Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giacomin77 ha scritto:
ragazzi ma i canali la 7 on demand , mtv on demand sono attualmente funzionanti ?.
A me riportano lo schermo nero , nemmeno eventuali info su le modalita di colelgamento.
Sono ricevibili collegando il doppino telefonico , mi conviene fare la prova o solo semplicemente in fase di sperimentazione ?
Sono dei canali a schermo nero, solo Cubovision (e presto MTV on demand, a detta di Ercolino) funziona.
Dopo il 26 novembre con la nuova LCN dovevano eliminare i doppioni e i canali vuoti, invece TIMB ha pensato bene di aumentarli... :doubt:
 
Possibile che ho tanta sfiga da non ricevere proprio i 2 mux su cui è trasmesso RTL? :(
 
ciao ragazzi avrei una curiosità.

Ho letto che prima dello S.O. rai Uno a Napoli era sintonizzabile sul ch. B. Ora a S.O. avvenuto il Mux 1 è stato inserito nella III banda oppure è andato in UHF?
Ed in altre parti della campania è successo lo stesso???

Grazie
 
Storm il mux 1, dove RaiUno veniva trasmesso sulla Vhf B, è presente solo in Uhf sul 23 o 28 , mentre dove Raiuno era presente in Vhf III il mux ! è trasmesso o sul 5 o sul 6 o sul 9 in Vhf . Dove abito io ricevo il mux 1 Rai da diverse postazioni sul 5 ( Montevergine ), sul 6 ( Camaldoli ), sul 9 ( Avella ), sul 23 ( Camaldoli e Faito ) e sul 28 ( Avella ) .
:evil5: :lol: :lol: :lol: ;)
 
stefio ha scritto:
Storm il mux 1, dove RaiUno veniva trasmesso sulla Vhf B, è presente solo in Uhf sul 23 o 28 , mentre dove Raiuno era presente in Vhf III il mux ! è trasmesso o sul 5 o sul 6 o sul 9 in Vhf . Dove abito io ricevo il mux 1 Rai da diverse postazioni sul 5 ( Montevergine ), sul 6 ( Camaldoli ), sul 9 ( Avella ), sul 23 ( Camaldoli e Faito ) e sul 28 ( Avella ) .
:evil5: :lol: :lol: :lol: ;)

Ok, quindi in Campania, il ch. B è andato ad occupare un posto solo in UHF. Non lo hanno fatto passare in III banda. Mi serviva sapere questo. Grazie
 
max1584 ha scritto:
Ok aspetto tue notizie, intanto volevo chiederti una cosa, il cavo dell'antenna centralizzata che entra nel tuo appartamento lo riesci a vedere ?

Eventualmente come prima prova si potrebbe anche collegare il pc portatile al cavo che scende da su senza passare per le prese, ma se non sei pratico sarà meglio che lo chiedi all'elettricista al quale ti sei affidato, magari anche l'inserimento del partitore può aiutarti a risolvere i problemi se la distribuzione in casa non è stata fatta bene con le prese.

Prova anche ad accorciare il cavo se fosse troppo lungo e soprattutto evita che il cavo si arrotoli su se stesso, evita anche pieghe e strozzature del cavo, mettilo quanto più teso possibile di modo che non ci siano pieghe, le pieghe e gli arrotolamenti inutili oltre alla lunghezza del cavo provocano attenuazioni e quindi dispersioni di segnale.

Fammi sapere non appena avrai qualche novità, ciao. ;)

eccoci qua..
oggi è venut l'elettricista..
i cavi che portano il segnale sulle varie prese in casa erano collegati "legati" a quello del segnale in entrata..
abbiamo provato a cambiare sistema e a mettere il partitore..
la situazione è nettamente peggiorata..tanto che rifacendo la sintonia non ha preso per niente tutto il mux dei canali premium..e quindi non sono proprio sintonizzati..
allora abbiamo rimesso la situazione originaria...beh..e qui c'è stata l'amara sorpresa...i canali non sono ritornati..non c'è verso da stamattina che riesca a sintonizzarli di nuovo!!
davvero non capisco..anche con qualche distrubo da quando ho preso il telesystem erano visibili..come è possibile che passa da questa situazione al nulla?!?!

edit: per la precisione è peggiorata la ricezione un po su tutti i canali..anche i mediaset normali e gli HD
 
Ultima modifica:
Segnalo che da Faito il mux 3 RAI anche se si riceve ottimamente (potenza 80 - qualità 98) va a scatti. Confermate o è solo un problema mio?
 
Dal Faito da ieri ci sono nuovamente problemi col mux 1 campano (ch 23).
Io come al solito riparo con quello laziale, ma alcuni miei conoscenti che ricevono solo il ch 23, siccome non è la prima volta che succede,si sono lasciati andare a dei commenti che non mi è possibile riferire su un forum...:lol: :badgrin: :eusa_shifty:
 
massera ha scritto:
Dal Faito da ieri ci sono nuovamente problemi col mux 1 campano (ch 23).Io come al solito riparo con quello laziale, ma alcuni miei conoscenti che ricevono solo il ch 23, siccome non è la prima volta che succede,si sono lasciati andare a dei commenti che non mi è possibile riferire su un forum..

Ho appena controllato e non riscontro nessun problema sul ch 23 da Faito, potenza e qualità ottima e visione stabile.


semplicemente ha scritto:
Segnalo che da Faito il mux 3 RAI anche se si riceve ottimamente (potenza 80 - qualità 98) va a scatti. Confermate o è solo un problema mio?

In effetti confermo la visione a scatti, ma solo su Rai Premium.
Gli altri canali del mux 3 RAI non sembrano avere problemi.
 
aristoteles78 ha scritto:
In effetti confermo la visione a scatti, ma solo su Rai Premium. Gli altri canali del mux 3 RAI non sembrano avere problemi.

A me dava problemi su tutti i canali del mux 3, ma maggiormente su Rai 4.... oggi è di nuovo ok per fortuna :icon_cool:
 
X aristoteles 78

In effetti il segnale era stato ripristinato questa mattina.
Da noi comunque é in SFN (cosa rara per il mux 1) con il ch 23 dalla postazione di Sessa Aurunca.
 
neotrix ha scritto:
eccoci qua..
oggi è venut l'elettricista..
i cavi che portano il segnale sulle varie prese in casa erano collegati "legati" a quello del segnale in entrata..
abbiamo provato a cambiare sistema e a mettere il partitore..
la situazione è nettamente peggiorata..tanto che rifacendo la sintonia non ha preso per niente tutto il mux dei canali premium..e quindi non sono proprio sintonizzati..
allora abbiamo rimesso la situazione originaria...beh..e qui c'è stata l'amara sorpresa...i canali non sono ritornati..non c'è verso da stamattina che riesca a sintonizzarli di nuovo!!
davvero non capisco..anche con qualche distrubo da quando ho preso il telesystem erano visibili..come è possibile che passa da questa situazione al nulla?!?!

edit: per la precisione è peggiorata la ricezione un po su tutti i canali..anche i mediaset normali e gli HD

Ciao, scusami se ti rispondo in ritardo, in questi giorni ho avuto altri impegni.

Tornando a noi, per legati al cavo di entrata cosa intendi, che i cavi erano intrecciati tra loro a mò di cavi elettrici ?

Se così fosse è logico che non vedi nulla, piuttosto la cosa strana che mi dici è che mettendo il partitore la situazione peggiora, probabilmente l'elettricista al quale ti sei affidato non è molto professionale in fatto di impianti d'antenna.

Comunque senza poter vedere come sono fatti i collegamenti, è impossibile che possa darti una risposta, quindi l'unico consiglio che posso darti è quello di rivolgerti ad un antennista qualificato che venga con idonea strumentazione a risolverti il problema.

Certo il costo dell'intervento di un antennista professionale può anche aggirarsi sui 150-200 euro, ma almeno stai sicuro una volta per tutte che non avrai più problemi, ad ogni modo fammi sapere su ulteriori sviluppi, ciao. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ciao, scusami se ti rispondo in ritardo, in questi giorni ho avuto altri impegni.

Tornando a noi, per legati al cavo di entrata cosa intendi, che i cavi erano intrecciati tra loro a mò di cavi elettrici ?

Se così fosse è logico che non vedi nulla, piuttosto la cosa strana che mi dici è che mettendo il partitore la situazione peggiora, probabilmente l'elettricista al quale ti sei affidato non è molto professionale in fatto di impianti d'antenna.

Comunque senza poter vedere come sono fatti i collegamenti, è impossibile che possa darti una risposta, quindi l'unico consiglio che posso darti è quello di rivolgerti ad un antennista qualificato che venga con idonea strumentazione a risolverti il problema.

