Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TuttoTv ha scritto:
Il Faito e i Camaldoli i primi... quindi si spegneranno tt i pannelli ke coprono le zone di Napoli e Provincia e si Caserta e Provincia dal 1/12 al 2/12.
Quindi si spegneranno anke le postazioni minori ad esempio: M.Montone e via di seguti

quindi anche la postazione Poggio Spinelli che da problemi per il Dfree di dove sto io ?

speriamo....
 
pocho4ever ha scritto:
sto perdendo sempre più canali ricevo dal faito e abito a portico di caserta mah...i gallery spariti da tempo e la rai è sul 52 e si vedono solo quadrettoni mah,non capisco

Allora kome ho detto prima la Rai e Mediaset stanno facendo interventi... leggete i post precedenti...:mad:
 
vanbon82 ha scritto:
ecco il calendario
La transizione della Campania avverrà dal 1 al 15 dicembre. La regione è stata divisa in 6 aree tecniche: 1. Napoli e provincia, Caserta e provincia (1-2 dicembre); 2 Salerno e parte della provincia (3-4 dicembre); 3. Valle dell’Irno, Avellino e provincia (9-10 dicembre); 4. Benevento e provincia (11 dicembre); 5. Vallo di Diano (14 dicembre) e 6. Cilento (15 dicembre).

Ah bene.. io che nel Basso Lazio ricevo principalmente da Sessa Aurunca e Roccamonfina avrò già da subito il dtt, vista la data del 2 dicembre. I miei conterranei che beccano (beati loro) il Faito già il primo dicembre avranno più canali.
Questo forse è il motivo per cui i segnali laziali ricevuti da me (rai e quant'altro) switchano proprio il 30/11. Evidentemente vi dev'essere il sincronismo con la Campania.
 
TuttoTv ha scritto:
Il Faito e i Camaldoli i primi... quindi si spegneranno tt i pannelli ke coprono le zone di Napoli e Provincia e si Caserta e Provincia dal 1/12 al 2/12.
Quindi si spegneranno anke le postazioni minori ad esempio: M.Montone e via di seguti
Solo x curiosità, ma la trasmiss. di un segnale attualmente in analogico, per es. dal Faito, interessa un raggio di 360° (omnidirezionale) oppure riguarda solo un settore (es. 240°)? Passando al digitale viene rispettato lo stesso spettro di copertura oppure viene ampliato, o addirittura ridotto x cui uno si deve orientare diversamente?? :D
GRAZIE 1000
CIAO
 
HIGHWAY ha scritto:
Solo x curiosità, ma la trasmiss. di un segnale attualmente in analogico, per es. dal Faito, interessa un raggio di 360° (omnidirezionale) oppure riguarda solo un settore (es. 240°)? Passando al digitale viene rispettato lo stesso spettro di copertura oppure viene ampliato, o addirittura ridotto x cui uno si deve orientare diversamente?? :D
GRAZIE 1000
CIAO

Dovrebbe rimanere kome l'analogico...
 
:mad: solo per comunicare che mediaset2 canale 56 è di nuovo KO.
Prometto che al forum ritonerò sulla questione quando il segnale si stabilirà:mad:
 
Ragazzi vi chiedo perfavore di non quotare integralmente tutto il post

Quotate solo un pezzetto ,altrimenti si fa solo confusione.


Grazie
 
Io prendo dal Faito. Ma con lo switch off, che da quanto ho capito dovrebbe avvenire tra il 1° e il 2 Dicembre, tutti i segnali analogici verranno spenti, tutti i mux digitali verranno "aperti", questi riceveranno anche un potenziamento di segnale. Giusto? E dunque io che non prendo i Gallery, può essere che li prenda?

Inoltre da alcuni giorni ho problemi a ricevere i mux Mediaset 1 e 2 e il TIMB 1. E' un mio problema o del mux?
 
Numero Uno ha scritto:
Io prendo dal Faito. Ma con lo switch off, che da quanto ho capito dovrebbe avvenire tra il 1° e il 2 Dicembre, tutti i segnali analogici verranno spenti, tutti i mux digitali verranno "aperti", questi riceveranno anche un potenziamento di segnale. Giusto? E dunque io che non prendo i Gallery, può essere che li prenda?

Inoltre da alcuni giorni ho problemi a ricevere i mux Mediaset 1 e 2 e il TIMB 1. E' un mio problema o del mux?

Secondo alkuni il digitale terrestre rispetto all'analogico deve avere piu potenza per avere la medesima copertura di territorio: ma invece è l'esatto contrario!. (la stessa kosa mi ha detto mio zio ke nn c'è bisogna di un aumento di segnale... lavora in RaiWay da tantissimi anni e fa su e giù sui territori montuosi di Napoli & Caserta)
Forse il digitale terrestre è l'aspetto piu importante di questa nuova tecnologia, in quanto permette cosi di risparmiare sui consumi e contemporaneamente di servire piu territorio. Questo lo puoi confermare in qualita di antennista? Infatti ki opera in territori montagnosi, dove i segnali analogici si ricevevano malamente, adesso, con il DVB-T, gli stessi segnali trasmessi dalle stesse postazioni e con le medesime potenze sono perfetti.

Poi sul problema dei mux ke nn ricevi c devi dire di dove 6...
 
Io abito a Marano di Napoli, vicinissimo a Napoli. Alcune zone di Marano prendono il D-FREE, anche non molto distante da casa mia ci sono persone che vedono Gallery. Quindi spero che dal 1/2 dicembre riesca a vedere gallery, altrimenti mi faccio montare l'antenna del digitale terrestre. (anche se so che non è la sezione adatta, potete consigliarmi qualche antenna in particolare? grazie).
 
TuttoTv ha scritto:
Secondo alkuni il digitale terrestre rispetto all'analogico deve avere piu potenza per avere la medesima copertura di territorio: ma invece è l'esatto contrario!. ...
Infatti x questo motivo si dice ke ciò ke interessa è la QUALITA' (%) del segnale più che il livello (o potenza).
Non a caso ricevo ad es. il Mux di TeleA+ con il 40% di segnale ma la qualità è 100% senza oscillazioni ed indice BER (Bit Error Ratio) pari a zero. Con l'analogico un tale livello basso di segnale avrebbe dato problemi a livello di nitidezza....
 
Numero Uno ha scritto:
Io abito a Marano di Napoli, vicinissimo a Napoli. Alcune zone di Marano prendono il D-FREE, anche non molto distante da casa mia ci sono persone che vedono Gallery. Quindi spero che dal 1/2 dicembre riesca a vedere gallery, altrimenti mi faccio montare l'antenna del digitale terrestre. (anche se so che non è la sezione adatta, potete consigliarmi qualche antenna in particolare? grazie).

Nn c'è nessuna antenna x il digitale.. è una semplice antenna ke ha + elementi. E' una normalissima antenna UHF ke ha + elementi rispetto a quella tradizionale...
 
vanbon82 ha scritto:
ecco il calendario
La transizione della Campania avverrà dal 1 al 15 dicembre. La regione è stata divisa in 6 aree tecniche: 1. Napoli e provincia, Caserta e provincia (1-2 dicembre); 2 Salerno e parte della provincia (3-4 dicembre); 3. Valle dell’Irno, Avellino e provincia (9-10 dicembre); 4. Benevento e provincia (11 dicembre); 5. Vallo di Diano (14 dicembre) e 6. Cilento (15 dicembre).

Da quale fonte hai appreso questa notizia ? ;)
 
agostino31 ha scritto:

Grazie Agostino, quindi era come avevo già immaginato, siccome comuni come Terracina, Formia e Gaeta faranno lo switch il 30 novembre, ecco allora che per garantire l'uniformità radioelettrica e la continuità di ricezione tra aree confinanti, hanno giustamente deciso di switchare prima dal Faito e dai Camaldoli, e dopo da altre postazioni, poi c'è da considerare che il Faito copre anche buona parte delle province di Caserta e Salerno, quindi switchare prima dal Faito mi sembra la decisione più giusta e sensata che potesse essere presa. ;)
 
Ultima modifica:
Una domanda: ma a Cava de' Tirreni prov. di Salerno lo switch off lo fanno???
Perchè ho visto che c'è scritto parte della provincia di Salerno...:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso