Segnalazione programmi in 16:9

STARDUST ha scritto:
Gpp, se tu hai una tv di medio-piccole dimensioni, la difficoltà nel leggere la grafica ce l'hai sia che l'immagine sia in 4/3 sia che sia in 16/9, non é questa una motivazione per mantenere un formato obsoleto per l'intero paese.

Io ho anche una piccola crt 14 pollici in casa, la grafica della formula 1 in 4/3 si legge con la stessa difficoltà con cui si legge la grafica della motogp in 16/9, la differenza non é molta, ma la tv é comunque di buona marca e le scritte si leggono lo stesso, seppur piccole in entrambi i casi. Se é la tv a essere proprio così piccola non si possono pretendere miracoli. Se uno ha la pretesa di vedere bene anche le piccole grafiche, allora deve dotarsi di una tv più grande.
No, Stardust, io non parlo per me perché la mia tv non è piccola, parlo in generale.

Comunque vero che una tv di piccole dimensioni sempre piccola rimane, ma non si può certo negare che un apparecchio con schermo dalla diagonale di pochi pollici, già leggibile con difficoltà quando la trasmissione è a schermo pieno, diventi praticamente illeggibile in caso di letterbox. Cioè l' esempio che hai fatto dimostra chiaramente come il letterbox peggiori ulteriormente la fruibilità di una tv che già di per sé non è il massimo, quindi semmai questo giustifica il mio punto di vista, anche perché poi non bisogna scendere molto come dimensioni per capire quanto sia problematico il letterbox, basta una tv 25 pollici o giù di lì per notare come la leggibilità diminuisca di molto e non è che tutti possono (o vogliono, visto che magari l' apparecchio è ancora nuovo e funzionante) permettersi di sostituire la tv solo perché alcuni pretendono il 16:9 o il letterbox ad oltranza!

A mio avviso la soluzione più intelligente e più rispettosa sarebbe usare il 16:9 per il DTT e il pan&scan per l' analogico, in modo che regolando il decoder la gente possa adattare secondo i propri gusti il formato dell' immagine, mentre con l' analogico (che non consente di aggiustare nulla) si scelga la soluzione più tradizionale e più consona in relazione al parco apparecchi di dimensioni medio-piccole, rispettando quindi anche questa fascia di utilizzatori. Questo significherebbe trovare un compromesso tra le dua "fazioni", senza nessun "integralismo" e con pochissimi disagi per tutti.
 
Gpp ha scritto:
... la soluzione più intelligente e più rispettosa sarebbe usare il 16:9 per il DTT e il pan&scan per l' analogico, ... Questo significherebbe trovare un compromesso tra le dua "fazioni", senza nessun "integralismo" e con pochissimi disagi per tutti.
Pienamente d'accordo.
 
sarebbe la cosà migliore, ma a quanto ho letto non pare possibile per il momento
 
Piova ha scritto:
Scusate la domanda, ma se volessero come fanno a trasmettere un segnale in 16:9 in analogico?? Cioè come lo interpreterebbero i TV??

L'unico modo per trasmettere in 16:9 in analogico sarebbe di usare il Pal Plus... purtroppo il formato non ebbe molto successo e fu presto abbandonato in favore del 16:9 digitale... non credo nemmeno che i moderni televisori siano in grado di interpretarlo correttamente... e nemmeno quelli troppo vecchi: si rischierebbe di mandare un segnale tutto schiacciato ai 4:3 e un 16:9 non flaggato ai 16:9 :5eek:

Per ulteriori info:
http://it.wikipedia.org/wiki/PALplus
 
PhOeNiX ha scritto:
ultima osservazione e poi la smetto :D ok è chiaro che Rai e Mediaset hanno due sistemi diversi di gestione del canale...però c'è da dire una cosa...fino a poco tempo fa la Rai era considerata (da molti utenti su questo forum) uno dei peggiori broadcaster italiani (nn mi sbilancio dicendo d'europa) tutti che eloggiavano Mediaset per la loro professionalità, per i loro apparati tecnologici evoluti ecc ecc ecc...ora com'è che la cosa si è ribaltata di colpo? è vero che la Rai nn manda in onda così frequentemente cose in 16:9 però quando lo fa si nota la qualità (e non ha niente da invidiare al resto d'europa), eppure è da meno di un'anno che Rai1/2 va in 16:9, perchè la Mediaset non può seguire le stessa linea e invece riscontra qualche difficoltà nel passare al 16:9?

Non è questione di "difficoltà", ma di come sono costruiti i complessi (sigh!) impianti di emissione. Sebbene Rai e Mediaset facciano più o meno le stesse cose (film, fiction, Tg, dirette) gli impianti sono costruiti in maniera completamente diversa.

A puro titolo di esempio, avete mai notato che in Rai tra un programma e l'altro, oppure tra la fine di un blocco di programma e l'inizio della pubblicità, ci sono 5-6 secondi di interminabile nero? Mentre su Mediaset tali passaggi avvengono nel giro di pochissimi frames (4-5).

Non sto ad entrare nel dettaglio tecnico, ma già questo vi fa capire che le differenze ci sono e sono sostanziali.
 
reese ha scritto:
A puro titolo di esempio, avete mai notato che in Rai tra un programma e l'altro, oppure tra la fine di un blocco di programma e l'inizio della pubblicità, ci sono 5-6 secondi di interminabile nero? Mentre su Mediaset tali passaggi avvengono nel giro di pochissimi frames (4-5).
Guarda che pure la Mediaset (anzi Fininvest) faceva così i primi anni.
A puro titolo di esempio, hai mai notato che a fine anni 80, se provavi a vedere un film, all'atto dell'interruzione c'erano alcuni secondi di schermo nero e poi partivano gli spot.?
Ora invece hanno capito come funziona: lo spot va messo immediatamente e con volume fortissimo altrimenti il pubblico cambia canale!
Tant'è che un po' ovunque hanno introdotto quella schifezza dei banner.
 
aristocle ha scritto:
Guarda che pure la Mediaset (anzi Fininvest) faceva così i primi anni.
A puro titolo di esempio, hai mai notato che a fine anni 80, se provavi a vedere un film, all'atto dell'interruzione c'erano alcuni secondi di schermo nero e poi partivano gli spot.?
Ora invece hanno capito come funziona: lo spot va messo immediatamente e con volume fortissimo altrimenti il pubblico cambia canale!
Tant'è che un po' ovunque hanno introdotto quella schifezza dei banner.

Negli anni '80 l'emissione era simulata e completamente manuale.
Nel 1991 è diventata emissione in tempo reale.
Da qualche anno è assistita da computer, e ciò ha aiutato a limitare gli errori umani e le sporcizie tecnicne.

La storia del volume fortissimo è la solita leggenda, poichè il segnale prima di essere irradiato viene "normalizzato", vale a dire che i livelli audio dei programmi e degli spot vengono parificati (e gli avanzati strumenti di cui disponiamo lo certificano quotidianamente).
 
reese ha scritto:
La storia del volume fortissimo è la solita leggenda, poichè il segnale prima di essere irradiato viene "normalizzato", vale a dire che i livelli audio dei programmi e degli spot vengono parificati (e gli avanzati strumenti di cui disponiamo lo certificano quotidianamente).

Allora saranno le mie orecchie, quelle dei miei familiari e pure quelle dei miei amici a non essere "normalizzate" visto che tutti concordiamo col fatto che appena arriva la pubblicità il volume stranamente si alza :icon_rolleyes:
 
reese ha scritto:
Non è questione di "difficoltà", ma di come sono costruiti i complessi (sigh!) impianti di emissione. Sebbene Rai e Mediaset facciano più o meno le stesse cose (film, fiction, Tg, dirette) gli impianti sono costruiti in maniera completamente diversa.

A puro titolo di esempio, avete mai notato che in Rai tra un programma e l'altro, oppure tra la fine di un blocco di programma e l'inizio della pubblicità, ci sono 5-6 secondi di interminabile nero? Mentre su Mediaset tali passaggi avvengono nel giro di pochissimi frames (4-5).

E infatti :mad: , me ne sono accorto ogni volta che debbo togliere la male***ta pubblicità da C.S.I. che l'erede mi chiede di registrargli: i frames richiesti dal mio DVD Recorder per un taglio sono 12 e non 4 o 5 :mad: :mad: .....e quindi mi viene una ca***a! Ogni volta è uno stress! :D :D

Non dico 5 o 6 secondi di nero (che d'altronde non è assolutamente vero! max sarà 36 o 48 frames garantito da me che registro molto ed eslusivamente RAI e se debbo togliere la pub lo saprò ;) ;) ) ma nemmeno 4 o 5 frames!

Ciao reese
 
pipione ha scritto:
E infatti :mad: , me ne sono accorto ogni volta che debbo togliere la male***ta pubblicità da C.S.I. che l'erede mi chiede di registrargli: i frames richiesti per un taglio sono 12 e non 4 o 5 :mad: :mad: .....e quindi mi viene una ca***a! Ogni volta è uno stress! :D :D

Non dico 5 o 6 secondi (che d'altronde non è assolutamente vero! max sarà 36 o 48 frames garantito da me che registro molto ed eslusivamente RAI e se debbo togliere la pub lo saprò ;) ;) ) ma nemmeno 4 o 5 frames!

Ciao reese

36 o 48 frames? Dai, non scherziamo...Stasera provate a contare i secondi che passano tra la fine dell' Eredità e l'inizio del Tg1, ad esempio. ;)
 
reese ha scritto:
36 o 48 frames? Dai, non scherziamo...Stasera provate a contare i secondi che passano tra la fine dell' Eredità e l'inizio del Tg1, ad esempio. ;)

vabè regà volume e nn volume...frames o nn frames...come mai già è finito il 16:9 su italia1?!?!!
 
StarKnight ha scritto:
Allora saranno le mie orecchie, quelle dei miei familiari e pure quelle dei miei amici a non essere "normalizzate" visto che tutti concordiamo col fatto che appena arriva la pubblicità il volume stranamente si alza :icon_rolleyes:

Non può essere considerato un aumento di volume il fatto che la pubblicità parta in un momento in cui, per evidenti ragioni di opportunità, all'interno del film o telefilm ci sia un momento senza dialoghi. Oppure sui titoli di coda che magari vengono sfumati con conseguente andata a nero dell'immagine e abbassamento dell'audio. Chi realizza gli spot (varie agenzie mondiali e non Mediaset) li produce cercando di attirare da subito l'attenzione su quei 30 costosissimi secondi. E posso mettere la mano sul fuoco, perchè lo verifico quotidianamente, che sulle reti Mediaset il volume degli spot è assolutamente regolare ed onesto.
 
reese ha scritto:
36 o 48 frames? Dai, non scherziamo...Stasera provate a contare i secondi che passano tra la fine dell' Eredità e l'inizio del Tg1, ad esempio. ;)

Guarda che ti prendo in parola ;) Faccio una telefonatina e gli dico di abbreviare il nero ;) ;) ;) Ma prima ti faccio scommettere :D :D

Ciao
 
@reese: ci puoi dire come mai smallville nn è continuato in 16:9?! tnx ;)
 
PhOeNiX ha scritto:
@reese: ci puoi dire come mai smallville nn è continuato in 16:9?! tnx ;)

Le sperimentazioni su Smallville per il momento sono terminate.
 
reese ha scritto:
Le sperimentazioni su Smallville per il momento sono terminate.

azz di già :crybaby2: quali potrebbero essere i futuri programmi/film/telefilm che andranno in 16:9? tnx
 
PhOeNiX ha scritto:
azz di già :crybaby2: quali potrebbero essere i futuri programmi/film/telefilm che andranno in 16:9? tnx

Molto probabilmente il prossimo appuntamento di MotoGP
 
reese ha scritto:
36 o 48 frames? Dai, non scherziamo...Stasera provate a contare i secondi che passano tra la fine dell' Eredità e l'inizio del Tg1, ad esempio. ;)
C'è la pubblicità in mezzo :D

Cmq 5 o 6 secondi di nero dove li hai visti? Se ci fossero sarebbe velocissimo togliere la pubblicità dalle registrazioni ... (non dell'Eredità ... ;) )
 
Indietro
Alto Basso