Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continuo a pensare che sia roba da galera permettere che, a due anni dallo SO (ME NE FREGO che altre regioni stiano passando o stiano per passare), continuino i balletti di san Vito dei canali nazionali. Da un pò LA7D HD, MTV HD, MTV MUSIC HD hanno cambiato canale.
Mediaset e TIMB continuano a fare i cavoli loro ogni tot settimane/mesi (non parliamo dei canali locali, perchè lì si sfiora il ridicolo, ma vabè).
Una seccatura incredibile, oltre che un rompicapo non sopportabile dalle persone anziane (che quindi devono trovare qualcuno che si sorbisca la rottura di risistemare la lista per l'ennesima volta).
Poi si dice "Repubblica delle banane"... andava fatto un regolamento chiaro a priori.
 
flapane ha scritto:
Continuo a pensare che sia roba da galera permettere che, a due anni dallo SO (ME NE FREGO che altre regioni stiano passando o stiano per passare), continuino i balletti di san Vito dei canali nazionali. Da un pò LA7D HD, MTV HD, MTV MUSIC HD hanno cambiato canale.
Mediaset e TIMB continuano a fare i cavoli loro ogni tot settimane/mesi (non parliamo dei canali locali, perchè lì si sfiora il ridicolo, ma vabè).
Una seccatura incredibile, oltre che un rompicapo non sopportabile dalle persone anziane (che quindi devono trovare qualcuno che si sorbisca la rottura di risistemare la lista per l'ennesima volta).
Poi si dice "Repubblica delle banane"... andava fatto un regolamento chiaro a priori.
Stai parlando di operatori privati, è nel loro pieno diritto ottimizzare la gestione dei mux, perchè con questi spostamenti liberano banda che poi affittano ad editori terzi, e grazie a questo campano. Non puoi pretendere che resti tutto fermo perchè tu ti annoi a rifare la ricerca. Se a questo aggiungi che tutti i decoder certificati dgtvi, e quasi tutti i tv con dtt integrato, hanno l'aggiornamento canali automatico, il problema non si pone proprio.
 
flapane ha scritto:
Continuo a pensare che sia roba da galera permettere che, a due anni dallo SO (ME NE FREGO che altre regioni stiano passando o stiano per passare), continuino i balletti di san Vito dei canali nazionali. Da un pò LA7D HD, MTV HD, MTV MUSIC HD hanno cambiato canale.
Mediaset e TIMB continuano a fare i cavoli loro ogni tot settimane/mesi (non parliamo dei canali locali, perchè lì si sfiora il ridicolo, ma vabè).
Una seccatura incredibile, oltre che un rompicapo non sopportabile dalle persone anziane (che quindi devono trovare qualcuno che si sorbisca la rottura di risistemare la lista per l'ennesima volta).
Poi si dice "Repubblica delle banane"... andava fatto un regolamento chiaro a priori.
Alle persone anziane interessano i canali generalisti ... e questi non mi risulta siano mai cambiati (Rai 1,2,3, Canale 5, Italia 1, Rete4 e La7 sono sempre al loro posto). Non credo a loro interessi MTV HD o MTV MUSIC HD ... :icon_rolleyes:

Per le private, ovviamente, è un altro discorso ...
 
3750... ha scritto:
Alle persone anziane interessano i canali generalisti ... Non credo a loro interessi MTV HD o MTV MUSIC HD ... :icon_rolleyes:

Per le private, ovviamente, è un altro discorso ...
Io aggiungerei anche le versioni SD... essendo tv "giovane"... ;)
 
anassimenes ha scritto:
Stai parlando di operatori privati, è nel loro pieno diritto ottimizzare la gestione dei mux, perchè con questi spostamenti liberano banda che poi affittano ad editori terzi, e grazie a questo campano. Non puoi pretendere che resti tutto fermo perchè tu ti annoi a rifare la ricerca. Se a questo aggiungi che tutti i decoder certificati dgtvi, e quasi tutti i tv con dtt integrato, hanno l'aggiornamento canali automatico, il problema non si pone proprio.
L'aggiornamento automatico prevede che tu utilizzi la numerazione LCN, la quale, non so tu, ma noi non utilizziamo. Sono operatori privati, certo, ma per quanto mi riguarda l'elenco dei canali e le relative frequenze (almeno a livello di operatori nazionali) andavano stabiliti a priori col Ministero.
Tutto ciò mi sembra una giungla, ma a quanto pare sembra essere solo un problema mio e di pochi altri (per altro, non so chi possa stabilire quali canali interessino alle persone anziane, e quali no :) ).
 
flapane ha scritto:
per altro, non so chi possa stabilire quali canali interessino alle persone anziane, e quali no :) .
Credo che questo viaggi parallelamente al target di riferimento cui punta il canale... anche se ovviamente ci sono sempre le eccezioni... ;)
 
flapane ha scritto:
L'aggiornamento automatico prevede che tu utilizzi la numerazione LCN, la quale, non so tu, ma noi non utilizziamo. Sono operatori privati, certo, ma per quanto mi riguarda l'elenco dei canali e le relative frequenze (almeno a livello di operatori nazionali) andavano stabiliti a priori col Ministero.
Tutto ciò mi sembra una giungla, ma a quanto pare sembra essere solo un problema mio e di pochi altri (per altro, non so chi possa stabilire quali canali interessino alle persone anziane, e quali no :) ).
Sì, io la LCN la uso, e francamente non mi pare che abbia nulla di diabolico, anzi, la trovo molto comoda e come me credo la stragrande maggioranza degli italiani. Detto questo, il tipo di "regolamentazione" che vorresti tu è inapplicabile, oltre che inattuale, perché gli operatori affittano banda, e i contratti d'affitto hanno durata viabile che mal si concilierebbe con questi obblighi a non mutare la situazione dei canali trasmessi nei singoli mux che a te farebbe piacere avere. Cioè... nemmeno se fossimo sotto lo stalinismo si riuscirebbe ad obbligare i gestori di rete a non cambiare gli editori clienti o il numero dei canali trasmessi per evitare a chi decide di non usufruire della lcn la seccatura di dover risintonizzare il decoder:icon_rolleyes:
 
Segnalo che da qualche giorno sul mux Luna 2 UHF 66 è presente un nuovo canale identificato come TELITALIA: mo gli do un'occhiata per capire che roba è anche se, considerando il mux su cui è apparso, non promette nulla di buono :D
 
Bene! Telitalia lo vedo quando vado in vacanza in Calabria, e mi piace quel programma dove si parla di attualità con opinionisti in studio e telespettatori in collegamento telefonico. Su quale posizione LCN è presente il canale?
 
AntonioP ha scritto:
Segnalo che da qualche giorno sul mux Luna 2 UHF 66 è presente un nuovo canale identificato come TELITALIA: mo gli do un'occhiata per capire che roba è anche se, considerando il mux su cui è apparso, non promette nulla di buono :D

Intanto, fino a stamane, sul 66 dalle mie parti è rispuntato con un debole segnale, il mux di TeleUrania :doubt:

Segnalo che sul mux di Antenna3 vhf11 è stato aggiunto, con audio e video pessimi, il canale Napoli1 lcn 117, se non sbaglio già presente sul mux Tlc (che ormai non prendo da più di un mese).
 
mistermad ha scritto:
Intanto, fino a stamane, sul 66 dalle mie parti è rispuntato con un debole segnale, il mux di TeleUrania :doubt:

Segnalo che sul mux di Antenna3 vhf11 è stato aggiunto, con audio e video pessimi, il canale Napoli1 lcn 117, se non sbaglio già presente sul mux Tlc (che ormai non prendo da più di un mese).

Ma il mux Teleurania che canali contiene?? Vabbè me lo immagino...:D :D
Napoli 1 non è più da parecchio nel mux TLC e, a proposito di quest'ultimo, ora da me si aggancia addirittura :5eek: ovviamente però squadretta :D :D
A livello di rete a TLC sono riusciti a fare peggio di TvLuna, Televolla e Julie messi insieme, il che è tutto dire :D. Inoltre trasmettono da Vesuvio e Marano, due postazioni che non vengono puntate appositamente nemmeno per sbaglio :D
 
AntonioP ha scritto:
Ma il mux Teleurania che canali contiene?? Vabbè me lo immagino...:D :D
Napoli 1 non è più da parecchio nel mux TLC e, a proposito di quest'ultimo, ora da me si aggancia addirittura :5eek: ovviamente però squadretta :D :D
A livello di rete a TLC sono riusciti a fare peggio di TvLuna, Televolla e Julie messi insieme, il che è tutto dire :D. Inoltre trasmettono da Vesuvio e Marano, due postazioni che non vengono puntate appositamente nemmeno per sbaglio :D

Il mux di Tele Urania...contiene SOLO Tele Urania :lol:

Il mux di TLC infatti da me non risulta ricevibile proprio perchè dalle mie parti arriva sia il Vesuvio che Marano e,non essendo segnali in SFN, si annullano a vicenda. Mia sorella, infatti, che ha casa a Mariglianella ed ha in ottica solo Marano, lo riesce a ricevere (che fortuna!!!:D ).

I mux Luna1 e Julie, dopo vari tentativi, sono riusciti ad avere un segnale piuttosto stabile. Anzi,ti diro', da un mesetto quello di Julie è anche abbastanza forte!! Per quel che riguarda il Mux Televolla,nonostante arrivi con un segnale forte, riesco a memorizzare i suoi canali solo sui decoder zapper,mentre sui decoder integrati nei Tv, nonostante il segnale venga ricevuto,non mi memorizza i canali. Ho fatto caso che,nei tv,non viene riconosciuto il Network Id, e forse per questo non li salva...Meno male che ci sono i decoder zapper..:lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso