Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ale83_webmaster ha scritto:Chiamale micro postazioni ripetitori come Montevergine, Monte Taburno o Monte Montone che servono quasi intere province...
stefio ha scritto:Allora tra 5 settimane visto che in tutto devono essere ancora trasmessi altri 10 episodi .![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
io seguo assiduamente questo forum per passione,e non mi mangiate se vi dico cosa penso... ...io ho piazzato subito dopo lo s.o. di dicembre 2009 un'antenna verso Faito (avendone 1 per i Camaldoli già da prima),e in barba ad autorizazioni o presunte accensioni,becco tutto quello che non mi arriva dai Camaldoli (23-40-67). Sò che sono fortunato ad averne la possibilità,ma cacchio,l'ho fatto e basta accusandomene il costo (80-90),poi se accendono tutto anche dalle altre postazioni ben venga...max1584 ha scritto:Beh allora spero di girarla anche prima, nel senso che spero in una attivazione del mux 4 dai Camaldoli prima che finiscano tutti gli episodi![]()
Sarebbe troppo bello per essere vero, certo quel tecnico Rai Way mi ha detto che per Pasqua potrebbe essere attivato il mux 4, ma poi non è detto che sia così, poichè non mi ha dato la certezza, anche per questo vorrei precisare che la certezza che sia realmente acceso per Pasqua non c'è, lo dico onde evitare illusioni o false aspettative, perchè se poi non venisse attivato per quella data qualcuno potrebbe dirmi, "ma tu avevi detto che per Pasqua sarebbe stato attivato il mux 4", ed invece no non è così perchè la certezza in questi casi non c'è mai.
Io onde evitare illusioni anche personali, dico, l'antenna la giro sui Camaldoli fra 5 settimane, se poi la RAI dovesse attivare il mux 4 dai Camaldoli prima, tanto di guadagnato.
Però noto che i miei amici Fred ed Antonio mi hanno abbandonato, la domanda è sempre la stessa, visto che nella mia zona il Faito è praticamente in traiettoria cioè in asse con il Monte Somma, e visto che il puntamento chiamiamolo pure ottimale ma giusto per fare un eufemismo, l'ho trovato, se aumento un pò l'altezza del palo può darsi che la situazione un pò zoppicante su tutti i mux nazionali migliori ? Ah e poi un'ultima cosa, variare l'inclinazione zenitale proprio dell'antenna la famosa BLU220 può essere una buona idea ?
![]()
max1584 ha scritto:Dunque Mediaset ha fatto richiesta per l'accensione dei mux 5 e 6 un anno fa, mentre la RAI si sta muovendo solo ora, è anche una questione economica oltre tutto, perchè al momento ti posso anche dire che da Monte Montone non ci sono nemmeno gli apparati per la trasmissione del mux 4, ragion per cui la sede madre di Rai Way di Roma dovrà fornire gli apparati alla sede Rai Way di Napoli che li andrà ad installare a Monte Montone ed a tutti gli altri ripetitori della Campania, comunque entro il 31 dicembre 2012, tutti i ripetitori della Campania che trasmettono i mux 1,2,3 avranno il mux 4, e tutti i ripetitori che ora hanno solo il mux 1 a quella data avranno anche i mux 2,3 tranne quei micro ripetitori che servono piccoli paesi di 2000-3000 abitanti, in quei micro ripetitori ci sarà solo il mux 1, purtroppo però la RAI non è Mediaset e perciò ci vorrà più tempo, Mediaset è una emittente privata e decide di investire quanto le pare, la RAI in mano alla politica invece è in una situazione nettamente peggiore.
marko.988 ha scritto:E poi quando ha cambiato l'organizzazione, introducendo il mux 6 per la sperimentazione, ha potuto attivare su molti impianti il mux 6 (non so se tutti quelli su cui già era presente il 5 o meno), perchè già aveva gli apparati per l'HD montati! Quindi, dato che ha attivato a fine agosto tutti i mux 6, avrà richiesto tutte le autorizzazioni verso fine giugno, giusto?
marko.988 ha scritto:Secondo me anche la RAI doveva richiedere tutte le autorizzazioni insieme...senza richiederne una alla volta, in modo da attivare più rapidamente il mux 4, dove prevista l'espansione.
Che poi la RAI trasmette qualcosa in HD nativo, al contrario di mediaset, e proprio x questo secondo me avrebbe dovuto montare già dagli switch-off gli apparati per l'HD almeno sugli impianti dei capoluoghi di provincia, x poter essere avvantaggiati per future attivazioni.
yuyu75 ha scritto:io seguo assiduamente questo forum per passione,e non mi mangiate se vi dico cosa penso... ...io ho piazzato subito dopo lo s.o. di dicembre 2009 un'antenna verso Faito (avendone 1 per i Camaldoli già da prima),e in barba ad autorizazioni o presunte accensioni,becco tutto quello che non mi arriva dai Camaldoli (23-40-67). Sò che sono fortunato ad averne la possibilità,ma cacchio,l'ho fatto e basta accusandomene il costo (80-90),poi se accendono tutto anche dalle altre postazioni ben venga...
Ah..non sapevo che i mux sperimentali si potessero accendere subito, senza aspettare i 60 giorni!max1584 ha scritto:Per il discorso dell'autorizzazione invece, essendo questo un mux sperimentale, Mediaset così come TIMB per accendere i rispettivi mux sperimentali sul 54 e sul 58 frequenze del dividendo digitale, non hanno dovuto aspettare i canonici 60 gg a partire dal giorno della richiesta, ma hanno potuto iniziare a trasmettere fin dal giorno in cui hanno fatto la richiesta, infatti ci furono molte polemiche sul conflitto d'interessi da parte del governo con Mediaset, il famoso regalo a Mediaset, per cui dovettero dare una frequenza anche al gruppo TIMB, che sarebbe appunto il 54 del TIMB 4.![]()
Oggi su Televideo c'era una notizia dove l'Ag. delle entrate si lamentava di un crollo VERTICALE delle entrate dovute al canone RAI, qualcosa intorno al 50%, purtroppo non ricordo bene.max1584 ha scritto:Dunque Mediaset ha fatto richiesta per l'accensione dei mux 5 e 6 un anno fa, mentre la RAI si sta muovendo solo ora, è anche una questione economica oltre tutto
max1584 ha scritto:I problemi economici semmai si potrebbero far sentire per gli altri ripetitori della Campania dove ancora non sono stati installati i ripetitori, ma non è un'attenuante per la RAI, visto che il nuovo contratto di servizio prevede che entro il 31 dicembre 2012 i 4 mux devono essere garantiti a chi riceve dai ripetitori di prima fascia cioè quelli di capoluogo di provincia, e 3 mux a chi riceve da quelli di seconda fascia, cioè ripetitori con bacini d'utenza leggermente inferiore, e solo il mux 1 ai micro-ripetitori che servono paesini di qualche migliaia di abitanti.![]()
max1584 ha scritto:Però noto che i miei amici Fred ed Antonio mi hanno abbandonato, la domanda è sempre la stessa, visto che nella mia zona il Faito è praticamente in traiettoria cioè in asse con il Monte Somma, e visto che il puntamento chiamiamolo pure ottimale ma giusto per fare un eufemismo, l'ho trovato, se aumento un pò l'altezza del palo può darsi che la situazione un pò zoppicante su tutti i mux nazionali migliori ? Ah e poi un'ultima cosa, variare l'inclinazione zenitale proprio dell'antenna la famosa BLU220 può essere una buona idea ?
![]()
Si ha attivato il mux 6 dove prima c'era il mux 5
AntonioP ha scritto:Presente
Non credo cambi granchè alzando l'antenna.....nel senso che, per quanto tu possa alzarla, il Faito continui a non vederlo, quindi sempre segnali riflessi ricevresti! E per assurdo, in queste condizioni, non è detto che non otterresti un risultato migliore abbassando l'antenna. In definitiva, come avrai notato, è un pò a fortuna perchè non hai vista ottica sul sito trasmittente. Idem per quanto riguarda l'inclinazione dell'antenna...