Segnalazione programmi in 16:9

Davide_83 ha scritto:
Interessante la tua spiegazione.
Lascia però sconcertati il fatto che la RAI lo fa e Mediaset no...


Rai sdoppia le reti..mediaset no... l'ho scritto pure nel messaggio che se volete vi spiego i come ed i perchè , non è così semplice come sembra, non hanno un pc che fa la messa in onda. Ci sono vari nodi e videoserver con rindondanza e copie di emergenza più altre cose che Reese conosce benissimo. Non c'è nulla per essere sconcertati. Ora non è che la rai da un giorno all'altro sia partita perfetta, RAI sport ne ha fatte e NE fa di cavolate quotidianamente, e hanno la messa in onda che è un decimo di quella mediaset. Se si hanno equipaggiamenti broadcast da migliaia di euro fatti per il 4/3 e bisogna interfacciarli con una rete 16/9 che poi va su altre due reti (satellite e DTT , visto che l'analogico è il satellite a 11919...) non è un lavoro da 5 minuti a partire dalla produzione , per passare all'archiviazione e poi la messa in onda. Ora Mediaset che fa quando trasmette in 16/9:

L'uscita della messa in onda va via SDI in due encoder distinti,

il primo codifica a 8 Mbs inserendo il letterbox . esce un flusso ASI mandano il tutto a un multiplex che unisce Rete 4 , Canale 5, Mediashopping, Test e Radio Mater tutte in ASI. Questo segnale di uscita va al modulatore e poi al tx verso il satellite e all'analogico.

Nel caso 2 invece il segnale SDI entra in un encoder che non inserisce il letterbox ma semplicemente attiva il segnale che chiamate "flag", il flusso ASI a 4/5 Mbs (è un encoder statistico non ha bitrate fisso) entra in un multiplex con gli altri canali digitali terrestri, il tutto va a 5 gradi Ovest e i ripetitori prendono il flusso QPSK, lo convertono in QAM e lo ripetono ai vostri televisori.

E' solo per farvi capire che non c'è nessun omino che attiva il flag ma si tratta di una procedura che qui ho semplificato parecchio ma che dovete moltiplicare per ogni canale e in + il backup che c'è sempre.

Quindi il 16/9 non è così scontato, calcolate che se i programmi sono acquisiti in 4/3 ( non crediate che si usi MPG o avi come compressione, si parla d'altro e non è manco possibile metterci mano a un file acquisito se non inserire i bulk per i cluster pubblicitari) andranno in onda in 4/3! non c'è storia ne lamentele, o si rifà l'archivio da ZERO o niente....solo letterbox. Questo spiega perchè la RAI non mette nulla in 16/9 se non è prodotto al momento, tolta RAI 4 che però se notate usa ancora il letterbox parecchie volte nonostante sia un canale costruito da zero. E rifare un archivio non è cosa da 1 settimana...

Quindi non scandalizzatevi se avete a casa smallville in dvd in 16/9 e mediaset lo passa in 4/3, non usano i DVD per l'acquisizione e per anni, ancora oggi, le case cinematografiche danno materiale broadcast in 4/3 letterboxato nonostante lo stesso materiale sia nei centri commerciali in 16/9. Calcolate che per avere la qualità tv che ha mediaset o rai i DVD non vengono manco calcolati, il minimo che si usa sono stream video a 15/18 Mbs, recentemente i digital betacam. Portate pazienza tanto in****arsi non serve a nulla sono tempi tecnici e ci sono parecchi fattori in gioco.
 
Kantrax quello che tu dici é molto chiaro ma io é solo una cosa che mi chiedo... é troppo avanti il resto dell'europa (vedi germania o svizzera interamente in 16/9) o siamo tutti scemi noi? Sinceramente guarda, non capisco perché l'esigenza di dover trasmettere i segnali su due frequenze distinte, a 13 est e a 5 ovest, e la rai addirittura tutte e due su 13 est, solo per dover differenziare l'analogico terrestre dal digitale terrestre. Uno spreco di risorse e di denaro inaudito.

Nel 2009, con tv in vendita ESCLUSIVAMENTE se dotate di tuner dtt e per il 99% in vendita solo 16/9, credo sia l'analogico che a un certo punto debba dover fare un passo indietro. E in particolare mi riferisco alla mia zona, dove il DTT arriverà solo nel 2012 (Sicilia) quindi fino ad allora dovrò fare i conti con l'analogico oppure Tivùsat. E' normale che debba sorbirmi tutte le trasmissioni scendere dal satellite in 4/3 solo perché queste alimentano i ponti terrestri analogici? Direi no davvero.

Per cui, é ora davvero che sia Rai che Mediaset trasmettano le loro reti generaliste su UN solo transponder a 13 est, dove devono andare in onda in 16/9 anamorfico TUTTE le nuove trasmissioni, e in 4/3 la roba d'archivio. I fruitori di tv analogica così saranno svantaggiati solo perché così avranno le bandine nere ogni tanto? Beh allora così non si andrà MAI avanti, é semplicemente ridicolo, solo l'Italia ragiona così. E' da quando é nata la tv che sulle nostre tv in 4:3 guardiamo film americani con due bande nere semplicemente spaventose, e NESSUNO, dico NESSUNO si é mai lamentato, nonostante il formato cinematografico 2:35:1 su una 4/3 sia semplicemente scandaloso, praticamente il film impegna solo metà dello schermo. Allora che cosa dovrebbero dire i possessori di tv 16/9, che vedono "facce allungate" da anni sui loro televisori? E tra questi mi ci annovero pure io, che sono veramente stanco di questo continuo anacronismo che deve imperversare in Italia!

Questa non vuole essere una polemica, ma un semplice invito a fare le cose per bene, come vengono fatte anche nel resto d'Europa... io non voglio attendere il dtt nel 2012 per poter finalmente vedere qualcosa di decente in 16/9 sulle nostre reti generaliste!
 
Hai tutto il mio appoggio Stardust ma purtroppo è una guerra persa in partenza.
A differenza di Francia, Germania, Svizzera, Spagna e moltissime altre nazioni l'Italia è un Paese di ignoranti tecnologici. Parli di alta definizione e la maggior parte dei suoi abitanti cade dal pero... magari ha sentito o letto il termine nei centri commerciali e vagamente sa che migliora le immagini ma le loro conoscenze non vanno oltre ne comprendono che vantaggi potrebbe dare loro anche perché molti guardano i film su TV <= 37 pollici dove la differenza la nota solo chi ha un buon occhio. Pensa ora parlare di SD in 16:9 anamorfico che solo noi appassionati sappiamo cosa sia. Vai nei centri commerciali e vedi LCD e Plasma a iosa che allargano le immagini in 4:3... figurati nelle case degli italiani quante TV ci sono impostate in quell'orrendo modo e nessuno si accorge che le proporzioni sono completamente sballate.
L'analfabetismo tecnologico impera in questo Paese... ed a certi "personaggi" va bene così perché possono poi propinarti tecnologie già sorpassate o altrove usate da anni facendotele pagare (leggi: Premium) in quanto le fanno passare per "innovative".

Viva l'Italia... viva la Terra Dei Cachi.
 
Kantrax ha scritto:
Rai sdoppia le reti..mediaset no... [...] Portate pazienza tanto in****arsi non serve a nulla sono tempi tecnici e ci sono parecchi fattori in gioco.

Questo post lo stampo e lo appendo in camera. GRAZIE Kantrax per la pazienza e la minuziosità con la quale hai spiegato il tutto.
Uno dei post più informativi e chiari che abbia mai letto su questo furum
 
Kantrax ha scritto:
...........................

E' solo per farvi capire che non c'è nessun omino che attiva il flag ma si tratta di una procedura che qui ho semplificato parecchio ma che dovete moltiplicare per ogni canale e in + il backup che c'è sempre. ......

Innanzitutto grazie della dettagliata spiegazione fornita.
Quando qualcuno di noi cita il fantomatico "omino che pigia il bottone per il formato panoramico" è ovvio che viene detto in modo scherzoso :D
Ho seguito di recente un programma su DSF, in 16:9 con vari contributi in 4:3 ed era uno switch continuo del Tv tra i due formati. Anche credendo alla storia dell'omino sarebbe assai improbabile una tal attenzione ed un tal tempismo se non da una macchina.
Personalmente preferisco questa soluzione a quella di Rai Sport o di Sky Cine Classics di impiegare il pillarbox.
Mi fermo che sto andando OT :D
 
Infatti, è meglio la soluzione "dinamica" che consente di adattare il formato di volta in base al tipo di contenuto.
 
Anche io preferisco il flag dinamico... il pillarbox lo trovo veramente odioso...
meglio trasmettere i contenuti in 4:3 come tali... peccato che non l'HD non l'abbiano previsto... avranno pensato che un segnale 4:3 non avesse senso :badgrin:
 
I segnali HD hanno risoluzioni con rapporto 1,777777777777777777777777778:1 (ovvero 16:9) pertanto non è possibile avere un formato di trasmissione differente per cui si adotta il pillarbox che in questo caso è preferibile allo stiramento in 16:9 anamorfico con conseguente perdita di definizione e soprattutto, nel caso di film, il non rispetto del formato originale.
La questione del flag dinamico riguarda unicamente le trasmisioni con segnali a definizione standard.
 
Dolphin2 ha scritto:
I segnali HD hanno risoluzioni con rapporto 1,777777777777777777777777778:1 (ovvero 16:9) pertanto non è possibile avere un formato di trasmissione differente per cui si adotta il pillarbox che in questo caso è preferibile allo stiramento in 16:9 anamorfico con conseguente perdita di definizione e soprattutto, nel caso di film, il non rispetto del formato originale.
La questione del flag dinamico riguarda unicamente le trasmisioni con segnali a definizione standard.
Altrimenti succede come ha segnalato una volta se non sbaglio Boothby che fanno come alcuni canali americani (link)
 
faccio una riflessione...sicuramente al Pillarbox preferisco vedere una trasmissione in 4:3 e quindi ben venga sul formato dinamico (4:3<->16:9) però conoscendo il popolo italiano, sappiamo tutti che siamo e sono un popolo di accomodanti (magari perchè non sono interessati alla tecnologia)...e quindi non vorrei che il formato dinamico diventi il pretesto per far partire a pieno regime il 16:9 nel 2050 (continuando a comprare/produrre cose in 4:3)...se le cose devono essere fatte vanno fatte subito (anche in modo drastico) così come hanno fatto in altre nazioni...per questo quoto in pieno STARDUST...ovviamente questo discorso vale anche per Rai...es. quando hanno mandato in onda Casino Royale qualche settimana fa, avrei scommesso sul fatto che sarebbe andato in onda in 16:9 e invece è andato in onda addirittura in un formato by Rai :D eppure non è che ci si sveglia e si decide di trasmettere in 16:9 da un giorno all'altro, e allora perchè non hanno comprato il master del film in 16:9?! idem vale per Mediaset...es. i Cesaroni sono prodotti in 16:9 (da mediaset tra l'altro) perchè non mandarlo in 16:9 sul Dtt?!

ultima osservazione e poi la smetto :D ok è chiaro che Rai e Mediaset hanno due sistemi diversi di gestione del canale...però c'è da dire una cosa...fino a poco tempo fa la Rai era considerata (da molti utenti su questo forum) uno dei peggiori broadcaster italiani (nn mi sbilancio dicendo d'europa) tutti che eloggiavano Mediaset per la loro professionalità, per i loro apparati tecnologici evoluti ecc ecc ecc...ora com'è che la cosa si è ribaltata di colpo? è vero che la Rai nn manda in onda così frequentemente cose in 16:9 però quando lo fa si nota la qualità (e non ha niente da invidiare al resto d'europa), eppure è da meno di un'anno che Rai1/2 va in 16:9, perchè la Mediaset non può seguire le stessa linea e invece riscontra qualche difficoltà nel passare al 16:9?

