La situazione italiana, se ancora non lo è,
DEVE al più presto diventare uguale a quella del resto del mondo, quantomeno dell'Europa, pena restare indietro, non solo nelle classifiche insieme ai paesi sottosviluppati (es corruzione) ma anche per quanto riguarda le condizioni sociali ed economiche.
Il DVB T2 sfrutta meglio la banda disponibile ma questo 25% non può certo dare ciò che sarebbe necessario ad un offerta pay-TV ed HD concorrenziale a SKY, lasciando nel contempo spazio alla concorrenza pay sul DTT e, soprattutto, a tutte le altre emittenti free, nazionali e locali.
Un satellite in posizione 13E che lavorasse in banda Ka avrebbe una capacità di 8 volte almeno quella degli attuali HB, per non parlare del cavo.
La "situazione italiana" è una "storiella" che raccontano coloro che con questo andazzo ci guadagnano, mentre la realtà è che la tecnologia e la fisica sono le stesse per tutto il mondo, ovvero non hanno niente a che fare con la bandiera.
Se gli italiani (che hanno già subito 30 anni di disastroso far west radio TV) entrassero, una buona volta, nell'ottica di fare le cose come vanno fatte, avremmo di più, spenderemmo meno e staremmo complessivamente molto meglio.
PS Quanto al MS che non teme concorrenza, il "beauty contest" con la spartizione gratuita a due soggetti che vogliono continuare ad essere "monopolisti", è li a dimostrare l'esatto contrario.