Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Beh, speriamo! Anche se è strano che abbiano acceso senza annunciare prima tramite comunicato stampa la concessione di ulteriori autorizzazioni da parte del ministero, come fecero prima dell'estate per le 44 nuove autorizzazioni che diedero per il nord Italia e la Sardegna. Oltre al fatto che New Media, l'emittente rilevata da Tivuitalia in Campania, non era concessionaria per la provincia di Avellino ma solo per Napoli e Salerno (più forse Caserta, visto che aveva un impianto autorizzato a Castel Campagnano). Quindi questa accensione è particolarmente strana...Euplio ha scritto:Credo che Tivuitalia stia coprendo la Campania e qusto spiegherebbe il perchè il canale Sportitalia è uscito dal mux di Telecolore
BER ha scritto:Problemi con il mux 67 di Irpinia Tv da Nusco, forse proprio per via della probabile interferenza con il mux Tivuitalia da Montevergine.
Su questo non saprei... ma comunque sia ITV e Campania1 avevano 2 frequenze analogiche e 2 mux gli hanno dato, 63 e 67 (di cui qui è pervenuto il solo 67, quello con Tesori d'Irpinia)...AntonioP ha scritto:Ma ITV usa ancora il 67 a Nusco?? Non c'era stata una sentenza del tribunale che aveva intimato di spegnere i 67 proprio a causa del contenzioso con TivùItalia? O questa cosa valeva solo per Montevergine?
BER ha scritto:Su questo non saprei... ma comunque sia ITV e Campania1 avevano 2 frequenze analogiche e 2 mux gli hanno dato, 63 e 67 (di cui qui è pervenuto il solo 67, quello con Tesori d'Irpinia)...![]()
Come dicevo prima, però quì il 63 non è mai esistito, c'è stato sempre il solo 67 (che quindi è come se fosse il 63)... Però ora che me lo fai notare, praticamente dall'inizio dell'anno lo memorizza quasi sempre con il nome portante Mux_ _63 e non Videoproduzioni (che non appare quasi mai e quella volta che succede lascia i canali senza LCN). Peccato però, visto che sono una delle poche realtà locali che merita davvero. Su un loro spostamento non saprei, soprattutto per gli effetti catastrofici che potrebbe comportate (il 67 e il 63 hanno contenuti diversi, ed proprio questo 67 che trasmette Tesori d'Irpinia).AntonioP ha scritto:No, in realtà ITV ha avuto la titolarità solo del 63 UHF, Campania Tv (in teoria) non è mai stata assegnataria di nessun mux...solo che Irpinia Tv, sentendosi defraudata, ha acceso un suo secondo mux inizialmente sul 39 (ex canale analogico di Campania Tv) e poi, dopo l'accensione di Canale Italia (a cui era stato ufficialmente assegnato il 39), sul 67. Insomma si era cercata un canale vuoto per accendere. L'anno scorso (mi pare) una sentenza del tribunale aveva fatto spegnere il 67 ad ITV poichè New Media (ora TivùItalia) ne reclamava l'utilizzo! Ora non so che "inciarmi" abbiano creato in quanto New Media altro non era che una società "fantoccio" di Canale 8, imbottita di frequenze doppione dello stesso Canale 8, in modo da farsi assegnare un secondo mux allo switchoff, ma se TivùItalia ha acceso Montevergine immagino l'abbia avuta vinta dal tribunale e, di conseguenza, ITV dovrà spegnere il 67 di Nusco o, quanto meno, trasferirlo sul 63...
BER ha scritto:Come dicevo prima, però quì il 63 non è mai esistito, c'è stato sempre il solo 67 (che quindi è come se fosse il 63)... Però ora che me lo fai notare, praticamente dall'inizio dell'anno lo memorizza quasi sempre con il nome portante Mux_ _63 e non Videoproduzioni (che non appare quasi mai e quella volta che succede lascia i canali senza LCN). Peccato però, visto che sono una delle poche realtà locali che merita davvero. Su un loro spostamento non saprei, soprattutto per gli effetti catastrofici che potrebbe comportate (il 67 e il 63 hanno contenuti diversi, ed proprio questo 67 che trasmette Tesori d'Irpinia).
Personalmente però non mi dispiacerebbe affatto avere il 63 di ITV e il 67 di Tivuitalia (qui Sportitalia manca da quando era ancora in analogico), anche considerando che comunque è una postazione di una certa importanza, dato che serve comunque tanti comuni (anche grandi) ed è stata quasi sempre "maltrattata"...![]()
A parte il nome c'è una grandeeeeeeeeeee differenza!!!AntonioP ha scritto:Edit: nei post precedenti ho chiamato Campania 1 "Campania Tv"...sono due cose completamente diverse, chiedo venia![]()
Questo non lo avevo mai notato... io ero rimasto ai 2 mux e a quando il 63 aveva vari doppioni di ITV e Campania1 + il canale con le notizie a rotazione...AntonioP ha scritto:Anche il 63 ha Tesori d'Irpinia (tra l'altro canale fatto molto bene): in sostanza il 67 di Nusco non è altro che il 63 su una frequenza diversa, probabilmente lasciato cosi per risparmiare sulle apparecchiature per la SFN...
BER ha scritto:Questo non lo avevo mai notato... io ero rimasto ai 2 mux e a quando il 63 aveva vari doppioni di ITV e Campania1 + il canale con le notizie a rotazione...
Riguardo al fatto Campania Tv - Campania 1, non ti preoccupare, l'ho notato subito che è stata una svista, d'altronde quelli sono "tutt'altra cosa"... e che cosa...![]()
![]()
l'ha fatto sportitalia su facebook: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2577826&postcount=2219anassimenes ha scritto:Beh, speriamo! Anche se è strano che abbiano acceso senza annunciare prima tramite comunicato stampa la concessione di ulteriori autorizzazioni da parte del ministero, come fecero prima dell'estate per le 44 nuove autorizzazioni che diedero per il nord Italia e la Sardegna. Oltre al fatto che New Media, l'emittente rilevata da Tivuitalia in Campania, non era concessionaria per la provincia di Avellino ma solo per Napoli e Salerno (più forse Caserta, visto che aveva un impianto autorizzato a Castel Campagnano). Quindi questa accensione è particolarmente strana...
BER ha scritto:A quanto pare la Rai sta adeguando tutti i mux 1 in UHF alla stessa frequenza: dopo Trevico, anche Montella passa dal 25 al 23 (anche se al momento dovrebbe sempre essere sul 25)...
C'è un piccolo traliccio su al Monastero del Monte (la montagna di fianco) che dovrebbe permettere a chi riceve male i segnali (una piccolissima parte del centro abitato) di vedere almeno il mux 1 (lo ripeto una piccolissima parte, visto che Nusco è ben visibile)... Mentre se si è sul Santissimo Salvatore (che è proprio una montagna e non una collinetta, essendo il santuario praticamente a quasi 1000 metri d'altezza), si dovrebbe ricevere senza problemi anche Montevergine (essendoci un bellissimo panorama, che ti permette di spaziare fin quasi alla Puglia)...AntonioP ha scritto:Ma Montella che copertura reale ha? E dov'è piazzato il traliccio, sulla collinetta del Santissimo Salvatore? Nusco se mi ci applico (ovvero se lo punto e l'amplifico) almeno il mux 1 Rai lo riesco a ricevere, idem per il 6 di Castelfranci, ma Montella niente di niente. Per Nusco parlo solo per la Rai, il resto non arriva nemmeno a cannonate anche se lo vedo ad occhio nudo e sarò a 15 km in linea d'aria...e questo la dice lunga sulla potenza degli impianti. Ovviamente è solo una curiosità, perchè avendo Montevergine di fronte e che si riceve anche con logaritmiche dal puntamento "occasionale" tipo la mia, che per non salire sul tetto l'ho messa sul balcone puntata contro una casa di fronte (e tutti i segnali di Montevergine sono praticamente a "fondo scala" eccetto il 68 di Tv7 che però comunque si vede senza squadrettare), non ha senso applicarsi in niente![]()
BER ha scritto:C'è un piccolo traliccio su al Monastero del Monte (la montagna di fianco) che dovrebbe permettere a chi riceve male i segnali (una piccolissima parte del centro abitato) di vedere almeno il mux 1 (lo ripeto una piccolissima parte, visto che Nusco è ben visibile)... Mentre se si è sul Santissimo Salvatore (che è proprio una montagna e non una collinetta, essendo il santuario praticamente a quasi 1000 metri d'altezza), si dovrebbe ricevere senza problemi anche Montevergine (essendoci un bellissimo panorama, che ti permette di spaziare fin quasi alla Puglia)...