Segnali TV a Ferrara

nbsoft ha scritto:
P.S.: dal Cero meglio in orizzontale, vista la distanza, alla faccia del disaccoppiamento
nooo mi ammazzerebbe calderaro!!! come ha sempre fatto d'estate!
Uno dei 2 DEVE essere verticale! come dicevo calderaro era previsto in vert all'inizio...
 
Ultima modifica:
cavaliere11 ha scritto:
Ho visto che dal grattacielo hanno attivato La7 HD e La7d HD sul canale 60
ma dal mese di Giugno il grattacielo non doveva spegnere tutto?
chi ha notizie in merito?
nessuno sa rispondere?
 
nbsoft ha scritto:
RaiWay, pur con un background tecnico assai superiore (vedi CRIF), è riuscita a fare meno danni principalmente perché ha potuto contare su un VHF in MFN!

Ciao nbsoft, forse volevi dire C.R.I.T.?

Per ciò che riguarda il VHF accoppiato con l'MFN hai senz'altro ragione, specialmente nei riguardi dell'attuale SFN. Però la chiave di volta è la robustezza del segnale (Rai Mux 1) dovuto essenzialmente a due ordini di motivi:

1) Trasmette con un FEC = 2/3 questo significa un segnale digitale molto robusto, anzi il più robusto della serie (FEC 2/3, 3/4, 5/6, 7/8).
Ciò significa essenzialmente che per riceverlo occorre un minimo di C/N di 20dB. In altre parole, ricezione sopra soglia, di diversi dB, in modo da contrastare al meglio eventuali variazioni temporali del segnale e eventuali fenomeni di propagazione anomala o fading selettivo.

Si avvicina molto come robustezza alla trasmissione con FEC = 2/3, trasmettendo con FEC=3/4. Infatti i mux Rai UHF usano questa pezzatura di FEC.

Mentre per i FEC= 5/6 e (7/8 non l'ho mai visto in nessun mux) occorrono segnali in ricezione più alti data la scarsa correzione agli errori che presentano. (*)

N.B il FEC = 1/2 non viene usato per la forte perdita di banda che subisce chi lo adotta.

2) Usa la banda III (VHF) che gli da ulteriore robustezza e possibilità di servire grosse aree essendo la frequenza più bassa e quindi la possibilità intrinseca di superare agevolmente gli ostacoli orografici meglio che con frequenze più alte notoriamente più "fisicamente ottiche".

(*) I segnali MDS adottano il FEC=5/6 per avere più banda a disposizione (più canali nello stesso mux) a danno della robustezza del loro segnale. In quelle condizioni la ricezione del loro segnale quasi mai è sopra soglia di diversi dB, ma, a certe distanze, è quasi sempre al limite della soglia. (segnale minimo).

Si spiegano cosi, i vari, e sono tanti, episodi di continui off dei loro Mux.

Se gente tecnicamente evoluta non capisce queste discrepanze è meglio che si metta a vendere saponette, invece di fare gli Operatori di Rete.

E se le capisce, dica a suocera quella che vuol dire a nuora e sopratutto "abbia la schiena dritta".

Altrimenti, come penso, questo DTT, per tanti motivi, (vedi anche SFN) si sta dimostrando un bluff pazzesco, impostoci per motivi meramente "mercantili".

E ve lo dice qualcuno che nel 2003 ne era fortemente entusiasta avendolo studiato allora (ma non era ancora operativo l'SFN e i suoi diabolici risvolti) e tutto sembrava allora consequenziale e facile da realizzare!!!! (sic) :badgrin:
 
Ultima modifica:
Dovendo andare sia su canali 7 MHz che su canali a 8 MHz mux1 RAI usa in realtà 3/4 (almeno da noi) mentre altri mux RAI andando solo su canali a 8 MHz usano il 2/3.
Mediaset invece "privilegia" il 49 con FEC 3/4 mentre per gli altri usa il 5/6.
Ovviamente deve quindi minimizzare le "sovrapposizioni" interferenziali per mantenere alto il MER (visto che la soglia con con 5/6 è alta) e difatti non si permettono ridondanze su vaste area del territorio (escluse le grandi città) e se hai un ostacolo sei fritto...
 
pipione ha scritto:
Ciao nbsoft, forse volevi dire C.R.I.T.?
ovviamente si ;) Volevo editare il messaggio ma mi è passato di mente ;)

pipione ha scritto:
(7/8 non l'ho mai visto in nessun mux)
credo venga adottato solo nel caso di modulatori DVB destinati alla distribuzione via cavo (ad esempio nel caso di alberghi)

pipione ha scritto:
(*) I segnali MDS adottano il FEC=5/6 per avere più banda a disposizione (più canali nello stesso mux) a danno della robustezza del loro segnale.
tanto che hanno due mux quasi duplicati...

pipione ha scritto:
Se gente tecnicamente evoluta non capisce queste discrepanze è meglio che si metta a vendere saponette, invece di fare gli Operatori di Rete.
concordo
 
cavaliere11 ha scritto:
nessuno sa rispondere?

in Italia niente è più definitivo del provvisorio :D

Comunque il vero problema sul grattacielo sono i trasmettitori delle radio FM sulla torre B, che sembrano ben lungi dal traslocare (pur essendo quelle che meno soffrirebbero dalla parziale perdita della copertura ottica)
 
BillyClay ha scritto:
Dovendo andare sia su canali 7 MHz che su canali a 8 MHz mux1 RAI usa in realtà 3/4 (almeno da noi) mentre altri mux RAI andando solo su canali a 8 MHz usano il 2/3.
Mediaset invece "privilegia" il 49 con FEC 3/4 mentre per gli altri usa il 5/6.
Ovviamente deve quindi minimizzare le "sovrapposizioni" interferenziali per mantenere alto il MER (visto che la soglia con con 5/6 è alta) e difatti non si permettono ridondanze su vaste area del territorio (escluse le grandi città) e se hai un ostacolo sei fritto...

Ti assicuro che, almeno da noi, il Mux 1, usando il VHF (quindi 7 Mhz di banda) in MFN usa un FEC=2/3.

Negli altri Mux (2, 3, 4, 5 e 6) usando l'UHF (quindi 8 Mhz di banda) in SFN usa un FEC= 3/4.

Poi, ci saranno varie altre combinazioni, non lo metto in dubbio, ma lo standard RaiWay doveva essere questo in origine, per assicurare il miglior segnale in tutte le zone servite.

Se poi le cose si sono evolute diversamente in continente, peggio per loro che non hanno saputo/ voluto pianificare, insieme agli Organi competenti (Ministero, AGCOM, OGTV,etc etc) la rete DVB-T di massima efficienza.

Qui, da me, a Cagliari, non mi risulta che ci siano off, fuori servizio, così come da voi. So bene che i motivi sono diversi tra cui la lontananza dalle varie sorgenti interferenziali, la distanza tra i vari TX molto corta e varie altre cause.

Ma ritengo che la robustezza dei segnali sia la chiave di volta di qualsiasi pianificazione a prescindere da altre cause. Intanto rendiamo il segnale robusto, poi parliamo anche di tutto quello che ne consegue (SFN, propagazione anomala, livello del segnale, misura della qualità dei TX (MER) e via discorrendo). Sono convinto che se non si mettono dei punti fissi come questo non se ne viene a capo di nulla.
 
Ho letto tutto la teoria mi da ragione . È una me. . . Questo digitale !. Con il caldo non si vede , gli da fastidio anche il temporale . Ho montato un'antenna moderna la dat 75 . Non serve neanche quella . Le varie associazioni consumatori non possono intervenire . ? Perché bisogna sempre subire. Andate nella zona tra ferrara e il mare . Li le cose sono ancora peggio . Sono nervoso .
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ti assicuro che, almeno da noi, il Mux 1, usando il VHF (quindi 7 Mhz di banda) in MFN usa un FEC=2/3.
Lo sospettavo che fosse diverso da regione a regione...tanto per complicarsi/ci la vita...
Cmq da noi poi con 2/3 non ci sarebbe stato la spazio per ricavare il secondo rai3, e anche in trentino ci sono 2 rai3 differenti.
Alla fine quindi da noi il mux 1 (principale) è il meno protetto!
 
DVB-T:riflessioni

BillyClay ha scritto:
Lo sospettavo che fosse diverso da regione a regione...tanto per complicarsi/ci la vita...
Cmq da noi poi con 2/3 non ci sarebbe stato la spazio per ricavare il secondo rai3, e anche in trentino ci sono 2 rai3 differenti.
Alla fine quindi da noi il mux 1 (principale) è il meno protetto!

Scusa BillyClay, secondo me occorre fare un po di memoria storica, ovvero di come si sono succeduti i vari Switch-off, iniziando proprio dalla Sardegna nel 2008. Allora il Mux 1 partì in VHF e MFN per i siti capoluoghi di Regione, per poi estendere la rete sino ai più piccoli ripetitori.

Il fatto che quì in sardegna è stato possibile coprire con il Mux 1 usando solo e soltanto la banda III (VHF) è dovuto al fatto che i trasmettitori TV1 analogici erano tutti (o quasi) in quella banda.

In continente, generalmente, mi risulta che non fosse così (Tv1 sia in I banda che in II e in III, con anche molti tv1 anche in banda IV (UHF) se non financo in banda V (specialmente piccolissimi e recenti ripetitori).

Purtroppo lì la situazione frequenziale era la più diversa e c'erano occupazioni storiche di frequenze a cui non si poteva mettere mano se non facendo sfaceli. Quindi, giocoforza si è dovuto "fotografare" la situazione al momento e mettere anche più di un Mux 1 su bande (generalmente IV) non pertinenti a rigore allo standard (VHF).

In più la situazione interferenziale era (ed è ancora oggi nonostante il DVB-T) la più caotica possibile e non diede la possibilità reale di una buona pianificazione. Tutto questo riguardava qualsiasi Operatore di rete che si fosse messo di puzzo buono a voler pianificare in grazia di Dio. Non era proprio possibile! E ne state pagando pegno.

In realtà, a parte lo scoglio SFN che ritengo gli operatori di rete non in grado di gestire al meglio attualmente, in futuro si vedrà. Dicevo, in realtà il DTT, almeno in MFN sarebbe anche una buona cosa, ma qui in Italia non è possibile realizzare, poichè impegnerebbe troppe frequenze per ogni Mux. E si sa che qui da noi (in Italia) ci sono più Operatori che abitanti.

Basta guardare la Svizzera, dove non c'è la babele che vi è da noi, SSG-SSR nel loro DTT usano quelle 7-10 frequenze ma in un SFN ben progettato, mentre nel Ticino, mi pare se non sbaglio c'è un semplice MFN che ne fanno una rete robusta ed efficiente.

http://www.broadcast.ch/xportal/tools/getPortalDoc.aspx?docID=372

Cosa che in Italia è impensabile realizzare a causa della babele di emittenti che volevano entrare (anche se vogliamo con ampi diritti a questo punto) nel calderone DTT.

Ecco allora che entra in gioco il famigerato SFN all'italiana: con meno frequenze posso pianificare il territorio accontentando quasi tutte le emittenti in gioco in ogni parte d'Italia-> assegno ad ogni emittente una frequenza per tutta Italia!!!

Ne do 5 o 6 a Rai e MDS, altre 4 a Timb e poi come va va!!!!

Bella merd*ta, a questo punto questo DTT non mi piace più perchè si è voluto violentare il concetto stesso di DVB-T. Oggi come oggi si rischia, come leggo nelle varie sezioni di copertura, non solo di vedere la qualità che scende giorno dopo giorno, ma addirittura intere decine di minuti di fuori servizio (quindi proprio un bel nero sul tv).

Io penso che più di qualcuno si sta accorgendo che per accontentare tutti si rischia di dover gestire una bella patata bollente che sta già scottando le mani a più di qualcuno.

Ripeto, in se il DTT non è male, è tecnologicamente evoluto, prova ne sia che se ben pianificato funziona. E solo che si son trovati, gli operatori di rete, a dover gestire la cosa che presentava problematiche poi sottovalutate: numero di emittenti in gioco troppe, densita della popolazione, specialmente nel Nord e Pianura Padana e nel lazio e Campania, troppo alta-> non si sa dove dirigere le zone critiche dovute ad eventuali buchi SFN. Voler avere a tutti i costi più banda sacrificando la ricezione degli utenti (vedi FEC a 5/6 in alcuni Mux in Pay TV).

Devo proseguire?

Io se abitassi nelle zone dove accade tutto ciò, da quel di che mi sarei messo Tivusat o il Sat in genere o anche, per chi se lo può permettere anche SKY.

[O.T. Per la cronaca io ho DVB-T in HD e SAT in HD, con Sky HD e HD Suisse....e non me ne sono mai pentito. Ah.....il DTT non sbaglia mai, nemmeno il più piccolo quadratino di segnale scarso e tantomeno il Sat ]
 
Ultima modifica:
sono sempre piu' convinto di montare la Fr 920 .
volevo semplificare al masimo il mio impianto
Banda III sul Venda
Fr 920 su Velo Ch 21-69
secondo voi entrerebbero anche 26-30 Rai ?
riesco a coprire questi 25° ?
oppure mi conviene mantenere la IV
grazie
 
Mi serve qualcosa di affidabile . Quanto mi costa un impianto satellite per 5 tv . ? Ma posso vedere tutto canale 5 ecc . Perché ripeto ho invalidi che a ogni ora guardano telefilm ecc . Oppure lavoro ancora sulla mia antenna . Una moderna dat 75 . Ma mi sa solo bella da vedere . Devo cercare di non farmi prendere dal nervoso perché tanto non risolvo niente .grazie
 
per Davide1000
Abito a Gaibana e penso che in due mesi di averle provate quasi tutte,ho montato prima una blu 420,ma non era il massimo,poi una OFFEL 45,
idem,una trio emmesse,una catastrofe..montata al mare invece va benissimo,per ora,poi,su consiglio di SAMURAI,ho montato solo una blu 920 con amplificatore map106 e sono contentissimo..anche con il grande caldo sempre visto bene,molta fortuna e c...o
 
effettivamente avendo l'antenna "spuntata" cioè un po' più a est rispetto a Velo (quasi a metà con venda) può aiutare a ridurre le interferenze da valcava che è invece più a ovest di velo. Più antenna e lunga e più si abita a sud-ovest di ferrara (per aumentare l'angolo) meglio è. Più si è a est più è un disastro (cala l'angolo fra valcava e velo)...e conviene tivusat!
 
Ci rinuncio :D
sono passato a sky per quanto riguarda me e messo su tivu sat a mia madre, per ora solo in camera. Le ho preso un telesistem, un sollievo.
A casa ho un casino di fili di antenne con le prove che ho fatto :)
Ci rinuncio, mollo il dtt.:eusa_think:
 
da prendere con le molle

vi ricordate il traliccio da 100 e oltre metri in via arona?

passando sulla via veneziani ho visto una grossa gru in direzione due tralicci appunto,be stanno costruendo un traliccio con una base molto piu grande delle altre,vediamo
 
marce12 ha scritto:
vi ricordate il traliccio da 100 e oltre metri in via aranova?

passando sulla via veneziani ho visto una grossa gru in direzione due tralicci appunto,be stanno costruendo un traliccio con una base molto piu grande delle altre,vediamo
Visto pure io questa sera verso le 18.....sembra che stiano costruendo un traliccio....VERO.... ::doubt: :doubt: Che sia la volta buona che trasferiscono le antenne radio dal Grattacielo???:eusa_think:
 
BillyClay ha scritto:
...può aiutare a ridurre le interferenze da valcava che è invece più a ovest di velo.....

Tanto per dare un'idea di cosa sia la propagazione, agli Estensi mi sono ritrovato memorizzato il mux1 sul 23 con Rai3 Lombardia:5eek:
E l'antenna, una K95, è puntata su calderaro, almeno 80-90 gradi più a sud...
 
SamuRAI ha scritto:
Visto pure io questa sera verso le 18.....sembra che stiano costruendo un traliccio....VERO.... ::doubt: :doubt: Che sia la volta buona che trasferiscono le antenne radio dal Grattacielo???:eusa_think:
Visto che avevo ragione stamattina Samu?

Ero di sfuggita ma mi pareva stessero montando un qualcosa di grosso da terra.
Grazie per i pdf, e x l'antenna, nei prossimi giorni andrò a montarla, il mrd me lo tengo io al momento
 
Indietro
Alto Basso