DVB-T:riflessioni
BillyClay ha scritto:
Lo sospettavo che fosse diverso da regione a regione...tanto per complicarsi/ci la vita...
Cmq da noi poi con 2/3 non ci sarebbe stato la spazio per ricavare il secondo rai3, e anche in trentino ci sono 2 rai3 differenti.
Alla fine quindi da noi il mux 1 (principale) è il meno protetto!
Scusa BillyClay, secondo me occorre fare un po di memoria storica, ovvero di come si sono succeduti i vari Switch-off, iniziando proprio dalla Sardegna nel 2008. Allora il Mux 1 partì in VHF e MFN per i siti capoluoghi di Regione, per poi estendere la rete sino ai più piccoli ripetitori.
Il fatto che quì in sardegna è stato possibile coprire con il Mux 1 usando solo e soltanto la banda III (VHF) è dovuto al fatto che i trasmettitori TV1 analogici erano tutti (o quasi) in quella banda.
In continente, generalmente, mi risulta che non fosse così (Tv1 sia in I banda che in II e in III, con anche molti tv1 anche in banda IV (UHF) se non financo in banda V (specialmente piccolissimi e recenti ripetitori).
Purtroppo lì la situazione frequenziale era la più diversa e c'erano occupazioni storiche di frequenze a cui non si poteva mettere mano se non facendo sfaceli. Quindi, giocoforza si è dovuto "fotografare" la situazione al momento e mettere anche più di un Mux 1 su bande (generalmente IV) non pertinenti a rigore allo standard (VHF).
In più la situazione interferenziale era (ed è ancora oggi nonostante il DVB-T) la più caotica possibile e non diede la possibilità reale di una buona pianificazione. Tutto questo riguardava qualsiasi Operatore di rete che si fosse messo di puzzo buono a voler pianificare in grazia di Dio. Non era proprio possibile! E ne state pagando pegno.
In realtà, a parte lo scoglio SFN che ritengo gli operatori di rete non in grado di gestire al meglio attualmente, in futuro si vedrà. Dicevo, in realtà il DTT, almeno in MFN sarebbe anche una buona cosa, ma qui in Italia non è possibile realizzare, poichè impegnerebbe troppe frequenze per ogni Mux. E si sa che qui da noi (in Italia) ci sono più Operatori che abitanti.
Basta guardare la Svizzera, dove non c'è la babele che vi è da noi, SSG-SSR nel loro DTT usano quelle 7-10 frequenze ma in un SFN ben progettato, mentre nel Ticino, mi pare se non sbaglio c'è un semplice MFN che ne fanno una rete robusta ed efficiente.
http://www.broadcast.ch/xportal/tools/getPortalDoc.aspx?docID=372
Cosa che in Italia è impensabile realizzare a causa della babele di emittenti che volevano entrare (anche se vogliamo con ampi diritti a questo punto) nel calderone DTT.
Ecco allora che entra in gioco il famigerato SFN all'italiana: con meno frequenze posso pianificare il territorio accontentando quasi tutte le emittenti in gioco in ogni parte d'Italia-> assegno ad ogni emittente una frequenza per tutta Italia!!!
Ne do 5 o 6 a Rai e MDS, altre 4 a Timb e poi come va va!!!!
Bella merd*ta, a questo punto questo DTT non mi piace più perchè si è voluto violentare il concetto stesso di DVB-T. Oggi come oggi si rischia, come leggo nelle varie sezioni di copertura, non solo di vedere la qualità che scende giorno dopo giorno, ma addirittura intere decine di minuti di fuori servizio (quindi proprio un bel nero sul tv).
Io penso che più di qualcuno si sta accorgendo che per accontentare tutti si rischia di dover gestire una bella patata bollente che sta già scottando le mani a più di qualcuno.
Ripeto, in se il DTT non è male, è tecnologicamente evoluto, prova ne sia che se ben pianificato funziona. E solo che si son trovati, gli operatori di rete, a dover gestire la cosa che presentava problematiche poi sottovalutate: numero di emittenti in gioco troppe, densita della popolazione, specialmente nel Nord e Pianura Padana e nel lazio e Campania, troppo alta-> non si sa dove dirigere le zone critiche dovute ad eventuali buchi SFN. Voler avere a tutti i costi più banda sacrificando la ricezione degli utenti (vedi FEC a 5/6 in alcuni Mux in Pay TV).
Devo proseguire?
Io se abitassi nelle zone dove accade tutto ciò, da quel di che mi sarei messo Tivusat o il Sat in genere o anche, per chi se lo può permettere anche SKY.
[O.T. Per la cronaca io ho DVB-T in HD e SAT in HD, con Sky HD e HD Suisse....e non me ne sono mai pentito. Ah.....il DTT non sbaglia mai, nemmeno il più piccolo quadratino di segnale scarso e tantomeno il Sat ]