BillyClay ha scritto:
PARZIALMENTE RISPETTATI??? Ma stai scherzando o parli seriamente??? Sto parlando di maschera spettrale di emissione..sono parametri tecnici NON opinabili...o sei dentro o sei fuori da tale maschera!!!
Nei tuoi post c'è sempre una strana incoerenza: dici cose sempre interessanti e tecnicamente valide, ma con un tono sempre sopra le righe.
Ammesso che ci sia qualcuno del forum cui interessa, allego una figurina che spiega, molto schematicamente, di cosa parliamo.
E' un diagramma di densità spettrale di potenza, che semplificato al massimo può essere considerato una descrizione del segnale in una certa larghezza di banda. Ad esempio, con riferimento al famigerato (in Campania) Mux A del canale 23, il segnale è (dovrebbe essere) compreso tra le frequenze 486 e 494 MHz, con al centro la frequenza "nominale" di 490 MHz, dove il diagramma in figura raggiunge i valori massimi. La "maschera" di cui parlavi, sempre per chi fosse interessato, nella figurina schematica è quel confine bianco che il segnale rosso non dovrebbe superare in "potenza spettrale". Se il segnale rosso sconfina, si esce dalla maschera e la conseguenza tipica, come dicevi, consiste in interferenze indesiderate sui canali adiacenti.
Detto questo, esistono ulteriori imperfezioni possibili nelle trasmissioni, anche se la maschera viene rispettata:
1) Tipicamente, nella banda associata ad ogni canale c'è il 99% della potenza emessa; l'1%, pertanto è tollerato che sia "fuori banda", cioè ricade in canali adiacenti. Questo può causare interferenze indesiderate se la potenza di trasmissione è elevata.
2) In ogni caso, la potenza emessa nel canale non deve superare un valore predeterminato. Pertanto, anche a maschera rispettata, una potenza troppo elevata è da intendersi come non ripettosa dei protocolli di trasmissione.
3) La presenza di imperfezioni nei segnali trasmessi è esplicitamente prevista e considerata nelle varie norme in materia: esistono infatti degli indici che servono a valutare l'entità delle imperfezioni (EVM, diagramma a costellazione, etc.)
Sarebbe interessante un tuo commento al riguardo, vista la tua competenza. Se fosse anche espresso pacatamente, per una volta, raggiungerebbe la perfezione
