Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche da me, visto che le antenne sono orientate vs la campania (a parte il mux 1 rai del Lazio, e a parte qualche caso in cui si può puntare vs la ciociaria) capitano propagazioni estive siciliane e/o tunisine, ma questo capitava soprattutto con l'analogico. Col dtt succede magari che scompaia qualche mux.
 
Ho appena notato una novità per TSTV presente nel mux di TLA ( Uhf 43 ) nel napoletano . Questa emittente trasmette in uno slot chiamato Gol@b tv ( mi son sempre chiesto perchè lo slot non si chiamava TSTV ) ora hanno aggiunto un logo col nome indicato nello slot . Chissà perchè, Cosa significa questo logo ? :eusa_think:
 
Ma a Piano di Sorrento hai l'antenna sul Faito??
Sì come tutti nella mia frazione. Il segnale dai Camaldoli risente del golfo ed è troppo instabile specie col caldo estivo. Dai Camaldoli prendo solo il mux Rai in vhf visto che il 23 dal Faito arriva malissimo.
Cmq il problema mi rimane, il segnale a tratti arriva perfetto e a tratti disturbato da altri segnali. Idem per 55 e 60. A questo punto non so se mettere mano all'impianto regolando il miscelatore o cercando un diverso orientamento o aspettare se la cosa si risolva dopo questa fase in cui qualcosa stanno sicuramente facendo alle antenne di trasmissione .
 
Di certo è migliorata la copertura verso la provincia di Salerno, ove vi erano tante zone non coperte.

Ed è peggiorata in penisola sorrentina dove il segnale arriva più disturbato e probabilmente da quello che dici saturo. Che faccio metto mano al miscelatore e abbasso l'amplificazione (che ho dovuto alzare proprio per il 47 e il 48 un paio di anni fa) o aspetto se si stabilizza di nuovo il segnale? Grazie
 
Sì come tutti nella mia frazione. Il segnale dai Camaldoli risente del golfo ed è troppo instabile specie col caldo estivo. Dai Camaldoli prendo solo il mux Rai in vhf visto che il 23 dal Faito arriva malissimo.
Cmq il problema mi rimane, il segnale a tratti arriva perfetto e a tratti disturbato da altri segnali. Idem per 55 e 60. A questo punto non so se mettere mano all'impianto regolando il miscelatore o cercando un diverso orientamento o aspettare se la cosa si risolva dopo questa fase in cui qualcosa stanno sicuramente facendo alle antenne di trasmissione .

Il problema è probabilmente dovuto allo spostamento dei mux Timb sulle antenne RaiWay (in sostanza dove ci sono i mux Rai). Tale postazione è più in alto quindi, per te che ci sei troppo sotto al Faito, la situazione (già precaria) peggiora ulteriormente. Come vedi i mux Rai? Se li vedi male mi sa che c'è ben poco da fare. Io personalmente proverei dai Camaldoli con una buona antenna direttiva ed un buon impianto in generale....
 
Il problema è probabilmente dovuto allo spostamento dei mux Timb sulle antenne RaiWay (in sostanza dove ci sono i mux Rai). Tale postazione è più in alto quindi, per te che ci sei troppo sotto al Faito, la situazione (già precaria) peggiora ulteriormente. Come vedi i mux Rai? Se li vedi male mi sa che c'è ben poco da fare. Io personalmente proverei dai Camaldoli con una buona antenna direttiva ed un buon impianto in generale....

Per prima cosa grazie mille, la tua dritta mi ha fatto almeno capire la causa.
Si il problema è proprio quello, infatti dal faito prendevo decentemente solo il 26 in orizzontale mentre 23,30 e 40 erano talmente ballerini da avermi costretto a prendere il mux rai1 da camaldoli con una vhf per il canale 6. Affidandomi alle prove passate oggi pomeriggio sono andato un po' a "pesca" e ho trovato un segnale migliore che mi ha ridato 47, 48 e anche il 23 mentre 55 e 60 ancora male ma per averci perso 10 minuti basta e avanza. domani risalgo col portatile per avere qualche dato sui segnali e vedo se riesco a migliorare col solo puntamento o regolando meglio il miscelatore, sempre che con l’umido della sera o col caldo estivo non vengano fuori problemi.
In pratica sul palo ereditato ho una uhf (marca sconosciuta) orizzontale per il 26 dal faito, una vhf yagi fracarro puntata sui camaldoli per il mux rai1 sul 6 e una uhf (marca sconosciuta ma simile a una tau 11/45 fracarro) verticale puntata sul faito per tutto il resto, un map 315 collegato ad un PSU 412 che serve tutta la palazzina di 6 appartamenti su 2 piani (che è tutta sulla mia antenna). Ho trovato già tutto così, ho provveduto a far sistemare i collegamenti usando partitori e derivatori con tanto di resistenza sulle uscite non in uso, i cavi e le prese sono ok in tutti gli appartamenti tanto che pur essendoci parecchie utenze vediamo tutti e, almeno fino a marzo, bene. Adesso forse è il momento di mettere mano alle antenne visto che tra l’altro compare anche un po’ di ossido e onestamente non sono mai riuscito a capire il vero "valore" delle stesse.
Secondo te cambiando almeno quella in polarizzazione verticale con una fracarro blu 5 o 10 HD miglioro la situazione e posso anche “puntare” ai camaldoli oppure devo andare direttamente su una sigma (che non amo per costo, peso e carico al vento) ?
Il palo ha a ore 12 il faito, a ore 9 il golfo e a ore 3 i colli, un vortice di segnali diretti, propagati e riflessi che mi ha fatto penare non poco.
Grazie ancora.
 
Secondo me il primo tentativo da fare è quello di levare da mezzo le UHF vecchie, lasciare la VHF per il canale 6 e aggiungere un'unica UHF tipo Blu Fracarro provando a girarla in verticale sui Camaldoli. Vedi con un impianto cosi, che per quella zona è il "più stupido possibile" cosa si vede. Ti dirò che con l'analogico forse un impianto come il tuo, aggravato dal fatto che in penisola sorrentina la Rai dal Faito trasmette per lo più in orizzontale mentre i privati in verticale, era giustificabile a causa dell'insufficienza del segnale analogico dei Camaldoli che, per molte emittenti era pessimo. Ora secondo me non ha più molto senso....tu in più nella tua posizione hai il problema delle riflessioni sia sulle montagne che sul mare che certo non rende semplice la situazione, ma credo che con una buona antenna direttiva e un buon impianto dovresti riuscire a vedere quasi tutto con un buon margine....Ah, lascia perdere la Sigma :D
 
Ma il mux 4 della Rai è out dai Camaldoli??? Confermate o è un problema mio??? Tutti gli altri mux sia nazionali che locali li ricevo senza problemi.
 
Strano proprio oggi ho fatto caso che con la mia discesa Avella ricevo perfettamente il mux Rai 4 sul 40 , credo che abbiano attivato sto mux anche sul Castello avellano .:laughing7:
 
Si, mi sembra che il mux 4 dai Camaldoli sia spento.....a me arriva con potenza 82 e qualità 100, ma credo sia solo quello del Faito perchè con l'antennino si vede tutto squadrettato...
 
Secondo me il primo tentativo da fare è quello di levare da mezzo le UHF vecchie, lasciare la VHF per il canale 6 e aggiungere un'unica UHF tipo Blu Fracarro provando a girarla in verticale sui Camaldoli. Vedi con un impianto cosi, che per quella zona è il "più stupido possibile" cosa si vede. Ti dirò che con l'analogico forse un impianto come il tuo, aggravato dal fatto che in penisola sorrentina la Rai dal Faito trasmette per lo più in orizzontale mentre i privati in verticale, era giustificabile a causa dell'insufficienza del segnale analogico dei Camaldoli che, per molte emittenti era pessimo. Ora secondo me non ha più molto senso....tu in più nella tua posizione hai il problema delle riflessioni sia sulle montagne che sul mare che certo non rende semplice la situazione, ma credo che con una buona antenna direttiva e un buon impianto dovresti riuscire a vedere quasi tutto con un buon margine....Ah, lascia perdere la Sigma :D

oggi pomeriggio mi sono attrezzato e ho fatto due prove. Staccata antenna uhf orizzontale faito e girata la verticale verso Napoli. sono tornati i mux dispersi anche se la posizione di massimo segnale non è diretta verso camaldoli ma ad angolo lato faito di un 20° (in linea coi camaldoli perdevo qualcosa sui mux mediaset, specie il 2 che al piano terra vedevano al limite). non se dipende dall' antenna pessima, dalla riflessione o da che altro ma così ho ripreso anche RETEA1 (e mi sto vedendo la moto3) che era molto ballerino. solo il rai2 non era il massimo (3 e 4 non erano proprio nel conto) ma cmq come si vedeva prima se non meglio.
per pura prova ho ricollegato l'antenna in orizzontale sul faito, e magicamente il mux rai2 è schizzato alle stelle con una qualità mai vista e addirittura è tornato pure il mux4 che non vedevo da 3 anni anche se non è proprio pulitissimo. il 30 è latitante ma io e gli altri ce ne siamo fatti una ragione avendo ripristinato un carnet da Rai yoyo a PadrePioTv per tutte le fasce. insomma pare che cmq il segnale orizzontale dal faito miscelato aiuti, almeno con l'antenna attuale.
sicuramente con una antenna nuova e più performante le cose miglioreranno ancora e potrò togliere la orizzontale sul faito ma per stasere adulti,anziani e bambini sono serviti e ognuno può guardarsi quello che vuole :)
Ti ringrazio ancora (e si aggiungono i miei condomini) e ne approfitto giusto per altre due cose :
blu fracarro, basta la 5 hd o vale la pena prendere la 10hd che è più direttiva e mi pare abbia una curva di guadagno più uniforme e un paio di dB in più alle basse frequenze (da mettere al posto della uhf verticale che ha peraltro uno dei riflettori con ruggine a vista fuori dal rivestimento) ?
ho letto un po' di post e mi viene un dubbio .. ma da camaldoli la rai trasmette anche il 23, 26, 30 e 40 ? perchè dal sito di raiway da Camaldoli mi da solo il 6 in vhf e gli altri è come se non ci fossero.
buona serata
 
oggi pomeriggio mi sono attrezzato e ho fatto due prove. Staccata antenna uhf orizzontale faito e girata la verticale verso Napoli. sono tornati i mux dispersi anche se la posizione di massimo segnale non è diretta verso camaldoli ma ad angolo lato faito di un 20° (in linea coi camaldoli perdevo qualcosa sui mux mediaset, specie il 2 che al piano terra vedevano al limite). non se dipende dall' antenna pessima, dalla riflessione o da che altro ma così ho ripreso anche RETEA1 (e mi sto vedendo la moto3) che era molto ballerino. solo il rai2 non era il massimo (3 e 4 non erano proprio nel conto) ma cmq come si vedeva prima se non meglio.
per pura prova ho ricollegato l'antenna in orizzontale sul faito, e magicamente il mux rai2 è schizzato alle stelle con una qualità mai vista e addirittura è tornato pure il mux4 che non vedevo da 3 anni anche se non è proprio pulitissimo. il 30 è latitante ma io e gli altri ce ne siamo fatti una ragione avendo ripristinato un carnet da Rai yoyo a PadrePioTv per tutte le fasce. insomma pare che cmq il segnale orizzontale dal faito miscelato aiuti, almeno con l'antenna attuale.
sicuramente con una antenna nuova e più performante le cose miglioreranno ancora e potrò togliere la orizzontale sul faito ma per stasere adulti,anziani e bambini sono serviti e ognuno può guardarsi quello che vuole :)
Ti ringrazio ancora (e si aggiungono i miei condomini) e ne approfitto giusto per altre due cose :
blu fracarro, basta la 5 hd o vale la pena prendere la 10hd che è più direttiva e mi pare abbia una curva di guadagno più uniforme e un paio di dB in più alle basse frequenze (da mettere al posto della uhf verticale che ha peraltro uno dei riflettori con ruggine a vista fuori dal rivestimento) ?
ho letto un po' di post e mi viene un dubbio .. ma da camaldoli la rai trasmette anche il 23, 26, 30 e 40 ? perchè dal sito di raiway da Camaldoli mi da solo il 6 in vhf e gli altri è come se non ci fossero.
buona serata

Bene, mi fa piacere! Per quanto riguarda le domande: penso che anche la 5 ti possa bastare, comunque non sono espertissimo di antenne, mi occupo più di ricezione :D. Per quanto riguarda la seconda domanda dai Camaldoli la Rai trasmette tutti i mux pure in due copie. Cerco di farmi capire meglio: la Rai trasmette da due tralicci ai Camaldoli, uno denominato "Camaldoli" e l'altro "Eremo" (o Poggio Bellavista da Otg tv); le due emissioni hanno una distanza di max 2-3 km e che ne dica RaiWay, hanno praticamente la stessa copertura a meno di piccolissime differenze. In sostanza hai sempre un backup :D. Dal traliccio "Camaldoli" vengono trasmessi il mux 1 sul 23, il 26, il 30 e il 40 mentre dal traliccio "Eremo" il mux 1 viene trasmesso sul 6, poi ci sono il 26 ed il 30 ma non c'è il 40 e non so se verrà mai attivato, forse si. Tieni conto tra l'altro che il 40 del traliccio "Camaldoli" ha una pannellatura diversa dal 23, 26 e 30 che dovrebbe garantire una copertura più estesa...

Sono abbastanza fiducioso che con una buona antenna e una buona componentistica in generale ti puoi ridurre alla sola VHF (tienila sempre, anche se ricevi il 23 al 100%!!) e ad una blu 5/10 in verticale sui Camaldoli...
 
Ultima modifica:
Confermo riaccensione del 40 dei Camaldoli...la tv in cucina, dotata solo di antennino, ringrazia :D. Chissà se in tutto ciò attiveranno il 40 anche dall'altro traliccio dei Camaldoli, quello denominato "Eremo"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso