Segnali TV a Ferrara

davide1000 ha scritto:
ora si vede .... fino alla prossima afa....

oppure fino al prossimo terremoto! :D
Oggi. intorno alle 20.30, c'è stata una bella scossettina, qui a Bondeno!
 
mi spiace Umaz, la penso come te. Io sto virando verso il satellite per risolvere in modo definitivo. In inverno vedrai bene...ma d'estate e primavera calda....
Satellite, avevo prolungato il cavo tramite due spinotti vecchia maniera :D i classici mascio-femmina di una volta. Ho provatoa sostituire questo collegamento con un miscelatore sat-uhf, che mi sembrava di miglior qualità, non inserendo nulla di uhf...il segnale è migliorato e non perdo più mediaset dals atellite alla sera...
Per ora Tv sat mi salva.

Nel frattempo il calvario del dtt continua. Sport Italia dal veneto mi è sparita. I fininvest HD come dichiarato, sigh, sono spariti sostituiti da +1 tranne rete 4 (con l'antenna puntata a Bologna). I canali hd, tipo la Rai, sono i più delicati, nelle serate calde sono i primi a crollare, come anche la7HD. Mi immagino la scena: partita dei mondiali, finale Italia-Francia, 21 sera, Rai HD, birra gelata...segnale zac! :D :D :D
Oppure la prossima domenica, GP Laguna Seca, Italia 1, ore 21, Valentino Rossi parte dalla Pole con Simoncelli secondo, Dovizioso terzo, Capirossi 4 e Luchinelli 5....partono prima curva...zac...SEGNALE ASSENTE :D :D :D

maial ac bugà....
 
roberto1958 ha scritto:
sinceramente non ti so dire quanti db ho alle prese,perchè non ho lo strumento,i decoder gli ho tutti esterni,in sala tv hitachi plasma 46" con decoder combo Humax 9000 + scheda sat,in cucina,in camera da letto sia mia che mio figlio e in mansarda lcd 21"
con decoder alla presa scart,pagati 19€l'uno,sono quelli che non mi hanno dato mai problemi di canali sempre visti benissimo,anche con segnale basso.......molti consigli utili me li ha dati SAMURAI :D,che ringrazio di nuovo.
comunque tra febbraio e marzo,avro' fatto una ventina di volte su e giu' dal tetto,tra cambiare e girare l'antenna e amplificatore,ora è tutto ok....
Grazie per in ringraziamenti...nel tuo caso oltre alla posizione "fortunata" evidentemente l'impianto l'hai creato correttamente bilanciato dall'inizio alla fine curando tutti i particolari dall'antenna alla presa...passando dall'amplificatore ai partitori/derivatori, ma nulla potrai fare contro i fenomeni naturali che avvengono soprattutto d'estate...trasmettere da 120-130 km è e rimane un suicidio :eusa_naughty:
 
wgator ha scritto:
oppure fino al prossimo terremoto! :D
Oggi. intorno alle 20.30, c'è stata una bella scossettina, qui a Bondeno!
Ma nn eri di Rimini? :eusa_think:
Samu: ma hai sempre quella televes 75 col suo dipolino?
 
SamuRAI ha scritto:
Si, e se me la levi dalla masarda mi fai pure un favore.....;)
Chiedo xkè forse avevo una persona a cui interessava... a me interessava vedere il dipolino se fa la differenza.

wgator ha scritto:
Sono di Rimini... lavoro principalmente a RN, ma vivo tra RN e Bondeno
Ah ecco mi pareva... e fermarti da me che ti offro una pinta di birra no? ;)
(vieni su col materiale ovviamente :D )
 
@ Alex38

Se ti interessa, scrivimi in pm che ti mando anche le foto...

Vuoi provare a vedere cosa viene da Velo eh??? Ricordati che l'MRD non fa miracoli.....se il segnale non c'è, non c'è!! Ma se al contrario è molto basso, ma stabile, qualcosa fa!
 
Ultima modifica:
SamuRAI ha scritto:
@ Alex38

Se ti interessa, scrivimi in pm che ti mando anche le foto...

Vuoi provare a vedere cosa viene da Velo eh??? Ricordati che l'MRD non fa miracoli.....se il segnale non c'è, non c'è!! Ma se al contrario è molto basso, ma stabile, qualcosa fa!
Grazie mille pm mandato... no no, a velo non punto perchè peggioro, ma siccome ho anzi avevo problemi al mux rete a1 e con per 2gg la sera mi squadrettavano i 3 mds principali volevo magari vedere se mi sistemavo x sempre... utopia!

Tra l'altro solo 2gg ho avuto problemi e mi sono girate le gnagole, io nn so se fossi in chi nn vede tutte le sere dove mi ritroverei le sfere.

Poi ora per esempio ripreso a vedere benissimo anche rete a1, quindi siamo alle solite di nn capirci niente e di farci dolere il capo come dice un esimio.

Per la dat75 ti contatterò appena si decide l'altra persona... fammi sapere quanto vorresti, gracias!
 
Alex38 ha scritto:
Grazie mille pm mandato... no no, a velo non punto perchè peggioro, ma siccome ho anzi avevo problemi al mux rete a1 e con per 2gg la sera mi squadrettavano i 3 mds principali volevo magari vedere se mi sistemavo x sempre... utopia!

Tra l'altro solo 2gg ho avuto problemi e mi sono girate le gnagole, io nn so se fossi in chi nn vede tutte le sere dove mi ritroverei le sfere.

Poi ora per esempio ripreso a vedere benissimo anche rete a1, quindi siamo alle solite di nn capirci niente e di farci dolere il capo come dice un esimio.

Per la dat75 ti contatterò appena si decide l'altra persona... fammi sapere quanto vorresti, gracias!
Dipende dai segnali.....potresti anche migliorare quelli critici ma, rovinare tutti gli altri per l'eccessiva amplificazione.....:doubt:
 
SamuRAI ha scritto:
Dipende dai segnali.....potresti anche migliorare quelli critici ma, rovinare tutti gli altri per l'eccessiva amplificazione.....:doubt:
venerdi', sabato, domenica segnali da Velo perfetti, anche di notte.
per il motivo che trasmettono fuori specifica, i vari fenomeni sono imprevedibili:mad:
sono molto tentato nel montare la Fr 920 . ho solo paura di buttare soldi.
per il motivo di questa alternanza sono convinto che Mds non farà mai niente.
meglio mettersi il cuore in pace .
al momento non so cosa fare, se tentare un miglioramento nell'antenna o gettare tutto dalla finestra:mad:
 
davide1000 ha scritto:
per il motivo che trasmettono fuori specifica, i vari fenomeni sono imprevedibili:mad:
non è che siano fuori specifica!!! Con propagazione arrivano echi che finiscono al di fuori dell'intervallo di guardia, ma NON SONO SEMPRE FUORI se no non vedresti mai nulla!!! Certamente si sono tenuti delle tolleranze troppo basse viste le distanze e la direzione di ricezione...ma poi anche il FEC 5/6 di 36,52,56 non aiuta certo!
 
Con la 920 puoi diminuire le interferenze laterali, ma non le riflessioni al suolo, quelle NON si eliminano.
@Alex
ReteA aveva dei problemi al ponte in ricezione, non si trattava di interferenze. Adesso pare abbiano sistemato, ma è perlomeno strano che ogni qualvolta cambiano composizione al mux si trovino questi casini. Mi sà che sono un po troppo al limite con la banda, appena un programma sfora di poco va tutto in palla....
 
BillyClay ha scritto:
non è che siano fuori specifica!!! Con propagazione arrivano echi che finiscono al di fuori dell'intervallo di guardia, (...)

appunto: dunque è fuori specifica.
Che non fosse cosa buona superare 60 km in RAI lo si sapeva fin dal 2002...
Una tv commerciale che non ha interesse a farsi vedere meriterebbe di perdere tutti gli inserzionisti pubblicitari, IMHO
 
L'ho spiegato e lo ripeto, la SFN teoricamente è corretta, nonostante la distanza "oltre" il limite di 67 Km. Inserendo un ritardo nel trasmettitore più vicino la cosa può essere superata. Il problema sono non tanto le interferenze da altri siti, che in questo modo capitano comunque nell'intervallo di guardia, ma le riflessioni al suolo del trasmettitore stesso, che arrivando molto in ritardo (fanno strada in più, la fisica non si cambia) capitano spesso fuori IG. In realtà le riflessioni al suolo ci sono sempre, ma in determinate condizioni atmosferiche aumentano e di molto. Era una cosa di cui tener conto, si sapeva che esistono più o meno dall'invenzione della radio.
La prova? Questo fine settimana con temperature più umane, gli effetti sono stati molto minori (tranne Alex che ha avuto la sfiga di trovarsi nel punto dove cadevano riflessioni più corte....:lol: ).

Dimenticavo, per lo stesso effetto ci sono anche da calcolare le riflessioni al suolo degli altri siti, che possono fare "salti" più o meno lunghi...insomma una situazione da cui si doveva stare alla larga, e di molto!
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
(...) ma le riflessioni al suolo del trasmettitore stesso, (...) si sapeva che esistono più o meno dall'invenzione della radio.
(...)

che sono anche la principale ragione per cui si dovrebbe scegliere la polarizzazione verticale per tratte "urbane" e quella orizzontale per quelle "geografiche", al di là del disaccoppiamento.
Le "specifiche" servono proprio per garantire una "disponibilità" adeguata del collegamento. Se si va oltre, per giunta deliberatamente, peggio per il broadcaster
 
Un esempio numerico, giusto per capire meglio...
poniamo di avere un sito A a 100 Km. e uno B a 20. A risulterà non sincronizzabile con B (100-20=80, maggiore di 67), e allora che si fà? Si introduce un ritardo in B, in modo che il segnale arrivi alla nostra antenna come se fosse ad esempio a 50 Km.
In questo modo alla nostra antenna arriveranno due segnali con un ritardo corretto, entro i limiti (50Km<67) e anche con un bel margine. Facile? No, è un bel trucchetto se si hanno solo 2 trasmettitori, ma in realtà tutto deve essere a sua volta sincronizzato con gli altri, quindi spesso non si può stare così tanto dalla parte dei bottoni, e va bene quando si può fare in modo di simulare una differenza molto ma molto minore. E qua comincia la criticità, perchè è come tenere in piedi un castello di carte.
Il guaio peggiore a mio avviso però è un altro, è quando da A, a 100 Km, ricordiamocelo, cominceranno ad arrivare rimbalzi a terra che per sfiga massima capitano proprio davanti alla mia antenna. Mi spiego, considerate la linea diretta e il percorso a rimbalzo come un triangolo con un vertice al suolo, uno sul trasmettitore e uno sul ricevitore. La parte che ha percorso il tratto Tx-terra-Rx avrà fatto 110 Km, voglio proprio vedere come la fai stare entro l'IG...adesso hai due segnali non sincronizzati, e buonanotte!
Quando improvvisamente non si vede più un tubo, è perchè il vertice capita proprio lì (ovviamente non stiamo parlando di metri, ma molto di più), quando d'un tratto si rivede come per magia, il problema semplicemente si è spostato un po più in là. Finchè non cessa questo rimbalzo anomalo, non c'è antenna che tenga....
Su quest'ultimo punto però, non la metterei giù così pesante, perchè per quel che ho visto finora, pur con tutti i limiti del caso, non tutte le antenne si comportano allo stesso modo. Partendo dal presupposto che eliminare l'inconveniente del tutto è impossibile, qualcuna è più esposta e qualcuna meno. Non ho ancora capito da cosa dipende, forse dall'apertura verticale (che nessuno dichiara!)? Se qualcuno più esperto ha teorie, sono benvenute.
 
Rileggendo ho colto che ho tralasciato tante altre cosine, perchè, ad esempio,c'è da considerare anche la differenza di segnale tra A e B, e non solo.
Consideratelo una semplificazione, altrimenti la testa inizierà a dolere a molti:lol:
 
Indietro
Alto Basso