Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda a chi riceve dal Faito ... è da qualche settimana che il mux di VideoNola non lo ricevo è ancora attivo ? é stata chiusa ?, sapete qualcosa ?:eusa_think:
 
watafenk ha scritto:
anche nei paesini spersi nelle montagne si paga il canone rai.......

Ma sono cmq pochi di essi ad avere il mux 4, e quasi sempre perché gli arriva da postazioni medio grandi che magari non sono pensate per loro.
 
stefio ha scritto:
Domanda a chi riceve dal Faito ... è da qualche settimana che il mux di VideoNola non lo ricevo è ancora attivo ? é stata chiusa ?, sapete qualcosa ?:eusa_think:

Si, si vede come al solito ovvero a potenza bassissima ma tutto sommato stabile. Non ho notato variazioni nelle ultime settimane...
 
massera ha scritto:
Ma sono cmq pochi di essi ad avere il mux 4, e quasi sempre perché gli arriva da postazioni medio grandi che magari non sono pensate per loro.
sono sempre del parere che chi paga il canone deve usufruire di tutta l'offerta, chi deve dotarsi di tivusat dovrebbe avere almeno uno sconto sul canone....però quello che non capisco è che se c'erano accesi prima 3 analogici, potevano almeno accendere i 3 mux, invece nisba....cmq ho letto che anche la F1 è passata a sky, la rai sta piano piano impoverendo la sua offerta, non mi meraviglierei se primo o poi qualche canale salterà....
 
watafenk ha scritto:
sono sempre del parere che chi paga il canone deve usufruire di tutta l'offerta, chi deve dotarsi di tivusat dovrebbe avere almeno uno sconto sul canone....però quello che non capisco è che se c'erano accesi prima 3 analogici, potevano almeno accendere i 3 mux, invece nisba....cmq ho letto che anche la F1 è passata a sky, la rai sta piano piano impoverendo la sua offerta, non mi meraviglierei se primo o poi qualche canale salterà....
Per la milionesima volta torno a ribadire un concetto che dovrebbe essere ovvio (solo che non c'è più sordo di chi non vuol sentire). Il canone Rai non è una tassa ma un'imposta. La differenza tra tassa ed imposta è che nella tassa il contribuente paga ed in cambio ottiene dallo stato un servizio, nell'imposta invece non è previsto nulla in cambio, è solo un tributo, così come lo è il bollo per la macchina. Lo stato "tassa" (sarebbe più corretto usare l'espressione "impone un tributo") il possesso del televisore per fare cassa (e con parte di quella cassa finanziare la Rai), non vende un "abbonamento" (e quindi non è obligato a dare ad ognuno il servizio che è finanziato dall'importo del tributo).
Chiarito il punto di vista giuridico, che è inconfutabile, è inutile che state qui a quisquigliare, è ovvio che dal punto di vista etico tutti dovrebbero ricevere tutto, ma visto che non è così, dovrebbe valere la regola di buon senso che a parità di costo si dovrebbe limitare i disagi di ricezione di cluster più popolosi. Non dico che sia meglio coprire la città piuttosto che il paesino in montagna nel cilento meridionale, solo che a parità di spesa è meglio coprire 20000 abitanti o 60000? A voi le conclusioni.
 
piccolo off-topic:
come mai questo topic è ancora in rilievo visto che avete tolto tutti gli altri per lasciare in rilievo solo i topic delle regioni che switchano nel 2012?
 
@ annassimenes...so benissimo che il cosidetto canone rai è un tributo e non un canone volontario di abbonamento...ciò non toglie che quei soldi vanno a finanziare tutti i canali rai, compresi quelli che io non ricevo, poi la solita storia del bacino più ampio o meno ampio può valere per le private (che poi nella mia zona sia timb che mediaset hanno attivato tutta la loro offerta dal primo giorno), lo ripeto di nuovo...non per la rai!!!
 
Si poi a parte che Basilicata, Calabria nord, provincia di Foggia e Campobasso almeno in parte ricevono dalla Campania ovviamente nelle zone di confine, mi sembra giusto che il thread resti in rilievo anche per le problematiche che possono esserci in fase post switch-off, così come è giusto che in rilievo restino anche altri thread di regioni del nord come Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, e Friuli Venezia Giulia per la particolare popolosità di queste aree e per l'essere confinanti, e quindi confinanti non solo geograficamente ma anche in termini di ricezione dove per l'appunto i segnali trasmessi da una regione ricadono nel territorio di un'altra regione. ;)

Sul discorso mux 4 in Campania invece, comprendo perfettamente la rabbia di chi non potrà vedere gli europei in HD, e penso a chi riceve da Montevergine, Caserta, e nel beneventano oltre che in molte zone del salernitano da cui non è possibile ricevere i segnali degli impianti di Perdifumo e Colle Bellara, però io ribadisco la mia convinzione che se non entro l'autunno, sicuramente entro marzo-aprile 2013 avremo una copertura molto più capillare del mux 4 Rai anche in Campania.