Grazie
 
STARDUST ha scritto:
Kantrax quello che tu dici é molto chiaro ma io é solo una cosa che mi chiedo... é troppo avanti il resto dell'europa (vedi germania o svizzera interamente in 16/9) o siamo tutti scemi noi? Sinceramente guarda, non capisco perché l'esigenza di dover trasmettere i segnali su due frequenze distinte, a 13 est e a 5 ovest, e la rai addirittura tutte e due su 13 est, solo per dover differenziare l'analogico terrestre dal digitale terrestre. Uno spreco di risorse e di denaro inaudito.

No non siamo scemi ma dimentichi una cosa... anzi un paio. La TV via cavo da 30 anni e la satellitare da 25. Niente ripetitori da adattare, niente ponti da sistemare, quello che esce dalla tv va sulla rete. Fine. Poi non sono "interamente" in 16/9 . Le produzioni in maggioranza sì anche se RTL e soci lo usano solo nei film e nelle serie tv... per il resto il passaggio 4/3 - 16/9 lo si vede spesso. Se proprio gli inglesi sono SEMPRE in 16/9. L'esigenza di trasmettere su due reti è solo perchè non posso alimentare i ripetitori analogici con quello schifo di 4 mega del digitale terrestre, poi devo criptare per l'estero e cosa faccio, cripto il ponte che va al DTT e poi devo mettere in ogni diavolo di postazione una card con il decoder e la cam incorporata allo Scopus che si inceppano ogni 3 per 2 per farlo vedere a casa vostra???? Facili a parole le cose... Poi se proprio qualcuno qui spreca denaro tenendo accesi trasponder a uffa è la RAI... e casualmente son soldi nostri.

STARDUST ha scritto:
Nel 2009, con tv in vendita ESCLUSIVAMENTE se dotate di tuner dtt e per il 99% in vendita solo 16/9, credo sia l'analogico che a un certo punto debba dover fare un passo indietro. E in particolare mi riferisco alla mia zona, dove il DTT arriverà solo nel 2012 (Sicilia) quindi fino ad allora dovrò fare i conti con l'analogico oppure Tivùsat. E' normale che debba sorbirmi tutte le trasmissioni scendere dal satellite in 4/3 solo perché queste alimentano i ponti terrestri analogici? Direi no davvero.
Certo...peccato che a casa tua magari siano tutti digital Ready ma invece mi capita di trovare SPESSO gente che non sa manco che ci sarà lo switch off.. Quindi sorbisciti le trasmissioni in letterbox come se le sono sorbite fino a 3 anni fa i tedeschi e 4 anni fa gli inglesi...

STARDUST ha scritto:
Per cui, é ora davvero che sia Rai che Mediaset trasmettano le loro reti generaliste su UN solo transponder a 13 est, dove devono andare in onda in 16/9 anamorfico TUTTE le nuove trasmissioni, e in 4/3 la roba d'archivio. I fruitori di tv analogica così saranno svantaggiati solo perché così avranno le bandine nere ogni tanto? Beh allora così non si andrà MAI avanti, é semplicemente ridicolo, solo l'Italia ragiona così. E' da quando é nata la tv che sulle nostre tv in 4:3 guardiamo film americani con due bande nere semplicemente spaventose, e NESSUNO, dico NESSUNO si é mai lamentato, nonostante il formato cinematografico 2:35:1 su una 4/3 sia semplicemente scandaloso, praticamente il film impegna solo metà dello schermo. Allora che cosa dovrebbero dire i possessori di tv 16/9, che vedono "facce allungate" da anni sui loro televisori? E tra questi mi ci annovero pure io, che sono veramente stanco di questo continuo anacronismo che deve imperversare in Italia!

Questa non vuole essere una polemica, ma un semplice invito a fare le cose per bene, come vengono fatte anche nel resto d'Europa... io non voglio attendere il dtt nel 2012 per poter finalmente vedere qualcosa di decente in 16/9 sulle nostre reti generaliste!

Non capisco se vuoi l'analogico in 16/9 o il digitale in 4/3... Va beh comunque, non sto a dilungarmi ancora visto che ho da lavorare se no poi vi lamentate.

Buona Giornata
 
Scusate la domanda, ma se volessero come fanno a trasmettere un segnale in 16:9 in analogico?? Cioè come lo interpreterebbero i TV??
 
STARDUST ha scritto:
Kantrax quello che tu dici é molto chiaro ma io é solo una cosa che mi chiedo... é troppo avanti il resto dell'europa (vedi germania o svizzera interamente in 16/9) o siamo tutti scemi noi? Sinceramente guarda, non capisco perché l'esigenza di dover trasmettere i segnali su due frequenze distinte, a 13 est e a 5 ovest, e la rai addirittura tutte e due su 13 est, solo per dover differenziare l'analogico terrestre dal digitale terrestre. Uno spreco di risorse e di denaro inaudito.

Nel 2009, con tv in vendita ESCLUSIVAMENTE se dotate di tuner dtt e per il 99% in vendita solo 16/9, credo sia l'analogico che a un certo punto debba dover fare un passo indietro. E in particolare mi riferisco alla mia zona, dove il DTT arriverà solo nel 2012 (Sicilia) quindi fino ad allora dovrò fare i conti con l'analogico oppure Tivùsat. E' normale che debba sorbirmi tutte le trasmissioni scendere dal satellite in 4/3 solo perché queste alimentano i ponti terrestri analogici? Direi no davvero.

Per cui, é ora davvero che sia Rai che Mediaset trasmettano le loro reti generaliste su UN solo transponder a 13 est, dove devono andare in onda in 16/9 anamorfico TUTTE le nuove trasmissioni, e in 4/3 la roba d'archivio. I fruitori di tv analogica così saranno svantaggiati solo perché così avranno le bandine nere ogni tanto? Beh allora così non si andrà MAI avanti, é semplicemente ridicolo, solo l'Italia ragiona così. E' da quando é nata la tv che sulle nostre tv in 4:3 guardiamo film americani con due bande nere semplicemente spaventose, e NESSUNO, dico NESSUNO si é mai lamentato, nonostante il formato cinematografico 2:35:1 su una 4/3 sia semplicemente scandaloso, praticamente il film impegna solo metà dello schermo. Allora che cosa dovrebbero dire i possessori di tv 16/9, che vedono "facce allungate" da anni sui loro televisori? E tra questi mi ci annovero pure io, che sono veramente stanco di questo continuo anacronismo che deve imperversare in Italia!

Questa non vuole essere una polemica, ma un semplice invito a fare le cose per bene, come vengono fatte anche nel resto d'Europa... io non voglio attendere il dtt nel 2012 per poter finalmente vedere qualcosa di decente in 16/9 sulle nostre reti generaliste!


quoto con te, nonostante io ho solo tv 4/3 concordo con te, perchè io amo moltissimo vedere cose nel formato panoramico, quindi per me vedere le bande nere è solo un piacere, non capisco come faccia a certa gente a non piacere quel formato con le tv 4/3, da fastidio da quello che leggo ovviamente nelle tv 16/9, ma chi ha tv 4/3 dovrebbe essere solo un piacere vedere le cose con le bande nere, sembra tutto molto più bello con le bande, quindi l'italia deve andare avanti a deve fare le nuove trasmissioni nel formato del 16/9, o nel mio caso anche in letterbox anche se voi non fa piacere!!!!!!!!!
 
@ Kantrax:

Come ti ho già detto la mia non voleva essere una polemica, ma solo un invito ad accelerare le cose e farle andare un pochino più spedite di come stanno ora.

Ad esempio, il letterbox sulla motogp può starmi anche bene, non é male, avete anche spostato il logo e ci sta alla grande. Ma perché questo non farlo SEMPRE, invece che solo sul motogp? In questo modo potrei tenere sempre il "movie expand 16:9" in caso di emissioni letterbox senza tagliare i loghi, e queste trasmissioni occupano il vostro palinsesto sempre di più. Film, telefilm a mai finire, e ora anche le vostre trasmissioni come controcampo o studio sport, e questo é solo l'inizio.

Ho trovato per esempio veramente rivoltante "una notte al museo" su canale 5. Nel giro di pochi giorni é stato mandato in onda da molte emittenti europee, tra cui RSI La1 in uno splendido 16/9, e RTL Germania proprio due giorni fa, anch'essa in un brillante 16/9. E non vedo di cosa dovresti stupirmi visto che questo é il formato originale del film.

E canale 5 che cosa fa? Me lo manda in onda in 4/3 con il logo tutto in basso e non adattato al 16:9 :eusa_wall: cavolo non dico il flag, ma ALMENO il 16/9 letterbox fatto per bene è ora di farlo funzionare....
 
smallville ieri era di nuovo in letterbox, ma dico invece di andare avanti anche con altri programmi stanno tornando insietro, mi sa tanto che quella era solo un esperimento di quei 2 giorni per vedere come andava e per metterlo da solo sulla moto gp!!!!!!!!!!!!!
ma visto che ormai l'avevano trasformato in 16/9 lo potevano anche lasciare!!!!!!!!!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
quoto con te, nonostante io ho solo tv 4/3 concordo con te, perchè io amo moltissimo vedere cose nel formato panoramico, quindi per me vedere le bande nere è solo un piacere, non capisco come faccia a certa gente a non piacere quel formato con le tv 4/3, da fastidio da quello che leggo ovviamente nelle tv 16/9, ma chi ha tv 4/3 dovrebbe essere solo un piacere vedere le cose con le bande nere, sembra tutto molto più bello con le bande, quindi l'italia deve andare avanti a deve fare le nuove trasmissioni nel formato del 16/9, o nel mio caso anche in letterbox anche se voi non fa piacere!!!!!!!!!
Beh insomma non è così bello, specie se hai una tv di medio-piccle dimensioni. Le scritte degli eventi sportivi non si leggono nemmeno e comunque l' area visiva è molto più piccola della normale dimensione dello schermo. Io vantaggi nel letterbox, per chi ha una tv 4:3, non ne vedo proprio. Le bande sono accettabili solo su fiction e compagnia dato che lì la grafica non esiste e comunque non c'è l' esigenza di avere immagini a tutto schermo, per tutto il resto molto meglio il pan&scan. Ovviamente è un gudizio mio personalissimo che non ha come obiettivo quello di convincere nessuno, ognuno ha il proprio parere.
 
Gpp, se tu hai una tv di medio-piccole dimensioni, la difficoltà nel leggere la grafica ce l'hai sia che l'immagine sia in 4/3 sia che sia in 16/9, non é questa una motivazione per mantenere un formato obsoleto per l'intero paese.

Io ho anche una piccola crt 14 pollici in casa, la grafica della formula 1 in 4/3 si legge con la stessa difficoltà con cui si legge la grafica della motogp in 16/9, la differenza non é molta, ma la tv é comunque di buona marca e le scritte si leggono lo stesso, seppur piccole in entrambi i casi. Se é la tv a essere proprio così piccola non si possono pretendere miracoli. Se uno ha la pretesa di vedere bene anche le piccole grafiche, allora deve dotarsi di una tv più grande.
 
che poi se la trasmissione è in 16/9 chi ha la tv 4/3 può benissimo fare il pan&scan e tutto torna come prima, non capisco dove sia il problema....
 
Azaba00 ha scritto:
che poi se la trasmissione è in 16/9 chi ha la tv 4/3 può benissimo fare il pan&scan e tutto torna come prima, non capisco dove sia il problema....
Esatto, ma questo lo puoi fare solo in digitale, se invece le tv trasmettessero in analogico in letterbox (come alcuni richiedono) gli utenti sarebbero costretti ad avere le bande nere e quindi immagini più piccole!

P.s. Comunque non è che sia proprio identico, il pan&scan ti consente di riempire lo schermo, ma ti fa perdere pure qualità. Ma io non dico che non si debba trasmettere in 16:9 sul DTT, dico solo che, secondo me, è meglio usare ancora il pan&scan sull' analogico.
 
Indietro
Alto Basso