Certo il costo dell'intervento di un antennista professionale può anche aggirarsi sui 150-200 euro, ma almeno stai sicuro una volta per tutte che non avrai più problemi, ad ogni modo fammi sapere su ulteriori sviluppi, ciao. ;)

allora in serata posterò delle foto dei collegamenti...
cmq praticamente i fili di rame erano intracciati tra di loro e lo stesso separatamente per le calze metalliche..
la cosa strana è che era così anche prima di provare il partitore e almeno in quel caso la situazione era accettabile...
il fatto che con il partitore peggiorasse secondo l'elettricista era dovuto al fatto che con l'inserimento dello stesso, pur migliorando la qualità, c'è un attenuazione della potenza del segnale...

cmq oggi prenderò contatto con l'antennista che ha fatto l'impianto nel palazzo..cercando anche di sfruttare "un credito" per il fatto che a suo tempo essendoci i lavori in corso in casa non si era potuto verificare a dovere...
 
neotrix ha scritto:
allora in serata posterò delle foto dei collegamenti...
cmq praticamente i fili di rame erano intracciati tra di loro e lo stesso separatamente per le calze metalliche..

il fatto che con il partitore peggiorasse secondo l'elettricista era dovuto al fatto che con l'inserimento dello stesso, pur migliorando la qualità, c'è un attenuazione della potenza del segnale...

Oh allora si spiega il tutto, purtroppo gli elettricisti hanno l'abitudine di intrecciare i cavi d'antenna tra loro, e questo è sbagliato, il fatto che prima vedevi vuol dire spiegato in parole spicciole che era semplicemente fortuna, e comunque avevi problemi sui canali Premium Calcio.

Per quanto riguarda il partitore invece, è vero che provoca attenuazione del segnale, ma se quella perdita viene compensata prima con un centralino che abbia un livello d'uscita in dBuV sufficientemente alto da compensarla, allora non si verifica quel caso.

Questo per essere chiaro quanto più possibile, vuol dire che il centralino non da abbastanza potenza, anche se il termine in gergo tecnico non è propriamente adeguato rende bene l'idea, cioè è come uno scaldabagno per riscaldare l'acqua, se lo scaldabagno non ha una certa portata di litri, ad esempio 90 litri o 100 litri, questo risulta insufficiente a mandare acqua calda a tutti i rubinetti di casa, con il risultato che l'autonomia di acqua calda è limitata ad un tempo molto breve.

Ecco la stessa cosa, avviene con i centralini e gli amplificatori da palo negli impianti d'antenna, specie (ma non riguarda il tuo caso) se si devono servire decine e decine di prese TV, quindi mi hai detto che siete in 6 condomini nel palazzo dove abiti, e se ho ben capito ogni appartamento ha 3 prese d'antenna, quindi in questo caso occorrerebbe un centralino che abbia un livello d'uscita di almeno 120 dBuV per mandare con la giusta potenza il segnale a tutte le prese, tenendo anche conto delle perdite, poichè quei 120 dBuV di partenza si dimezzeranno nella distribuzione tra vari appartamenti e varie prese, ed il discorso vale per tutte le frequenze.

La normativa del CEI (comitato elettrotecnico italiano) stabilisce che il decoder per decifrare correttamente il flusso dati del segnale digitale debba avere, il segnale stesso all'entrata del sintonizzatore dei decoder e televisori, deve avere un livello d'uscita compreso tra i 45 ed i 70 dBuV, quindi applicando questo concetto al caso del centralino con livello d'uscita 120 dBuV vengono fuori due concetti :

Ogni segnale, ipotizziamo quello dei canali Premium Calcio, frequenza 52 UHF, ma il discorso è uguale per tutti i canali o meglio detti mux, cioè pacchetti di canali, infatti non si devono superare i 120 dBuV per far si che il centralino funzioni come si deve, infatti il guadagno in dB (il guadagno è diciamo così la qualità del segnale) si somma al livello d'uscita, quindi se per ipotesi hai sul mux dei canali Premium Calcio un guadagno di 25 dB questi sommati ai 120 dBuV del centralino fanno 145 dBuV in tutto, a questi però devi sottrarre i dB di attenuazione, che nel caso di un impianto così complesso si aggirano minimo sui 20-30 dB di attenuazione e quindi da 145 dBuV si scende 125-115 dBuV

Immediata conseguenza di ciò è che tu vai a recuperare in anticipo i dB di attenuazione e fai in modo che al decoder arrivi un segnale non superiore a 70 dBuV e non inferiore a 45 dBuV, il livello ottimale sarebbe sui 55-60 dBuV all'ingresso del decoder e dei televisori per far si che tutto funzioni bene, poi non bisogna trascurare nemmeno un altro fattore che tutti i misuratori di campo misurano e cioè il MER oppure anche detto Signal Noise, che è il rumore elettromagnetico responsabile del degrado del segnale e quindi di squadrettamenti delle immagini, e secondo un documento della Rai sarebbe preferibile attestarsi sui 28 dB di MER.

Ora tutto questo può sembrarti arabo, ma come vedi si tratta soprattutto di numeri, gli impianti d'antenna devono essere bilanciati a dovere per non avere problemi, per questo ti dicevo di consultare un antennista qualificato, poichè solo con strumenti dal costo di migliaia di euro si possono verificare e risolvere i problemi, ed un antennista serio deve disporre di tali strumenti, altrimenti è impossibile risolvere i problemi con certezza che non si ripresenteranno nel tempo.

Spero di esserti stato ancora più d'aiuto, attendo come sempre tue notizie, ciao. ;)
 
Da me il partitore ha avuto uno strano "effetto"...:eusa_think:

Avevo già una direttiva UHF sul balcone che serviva la camera dei miei genitori, ma i mux si vedevano quasi tutti abbastanza male... successivamente, dovendo far arrivare un secondo cavo per un'altra tv, é stato inserito anche un partitore e il segnale é divenuto perfetto, quando prima con un'unica tv si vedeva male..

Probabilmente il segnale arrivava troppo forte e l'attenuazione di 4 dB lo ha riportato ai livelli accettabili.
 
massera ha scritto:
Da me il partitore ha avuto uno strano "effetto"...:eusa_think:

Probabilmente il segnale arrivava troppo forte e l'attenuazione di 4 dB lo ha riportato ai livelli accettabili.

Si questo è possibile, soprattutto se si sceglie un amplificatore con un guadagno spropositato, per cui il sintonizzatore dei decoder e dei televisori va in saturazione causando ugualmente problemi, questo perchè i segnali dei vari mux non devono essere nè troppo deboli nè troppo forti, ed è per questo che un livello di segnale ottimale deve aggirarsi sui 55-60 dBuV, in modo da tenersi lontano dai limiti min-max che sono 45-70 dBuV. ;)
 
L'amplificatore che usiamo noi dà un guadagno di 26-28 dB sull'UHF.
Ciò può essere deleterio per alcuni mux, ma serve necessariamente per altri.
 
massera ha scritto:
L'amplificatore che usiamo noi dà un guadagno di 26-28 dB sull'UHF.
Ciò può essere deleterio per alcuni mux, ma serve necessariamente per altri.

Beh un guadagno di 26-28 dB è nella norma, tuttavia se i segnali non sono ben livellati, cioè alcuni sono più forti ed altri più deboli, i più forti andando in amplificazione possono provocare saturazione, e quindi causare problemi solo per alcuni mux come dicevi giustamente tu, per ovviare a quest'inconveniente occorrerebbero filtri selettivi che vanno ad amplificare solo i segnali più deboli, o che escludono l'amplificazione dei segnali più forti, in modo da livellare tutto per bene, ma ovviamente per noi che siamo solo intenditori delle nozioni tecniche senza strumentazione adeguata non possiamo sapere quali siano i segnali più forti e quali i più deboli, possiamo vederlo ad occhio ma non avremo mai una misura esatta del livello d'uscita in dBuV, o del MER oltre che dello stesso guadagno di un segnale, e purtroppo i misuratori di campo vanno dai 600 euro fino a migliaia di euro.
 
Tra l'altro questa antenna di cui stiamo parlando é collocata sul balcone e con essa é possibile ricevere 2 mux (mux 2 rai e 7 gold campania) che non entrano manco a pagarli a peso d'oro con quella sul tetto, che é esattamente lo stesso modello e con lo stesso modello di amplif.

Il bello é che quella sul tetto é orientata al Faito, mentre quella sul balcone non del tutto.

Naturalmente quella sul tetto riceve poi altri mux in più, e siccome i mux 2 rai e 7 gold provengono dal Faito, l'unica spiegazione che so darmi é che data la notevole distanza da Vico Equense (io sono in prov. di Latina) e la mancazna di una precisa otticità, anche una diversa posizione sulla casa può portare a questi cambiamenti.

In presenza di otticità forse nn cambierebbe nulla tra le due posizioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso