Se MP passasse al Dvb-T2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
passare al dvb-t2 vuol dire far cambiare tecnologia alla stragrande maggioranza dei clineti mp
Quello non è un grave problema, se nel 2013 va su qualche suo delfino una bella legge con ingenti contributi statali e vedi come si vendono i decoder DVB-T2 :lol: Comunque credo che ci saranno ancora anni davanti per poterne parlare.
 
Aiuto di stato per il T-2e nuovi decidere per dieci canali Hd e non far fallire Premium? Ma scherziamo!L Italia e' conciata da buttare, la borsa crolla lo spread vola, questi fanno manovre tagliano, nuove tasse e alla fine regaliamo soldi a Mediaset, vado e brucio il parlamento, mi arrestano, vado in prigione, cosi non pago più tasse, mi faccio mantenere io dallo stato. Facciano come all estero che le tv camminino con le sue gAmbe. Ricordo che Premium deve risarcire all Europa mln di euro, gia' per aiuti dei decoder.
 
è giusto il discorso delle cam etc ma fino ad ora si sono aggiunti contenuti a MP..se invece passano al dvb-t2 non possono farlo coabitare col t1 per cui tutti i clienti MP dovrebbero attrezzarsi

I decoder t2 sono compatibili con le emissioni t1 ma al contrario se è la tv e MP in particolare a passare al T2 tutti i suoi abbonati devono da un momento all'altro dotarsi di un nuovo decoder e perderebbero per strada molti utenti con la prepagata

Darlo a nolo...certo lo puoi spacciare per compreso nel prezzo..comodato gratuito ma è ovvio che in realtà il costo dell'operazione deve essere spalmato sugli abbonati per recuperare i costi
 
La banda disponibile per il DVB-T (o T2) è comunque insufficiente per una PAY-TV "seria e completa".
A maggior ragione, è insufficiente se la banda deve servire anche ad altre emittenti (pay e non) e se devono essere concesse pari opportunità anche ad altri soggetti futuri.
ll DVB-T (o T2) è stato originalmente pensato per un cambio tecnologico, non per la TV a pagamento (che sul DTT è, e resterà, una forzatura).
Un'offerta pay e HD, necessita di una banda molto più ampia di quella TV terrestre, banda che solo il satellite (una banda tripla, in Ku, e che si moltiplica per ogni diversa posizione satellitare) od il cavo (fibra) possono garantire.
Il mondo pensa alla banda Ka su satellite e qui da noi speriamo di allungare un francobollo per farlo diventare una trapunta.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
La banda disponibile per il DVB-T (o T2) è comunque insufficiente per una PAY-TV "seria e completa".
A maggior ragione, è insufficiente se la banda deve servire anche ad altre emittenti (pay e non) e se devono essere concesse pari opportunità anche ad altri soggetti futuri.
ll DVB-T (o T2) è stato originalmente pensato per un cambio tecnologico, non per la TV a pagamento (che sul DTT è, e resterà, una forzatura).
Un'offerta pay e HD, necessita di una banda molto più ampia di quella TV terrestre, banda che solo il satellite (una banda tripla, in Ku, e che si moltiplica per ogni diversa posizione satellitare) od il cavo (fibra) possono garantire.
Il mondo pensa alla banda Ka su satellite e qui da noi speriamo di allungare un francobollo per farlo diventare una trapunta.
:icon_rolleyes:
Oh infatti... bisognerebbe partire dal presupposto che la paytv sul dtt è una forzatura.
 
Tuner ha scritto:
La banda disponibile per il DVB-T (o T2) è comunque insufficiente per una PAY-TV "seria e completa".
A maggior ragione, è insufficiente se la banda deve servire anche ad altre emittenti (pay e non) e se devono essere concesse pari opportunità anche ad altri soggetti futuri.
ll DVB-T (o T2) è stato originalmente pensato per un cambio tecnologico, non per la TV a pagamento (che sul DTT è, e resterà, una forzatura).
Un'offerta pay e HD, necessita di una banda molto più ampia di quella TV terrestre, banda che solo il satellite (una banda tripla, in Ku, e che si moltiplica per ogni diversa posizione satellitare) od il cavo (fibra) possono garantire.
Il mondo pensa alla banda Ka su satellite e qui da noi speriamo di allungare un francobollo per farlo diventare una trapunta.
:icon_rolleyes:

Tuner

La situazione italiana è diversa dal resto del mondo.
Per il cavo è troppo tardi.
Io penso che un dvb-t2 avanzato possa servire al caso.
Ti ricordo che Mediaset non deve rincorrere la concorrenza ma offrire pochi canali ma buoni.
Comunque Mediaset ha molta più banda di quello che pensi.
I problemi sono altri.
 
Nicola47 ha scritto:
Tuner

La situazione italiana è diversa dal resto del mondo.
Per il cavo è troppo tardi.
Io penso che un dvb-t2 avanzato possa servire al caso.
Ti ricordo che Mediaset non deve rincorrere la concorrenza ma offrire pochi canali ma buoni.
Comunque Mediaset ha molta più banda di quello che pensi.
I problemi sono altri.
elio2 ha scritto:
Secondo il mio parere personale, si fa molta confusione fra il T1 e il T2 il primo puo' veicolare 2 programmi in HD il secondo puo' veicolare contemporaneamente piu' di 10 programmi in HD...

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

avete provato un decoder o un televisore di ultima generazione con il T2??

segnalo che gli ultimi modelli Sony hanno implementato il T2

tanti auguri

Elio

Sono d'accordo con Nicola47, anch'io penso che un T2 avanzato possa servire al caso, offrendo un giusto mix di canali pay tra HD (16 o 20 canali tra calcio, film e telefilm) ed SD (32 o 50 canali)....
Senza contare che attualmente l'offerta in chiaro del DTT è molto ampia....
e in un decoder T2 che ovviamente riceve anche il T1, MP potrebbe fare un bel mix LCN, come fa Sky .....
Certo come offerta non c'è confronto ma moltissimi abbonati Sky vedono tv sat in chiaro pensando che siano a pagamento....
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Sono d'accordo con Nicola47, anch'io penso che un T2 avanzato possa servire al caso, offrendo un giusto mix di canali pay tra HD (16 o 20 canali tra calcio, film e telefilm) ed SD (32 o 50 canali)....
Senza contare che attualmente l'offerta in chiaro del DTT è molto ampia....
e in un decoder T2 che ovviamente riceve anche il T1, MP potrebbe fare un bel mix LCN, come fa Sky .....
Certo come offerta non c'è confronto ma moltissimi abbonati Sky vedono tv sat in chiaro pensando che siano a pagamento....


L'ideale sarebbe partendo con un solo mux in dvb-t2 per poi piano piano passare gli altri.
Non bisogna passare tutto di colpo.
Ci vuole tempo.
 
Esatto, con un solo mux si potrebbe coprire tutta l'offerta attuale, quindi non la vedo troppo una forzatura.
 
"Da oggi con il nuovo decoder DVB-T2 di Premium, niente più oscuramenti per le partite di calcio." :lol:
 
jack2121 ha scritto:
Oh infatti... bisognerebbe partire dal presupposto che la paytv sul dtt è una forzatura.

Mah, non è neanche un problema la forzatura, bisogna solo essere consci che la piattaforma è quello che è, pensata per pay-TV "leggere", non troppo ricche di canali e a prezzi contenuti. Mediaset ha tentato spesso e volentieri invece di rendere Premium come una piattaforma completa pur non avendo i mezzi tecnici per poterlo fare e sta iniziando a pagarla duramente, tale scelta. Chi ci ha tentato così in passato, ITV Digital in UK e Quiero TV in Spagna, è finito col popò per aria stritolato dai concorrenti satellitari e via cavo. La pay-TV DTT non si deve proporre come concorrente, ma come alternativa leggera per chi non può o non vuole avere piattaforme più complete. Questo è ciò che dovrebbe capire Mediaset.
 
Nicola47 ha scritto:
Tuner

La situazione italiana è diversa dal resto del mondo.
Per il cavo è troppo tardi.
Io penso che un dvb-t2 avanzato possa servire al caso.
Ti ricordo che Mediaset non deve rincorrere la concorrenza ma offrire pochi canali ma buoni.
Comunque Mediaset ha molta più banda di quello che pensi.
I problemi sono altri.
In cosa sarebbe diversa?
Perché per il cavo sarebbe tardi?

Telecom si sta impegnando a cablare, e fastweb ha una rete adatta a distribuire segnale in dvb-c. ;)

Il satellite è ricevuto da molte famiglie (trovatemi un tetto senza parabola sui 13°est), e in quasi tutte le case di nuova costruzione,
viene affiancato all'impianto terrestre quello satellitare.
 
alessandro21 ha scritto:
In cosa sarebbe diversa?
Perché per il cavo sarebbe tardi?

Telecom si sta impegnando a cablare, e fastweb ha una rete adatta a distribuire segnale in dvb-c. ;)

Il satellite è ricevuto da molte famiglie (trovatemi un tetto senza parabola sui 13°est), e in quasi tutte le case di nuova costruzione,
viene affiancato all'impianto terrestre quello satellitare.
Il mio :D (credo...)
 
Il cavo è tardi perché la fibra ottica necessaria è scarsamente diffusa ed è costosa. Bisognava pensarci anni fa, oggi è conveniente investire sulla fibra per Internet e non per il DVB-C/C2. Inoltre ora che i servizi interattivi via Internet stanno prendendo piede anche tra le TV potrebbe esservi un rilancio delle IPTV, si parla per il 2012 di una forte presenza di Apple a riguardo e sappiamo bene che quasi tutto ciò che toccano diventa oro. Secondo me la TV via cavo nei prossimi anni, anche nei paesi in cui è più diffusa, è destinata a perdere lentamente importanza. Personalmente, farei più che volentieri a cambio tra DVB-T e DVB-C, una antenna in meno e altrettanta minor dipendenza da interferenze da intemperie. Ma appunto è costoso e al giorno d'oggi quasi inutile.
 
La situazione italiana, se ancora non lo è, DEVE al più presto diventare uguale a quella del resto del mondo, quantomeno dell'Europa, pena restare indietro, non solo nelle classifiche insieme ai paesi sottosviluppati (es corruzione) ma anche per quanto riguarda le condizioni sociali ed economiche.
Il DVB T2 sfrutta meglio la banda disponibile ma questo 25% non può certo dare ciò che sarebbe necessario ad un offerta pay-TV ed HD concorrenziale a SKY, lasciando nel contempo spazio alla concorrenza pay sul DTT e, soprattutto, a tutte le altre emittenti free, nazionali e locali.
Un satellite in posizione 13E che lavorasse in banda Ka avrebbe una capacità di 8 volte almeno quella degli attuali HB, per non parlare del cavo.
La "situazione italiana" è una "storiella" che raccontano coloro che con questo andazzo ci guadagnano, mentre la realtà è che la tecnologia e la fisica sono le stesse per tutto il mondo, ovvero non hanno niente a che fare con la bandiera.
Se gli italiani (che hanno già subito 30 anni di disastroso far west radio TV) entrassero, una buona volta, nell'ottica di fare le cose come vanno fatte, avremmo di più, spenderemmo meno e staremmo complessivamente molto meglio.
;)


PS Quanto al MS che non teme concorrenza, il "beauty contest" con la spartizione gratuita a due soggetti che vogliono continuare ad essere "monopolisti", è li a dimostrare l'esatto contrario.

Nicola47 ha scritto:
Tuner

La situazione italiana è diversa dal resto del mondo.
Per il cavo è troppo tardi.
Io penso che un dvb-t2 avanzato possa servire al caso.
Ti ricordo che Mediaset non deve rincorrere la concorrenza ma offrire pochi canali ma buoni.
Comunque Mediaset ha molta più banda di quello che pensi.
I problemi sono altri.
 
floola ha scritto:
Il cavo è tardi perché la fibra ottica necessaria è scarsamente diffusa ed è costosa. Bisognava pensarci anni fa, oggi è conveniente investire sulla fibra per Internet e non per il DVB-C/C2.

Non c'è una fibra per Internet e una per la TV. Su una singola fibra si può veicolare di tutto, usando diverse lambda per diversi scopi. Ad esempio, 1 per upload, 1 per download e una per TV broadcast.
 
Gennar1 ha scritto:
Non c'è una fibra per Internet e una per la TV. Su una singola fibra si può veicolare di tutto, usando diverse lambda per diversi scopi. Ad esempio, 1 per upload, 1 per download e una per TV broadcast.

Non ho parlato di due fibre diverse, ho semplicemente detto che utilizzare la fibra anche per la TV via cavo ormai è tardi, in Italia. Vale più concentrarsi nell'usarla per connessioni veloci.
 
Tuner ha scritto:
La situazione italiana, se ancora non lo è, DEVE al più presto diventare uguale a quella del resto del mondo, quantomeno dell'Europa, pena restare indietro, non solo nelle classifiche insieme ai paesi sottosviluppati (es corruzione) ma anche per quanto riguarda le condizioni sociali ed economiche.
Il DVB T2 sfrutta meglio la banda disponibile ma questo 25% non può certo dare ciò che sarebbe necessario ad un offerta pay-TV ed HD concorrenziale a SKY, lasciando nel contempo spazio alla concorrenza pay sul DTT e, soprattutto, a tutte le altre emittenti free, nazionali e locali.
Un satellite in posizione 13E che lavorasse in banda Ka avrebbe una capacità di 8 volte almeno quella degli attuali HB, per non parlare del cavo.
La "situazione italiana" è una "storiella" che raccontano coloro che con questo andazzo ci guadagnano, mentre la realtà è che la tecnologia e la fisica sono le stesse per tutto il mondo, ovvero non hanno niente a che fare con la bandiera.
Se gli italiani (che hanno già subito 30 anni di disastroso far west radio TV) entrassero, una buona volta, nell'ottica di fare le cose come vanno fatte, avremmo di più, spenderemmo meno e staremmo complessivamente molto meglio.
;)


PS Quanto al MS che non teme concorrenza, il "beauty contest" con la spartizione gratuita a due soggetti che vogliono continuare ad essere "monopolisti", è li a dimostrare l'esatto contrario.
*

Caro tuner

Abbiamo capito che non ami la tecnologia del digitale terrestre.
A me non piace il satellitare.
Comunque ti è mai venuta in mente che Mediaset non voglia imitare la concorrenza sul pay?
Il futuro è il dvb-t2 con molti aggiustamenti.
Troveranno il modo per ricavare molto più di quel 25% di cui parli tu.
L'Italia ha una storia a parte e non mi pare che l'Europa abbia dato dei diktat.
 
alessandro21 ha scritto:
In cosa sarebbe diversa?
Perché per il cavo sarebbe tardi?

Telecom si sta impegnando a cablare, e fastweb ha una rete adatta a distribuire segnale in dvb-c. ;)

.......

Diciamo che utilizzare la stessa rete (nel senso di "lo stesso cavo" ...) per Internet e per la televisione può rivelarsi un fallimento perché già ora se la utilizzi un po' rischi di farla collassare ...

Anche utilizzando la fibra, é solo questione di quante persone vedono quanti canali.

Per esempio, se il figlio dei miei vicini da casa si mette a giocare on-line con la ps3, nessun altro nel palazzo naviga più su internet a velocità decenti ...
Quindi figurarsi vedere la tv via cavo ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso