Segnali TV a Ferrara

Alex38 ha scritto:
Non ho la coda di paglia affatto non ho paura di niente figuriamoci, ma il tuo riferimento era proprio diretto a me, cmq io mi in****o con la situazione e a chi vuole dare sempre colpa o al fai da te, o ai materiali o a chissà che.

Ripeto c'è chi fa da se ma qui si tratta di una provincia intera di utenti che vede male, anche fatto da antennisti, si vede che a Ferrara sono tutti antennisti rimbecilliti, quando si parla di materiali scadenti poi vado a Belluno da un amico che vive nella casa ereditata da sua nonna (antenna che sarà del 73) e ha comprato solo il decoder sintonizzato e non ha avuto più problemi, allora mi viene da ridere ancora di più.
Se questa tecnologia è così delicata, era da evitare, se non si poteva evitare si deve trovare la soluzione perchè 300000 persone che tutte lamentano lo stesso problema si rompono in bocca.
Se poi certe persone vengono a dirti di certe cose quando l'utente è già nero di suo beh poi se rischiano un cartone in bocca se lo tengono stretto.

PS: andremo a fornirci nel romagnolo... visto che adesso oltre a antennisti ferraresi tristi, troppa gente fai da te adesso abbiamo anche materiale scadente.

Se posso permettermi, aggiungo a Billy che quello che noi poveri utenti stiamo cercando di far capire è che tu puoi trovare tutte le motivazioni che vuoi, ma obbiettivamente ti sembra normale che per vedere la TV nel ferrarese uno sia costretto a rivolgersi all' Einstein degli antennisti che si rifornisce alla nasa per recuperare il materiale?? Dai su siamo seri e soprattutto realisti, la situazione è penosa e a dir poco ridicola!!
 
dottrossi46 ha scritto:
(...) Però per quanto ne posso capire io , depotenziare Serramazzoni , soprattutto MDS mi pare che sia stato un mezzo suicidio (relativamente a FE e provincia), (...)

non solo relativamente a FE e provincia, se è per questo...

Ma il vero suicidio si chiama isofrequenza con tratte di oltre 100 km: l'SFN potrebbe essere stata la vera causa del nichilistico depotenziamento di Serramazzoni
 
Ma non ne dubito e mica sono d'accordo con la scelta Velo...sai quanti mesi ho discusso con mediaset in proposito? ma tant'è!
D'altronde l'unica arma per far dispetto a Mediaset è disdire abbonamenti o far calare lo share...
Ma appunto viste le difficoltà della zona (giro abbastanza per lavoro) dico che la maggior parte degli impianti visti è COMUNQUE di qualità inadeguata...
Conosco bene i materiali venduti e i prezzi massimi che impongono i vostri grossisti a loro volta dipendenti da quanto è disposto a pagare l'antennista, e quindi alla fine dal prezzo medio che l'utente è abituato a pagare, che a ferrara è circa la metà che a bologna...e a rovigo ancora più basso...(ma lì sotto ai colli euganei è più semplice...).
E ritengo da disonesti o pazzi fornire impianti senza garantire un sufficiente margine all'uscita dell'antenna senza proporre soluzioni alternative FUNZIONANTI (anche tivusat nel caso) come faccio in certe zone nel caso di segnali vicini alla soglia. Ma ripeto a me non me ne torna nulla di quello che fate a ferrara...e se uno vuole bruciarsi il cliente è libero di farlo...
Ma ripeto che scrivere post lamentosi ad ogni sera di propagazione è puerile...


Un esempio per tutti: quando a bologna con il boom delle potenze installate dalle tv private si vendevano ormai nei palazzi centralini solo ad elevata uscita con transistor tipo BFQ34 o 68, a Ferrara molti usavano ancora il BFR92 come finale e solo raramente BFG96...(quindi in media circa 6 dB in meno di livello massimo d'uscita che si traduce in prodotti di IMD3 più alti di 12 dB per impianti a pari potenza di uscita...) ma il costo era molto molto inferiore....
 
Ultima modifica:
A billyClay . Come 5 ho una clone a 3 bracci della televes dat 45 . Per tratte lunghe come velo fe
È inadatta ? Posso migliorare con fracarro . Tipo quella bianca ? Oppure conviene trovare il miglior puntamento potenza rumore ? Così so come muovermi con l'antenn . Scusa errori ma sono fuori casa
 
BillyClay ha scritto:
Conosco bene i materiali venduti e i prezzi massimi che impongono i vostri grossisti a loro volta dipendenti da quanto è disposto a pagare l'antennista, e quindi alla fine dal prezzo medio che l'utente è abituato a pagare, che a ferrara è circa la metà che a bologna...e a rovigo ancora più basso...(ma lì sotto ai colli euganei è più semplice...).

Ad alcuni utenti che conosco (tra cui mio padre) sono stati richiesti 300 euro per girare una banda V su velo e metterne una IV su Barbiano o grattacielo. Ad altri utenti sono state chieste cifre anche maggiori...
Non oso pensare cosa possano spendere in romagna...:eusa_think:
 
Ho fatto un po' di pulizia ,questo è l'ultimo avviso ,se vedo ancora zizzagna scatta la sospensione

Quindi per favore alex38 dacci un taglio
 
davide1000 ha scritto:
A billyClay . Come 5 ho una clone a 3 bracci della televes dat 45 . Per tratte lunghe come velo fe
È inadatta ? Posso migliorare con fracarro . Tipo quella bianca ? Oppure conviene trovare il miglior puntamento potenza rumore ? Così so come muovermi con l'antenn . Scusa errori ma sono fuori casa
la dat45 non è certo molto direttiva, almeno rispetto alla sorella maggiore DAT75 ma anche rispetto alle varie BLU920, Offel K95, poi figuriamoci i cloni...
Ma non esistono antenne "miracolose" semplicemente bisogna individuare quella che da il risultato migliore nella determinata zona...
E per il 36 prima provate ad ottenere la max qualità PRIMA della miscelazione. Spesso i problemi nascono sul centralino (se ha buco) o quando attacchi la seconda (se non c'è suff separazione fra le 2), ma ripeto che il 36 NON è diverso dagli altri canali, nonostante quello che si dice...(eventuali guasti momentanei a parte...), purtroppo non avrebbero dovuto "accavallare" le frequenze RAI e Mediaset su 36 e 40 come dicemmo 2 anni fa...
Anche a Milano e in tutti i luoghi dove storicamente RAI e Mediaset hanno postazioni differenti è lo stesa cosa...
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho fatto un po' di pulizia ,questo è l'ultimo avviso ,se vedo ancora zizzagna scatta la sospensione

Quindi per favore alex38 dacci un taglio
Ah ecco :D io devo darci un taglio... siamo apposto e alle solite. :lol: Mi pareva di aver sottolineato col grassetto proprio che dicevo io di darci un taglio a Billy ma misteriosamente è sparita la prova! Ti chiedo un chiarimento cmq in MP come mi hai detto.

E ad ogni modo anche se cancellato il mio messaggio, non so perchè solo i miei (boh) riscrivo che continuerò a lamentarmi sempre di ogni problema di ricezione di ogni canale perchè credo che il forum serva pure a questo, oltrechè a scambiarsi idee.
 
Ultima modifica:
Francamente non lo trovo molto costruttivo, anche perchè non è certo colpa degli utenti del forum questa situazione. Poi fai come vuoi, a me viene in tasca meno di nulla. Male che vada eviterò di leggere il thread.....
 
elettt ha scritto:
Francamente non lo trovo molto costruttivo, anche perchè non è certo colpa degli utenti del forum questa situazione. Poi fai come vuoi, a me viene in tasca meno di nulla. Male che vada eviterò di leggere il thread.....
Se dici a me, beh io la vedo diversamente perchè sono capitate diverse situazioni dove a enunciare i propri problemi altri ne hanno beneficiato o facendo qualcosa o almeno mettendosi il cuore in pace che il problema non era loro. Esempio quando a Ferrara qualcuno si è lamentato dei timb altri si hanno capito che allora nn era un problema della loro antenna, e nn vorrei sbagliare ma 3750 che mi pareva se ne intendesse dei timb aveva dato delucidazioni e cmq aveva detto che c'erano problemi, o quando di punto in bianco erano iniziati i problemi al 36 e 49, il mmitico disse che anche lui li rilevava e almeno con me ci fu uno scambio di informazioni.
A me personalmente sembrano più importanti queste cose che avere sempre uno che mi dice su e critica!
 
BillyClay ha scritto:
(...)
Ma ripeto che scrivere post lamentosi ad ogni sera di propagazione è puerile...
(...)

però le statistiche sul fading reale sono essenziali (le potrebbero fare in automatico anche quelli di Elettronica Industriale, con costo minimo...), e le lamentele sono utili, anche a solo fine di studio.
Qui siamo in presenza di una scelta tecnica scellerata e inedita, ossia la copertura di un bacino di oltre 100 km di diametro in DTT, e ogni segnalazione di disservizio la prendo come spunto di riflessione e di studio. Non siamo qui anche per questo? Ai tempi del DBS si studiavano le statistiche pluviometriche. Qui possiamo studiare le statistiche di incavolatura (sacrosanta) degli utenti.
Il 36 di Canale 5 analogico da Velo era noto da decenni per la sua robustezza. Ora, con l'SFN e il digitale, sembra effettivamente patire più problemi di una volta.
Poi voglio ridere quest'estate, quando nei campeggi della riviera romagnola non si vedrà una cippa di nulla... :D
 
più ci sarà catastrofe con MDS, più ci son speranze che venga loro la voglia di risolvere.
 
johnnyb ha scritto:
più ci sarà catastrofe con MDS, più ci son speranze che venga loro la voglia di risolvere.
Allora speriamo al peggio perchè così vedremo... andare avanti così appunto con l'estate che deve ancora arrivare è impossibile.
 
Ehm... fossero solo 100km di diametro... Lo danno ricevibile nel 20% del territorio di Pesaro città...
 
wgator ha scritto:
Eh?? :5eek: Che cosa, Velo? Dovrebbe essere ricevibile a Pesaro?? :eusa_think: :eusa_shifty: :lol:
Wgator allora ti chiedo una cosa:
i timb trasmettono da velo e da calderaro o barbiano credo,
rai trasmette dai colli e da barbiano,
mds da velo e da calderaro e barbiano.

quindi tutti arrivano parlo per zona molinella portomaggiore argenta da due punti fondamentali, tralasciando aranova o grattacielo.

perchè: e non me ne capacito, timb (47, 48 e 60) mai un problema al massimo basso il 47, rai (26, 30 e 40) mai problemi al massimo risolti in poco o in giornata, mds (36 e 49) da scarezzo sempre e comunque, ma perchè miseria.

Ma non possono adottare stessi sistemi di pannellature (e Dio mi scampi che non sono tecnico se dico stupidaggini) o potenze o che diavolo ne so di sincronizzazione! Perchè se gli altri vanno bene questi no :mad:
 
Ciao,

sicuramente, se non hai problemi sul 47 e 48, non li ricevi da Velo, poichè questi sono già critici a Bondeno, zona sicuramente più favorita rispetto ad Argenta.
Da quanto ho avuto modo di vedere con qualche prova personale, Velo funziona più o meno correttamente fino a Cassana, poi comincia ad essere più problematico.
 
No no certo io prendo tutto da Bo mi chiedevo solo come mai se i tre principali arrivano da me da due punti diversi i soli con sempre problemi sono quei maledetti 36 e 49, non possono sistemarsi come gli altri?
 
Non so quante volte ti è già stato spiegato, non so più come dirtelo...
MDS ha ABBASSATO sull'orizzonte i pannelli di trasmissione di TUTTI i trasmettitori appenninici che insistono sulla pianura, Faeto arriva poco più in là di Modena, Barbiano massimo 10 Km. a nord di Bologna e Calderaro più o meno a metà tra gli appennini e Ferrara. Per forza hai segnale basso, la scelta è stata quella esclusivamente per favorire Velo e non creare casini con la SFN, che non permette di avere punti di emissione infiniti e che insistono con la stessa potenza sul territorio. In altre parole, per funzionare correttamente, in un dato punto se arrivano due segnali NON devono essere di pari intensità, altrimenti sono ortaggi per diabetici...
Altri non hanno fatto la stessa scelta, Timb per prima, che trasmette da Calderaro, Barbiano e Faeto con la stessa copertura di prima. Non è che per questo non ci siano zone critiche, da qualunque parte tiri la coperta, ci sarà sempre un lato in cui è corta. Se si è un attimo furbi si cerca di fare in modo che il "buco" capiti in zone poco interessanti o poco abitate.
Rimane il fatto che ostinarsi a ricevere da Barbiano o Calderaro nella tua zona è essere un pò autolesionisti, perchè con l'attuale copertura i canali MDS NON possono funzionare correttamente. Se avessi uno strumento per fare misure ti accorgeresti che hai se va bene un margine di 2 dB, ciò significa che basta che il tuo vicino faccia una scorreggia che tu non vedi più il 36 (che tra l'altro avendo un FEC di 5/6 è anche meno protetto del 49).
Speri che Bottero cambi idea? Fai una ricerca su google e vai a vedere per chi fà l'assessore nel suo comune, capirai tante cose.....
 
comumque io rilevo cali nei segnali provenienti da Velo , in primis Mds . magari sono i miei decoder a fare le bizze.
non è che si vuole star sotto a un certo limite di emissioni elettromagnetiche per attivare nuove frequenze?
oppure semplicemente mi sono fatto un viaggio.......
ps. perchè se oltre ai problemi di distanza , propagazione ecc .. ci calano anche leggermente il segnale..!! sono ....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso