- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 26.887
No, Stardust, io non parlo per me perché la mia tv non è piccola, parlo in generale.STARDUST ha scritto:Gpp, se tu hai una tv di medio-piccole dimensioni, la difficoltà nel leggere la grafica ce l'hai sia che l'immagine sia in 4/3 sia che sia in 16/9, non é questa una motivazione per mantenere un formato obsoleto per l'intero paese.
Io ho anche una piccola crt 14 pollici in casa, la grafica della formula 1 in 4/3 si legge con la stessa difficoltà con cui si legge la grafica della motogp in 16/9, la differenza non é molta, ma la tv é comunque di buona marca e le scritte si leggono lo stesso, seppur piccole in entrambi i casi. Se é la tv a essere proprio così piccola non si possono pretendere miracoli. Se uno ha la pretesa di vedere bene anche le piccole grafiche, allora deve dotarsi di una tv più grande.
Comunque vero che una tv di piccole dimensioni sempre piccola rimane, ma non si può certo negare che un apparecchio con schermo dalla diagonale di pochi pollici, già leggibile con difficoltà quando la trasmissione è a schermo pieno, diventi praticamente illeggibile in caso di letterbox. Cioè l' esempio che hai fatto dimostra chiaramente come il letterbox peggiori ulteriormente la fruibilità di una tv che già di per sé non è il massimo, quindi semmai questo giustifica il mio punto di vista, anche perché poi non bisogna scendere molto come dimensioni per capire quanto sia problematico il letterbox, basta una tv 25 pollici o giù di lì per notare come la leggibilità diminuisca di molto e non è che tutti possono (o vogliono, visto che magari l' apparecchio è ancora nuovo e funzionante) permettersi di sostituire la tv solo perché alcuni pretendono il 16:9 o il letterbox ad oltranza!
A mio avviso la soluzione più intelligente e più rispettosa sarebbe usare il 16:9 per il DTT e il pan&scan per l' analogico, in modo che regolando il decoder la gente possa adattare secondo i propri gusti il formato dell' immagine, mentre con l' analogico (che non consente di aggiustare nulla) si scelga la soluzione più tradizionale e più consona in relazione al parco apparecchi di dimensioni medio-piccole, rispettando quindi anche questa fascia di utilizzatori. Questo significherebbe trovare un compromesso tra le dua "fazioni", senza nessun "integralismo" e con pochissimi disagi per tutti.