Semmai ci sarebbe poi da vedere se con la perdita dei diritti di molte manifestazioni sportive come la Champions, la F1, e speriamo non anche la Coppa Italia, da parte della Rai, quale utilità possa avere più il canale Rai HD, abbiamo aspettato tanto per ricevere questo canale, io che lo ricevo già dai Camaldoli, o in altri casi si attende ancora la copertura, e poi quando si è finalmente in grado di riceverlo ce lo si ritrova con palinsesto di trasmissioni HD native veramente minimo, spero almeno che la Rai riacquisti per il prossimo anno la Coppa Italia alias Tim Cup, la supercoppa italiana ad agosto, e che magari la perdita di F1 e Champions sia compensata con altre trasmissioni non sportive in HD nativo, come film, fiction e serie tv.

Questo non è il 3ad di Rai HD lo so, ma ho accennato ai contenuti solo per far capire che a chi come me ha aspettato tanto per riceverlo, e chi come anassimenes, watafenk, Euplio, ed altri attendono ancora di riceverlo, si possa trovare a ricevere un canale con poche trasmissioni HD, certo il problema in quel caso sarebbe di tutti anche nelle regioni che adesso si apprestano ad effettuare lo switch-off, però sarebbe un'ingiustizia soprattutto a nostro carico perchè nelle altre regioni dove lo switch-off e switch-over (quando ancora c'erano), sono stati effettuati nel 2009 prima di noi e nel 2010, il mux 4 era stato attivato fin da subito con maggior copertura, poi è ovvio che anche lì c'erano buchi di copertura ma in modo minore rispetto alla Campania, che ancora oggi al pari del Lazio ha ancora un divario consistente con le altre regioni del sud, centro e nord.

Non lo dico per fare polemiche, ma solo come constatazione di un dato di fatto. ;)
 
Addirittura l'hanno attivato prima su un ripetitore di un paesino di montagna, che sugli impianti di altri 2 capoluoghi di provincia ancora non coperti???

Ma come ragionano in rai?? Attivano sicuramente con criterio "RANDOM", come si svegliano la mattina:D :D :D :D

Speriamo in queste attivazioni, sia prevista anche quella da Casertevecchia...
 
max1584 ha scritto:
Sul discorso mux 4 in Campania invece, comprendo perfettamente la rabbia di chi non potrà vedere gli europei in HD, e penso a chi riceve da Montevergine,
l'hanno attivato lì:evil5:

max1584 ha scritto:
la supercoppa italiana ad agosto, e che magari la perdita di F1
tanto l'anno prossimo sarà sulla rai lo stesso:evil5: :evil5:
 
max1584 ha scritto:
Sul discorso mux 4 in Campania invece, comprendo perfettamente la rabbia di chi non potrà vedere gli europei in HD, e penso a chi riceve da Montevergine, Caserta, e nel beneventano oltre che in molte zone del salernitano da cui non è possibile ricevere i segnali degli impianti di Perdifumo e Colle Bellara, però io ribadisco la mia convinzione che se non entro l'autunno, sicuramente entro marzo-aprile 2013 avremo una copertura molto più capillare del mux 4 Rai anche in Campania.
Caro Max, il mux 4 della Rai è stato attivato a Montevergine il 31 maggio!!! Si vede che non ci segui più!
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
Non dico che sia meglio coprire la città piuttosto che il paesino in montagna nel cilento meridionale, solo che a parità di spesa è meglio coprire 20000 abitanti o 60000? A voi le conclusioni.

Su questo hai ragione, ma tanto la Rai fa come vuole, e non è detto che segua un certo criterio logico.

Nel 2010, in prossimità dei mondiali, il mux 4 fu attivato nella postazione di Segni (Roma), che non ha certo bacino d'utenza di Montevergine (dove adesso è arrivato) e Monte Mario (dove per ora non c'è).

Il motivo dell'attivazione prima a Segni che in altri postazione io lo saprei, ma non lo dico perché violo il regolamento del forum.
 
watafenk ha scritto:
@ annassimenes...so benissimo che il cosidetto canone rai è un tributo e non un canone volontario di abbonamento...ciò non toglie che quei soldi vanno a finanziare tutti i canali rai, compresi quelli che io non ricevo, poi la solita storia del bacino più ampio o meno ampio può valere per le private (che poi nella mia zona sia timb che mediaset hanno attivato tutta la loro offerta dal primo giorno), lo ripeto di nuovo...non per la rai!!!
E' evidente invece che non hai capito la differenza tra tassa ed imposta, visto che metti in mezzo il concetto di "abbonamento", facendo solo conclusione. Visto che questo è un forum sulla tv frequentato da un platea con un livello di istruzione medio-basso, e a quanto pare fiera di esserlo (visto che quando uno cerca di spiegare qualcosa non ci si sforza neppure di comprendere), eviterò di dilungarmi qua su certi argomenti.
 
watafenk ha scritto:
poi la solita storia del bacino più ampio o meno ampio può valere per le private (che poi nella mia zona sia timb che mediaset hanno attivato tutta la loro offerta dal primo giorno), lo ripeto di nuovo...non per la rai!!!

Aggiungo, parlando dei casi personali, che nel punto dove sono io si ricevono bene i mux 2-3-4 rai dal Faito, ma a parte che bisogna puntare vs questo ripetitore col rischio di perdita di qualità su qualche mux trasmesso da postazioni locali (ma nn succede spesso) occorre anche dire che il segnale dei mux rai stessi è ok solo con un decoder molto sensibile (tipo il mio telesystem interattivo) o una tv con un tuner ugualmente sensibile (Lg o Sony, per intenderci).

Con i decoder zapper da 30 euro i mux dal Faito nn hanno una buona qualità, a parte alcuni punti della zona, e a parte le solite propagazioni estive.

Quindi per ricevere i mux 2-3-4 occorre anche sostenere una spesa superiore da parte nostra, perché non sono collocati nella postazione che abbiamo più in ottica.
 
Ultima modifica:
Non direi che la postazione Golfo di Policastro (meglio nota come San Giovanni a Piro) sia una postazione di paesino di montagna (ed io mi trovo perfettamente d'accordo con detto da watafenk) visto che ha un bacino d'utenza che comprende l'area del golfo, la Calabria Tirrenica e comuni lucani.
E come San Giovanni a Piro ci sono anche altre postazioni come Airola, Avella, Cava dei Tirreni, Castel Campagnano, Fisciano, Nusco (dove mancano anche i mux 2 e 3 -stessa situazione in cui era San Giovanni a Piro fino alla giornata di ieri-), Trevico, Sessa Aurunca (come Nusco) Siano, Padula (come Nusco e Sessa Aurunca) e altre postazioni.
Tutte postazioni con un bacino d'utenza che va da un minimo di 30000 fino a 50-60000 utenti serviti... non proprio pochi eletti...
 
anassimenes ha scritto:
Visto che questo è un forum sulla tv frequentato da un platea con un livello di istruzione medio-basso, e a quanto pare fiera di esserlo (visto che quando uno cerca di spiegare qualcosa non ci si sforza neppure di comprendere), eviterò di dilungarmi qua su certi argomenti.

Non è valido per tutti caro anassimenes:D

Io mi sono laureato in economia con una tesi in diritto tributario, e ho poi lavorato varie volte nei Caf, e quindi so la differenza tra tassa, imposta e contributo.:D
 
BER ha scritto:
Sessa Aurunca (come Nusco) Siano, Padula (come Nusco e Sessa Aurunca) e altre postazioni.
Tutte postazioni con un bacino d'utenza che va da un minimo di 30000 fino a 50-60000 utenti serviti... non proprio pochi eletti...

Sessa Aurunca in teoria avrebbe circa 40 mila utenti da servire, ma alcuni di questi possono recuperare i mux dal Faito e per i mux 2 e 3 anche da Formia, Gaeta, Ausonia, ma "giocando" un pò con le antenne e col rischio di perdere alcuni mux locali (ma forse nn sarebbe una grande perdita).
Una piccola parte di Sessa addirittura riceve i mux dal Monte Favone, vicino Frosinone..:5eek:
 
stefio ha scritto:
Domanda a chi riceve dal Faito ... è da qualche settimana che il mux di VideoNola non lo ricevo è ancora attivo ? é stata chiusa ?, sapete qualcosa ?:eusa_think:

VideoNola trasmette "regolarmente" dal Faito...Ora le situazioni potrebbero essere 2: o è saltata (ma non sarebbe una novità :D ) totalmente la sfn con Somma (che parzialmente arriva anche nelle tue zone) considerato che da qualche tempo anche a Pomigliano il segnale è piuttosto ballerino; oppure (cosa che un po di tempo fa venni a sapere :D ) hanno acceso anche ad Avella, ed anche in questo caso ci sarebbero problemi alla sfn. La cosa che mi suona strana è che l'accensione ad Avella era in concomitanza con un'altra accensione dalle tue parti di un mux cmq già ricevibile (ma non posso dire di piu', anche perchè potrebbe essere saltato tale "accordo")... Se so' qualcosa a riguardo vi faccio sapere ;)
 
Questo è VideoNola preso oggi verso le 14:30 a casa mia! Come si vede il segnale è molto basso (ma è sempre stato cosi), però è stabile e c'è solo qualche sporadico squadrettamento ogni tanto..

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso