Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anassimenes ha scritto:
Ma la Thomson non è cinese adesso? E' stata acquisita dal gruppo cinese TCL qualche anno fa, so che usano il marchio Thomson solo in europa perché ha ancora una certa notorietà, mentre usano il marchio RCA in nord-america, sempre per lo stesso motivo.

Esattamente! Ma se stiamo a discutere Thomson che è stata sempre una bella alternativa a Tandberg/Ericsson, allora le cineserie DOC meglio lanciarle proprio da Faito a mo' di giavellotto! Ecco, anche Tandberg è stata acquisita da Ericsson. Solo che all'epoca dello switchoff qui giravano ancora con i marchi "proprietari", per questo faccio riferimento a questi nomi, dato che è questo il materiale che gira tra le emittenti campane (almeno quelle di qualità).
 
theinsider ha scritto:
Esattamente! Ma se stiamo a discutere Thomson che è stata sempre una bella alternativa a Tandberg/Ericsson, allora le cineserie DOC meglio lanciarle proprio da Faito a mo' di giavellotto! Ecco, anche Tandberg è stata acquisita da Ericsson. Solo che all'epoca dello switchoff qui giravano ancora con i marchi "proprietari", per questo faccio riferimento a questi nomi, dato che è questo il materiale che gira tra le emittenti campane (almeno quelle di qualità).
Senti, ma tu che sei del settore, puoi chiarirmi questa curiosità? Che fine hanno fatto gli impianti delle emittenti che hanno rottamato la frequenza o che sono stati esclusi dai bandi? Intendo gli apparati fisici, almeno i ripetitori di quelle emittenti che non hanno solo fatto giochetti per ottenere gli indennizzi dallo stato (tipo Lunaset o Napolitivù), cioè TeleA, TeleA+, Telecolore, TCS, TCN, Canale43 etc..
Sono stati smontati dalle postazioni o sono ancora lì a marcire? O meglio ancora sono in vendita al miglior offerente? Quanto valgono più o meno?
Grazie se vorrai rispondermi.
 
theinsider ha scritto:
Beh, dipende sempre da che encoder gli hanno messo sotto, il bitrate molto spesso è abbastanza relativo come valore.
Quello che dici è vero sopra una certa soglia. Per me al di sotto dei 2 MB, per gli eventi sportivi il mpeg2 fa schifo sempre e comunque. Poi se a te piace, de gustibus non est disputandum.
 
anassimenes ha scritto:
Senti, ma tu che sei del settore, puoi chiarirmi questa curiosità? Che fine hanno fatto gli impianti delle emittenti che hanno rottamato la frequenza o che sono stati esclusi dai bandi? Intendo gli apparati fisici, almeno i ripetitori di quelle emittenti che non hanno solo fatto giochetti per ottenere gli indennizzi dallo stato (tipo Lunaset o Napolitivù), cioè TeleA, TeleA+, Telecolore, TCS, TCN, Canale43 etc..
Sono stati smontati dalle postazioni o sono ancora lì a marcire? O meglio ancora sono in vendita al miglior offerente? Quanto valgono più o meno?
Grazie se vorrai rispondermi.

Ovviamente sono stati smontati, ma qualcuno lo ha lasciato in loco aspettando magari il miracolo della Madonna di Fatima. :eusa_whistle:

La stragrande maggioranza degli editori ha portato gli impianti dismessi presso la propria sede, molto materiale è stato ridato alle aziende, che lo rivenderà come refurbished, altro materiale è stato venduto (e molte volte anche regalato) ai sopravvissuti.

Ad oggi, un buon impianto usato a potenza di un 50/100w, secondo me vale sui 10/15 mila euro, tralasciando installazione ed antenne, pannelli, guide d'onda...

AverageItalian ha scritto:
Quello che dici è vero sopra una certa soglia. Per me al di sotto dei 2 MB, per gli eventi sportivi il mpeg2 fa schifo sempre e comunque. Poi se a te piace, de gustibus non est disputandum.

Beh, per esperienza diretta, ho provato i Tandberg 7100 per una partita di calcio, impostato a 2mbit e il rapporto flusso/qualità era davvero buono. Ovvio che se voglio un'ottima qualità per un evento sportivo, secondo me con l'mpeg2 devi salire minimo a 3mbit. Ma stiamo comunque parlando della miglior macchina sul mercato, ad esempio sarebbe stato improponibile trasmettere quella partita di calcio da me citata a 2mbit con un encoder, chessò, della Screen Service.

Chi fa davvero miracoli è il nuovo encoder della Tandberg, mi sembra sia l'8170, che riesce ad elaborare l'acqua in una qualità monstre (roba da attuali 5/6mbit con l'8100) con solo 2,5 mbit. E perlopiù è in HD! Spettacolare.
 
theinsider ha scritto:
Ovviamente sono stati smontati, ma qualcuno lo ha lasciato in loco aspettando magari il miracolo della Madonna di Fatima. :eusa_whistle:

La stragrande maggioranza degli editori ha portato gli impianti dismessi presso la propria sede, molto materiale è stato ridato alle aziende, che lo rivenderà come refurbished, altro materiale è stato venduto (e molte volte anche regalato) ai sopravvissuti.

Ad oggi, un buon impianto usato a potenza di un 50/100w, secondo me vale sui 10/15 mila euro, tralasciando installazione ed antenne, pannelli, guide d'onda...
puoi confermare quindi la mia ipotesi che gli impianti di 7gold a iaconti e poggio spinelli siano stati girati (venduti o regalati,non saprei) ai rispettivi editori che occupano adesso il 29 a napoli e salerno, in cambio di banda sul mux? La stessa cosa mi sembra sia successa a trevico tra canale8 e canale58, ovvero impianto di canale58 sul 69 spento a seguito dei bwndi ed il 27 acceso ex novo a brev giro con all'interno ospie proprio l'ex proprietario dell'impianto canale58.

Per caso ci puoi dire, o comunque far capire, chi sono quelli che non hanno smobilitato in attesa dl miracolo?
 
anassimenes ha scritto:
puoi confermare quindi la mia ipotesi che gli impianti di 7gold a iaconti e poggio spinelli siano stati girati (venduti o regalati,non saprei) ai rispettivi editori che occupano adesso il 29 a napoli e salerno, in cambio di banda sul mux? La stessa cosa mi sembra sia successa a trevico tra canale8 e canale58, ovvero impianto di canale58 sul 69 spento a seguito dei bwndi ed il 27 acceso ex novo a brev giro con all'interno ospie proprio l'ex proprietario dell'impianto canale58.

Per caso ci puoi dire, o comunque far capire, chi sono quelli che non hanno smobilitato in attesa dl miracolo?

Allora, alla prima non so risponderti, non conoscendo nessuno dei due ambienti, ma credo che sia molto, ma molto difficile che 7gold abbia dismesso i suoi apparati, dopo il piattino che le è stato servito con la graduatoria. Anzi, so già che quasi certamente sta preparando i cannoni di guerra. Del resto basta vedere le graduatorie e ti saltano all'occhio valori assurdi, roba da carcere...

Beh, a spegnere hanno dovuto spegnere quasi tutti (tranne qualche rompicoglioni da voi già individuato), ma, ripeto, non sono molto informato su questo aspetto, so solo di 7Gold (come ho detto), anche perchè tra gli editori rimasti fuori c'è un aspetto a due facce: l'ira contro il bando e il ministero, la paura di vertenze con i telefonici. E' un sentiero colmo di mine, nessuno può accostarsi con così tanta leggerezza da come alcuni possono supporre e solo immaginare.
 
Deboli segnali (anzi segnale debole) di ripresa qui da me per il 51 di Julie Italia, dopo tre giorni di assenza. Il 34 invece non è mai stato agganciabile.
 
theinsider ha scritto:
Allora, alla prima non so risponderti, non conoscendo nessuno dei due ambienti, ma credo che sia molto, ma molto difficile che 7gold abbia dismesso i suoi apparati, dopo il piattino che le è stato servito con la graduatoria. Anzi, so già che quasi certamente sta preparando i cannoni di guerra. Del resto basta vedere le graduatorie e ti saltano all'occhio valori assurdi, roba da carcere...

Beh, a spegnere hanno dovuto spegnere quasi tutti (tranne qualche rompicoglioni da voi già individuato), ma, ripeto, non sono molto informato su questo aspetto, so solo di 7Gold (come ho detto), anche perchè tra gli editori rimasti fuori c'è un aspetto a due facce: l'ira contro il bando e il ministero, la paura di vertenze con i telefonici. E' un sentiero colmo di mine, nessuno può accostarsi con così tanta leggerezza da come alcuni possono supporre e solo immaginare.
Per il caso di Poggio Spinelli non so niente, l'ho citato solo perché anche lì, come Julie da me, Televomero ha acceso un 29 dal niente. Ma per il ripetitore di Iaconti, io ho avuto il forte sospetto che si trattasse del ripetitore di 7Gold riciclato, innanzitutto perché ricevo questo 29 con gli stessi identici parametri di intensità e qualità con cui ricevevo il 32, poi al suo interno all'origine c'erano solo i canali d 7Gold, e lo slot di Julie Italia era addirittura a nero (ed in ogni caso ho la certezza che trasmettono lo slot Julie ricevendo a loro volta il segnale con un decoder esterno, perchè ogni tanto Julie, che adesso trasmette nel mux insieme anche a Telelibera, va al nero ed appare a video la grafica della maschera di un decoder con l'avviso "Assenza di Segnale":D ), ma addirittura, fino a pochissimo fa, l'ID di rete del mux che compariva nei dati tecnici del decoder era 7GOLD CAMPANIA!:5eek: :5eek: :5eek: Adesso su alcuni tv, come il samsung, mi compare l'id JULIEITALIANET, mentre sul decoder esterno Humax resta imperterrito l'id 7Gold.
So che due indizzi non fanno una prova, però il sospetto mi viene. Secondo me 7Gold in provincia di Salerno ha tipo fatto un accordo con Julie per riaccendere i propri impianti sulla frequenza 29, che spetterebbe a Julie in provincia di Salerno, nel frattempo che non si dirime la questione dei bandi, ed in cambio 7Gold ospita nel mux i canali Julie e Telelibera. Anche perchè a Salerno, Iaconti e Perdifumo, cioè ripetitori dove c'era 7Gold, la composizione del multiplex sul 29 è sostanzialmente quella classica di 7Gold, mentre invece dal Chiunzi, dove 7Gold non aveva impianti, c'è lo stesso mux Julie con i canali che erano presenti sul vecchio 63 e che attualmente in provincia di Napoli sono sul 34 e sul 51.
 
mistermad ha scritto:
Confermo Supertennis sul 29 e....udite udite...."finalmente" visibile anche il 21!!:D :D Ottimo segnale e, per ora, ottima qualità!! Una ventata di neomelodici in più anche da queste parti... :icon_twisted:

All'appello, quindi, manca solo il (i) mux Julie (e,per ora, CanaleItalia che continua ad essere off).
Ke mux è il 21 dalla tua zona??
 
Joaquito ha scritto:
Adesso, dei canali persi dalla sparizione del mux 7 Gold, manca solo Play.me, cui auguro un pronto ritorno. Non credo invece che a nessuno mancheranno i due Telemarket, ma sul loro ritorno possiamo scommetterci. :doubt:

Sempre nel mux di Televomero, dopo un paio di giorni con un cartello che augurava buone feste, adesso gli slot TVI e TV Club, da almeno un anno doppioni, adesso sono ulteriori doppioni di Napoli Live. Chissà se il fatto è temporaneo o definitivo.

Perdura l'assenza nella mia zona del mux Julie italia, sin da ieri.

A schermo nero TR Buon Consiglio (35) e Telespazio 1 (45), mentre TV 7 (42) mostra ancora un monoscopio.

I due canali Telemarket da Perdifumo sono presenti nel mux 29 di Julie
 
Franc88 ha scritto:
I due canali Telemarket da Perdifumo sono presenti nel mux 29 di Julie
Nel Julie Italia del Faito (51) non ci sono.
Da quanto leggo invece nel Thread ad essa dedicato nella sezione Televisione, l'assenza di Play.me non è questa grave perdita, visto che questo canale sta via via riducendo i contenuti musicali, aumentando nel contempo televendite e programmi come "Le Peperine", segnali che potrebbero far pensare ad un prossimo cambio d'identità del canale o proprio alla sua chiusura. E lo stesso discorso è applicabile per Channel 24, che lasciò il mux 7 Gold prima della sua sparizione.

È innegabile insomma che la perdita del mux 7 Gold sia una grossa ingiustizia, ma dal punto di vista del telespettatore è cambiato poco, perché i suoi canali migliori (7 Gold stessa, Nuvolari e Super Tennis), chi da una parte e chi dall'altra, sono riapparsi. In ogni caso, un suo ritorno è augurabile, perché potrebbe ospitare qualche altro canale decente.
 
Ultima modifica:
E' normale che un emittente in mux come TeleVomero, JulieItalia ecc possa avere un bitrate a 1.8 - 3.0 (tenendo occhio al budget)

Poi se vuoi avere una qualità maggiore e se hai budget, lì è un altro discorso puoi avere dai 3.0 - 5.0
 
Joaquito ha scritto:
Nel Julie Italia del Faito (51) non ci sono.
Da quanto leggo invece nel Thread ad essa dedicato nella sezione Televisione, l'assenza di Play.me non è questa grave perdita, visto che questo canale sta via via riducendo i contenuti musicali, aumentando nel contempo televendite e programmi come "Le Peperine", segnali che potrebbero far pensare ad un prossimo cambio d'identità del canale o proprio alla sua chiusura. E lo stesso discorso è applicabile per Channel 24, che lasciò il mux 7 Gold prima della sua sparizione.

È innegabile insomma che la perdita del mux 7 Gold sia una grossa ingiustizia, ma dal punto di vista del telespettatore è cambiato poco, perché i suoi canali migliori (7 Gold stessa, Nuvolari e Super Tennis), chi da una parte e chi dall'altra, sono riapparsi. In ogni caso, un suo ritorno è augurabile, perché potrebbe ospitare qualche altro canale decente.
A voi a Napoli forse si, ma ad Avellino mancano ancora 7 Gold e SuperTennis. A proposito, ma Channel 24 si vede a Napoli?
 
Euplio ha scritto:
A voi a Napoli forse si, ma ad Avellino mancano ancora 7 Gold e SuperTennis. A proposito, ma Channel 24 si vede a Napoli?
No, sparì dal mux di 7 Gold verso ottobre e non è più tornato da nessun'altra parte. Negli ultimi tempi che si vedeva, si era ridotto a trasmettere per buona parte della giornata televendite di quadri, e da quanto leggo nel thread della sezione Televisione dedicato ad esso, l'andazzo è rimasto questo. Non ci stiamo perdendo granché.

Riguardo 7 Gold e Super Tennis, credo che come hanno trovato un accordo qui da noi (con Televomero), faranno altrettanto anche nelle altre province campane. Il secondo dei due in particolare annuncia da diversi giorni un suo imminente ritorno in tutta la nostra Regione.
 
Joaquito ha scritto:
No, sparì dal mux di 7 Gold verso ottobre e non è più tornato da nessun'altra parte. Negli ultimi tempi che si vedeva, si era ridotto a trasmettere per buona parte della giornata televendite di quadri, e da quanto leggo nel thread della sezione Televisione dedicato ad esso, l'andazzo è rimasto questo. Non ci stiamo perdendo granché.
Insomma un altro caso Play me! Comunque le risorse son sempre quelle e non c'è più spazio per altri canali. Ma Il canale Air non appartiene allo stesso editore di Channel 24? Se si allora non si capisce la politica che fanno visto che ridimensionano alcuni canali e ne fanno nascere altri. Mah...
 
Ciao ragazzi, per caso anche voi avete notato un calo del segnale riguardo il mux dove è presente raisport? Il ripetitore è quello del Faito.
Fino al 31/12 i canali di raisport si vedevano stupendamente, ora invece sgranano e a volte vanno a scatti.
 
nicken ha scritto:
Ciao ragazzi, per caso anche voi avete notato un calo del segnale riguardo il mux dove è presente raisport? Il ripetitore è quello del Faito.
Fino al 31/12 i canali di raisport si vedevano stupendamente, ora invece sgranano e a volte vanno a scatti.



ormai ci siamo è la fine del digitale terrestre con lte :D
 
Euplio ha scritto:
Insomma un altro caso Play me! Comunque le risorse son sempre quelle e non c'è più spazio per altri canali. Ma Il canale Air non appartiene allo stesso editore di Channel 24? Se si allora non si capisce la politica che fanno visto che ridimensionano alcuni canali e ne fanno nascere altri. Mah...
Sì, DigitMedia. AIR si annunciava come TV per ragazzi, ma di cartoni neanche l'ombra, tranne qualche volta di mattina un po' di tempo fa, sempre stando al thread dedicato a questo canale. Per il resto, da quando è comparso qui da noi, ogni volta che ci capito trovo televendite, e giusto oggi pomeriggio stavano facendo un servizio filmato su qualcosa, ma era la prima volta che trovavo qualcosa di diverso.
Insomma, un gran bel gruppo editoriale, non c'è che dire. :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso