Segnali TV a Ferrara

nbsoft ha scritto:
tra parentesi: "appena" 24 ore per un reset che dovrebbe/potrebbe avvenire in automatico? Mah...
Perchè dici 24 ore ? :icon_rolleyes:

Il problema è occorso ieri nel tardo pomeriggio.
In Emilia Romagna la situazione è rientrata all'80% già nella serata di ieri (entro 2-3 ore max dalla criticità).

In Veneto, prima di fare il reset su Velo e Madonna, è stato necessario intervenire in loco sugli apparati per risolvere il problema e per raccogliere i log. Cosa che è stata fatta nella mattinata di oggi.

Non si è trattato di un fault su una postazione. Si è trattato di un fault che ha investito parecchie decine di postazioni del Veneto e dell'Emilia contemporaneamente. E su ciascuna di esse si è dovuto intervenire ... spesso recandosi sul posto. Su altre è stato sufficiente l'intervento da remoto.

Direi che i tempi di ripristino siano stati più che rapidi ... ;)
 
Milcham ha scritto:
E il grattacielo? Reset in giornata?
Continuo a non vedere nulla da ieri...
Grazie del feedback, Milcham. Ho già segnalato la cosa. Intervengono in giornata. ;)

EDIT: resettato in questo momento anche Grattacielo (in meno di 10 minuti dalla segnalazione ... :D).
Fammi sapere se è tornato tutto alla normalità. ;)
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Purtroppo no, ancora buio totale. Grazie comunque per la celerità.
Sul 48 ? Possibile ? :icon_rolleyes:
Velo e grattacielo ora sono ok .... :icon_rolleyes:
 
Milcham ha scritto:
Sono rientrato ora e adesso è tornato OK.
E' possibile che ci sia un certo delay tra il comando di reset, presumo da remoto, e l'effettiva attuazione dello stesso?
No. Dovrebbe essere quasi istantaneo ... ;)

Cmq ... non ci crederai ... ma il reset è stato fatto in loco. :D ;)

PS: Intanto è stato resettato anche Cero. Probabilmente era questo che ti dava fastidio ... :D ;)
 
Ultima modifica:
nbsoft ha scritto:
perché all'ombra del grattacielo (ma serviti da Velo) il black out si è manifestato ieri nel primo pomeriggio
In realtà il problema in questo caso specifico era dovuto ... a Cero ... resettato per ultimo. ;)

In ogni caso, come ho spiegato, il reset non sempre può essere automatico. In alcuni casi occorre verificare in loco.

Ora, cmq, dovrebbe essere tutto OK in Emilia e Veneto. ;)
 
E' evidente che NON DEVONO essere affetti da deriva, anche perchè se imposti poniamo 8 microsecondi rispetto al tempo di riferimento del GPS, non vedo come possano diventare 9. Al limite il problema potrebbe essere la non corretta ricezione (o valutazione) del tempo GPS, ma è più facile che si smemorizzi il valore impostato. Insomma, problema sicuramente software.
 
Milcham ha scritto:
Cero o Madonna? Comunque sì, è molto probabile a questo punto.

Dalla mia postazione privilegiata :D ti posso dire che era una decina di giorni, comunque, che qualcosa non andava.
Sempre squadrettamenti, quasi a qualunque ora del giorno. Invece non l'ho mai visto andare così bene come stasera dopo i reset, qualità (per quel che vale) sempre >90% e nessun glitch.

Curiosità: i delay impostati su ciascuna postazione sono affetti da deriva oppure dovrebbero in teoria mantenersi costanti grazie al GPS?
Cero. Madonna era stata già resettata stamattina.

I delay devono mantenersi costanti. ;)
 
nbsoft ha scritto:
a Ferrara, comunque, i problemi per il mux Timb permangono... :sad:
Permangono solo da ieri o ti riferisci al fatto che la situazione non è ancora quella ottimale causa Velo Timb non definitivo?

Nel primo caso, considera che rimane ancora qualche sito da resettare. ;)
 
il fenomeno serale però non dipende dalla sicronizzazione ma dalla propagazione.
Anche se i segnali sono nell'intervallo, la sovrapposizione di un echo di intensità elevata provoca quasi inevitabilmente un calo del MER, (variabile da ricevitore e ricevitore) e questo è quello che accade di sera e che manda in crisi i segnali con basso margine.
Abbiamo notato più volte durante lo SO, che all'accensione di nuovi siti seppur sincronizzati cali il MER rispetto alla situazione precedente con canale completamente vuoto.
Poi se è fuori dall'intervallo (non sincronizzati) allora è DISTRUTTIVO a meno che non sia almeno 20/25 dB sotto al principale
 
Mediaset sia 49 che 36 da rigetto e la 7 zero!
Io devo ancora capire perchè quei 2 mediaset fanno così schifo!
 
BillyClay ha scritto:
dipende dal portafoglio e esperienza....così è più semplice ed è più adatto al fai da te, ma se vuoi miscelare segnali anche locali ER e separare antenne 4 e 5 su Padova e Verona guadagni in qualità e canali ma aumenta complessità ed esponenzialmente il costo e ti serve strumentazione ed esperienza se no rischi addirittura di avere risultato peggiore.

Infatti, immaginavo, ma siccome ho visto che anche Samurai ha un impianto simile e vede tanti canali, mi chiedevo se anche in zona ippodromo c'è la possibilità di vederne altrettanti. Mi piacerebbe sapere se qualcuno in zona ha potuto verificare.
 
dottrossi46 ha scritto:
il 49 a me va benone , è il 36 che fa schifisssssimissimo

la "diversità di frequenza" è uno dei metodi tradizionalmente utilizzati (anche in analogico) per controbattere il fading e altri fenomeni connessi alla propagazione. Non a caso lo stesso Mux MDS viene emesso su due diverse frequenze da Velo Veronese, per la consapevolezza che illuminare una così vasta area con un solo trasmettitore è assai critico (e il "bello", comunque, arriverà con l'estate).
Non è dunque sorprendente che il 49 possa andare bene e il 36 fare schifo. Però potrebbe esserci dell'altro: il 36 è un canale di banda IV al confine con la V, utilizzato da tempo immemore da Velo Veronese per Canale 5 analogico. Le antenne di banda V sul 36 guadagnano poco; in più - se non adeguatamente modificati (ad esempio i modelli ritarati "/36") - i preamplificatori di banda V addirittura filtrano il 36 anziché amplificarlo...
Una così grande differenza tra i due canali potrebbe quindi dipendere dal fatto che un impianto già sul compianto Serramazzoni (che non usava il 36) sia stato semplicemente riorientato su Velo
 
Si mora 328 per la precisione :D ma solo i MDS 2 e 4 hanno sempre rotto le balle e meno male che ci sono 3 dei canali principali. Oggi per esempio tutto tornato nella normalità.

BAH!
 
Tutti a lamentarsi di TIMB e Mediaset, ma con RAI tutto a posto?

Io (Ferrara centro) ricevo saltuariamente i MUX 2 e 3 (oltre all'1 sul VHF senza problemi) dal Veneto.
A volte con segnale buono, e poi dopo qualche ora spariscono. Ricompaiono, etc.

Sono l'unico?
 
Indietro
Alto Basso