Segnali TV a Ferrara

elettt ha scritto:
Scusa, nbsoft, cosa intendi per urbane e geografiche?

per fare un esempio: copertura "urbana" è quella di un trasmettitore destinato ad una copertura cittadina (basse distanze e suolo fortemente irregolare), ad esempio il vecchio G di Torre degli Asinelli a Bologna. Copertura geografica (elevate distanze e suolo approssimativamente "perfetto") è quella del Venda
 
elettt ha scritto:
Con la 920 puoi diminuire le interferenze laterali, ma non le riflessioni al suolo, quelle NON si eliminano.
@Alex
ReteA aveva dei problemi al ponte in ricezione, non si trattava di interferenze. Adesso pare abbiano sistemato, ma è perlomeno strano che ogni qualvolta cambiano composizione al mux si trovino questi casini. Mi sà che sono un po troppo al limite con la banda, appena un programma sfora di poco va tutto in palla....
allora tu non cambieresti la offel 43d per la 920 ? miglioro ma moltissimi problemi rimangono.
:mad:
la nostra zona con percentuali di umidità cosi' elevate favorisce le riflessioni ?
ho notato che ora (con meno afa-umidità) i problemi sul mio impianto sono zero.
grazie
 
nbsoft ha scritto:
appunto: dunque è fuori specifica.
No, assolutamente NO..... Andare fuori IG in certe condizioni NON VUOL DIRE TRASMETTERE FUORI SPECIFICA....L'inserimento dei ritardi è previsto su tutti gli apparati quindi non è certo una invenzione Mediaset fuori specifica...Che poi abbiamo fatto scelte tropo azzardate sono ben d'accordo!

davide1000 ha scritto:
la nostra zona con percentuali di umidità cosi' elevate favorisce le riflessioni ?
ho notato che ora (con meno afa-umidità) i problemi sul mio impianto sono zero.
grazie
Si, assolutamente SI, favorisce l'insorgenza di cammini multipli...e quindo l'aumento della distanza percorsa dal segnale e quindi il rischio di andare fuori IG
 
elettt ha scritto:
Finchè non cessa questo rimbalzo anomalo, non c'è antenna che tenga....
Su quest'ultimo punto però, non la metterei giù così pesante, perchè per quel che ho visto finora, pur con tutti i limiti del caso, non tutte le antenne si comportano allo stesso modo. Partendo dal presupposto che eliminare l'inconveniente del tutto è impossibile, qualcuna è più esposta e qualcuna meno. Non ho ancora capito da cosa dipende, forse dall'apertura verticale (che nessuno dichiara!)? Se qualcuno più esperto ha teorie, sono benvenute.
Le antenne "triple" nacquero all'inizio proprio allo scopo di limitare le riflessioni dal suolo lavorando sull'apertura verticale...quanto poi abbiano raggiunto il loro scopo è un altro discorso, e non te lo saprei quantificare
 
BillyClay ha scritto:
Le antenne "triple" nacquero all'inizio proprio allo scopo di limitare le riflessioni dal suolo lavorando sull'apertura verticale...quanto poi abbiano raggiunto il loro scopo è un altro discorso, e non te lo saprei quantificare
questa sera mi avete fatto dolere tanto il capo . Bisognerebbe chiedere a chi ha la dat45 o sua coppia come si è comportata la scorsa sett . Comunque secondo me non so per quale motivo , ma queste riflessioni colpiscono maggiormente alcune zone invece di altre . Ecco il motivo di queste differenze di prestazioni delle antenne. Che dite ? Ciao
 
Ultima modifica:
la dat45 però è troppo carente come direttività...dalla padella alla brace! Anche se poi ogni luogo ha le sue peculiarità e quindi impossibile far un qualcosa per tutti col casino che abbiamo...
Non vorrei però farti aumentare il mal di testa..
 
BillyClay ha scritto:
No, assolutamente NO..... Andare fuori IG in certe condizioni NON VUOL DIRE TRASMETTERE FUORI SPECIFICA.... (...)

tutto dipende dal tempo di fuori servizio che si ritiene accettabile.

Ai tempi in cui si progettò il broadcast diretto da satellite, oggi tanto affidabile da essere preferibile al DVBT, si dovettero studiare in sede internazionale le statistiche pluviometriche.
 
certo! ma i tx in se stessi trasmettono pienamente nello standard: è poi la rete mal dimensionata con scelte troppo azzardate che non considerano sufficientemente tali fenomeni e ovviamente i fuori servizi sono all'ordine del giorno.
 
Ho visto che dal grattacielo hanno attivato La7 HD e La7d HD sul canale 60
ma dal mese di Giugno il grattacielo non doveva spegnere tutto?
chi ha notizie in merito?
 
BillyClay ha scritto:
certo! ma i tx in se stessi trasmettono pienamente nello standard: (...)

attenzione: io non ho mai scritto né ovviamente pensato che fossero i trasmettitori ad essere fuori standard! E' la pianificazione di rete Mediaset ad essere fuori specifica, a meno che non si ritengano accettabili percentuali di outage rilevanti e perfettamente prevedibili sulla base di statistiche meteorologiche (o, meglio ancora, di rilievi sul campo che si sarebbero potuti e dovuti fare a tempo debito e si potrebbero ancora fare, in modo automatizzato, non presidiato e h24).
A me non interessa che con un trasmettitore si possa arrivare "qualche volta" in Croazia: a me interessa sapere quanti sono i minuti di fuori servizio previsti in luglio e agosto; in realtà si pone come specifica di progetto che il tempo di fuori servizio non superi un tot percento, e da lì si comincia a ragionare.
"Illuminare" una zona sulla base di sole considerazioni sull'attenuazione isotropica di tratta e sulla sincronizzazione teorica richiesta dall'SFN è da trogloditi
 
elettt ha scritto:
Con la 920 puoi diminuire le interferenze laterali, ma non le riflessioni al suolo, quelle NON si eliminano.
@Alex
ReteA aveva dei problemi al ponte in ricezione, non si trattava di interferenze. Adesso pare abbiano sistemato, ma è perlomeno strano che ogni qualvolta cambiano composizione al mux si trovino questi casini. Mi sà che sono un po troppo al limite con la banda, appena un programma sfora di poco va tutto in palla....
Ecco infatti è da due giorni che provo a guardare e si vede perfettamente ReteA1, sperem ben!

elettt ha scritto:
Questo fine settimana con temperature più umane, gli effetti sono stati molto minori (tranne Alex che ha avuto la sfiga di trovarsi nel punto dove cadevano riflessioni più corte....:lol: ).
Ecco sempre fortunato io :)
 
nbsoft ha scritto:
per fare un esempio: copertura "urbana" è quella di un trasmettitore destinato ad una copertura cittadina (basse distanze e suolo fortemente irregolare), ad esempio il vecchio G di Torre degli Asinelli a Bologna. Copertura geografica (elevate distanze e suolo approssimativamente "perfetto") è quella del Venda

Sarebbe bello se funzionasse...ma purtroppo Velo è in orizzontale, Calderaro è in orizzontale, e nonostante ci sono problemi a iosa. Anche perchè, adesso non ricordo se può capitare anche in questi casi, ma in propagazione mi sembra che la polarizzazione possa ruotare anche più volte....
Chi sa di più o ricorda meglio confermi...o si tratta solo di quella ionosferica? Boh, passati troppi anni, non me lo ricordo più.
 
elettt ha scritto:
Sarebbe bello se funzionasse...ma purtroppo Velo è in orizzontale, Calderaro è in orizzontale, e nonostante ci sono problemi a iosa. (...)

non è che funzioni o non funzioni: era semplicemente buona regola fin dai tempi dell'analogico prevedere la polarizzazione orizzontale sulle tratte lunghe e pianeggianti e la verticale su quelle più ravvicinate e accidentate.
Tutto qui.
La intrinseca minore "robustezza" del segnale digitale rispetto all'analogico fa il resto.
 
nbsoft ha scritto:
attenzione: io non ho mai scritto né ovviamente pensato che fossero i trasmettitori ad essere fuori standard! E' la pianificazione di rete Mediaset ad essere fuori specifica, a meno che non si ritengano accettabili percentuali di outage rilevanti e perfettamente prevedibili sulla base di statistiche meteorologiche (o, meglio ancora, di rilievi sul campo che si sarebbero potuti e dovuti fare a tempo debito e si potrebbero ancora fare, in modo automatizzato, non presidiato e h24).
A me non interessa che con un trasmettitore si possa arrivare "qualche volta" in Croazia: a me interessa sapere quanti sono i minuti di fuori servizio previsti in luglio e agosto; in realtà si pone come specifica di progetto che il tempo di fuori servizio non superi un tot percento, e da lì si comincia a ragionare.
"Illuminare" una zona sulla base di sole considerazioni sull'attenuazione isotropica di tratta e sulla sincronizzazione teorica richiesta dall'SFN è da trogloditi
allora siamo d'accordo. Purtroppo chi ha pianificato ragionava ancora in modo analogico e non nei corretti termini digitali di probabilità di fuori servizio e bisogna dire che ha fatto un nord-centrico: per prevenire al nord i disturbi dagli appennini li ha limitati favorendo la diffusione dalle alpi e ci ha invaso così la "padania" nella fascia di incrocio fra i lobi alpini e appenninici. Ma ripeto che passare da una pianificazione analogica di tipo mediamente con 3 frequenze per area (lo stesso segnale era ricevinbile da più sito doversi) ad una sfn con quasi 40 mux per area SENZA CAMBIARE orientazione e polarizzazone della antenne (per direttive superiori politiche..."per il DTT si deve usare la vecchia antenna analogica!!") era una vera pazzia come più volte sottolineato gli scorsi anni...C'è chi ha fatto meno danni (raiway) e chi più danni...
 
BillyClay ha scritto:
Ma ripeto che passare da una pianificazione analogica di tipo mediamente con 3 frequenze per area (lo stesso segnale era ricevinbile da più sito doversi) ad una sfn con quasi 40 mux per area SENZA CAMBIARE orientazione e polarizzazone della antenne (per direttive superiori politiche..."per il DTT si deve usare la vecchia antenna analogica!!") era una vera pazzia come più volte sottolineato gli scorsi anni...C'è chi ha fatto meno danni (raiway) e chi più danni...
Tieni presente che per tutta la provincia di Ferrara il discorso di non dover cambiare l'antenna era stato ignorato, le antenne erano al 80% su Serramazzoni e siamo stati costretti a metterle su Velo; anche se abbiamo rifatto gli impianti esattamente come volevano loro non abbiamo una sitazione di servizio accettabile.
Visto che ci hanno imposto di cambiare le antenne avremmo anche potuto metterle in verticale sul Cero (se si voleva una cosa valida per tutta la provincia) o verso un ripetitore locale a Ferrara (se si voleva salvaguardare solo il capoluogo e magari servire la provincia da M. Grande), che per il costo dell'impianto non sarebbe cambiato nulla.
L'unica conlusione è che hanno toppato di brutto il progetto, tutti noi lo abbiamo capito da tempo, ma a loro sembra non li riguardi e fanno finta di non capire.
 
Ultima modifica:
ah si, non c'è dubbio che voi (e anche quelli sulla costa romagnola privati del pincio, ma rimasti silenziosi) siete stai proprio i più sfortunati avendo dovuto anche modificare impianto!!! ma capiterà la stessa cosa per altre provincie di confine regionale...
 
BillyClay ha scritto:
(...) C'è chi ha fatto meno danni (raiway) e chi più danni...

RaiWay, pur con un background tecnico assai superiore (vedi CRIT), è riuscita a fare meno danni principalmente perché ha potuto contare su un VHF in MFN!
 
Ultima modifica:
Daniele1963 ha scritto:
Tieni presente che per tutta la provincia di Ferrara il discorso di non dover cambiare l'antenna era stato ignorato, le antenne erano al 80% su Serramazzoni e siamo stati costretti a metterle su Velo; (...)

confermo: una cosa a dir poco scandalosa per una tv commerciale.

Ma, del resto, secondo quelli di Mediaset Velo copre metà della provincia di Pesaro...

P.S.: dal Cero meglio in orizzontale, vista la distanza, alla faccia del disaccoppiamento
 
Ma anche nell'sfn è stata migliore, vedi soprattutto la gestione dei siti alternativi: se hai bertinoro coperto, abbiamo venda, andando verso bologna barbiano o verso rimini san marino: sempre 2 o 3 alternative...
I problemi sul 24 NON sono certo imputabili alla RAI ma a chi ha dato la stessa frequenza 24 a Valcava, Penice, friuli, ecc senza considerare le propagazioni estive. Che poi possano ottimizzare le potenze abbassando il tilt in varie zone è vero, ma statisticamente sugli impianti visti i non funzionamenti RAI sono stati inferiori ai Mediaset/timb. Cmq nelle coperture dei capoluoghi importanti (e danarosi, Fe esclusa!!) MDS è stata di solito ben attenta! Al di fuori..un disastro...
C'è anche da dire che EI non aveva mai pianificato in toto le vecchie reti analogiche derivate da scelte di vecchi volponi locali con anni di esperienza e sono stati a dir poco presuntuosi a non affidarsi a consulenze locali basandosi solo sui loro sw. Peggio per loro...
 
Indietro
Alto Basso