Se MP passasse al Dvb-T2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giovifree ha scritto:
:eusa_wall: come cosa aspetto :5eek:

lo so che per voi e acqua passata ma mentre voi fantasticate su t2 e hd io aspetto ancora lo switch-off che appunto in sicilia dovrebbe cominciare l'11 giugno 2012
Ma in sicilia siete proprio dei fannulloni e dei perditempo, rimboccatevi le maniche....
Che ci vuole...imbrigliate l'isola e la trascinate anche a nuoto di fianco alla calabria... potreste ridurresti l'attesa e ci risparmiremmo i soldi per lo stretto di Messina :badgrin:

Sto scherzando, so cosa vuol dire sentir parlare di 3000 canali quando il poco che si riceve è a singhiozzo e con qualità indecente.

Spero per i siciliano un acceleramento per lo SO.
 
Mux X ha scritto:
Sto scherzando, so cosa vuol dire sentir parlare di 3000 canali quando il poco che si riceve è a singhiozzo e con qualità indecente.
Ecco, però per quello, non c'è bisogno di andare in una zona già swhitchata...:D
 
Credo che al momento non sarebbe conveniente per Mediaset intraprendere il nuovo formato Dvb-T2 per il suo pacchetto MP (a differenza di Europa 7 che già ha iniziato le trasmissioni con questo formato), anche perchè ha tanti abbonati e rischierebbe ora come ora di perderli visto che si dovrà acquistare una nuova apparecchiatura con sintonizzatore Dvb-T2, in futuo certo che invece sarà così, mi auguro solo che nessuno lanci un marchio specifico solo per se stessi come ha fatto Europa 7, ma che invece venga alla luce questo decoder universale Dvb-T2. ;)
 
alessandro21 ha scritto:
E perché mai?

Sul sat sono presenti molti canali HD, tipo l'ottimo Arté, e degli altri tedeschi sui 19.2 :)

Sono stato sempre contrario a Tivùsat elemento inutile...tra 5 mesi ci sarà lo switch e potrò vedere quello che voglio senza avere un decoder aggiuntivo.
 
M. Daniele ha scritto:
Sono stato sempre contrario a Tivùsat elemento inutile...tra 5 mesi ci sarà lo switch e potrò vedere quello che voglio senza avere un decoder aggiuntivo.

elemento inutile per te che hai la fortuna di abitare in una zona coperta dal segnale dtt,è importante per chi abita in montagna o in zone isolate e scoperte dal segnale dtt..poi tivù sat è anche un modo per vedere in anticipo qualche canale dtt che non si riceve ancora nelle aree non all-digital,per esempio io grazie a tivùsat ho potuto seguire italia 2 sin dal primo giorno che è nato,altrimenti avre idovuto aspettare il 30 Giugno 2012 ;)

mi sembra un ottimo progetto,la cosa che fa rabbia è che mancano ancora tanti canali... :eusa_wall:
 
peppechennedy ha scritto:
elemento inutile per te che hai la fortuna di abitare in una zona coperta dal segnale dtt,è importante per chi abita in montagna o in zone isolate e scoperte dal segnale dtt..poi tivù sat è anche un modo per vedere in anticipo qualche canale dtt che non si riceve ancora nelle aree non all-digital,per esempio io grazie a tivùsat ho potuto seguire italia 2 sin dal primo giorno che è nato,altrimenti avre idovuto aspettare il 30 Giugno 2012 ;)

mi sembra un ottimo progetto,la cosa che fa rabbia è che mancano ancora tanti canali... :eusa_wall:

Si col ca...non ricevo il mux Mediaset 2, mux DFree e il mux Rete A1...abito in una zona coperta?
 
M. Daniele ha scritto:
Si col ca...non ricevo il mux Mediaset 2, mux DFree e il mux Rete A1...abito in una zona coperta?

situazione di molti..io anche non ricevo alcuni mux,ma non credo che tivùsat sia inutile..ci sono certe zone che il segnale è scarsissimo,in questi casi tivùsat è indispensabile,inoltre credo che dopo lo switch off ci sarà sempre qualche mux che non aggancerò,ecco perchè mi sono scelto il decoder combo che mi permette con un solo telecomando di potermi muovere su entrambi gli standard (S e T)
 
peppechennedy ha scritto:
situazione di molti..io anche non ricevo alcuni mux,ma non credo che tivùsat sia inutile..ci sono certe zone che il segnale è scarsissimo,in questi casi tivùsat è indispensabile,inoltre credo che dopo lo switch off ci sarà sempre qualche mux che non aggancerò,ecco perchè mi sono scelto il decoder combo che mi permette con un solo telecomando di potermi muovere su entrambi gli standard (S e T)

A me non piace...soprattutto spendere soldi su soldi. :eusa_wall:
 
Quoto in pieno quanto affermato dall'utente "M. Daniele" in effetti è poco conveniente oggi spendere ed investire continuamente in apparecchiature Dvb-T2 monomarca e non compatibili per altri eventuali servizi Dvb-T2 di altri operatori, quindi ci augura che arrivi invece un apparecchio universale in grado di riceverli tutti, in tal caso l'attesa e la pazienza la spunta. ;)
 
Sicuramente...:)

Guarda, anche io ritengo che l'opzione dvb-t2 sia infattibile ;)
Per il mercato dei decoders e tv, bisognava agire come fatto per il sat, i ricevitori HD, avrebbero dovuto avere dei tuners dvb-t2.

Salvo decoders forniti da mediaset ai clienti, non credo siano in molti i disposti a comprare decoder o tv nuovi...
 
alessandro21 ha scritto:
Sicuramente...:)

Guarda, anche io ritengo che l'opzione dvb-t2 sia infattibile ;)
Per il mercato dei decoders e tv, bisognava agire come fatto per il sat, i ricevitori HD, avrebbero dovuto avere dei tuners dvb-t2.

Salvo decoders forniti da mediaset ai clienti, non credo siano in molti i disposti a comprare decoder o tv nuovi...

Ma certo, questa è la realtà, scordiamoci il DVB-T2, almeno sino al...2020? O forse di più...:icon_rolleyes: :D
 
eh già, avete ragione in tutto e per tutto...
Io vedo una sorta di immobilismo da parte di Mediaset, spero in un inversione di rotta..;)
 
marcobremb ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
Purtroppo hai ragione :(

Tra l'altro che senso ha usare il DVB-T2?
Vedrete che non cambierà niente anche se lo utilizzassero: si avrebbe più banda disponibile, ma i canali si vedrebbero ugualmente male perché gli operatori per avidità ne aggiungerebbero molti di più. Meglio il DVB-T se sfruttato opportunamente.
 
Molti dimenticano che quando è nata l'era del DTT, la tecnologia unica esistente era quella attuale... niente Dvb-T2 insomma... ;)
Oggi come oggi, con la pesante crisi che c'è e le tasse aumentate che ci aspettano, dal lato del consumatore: spendere soldi per sostituire, decoder e tv di casa ancora perfettamente funzionanti è sicuramente un ulteriore spesa che si fa a meno di affrontare, dal lato degli editori: investire su una nuova tecnologia che solo alla lunga potrebbe portare potenzialmente i suoi frutti sono capitali che si preferisce impiegare su altro, Europa 7 docet... quindi giustamente si va avanti per questa strada, in un prossimo futuro si vedrà... ed è l'unica soluzione possibile e sensata da fare visto che il dvb-t2 non sarebbe retrocompatibile con il dvb-t (nel senso che per vedere qualcosa trasmessa in dvb-t2 devi avere il decoder dvb-t2)... :eusa_think:
 
Europa7, comunque, anche se fosse stata in dvb-t, alla situazione attuale, avrebbe lo stesso 0 abbonati...;)
Questo è certo...:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso