Se MP passasse al Dvb-T2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcotaiolii ha scritto:
Allora spiegalo a SKY che non fa un'offerta solo per il calcio e che costringe all'abbonamento di due pacchetti (Calcio + Sport) per vedere tutte le partite di calcio trasmesse.

Ma no! i canali SD ci saranno sempre, sarebbe inutile trasmettere materiale d'archivio SD, penso a canali tipo Mediaset Extra, in upscaling continuo.

Il vero suicido sarebbe usare l'MPEG2 su un MUX DVB-T2.
Sì ma io dico allo stato attuale: se Mediaset avesse un mux T2, lo dovrebbe usare per l'HD, non per ficcarci altri canali SD. Quelli verranno dopo, quando il DVB-T non sarà più usato.
 
marcobremb ha scritto:
Ma stiamo discutendo di aria fritta... continuo a dirvelo!!!
Probabile, Mediaset (secondo il mio parere) non passerà a breve al DVB-T2 perchè comporterebbe nuove perdite di abbonamenti. Ad esempio conosco un abbonato che sta seriamente pensando di rescindere il contratto perchè non può usufruire del servizio Premium Play, perchè paga per avere il pacchetto completo ma non lo può avere...
 
Il problema è unicamente di natura tecnica. Sappiamo bene dei limiti del DTT rispetto al satellite per cui Mediaset non potrà mai competere come quantità e qualità dei canali quindi l'unico modo per sopravvivere è abbassare i prezzi altrimenti a parità di costi la gente sceglierà sempre Sky
 
Euplio ha scritto:
Il problema è unicamente di natura tecnica. Sappiamo bene dei limiti del DTT rispetto al satellite per cui Mediaset non potrà mai competere come quantità e qualità dei canali...
Sulla quantità di canali sono d'accordo ma non sulla qualità!

Ricordo che l'anno scorso c'erano partite in HD che si vedevano meglio su Premium che su SKY! Poi la situazione è cambiata, Mediaset ha peggiorato notevolmente la qualità di Premium Calcio HD2 e SKY ha risolto i suoi problemi.
 
Il titolo del 3d non mi fa pensare a un confronto tra le 2 pay tv, e leggo che si è pure andati abbondantemente fuori tema.

Lucchetto in arrivo?
 
paolo-steel ha scritto:
Seeee...c'è gente che non riesce a mangiare tutto il mese...ue fino al 2020 non se ne parla...a meno che non si piglino indietro i decoder e tv e li sostituiscano gratis...parlando di canali free..per i pay facciano un pò come gli pare

Si si, credici, secondo te perché ci hanno obbligati a passare al DTT, se non per far vendere più decoder e tv e per far lavorare gli antennisti ?

E ci faranno passare al T2 per vendere ancora tv e decoder ...
 
BellUomo ha scritto:
Si si, credici, secondo te perché ci hanno obbligati a passare al DTT, se non per far vendere più decoder e tv e per far lavorare gli antennisti ?

E ci faranno passare al T2 per vendere ancora tv e decoder ...
Va beh, una volta passi, due nell'arco di pochi anni...la pazienza è finita. Comunque il titolo riguarda MP, già sono lì li per essere costretto a disdire l'abbonamento, quindi se passasse al dvb-t2......ancora di più.
 
marcotaiolii ha scritto:
Il vero sogno non è "soltanto" il passaggio al DVB-T2 ma l'utilizzo dela tecnologia Time Frequency Slicing (TFS) che, non la sto a far lunga sul perchè, garantirebbe, in media, un canale HD in più per ogni MUX aggiunto.

Per esempio con una configurazione abbastanza conservativa;

256QAM, FEC=3/5, Intervallo di guardia=1/16 => 34,2 Mbits

Su un MUX è possibile trasmettere 4 canali in HD.

Se si aggiunge un altro MUX, usando il TFS, si potrebbero trasmettere 9 canali in HD, e così via.

Se poi si utilizza la configurazione usata da Europa7, che è molto spinta.

256QAM, FEC=5/6, Intervallo di guardia=1/16 => 47,7 Mbits

Su un MUX è possibile trasmettere 6 canali in HD, su due 13 canali HD, su tre 21 canali HD, e così via.

Ma fare questo vuol dire investire, e non poco!!!

Ottima argomentazione tecnica, e perfettamente inerente al 3d, che potrebbe consentire a MP di trasmettere la stessa quantità di canali ma in HD...
Certo l'investimento, considerato anche il comodato dei decoder, sarebbe ingente ma a prova di futuro...
 
masterone ha scritto:
Ottima argomentazione tecnica, e perfettamente inerente al 3d
Forse anche troppo perché sia adottata.

Comunque non ho detto il rovescio della medaglia! I decoder per essere compatibili con la tecnologia TFS devono obbligatoriamente avere due tuner e senza i vantaggi che essi comportano (registrare un programma mentre se ne guarda un altro per fare un esempio).
 
marcotaiolii ha scritto:
Forse anche troppo perché sia adottata.

Comunque non ho detto il rovescio della medaglia! I decoder per essere compatibili con la tecnologia TFS devono obbligatoriamente avere due tuner e senza i vantaggi che essi comportano (registrare un programma mentre se ne guarda un altro per fare un esempio).

Allora per il TFS la vedo molto dura... meglio dare i decoder con hard disk per registrare i programmi....
Invece ti faccio un'altra domanda:
se utilizzassi la configurazione usata da Europa7, che è molto spinta.

256QAM, FEC=5/6, Intervallo di guardia=1/16 => 47,7 Mbits

dove su un MUX è possibile trasmettere 6 canali in HD

ed invece di trasmetterli tutti e 6 in HD ne trasmettessi 4 in HD,
quanti altri canali in SD in T2 riuscirei a farci stare nello stesso mux?
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Allora per il TFS la vedo molto dura...
Invece ti faccio un'altra domanda:
se utilizzassi la configurazione usata da Europa7, che è molto spinta.

256QAM, FEC=5/6, Intervallo di guardia=1/16 => 47,7 Mbits

dove su un MUX è possibile trasmettere 6 canali in HD

ed invece di trasmetterli tutti e 6 in HD ne trasmettessi 4 in HD,
quanti altri canali in SD in T2 riuscirei a farci stare nello stesso mux?
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
tanti anche perchè in dvb-t2 conviene usare h264 ... quindi 2mbps per canale fai conto .. max 3 oltre è inutile
 
djandrea ha scritto:
tanti anche perchè in dvb-t2 conviene usare h264 ... quindi 2mbps per canale fai conto .. max 3 oltre è inutile
Quindi, ipoteticamente, lasciando stare il 49 uhf ed il 36 uhf per i canali in chiaro in T1, potrebbero usare i 3 mux attuali per il T2 + convertire anche il 38 uhf e arrivare a 4 mux .... :happy3: :happy3: :happy3:

Così potrebbero trasmettere 16 canali HD ( calcio + cinema + telefilm ) e 12 SD in ottima qualità... ;) ;) ;)

Senza contare che tra 6 mesi a Switch-off completato si libererebbero i 3 doppioni di C5, R4 e I1 sul 36 uhf....

Piccolo OT ma neanche tanto:
.... da voci di corridoio (fonti Raiway) la Rai in primavera potrebbe cominciare la sperimentazione in T2 sull' 11 vhf su alcuni ripetitori.... ( ci saranno gli Europei e le Olimpiadi ... )

:D :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Piccolo OT ma neanche tanto:
.... da voci di corridoio (fonti Raiway) la Rai in primavera potrebbe cominciare la sperimentazione in T2 sull' 11 vhf su alcuni ripetitori.... ( ci saranno gli Europei e le Olimpiadi ... )

:D :D :D :D :D
Dunque estenderanno la copertura oltre la Valle d'Aosta? Beneee :icon_bounce: :happy3:
 
masterone ha scritto:
ed invece di trasmetterli tutti e 6 in HD ne trasmettessi 4 in HD,
quanti altri canali in SD in T2 riuscirei a farci stare nello stesso mux?
In teoria un canale HD occupa la banda di 4 canali SD.

masterone ha scritto:
Quindi, ipoteticamente, lasciando stare il 49 uhf ed il 36 uhf per i canali in chiaro in T1, potrebbero usare i 3 mux attuali per il T2 + convertire anche il 38 uhf e arrivare a 4 mux .... :happy3: :happy3: :happy3:
Con 4 MUX si potrebbero trasmettere 16 canali HD e 32 SD in ottima qualità...

masterone ha scritto:
Piccolo OT ma neanche tanto:
.... da voci di corridoio (fonti Raiway) la Rai in primavera potrebbe cominciare la sperimentazione in T2 sull' 11 vhf su alcuni ripetitori.... ( ci saranno gli Europei e le Olimpiadi ... )
Forse ma senza ricevitori... Io quello di Europa 7 in vendita non l'ho visto mai!!!
 
passare al dvb-t2 vuol dire far cambiare tecnologia alla stragrande maggioranza dei clineti mp
 
liebherr ha scritto:
passare al dvb-t2 vuol dire far cambiare tecnologia alla stragrande maggioranza dei clineti mp

Questo non è un problema ma anzi un "plus" :icon_twisted:
Infatti non c'è stato nessun problema a decretare che ci voleva un nuovo TV e una nuova CAM per vedere i canali Premium HD, così come non c'è stato nessun problema a decretare la necessità di un nuovo decoder/CAM per i contenuti "Play", per cui non vedo che problema ci sia a decretare l'obsolescenza di tutto il parco TV/CAM/decoder installato per permettere la migrazione al nuovo standard.
Anzi, è un modo garantito di arrotondare le entrate :badgrin: .
 
marcotaiolii ha scritto:
Forse ma senza ricevitori... Io quello di Europa 7 in vendita non l'ho visto mai!!!

Molto interessante l'allargamento della sperimentaziuone T2 della RAI su diversi ripetitori: ci sono dei link alle fonti?
Comunque non c'è solo il decoder di Europa7 per il T2: basta un decoder Linux tipo ET9000 e una chiavetta USB T2 come la PCTV 290e ed il gioco è fatto (si spende molto di più ma vale quello che costa).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso