MP passasse al T2?

E' da un paio di giorni che mi frulla questa cosa in testa: e se MP convertisse tutti i suoi mux in T2 e fornisse agli abbonati in Easy Pay un decoder proprietario (stile SkyBox) in comodato gratuito?
In questo modo non ci sarebbero più problemi di spazio nei mux e potrebbe partire con tutti i canali di calcio, i 3 cinema e i 3 gallery in HD, lascerei invece i +1 in SD così come i Fantasy, ci sarebbe anche spazio per i nuovi canali.

Secondo voi com'è quest'idea che Mediaset non realizzerà mai fino al passaggio di tutte le TV nazionali al T2?
 
Il_Jedi ha scritto:
E' da un paio di giorni che mi frulla questa cosa in testa: e se MP convertisse tutti i suoi mux in T2 e fornisse agli abbonati in Easy Pay un decoder proprietario (stile SkyBox) in comodato gratuito?
E coloro (credo ancora tantissimi) che anno fatto il prepagato cosa fanno si attaccano al tram?.
 
Il_Jedi ha scritto:
E' da un paio di giorni che mi frulla questa cosa in testa: e se MP convertisse tutti i suoi mux in T2 e fornisse agli abbonati in Easy Pay un decoder proprietario (stile SkyBox) in comodato gratuito?
In questo modo non ci sarebbero più problemi di spazio nei mux e potrebbe partire con tutti i canali di calcio, i 3 cinema e i 3 gallery in HD, lascerei invece i +1 in SD così come i Fantasy, ci sarebbe anche spazio per i nuovi canali.

Secondo voi com'è quest'idea che Mediaset non realizzerà mai fino al passaggio di tutte le TV nazionali al T2?


Tieni presente che il 75 per cento di clienti Mediaset premium è ricaricabile.
Easy pay ne ha meno.
 
Sono solo idee, sappiamo che è irrealizzabile la cosa :D

Cmq, chi è ricaricabile compra il decoder, o Mediaset elimina la prepagata e passa definitivamente solo a EP.
 
Il_Jedi ha scritto:
Sono solo idee, sappiamo che è irrealizzabile la cosa :D

Cmq, chi è ricaricabile compra il decoder, o Mediaset elimina la prepagata e passa definitivamente solo a EP.
ma scusami un momento... io che ho gallery+calcio fino a giugno 2011, che nel complesso ho pagato praticamente come chi ha easy-pay, dovrei essere penalizzato, oppure essere costretto a passare easy-pay (cosa su cui mi ha rotto il call center per tutta l'estate tra l'altro) quando mi trovo meglio con la prepagata. io penso a ragione di sentirmi un cliente Mediaset Premium a tutti gli effetti anche se non ho easy-pay, non capisco per quale motivo secondo il tuo modo di pensare dovrei essere penalizzato. comunque voliamo basso, che è meglio per tutti...
 
Ultima modifica:
Non capisco questo "voliamo basso" sono solo supposizioni e idee, linoltre ho aperto il thread solo per sentire cosa ne pensano gli utenti del forum, anche perchè sappiamo bene tutti che la cosa accadrà tra 4-5 anni quando l'Italia passerà al T2.
Cmq la differenza tra prepagata e EP è che con i primi Mediaset non ha rapporti diretti (ovvero non ha tutti i dati personali, perchè io posso benissimo andare in negozio prendere scheda e 200€ di ricariche e farmi l'abbonamento, mentre con Easy Pay hanno tutti i tuoi dati) quindi sarebbe difficile dare un decoder in comodato d'uso, cmq Mediaset preme sempre di più sulla modalità di addebito su CC/carta di credito quindi questa mossa potrebbe essere un modo per spingere la clientela a passare a questa modalità di pagamento. Inoltre io non intendevo in nessun modo dire che chi ha la prepagata sia inferiore a chi ha EP (anche perchè pure io volevo fare la prepagata, ma poi ho notato che i prezzi erano da pazzi e ho preferito aspettare l'offerta giusta) ma solo dire che non c'è un contratto tra Mediaset e i clienti finali.
 
allora forse è perchè ho preso tutto insieme in un grande centro commerciale, tv samsung, samsung cam e tessera mediaset premium, che chi ha i miei dati che avevo dato per la tv, li ha girati anche a Mediaset Premium. sinceramente non so se bisogna lasciarli o meno per prendere solo la tessera... comunque quando in estate mi chiamava il call center per tentare di farmi passare ad easy-pay, sapevano molto bene che ero un abbonato a Mediaset Premium... sul discorso del volare basso (riprendendo le parole di Vianello_85) mi riferivo soprattutto sulla sicurezza che tra non molto si passerà al dvb-t2, cosa che francamente vedo molto difficile ad oggi. già è difficile fare capire alla maggior parte delle persone perché prima un canale in analogico lo vedevi tranquillamente, e adesso oltre al dover acquistare decoder o tv con dtt devono rifare tutti gli impianti, gli orientamenti ecc., tu pensa quanto potrà eventualmente essere difficile (io dico impossibile) fare capire alle stesse persone che il tuo decoder acquistato 5 anni prima diventa solo una scatola da buttare nel cestino o una tv con dtt integrato per continuare a vedere il dtt devono collegare un decoder esterno dvb-t2... già la gente sta impazzendo con questa idiozia di tv full hd che non supportano l'hd perchè sono mpeg2 anzi che mpeg4, ma l'hd per quanto bellissimo e tutto e' una cosa rilevante fino ad un certo punto, e alla massa della gente la prima cosa che interessa è che vuole continuare a vedere i canali, poi tutto il resto... un cambiamento dal dvb-t al dvb-t2 sarebbe solo per motivazioni prettamente tecniche, cosa che alla maggior parte della gente frega meno di zero...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso