@ apollo
L'Amiata dovrebbe passare progressivamente in verticale (in direzione Viterbo e in direzione Siena, rimanendo orizzontale verso Grosseto e Perugia) un po' per tutti gli operatori.
Per il resto, il problema non è la fasatura in sé dell'Amiata con gli altri siti. Purtroppo nel momento in cui si adotta una ricezione con due antenne accoppiate, anche se identiche, anche se collegate all'accoppiatore / miscelatore / amplificatore con cavi uguali e della stessa lunghezza, il fatto che abbiano però diverso orientamento o diversa polarizzazione rende comunque il sistema "disomogeneo" e quindi esposto a variabili introdotte che possono vanificare l'efficacia del servizio offerto dalla SFN (senza contare che il sistema misto disomogeneo espone il sistema a captare contemporaneamente i segnali del Peglia con un'antenna e quelli dell'Amiata con l'altra, e ciò è un ulteriore fattore distruttivo).
Come sai, la SFN si rivela efficace solo se più segnali vengono captati - possibilmente non esattamente isolivello - con la stessa antenna o con un sistema omogeneo, come antenne accoppiate che diano come risultante un'antenna "a corpo unico" per polarizzazione e puntamento.
@ Stefano91
L'antennista ha provato a captare i segnali non-RAI dall'Amiata e solo in verticale, eliminando qualunque ricezione in V banda in orizzontale verso l'Amiata stesso?
Perché in teoria dalla zona di Bolsena vedo come unica possibile configurazione "vincente", ricevere in modo mirato con antenne dedicate (e magari opportunamente filtrate) i segnali del sito RAI meglio ricevibile e quelli dell'Amiata, questi ultimi solo in verticale.