Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

hurricanebs ha scritto:
è relativo, se il tuo problema è un secxondo segnale che ti arriva e disturba il maltempo potrebbe migliorarti la situazione. nel mio caso è cosi col 23 della rai. aspetto mercoledi avere conferme.se è cosi mercoledi dovrei avere un segnale con qualità ottima:D

:D non ditemi che arriva la neve :D

certo che se per guardare la tv devo informarmi sulle condizioni meteo siamo a posto, e meno male qui ci sono degli appasionati anche del tempo
 
beppe1989 ha scritto:
e scusa potresti spiegarmi meglio come si fa questa cosa..cioè uso una yagi per trasmettere...????

Beh si',un'antenna e' bidirezionale per definizione.
Il sistema era costituito da una antenna in direzione del tx,ed un altra verso la zona coperta.
Nel mezzo inizialmente solo cavo,e cosi' il sistema funzionava male,copriva solo poche decine di metri.
Poi avevamo messo nel mezzo un modulo di canale per impianti centralizzati con il suo alimentatore al contrario,ossia con l'uscita connessa all'antenna in trasmissione.
Mi pare fosse FR,ma sono passati piu' di 20 anni...questi moduli venivano chiamati "schupitine" (i bresciani capiranno..)
Non so dirvi a livello di adattamento di impedenza,ros e quant'altro essendo molto rustico,ma il sistema funzionava eccome..facevamo piu' di 1 km con ottima qualita',anche grazie all'altezza dellla torre.
Per 2gg pero' ,poi il sacrestano ,scopertolo (non lo avevamo avvertito immaginando la reazione al sacrilegio..),ce l'ha buttato in strada distruggendolo.:crybaby2:
 
...Per 2gg pero' ,poi il sacrestano ,scopertolo (non lo avevamo avvertito immaginando la reazione al sacrilegio..),ce l'ha buttato in strada distruggendolo.:crybaby2:[/QUOTE]

Mi autoquoto per concludere che forse e' stato meglio cosi',queste cose non sono (e non erano) certo consentite,anche se non si poteva parlare di inquinamento elettromagnetico.
Chissa quante ne sono esistite anche qui nelle nostre zone in ombra...
 
maomin ha scritto:
buongiorno a tutti

confermo quanto detto da ippogrifo e aggiungo che chi entra nella dicussione adesso dubito si legga 1800 post non facciamogliene una colpa, la disinformazione che circola al di ''fuori'' è davvero impresionante x non considerare poi i siti ufficiali dei network che sono ridicoli e restano spesso in dietro con gli aggiornamenti che qui sono gia passati poi vai a spiegare alla gente che cio che a letto sui vari giornali non corisponde a verita mentre quello scritto qui da ''normali'' utilizzatori della tv invece lo è ...

Nessuno ne fa una colpa....in un NG dove l'intolleranza regna sovrana non gli si sarebbe nemmeno risposto.
Ho detto quello visto che l'argomento era stato ribadito anche nella pagina prima da Lirio...
Anche se è buona norma come da qualsiasi netiquette di internet "lurkare" sempre nei post precedenti alla ricerca di argomenti già trattati, il tono era amichevole come la risposta, e se mi conosci un poco, sai quanto cerco sempre nel limite del possibile di condividere il poco che sò;)

Il prossimo che ripete la domanda 10 frustate a schiena nuda :D
 
Ultima modifica:
guibar ha scritto:
Beh si',un'antenna e' bidirezionale per definizione.
Il sistema era costituito da una antenna in direzione del tx,ed un altra verso la zona coperta.
Nel mezzo inizialmente solo cavo,e cosi' il sistema funzionava male,copriva solo poche decine di metri.
Poi avevamo messo nel mezzo un modulo di canale per impianti centralizzati con il suo alimentatore al contrario,ossia con l'uscita connessa all'antenna in trasmissione.
Mi pare fosse FR,ma sono passati piu' di 20 anni...questi moduli venivano chiamati "schupitine" (i bresciani capiranno..)
Non so dirvi a livello di adattamento di impedenza,ros e quant'altro essendo molto rustico,ma il sistema funzionava eccome..facevamo piu' di 1 km con ottima qualita',anche grazie all'altezza dellla torre.
Per 2gg pero' ,poi il sacrestano ,scopertolo (non lo avevamo avvertito immaginando la reazione al sacrilegio..),ce l'ha buttato in strada distruggendolo.:crybaby2:

Quindi era diventato un ponte caldo con amplificatore, stavi barando confessa!!!:D

Certo mi sarebbe piaciuto vederlo funzionare, ne ho solo letto di questi ponti ma mai visto o realizzato...un genio però il tuo ex capo ;-)
 
Ultima modifica:
wiz71 ha scritto:
Quindi era diventato un ponte caldo con amplificatore, stavi barando confessa!!!:D

Certo mi sarebbe piaciuto vederlo funzionare, ne ho solo letto di questi ponti ma mai visto o realizzato...un genio però il tuo ex capo ;-)

Confesso:icon_redface: ...senza ampli a rovescio arrivava al max a 50 mt,e hai voglia a spiegare a tutta la via che il segnale di canale 5 arrivava solo a quelli sotto al campanile ...
All'epoca non c'era hotbird e compagnia,l'unico modo per i mediaset era il 63° Est (poi divenuto 62),sempre ammesso di riuscire a puntarlo vista la poca elevazione ,ed inoltre servivano ricevitori con deenfasi audio particolare,altrimenti l'audio era distorto.
Inoltre il materiale costava parecchio (minimo parabola da 150) e la gente non aveva ancora la cultura del sat,e non vedeva di buon occhio i padelloni.
Che soddisfazione pero'!!

Ripensandoci ho molta nostalgia di quei tempi analogici....
 
wiz71 ha scritto:
Nessuno ne fa una colpa.... ... il tono era amichevole come la risposta, e se mi conosci un poco, sai quanto cerco sempre nel limite del possibile di condividere il poco che sò;)
Il prossimo che ripete la domanda 10 frustate a schiena nuda :D
Premetto che ho la massima stima, il massimo rispetto e la massima simpatia verso tutti voi. Non vorrei aver sollevato un polverone su argomenti secondari, collaterali.
Ciò che costituisce un problema reale, secondo me, è l'informazione corretta verso la gente comune, cioè verso coloro che non si sognano neanche di partecipare ad un forum come questo.
Mi riferisco a persone che conosco. Molta gente non si rassegna al fatto di dover mettere mano alle antenne, visto che "vedeva già tutto" (il digitale) prima dello Switch Off.
So di conoscenti che continuano a pensare che sia "colpa del decoder", prima che dell'antenna e che sono già andati a comperare un decoder nuovo prima di rivolgersi ad un antennista competente. :icon_cool: ;)
 
liriometeo ha scritto:
no ho mai chiesto , ma c'è qualche radioamatore tra voi?

Radioamatore con relativa patente...ecc non saprei... ma nelle bande laterali (SSB) ho collegato mezza europa con una vimer da 2,75 mt, ed un president jackson .lievemente ritoccato in modulazione:angel5:
Spero che dopo quest'affermazione l'escopost non venga a prendermi, in tal caso preparate le arance....
Se vengono a prendere me li mando anche da guibar per il ponte caldo, così ho qualcuno che terrà compagnia alle mie giornate ....al fresco
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Premetto che ho la massima stima, il massimo rispetto e la massima simpatia verso tutti voi. Non vorrei aver sollevato un polverone su argomenti secondari, collaterali.
Ciò che costituisce un problema reale, secondo me, è l'informazione corretta verso la gente comune, cioè verso coloro che non si sognano neanche di partecipare ad un forum come questo.
Mi riferisco a persone che conosco. Molta gente non si rassegna al fatto di dover mettere mano alle antenne, visto che "vedeva già tutto" (il digitale) prima dello Switch Off.
So di conoscenti che continuano a pensare che sia "colpa del decoder", prima che dell'antenna e che sono già andati a comperare un decoder nuovo prima di rivolgersi ad un antennista competente. :icon_cool: ;)


il trapasso doveva essere indolore e invece sembra potrà essere molto doloroso nei confronti di parecchia gente a livello economico.
sul fatto che si debba chiamare l'antennista quello è un aspetto da notevole discussione dato che i media dovevano realizzare un sistema in grado di farci vedere i canali senza dover cambiare mezzo impianto.
la cosa scandalosa è che i problemi maggiori li ha la rai che in realtà doveva essere l'unica ad non avere problemi. presto invio una lettera al GDB che spero pubblichino. è uno sfogo amaro mio che credo possa essere condiviso da parecchi.
il problema della RAI è risaputo, hanno puntato su una tecnologia di trasmissione fallimentare che non poteva andare in porto in alcune zone e che ti costringe a metter mano all'antenna;)
 
una cosa interessante,secondo il mio conoscente antennista il 36 che mi entra perfettamente dopo cambio decoder viene ricevuto dall'antenna di banda quarta e la cosa che secondo lui avviene è che mi entra di traverso da valcava.ci saranno almeno 80° di differenza di puntamento fra antenna banda 4 e quella puntata su valcava in banda quinta....:5eek:
 
hurricanebs ha scritto:
una cosa interessante,secondo il mio conoscente antennista il 36 che mi entra perfettamente dopo cambio decoder viene ricevuto dall'antenna di banda quarta e la cosa che secondo lui avviene è che mi entra di traverso da valcava.ci saranno almeno 80° di differenza di puntamento fra antenna banda 4 e quella puntata su valcava in banda quinta....:5eek:

che tu lo riceva sull'antenna in banda 4° è giusto, non ho capito però perchè dici che ti entra anche" di traverso da valcava in banda 5° .

o lo ricevi da una parte o lo ricevi dall'altra:eusa_think:
 
wiz71 ha scritto:
Radioamatore con relativa patente...ecc non saprei... ma nelle bande laterali (SSB) ho collegato mezza europa con una vimer da 2,75 mt, ed un president jackson .lievemente ritoccato in modulazione:angel5:
Spero che dopo quest'affermazione l'escopost non venga a prendermi, in tal caso preparate le arance....
Se vengono a prendere me li mando anche da guibar per il ponte caldo, così ho qualcuno che terrà compagnia alle mie giornate ....al fresco


Noo ,non ci sono piu' le prove (e forse neanche il sacrestano che puo' testimoniare...)...e poi dopo tanti anni e' tutto in prescrizione;)
 
Fra Carro ha scritto:
che tu lo riceva sull'antenna in banda 4° è giusto, non ho capito però perchè dici che ti entra anche" di traverso da valcava in banda 5° .

o lo ricevi da una parte o lo ricevi dall'altra:eusa_think:

dice che il mio miscelatore il 36 lo prende sicuramente dalla quarta banda quindi lo prendo dall'antenna che è direzionata verso il penice....
io ho qualche dubbio perchè il decoder mi dà lo stesso segnale e qualità degli altri mux mediaset da valcava. mi sembra troppo strano che entri cosi bene cosi di traverso. dovrei girarla di almeno 70-80% per puntare valcava....:eusa_whistle:
 
wiz71 ha scritto:
Nessuno ne fa una colpa....in un NG dove l'intolleranza regna sovrana non gli si sarebbe nemmeno risposto.
Ho detto quello visto che l'argomento era stato ribadito anche nella pagina prima da Lirio...
Anche se è buona norma come da qualsiasi netiquette di internet "lurkare" sempre nei post precedenti alla ricerca di argomenti già trattati, il tono era amichevole come la risposta, e se mi conosci un poco, sai quanto cerco sempre nel limite del possibile di condividere il poco che sò;)

Il prossimo che ripete la domanda 10 frustate a schiena nuda :D
sissi il mio concetto era che spesso capita di leggere notizie in giro molto diverse da cio che si legge qui e per chi si è appena iscritto non è facile capire come stiano le cose poi, grazie a gente come te si riescono ad avere i giusti riscontri e capire che addirittura chi dovrebbe per mestiere dare info in realta spara a caso

:D per le 10 frustate proporrei di aspettare la primavera quando fa un po piu caldo :D
 
hurricanebs ha scritto:
dice che il mio miscelatore il 36 lo prende sicuramente dalla quarta banda quindi lo prendo dall'antenna che è direzionata verso il penice....
io ho qualche dubbio perchè il decoder mi dà lo stesso segnale e qualità degli altri mux mediaset da valcava. mi sembra troppo strano che entri cosi bene cosi di traverso. dovrei girarla di almeno 70-80% per puntare valcava....:eusa_whistle:

Secondo me invece ti entra da Vailate CR che è leggermente spostato più ad Ovest rispetto al Penice
 
Indietro
Alto Basso