Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sinclair63 ha scritto:
Ecco quest'esempio spiega molto bene che spesso è l'impianto a dare problemi, il paradosso (ma mica tanto) è che magari prima l'analogico si vedeva bene ma ora col digitale ci sono problemi, perchè il segnale digitale è influenzato da altre variabili che magari prima l'analogico non soffriva.
Se non si ha un'impianto fatto per bene (non voglio dire a regola d'arte) possono sorgere problemi sulla ricezione dei mux più vulnerabili ;)

dice bene allora La Littizzetto...
il DTT è quella cosa che per vedere la TV devi pagare (decoder...antenne....impinati) mentre prima era gratis :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
diamante67 ha scritto:
dice bene allora La Littizzetto...
il DTT è quella cosa che per vedere la TV devi pagare (decoder...antenne....impinati) mentre prima era gratis :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Beh vuoi fare il paragone tra analogico e digitale? non si pone proprio :D il fatto è che prima con un'antenna sgangherata e arrugginita con un cavo anche vecchio di 20 anni :D magari vedevi e vedevi pure bene.
La stragrande maggioranza delle persone si accontentava di effetto neve, doppie triple e quadruple immagini scolorite con audio gracchiante :D è logico che mo si lamentano, perchè spendere 30€ per uno zapper che ti fa vedere centinaia di canali con audio e video perfetti e di conseguenza una sistematina all'antenna sono spese esose, che magari si fanno per altre cose molto meno importanti ;)
 
sinclair63 ha scritto:
Beh vuoi fare il paragone tra analogico e digitale? non si pone proprio :D il fatto è che prima con un'antenna sgangherata e arrugginita con un cavo anche vecchio di 20 anni :D magari vedevi e vedevi pure bene.
La stragrande maggioranza delle persone si accontentava di effetto neve, doppie triple e quadruple immagini scolorite con audio gracchiante :D è logico che mo si lamentano, perchè spendere 30€ per uno zapper che ti fa vedere centinaia di canali con audio e video perfetti e di conseguenza una sistematina all'antenna sono spese esose, che magari si fanno per altre cose molto meno importanti ;)

esagerato...
perchè il problema si sta ponendo proprio sugli impianti nuovi :eusa_wall: :eusa_wall:
 
sinclair63 ha scritto:
Beh vuoi fare il paragone tra analogico e digitale? non si pone proprio :D il fatto è che prima con un'antenna sgangherata e arrugginita con un cavo anche vecchio di 20 anni :D magari vedevi e vedevi pure bene.

E ti sembra poco? Preferisci adesso che con un impianto perfetto rischi di non vedere o vedere poco??

sinclair63 ha scritto:
La stragrande maggioranza delle persone si accontentava di effetto neve, doppie triple e quadruple immagini scolorite con audio gracchiante :D è logico che mo si lamentano, perchè spendere 30€ per uno zapper che ti fa vedere centinaia di canali con audio e video perfetti...

Audio e video perfetti?? Avrei qualcosa da ridire su questa affermazione...
Va bene la Rai, Mediaset, che offrono una qualità audio/video eccellente... ma gli altri?? Inzeppano i mux anche con 17 canali e poi vedi colori ipersaturi e quadrettoni in movimento!

Giusto per dirne una... Ieri sera ho notato che uno dei canali del mux "canale Italia" ritrasmette Rtl 102.5 tv. La qualità di detta emittente in dtt non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella godibile via sat.. Questo perchè quelli di Canale Italia hanno caricato oltremisura il mux! E non sono i soli!

Certro, con certe schifezze di televisori LCD che ci sono in giro uno manco ci fa caso più alla qualità!
 
sinclair63 ha scritto:
Questo è un'altro discorso, voglio dire che molto spesso il problema è nell'impianto, è logico che se l'impianto è ottimo allora il problema sono i mux non ancora ottimizzati ;)

eh si...è così...

per es. sono anni che il dfree non si prende dalle mie parti e nei comuni vicini...(certo in zone e zone)...
bastava mettere sui ripetitori di Qaurto e Monte Ruscello il mux dfree...!!
perchè non lo hanno fatto ? è così difficile? perchè trasmette solo dal Faito e dai Camaldoli? non lo sanno che non tutta Napoli riceve bene da li ?
 
comunicato telesystem del 19 novembre

Un saluto a tutti i campani.
Sono di Roma e volevo dare un contributo alla discussione, visto che lo switch off ha portato molti problemi anche nelle case di noi laziali.
Vi allego ciò che avevo postato in altra disussione sperando possa essere utile a comprendere bene ciò che sta attualmente accadendo nelle regioni in cui è scattata la fase di switch off per il passaggio dall'analogico al digitale.

Invito chi ha problemi con decoder telesystem.....ma credo che possa valere per tutti i decoder che rispettino le conformità previste dallo standard DGTVi a leggere un comunicato in cui è PALESEMENTE chiaro che i segnali emessi da molte emittenti televisive non sono conformi allo standard DGTVi.....
Il comunicato stesso è stato pubblicato sul sito digital-sat ...con questa premessa:..................
"A seguito delle problematiche (segnalate anche attraverso il nostro Digital-Forum) derivanti dalla non conformità dei segnali trasmessi dalle emittenti televisive rispetto agli standard DGTVi che causano malfunzionamenti e blocchi in tutti ricevitori DVB-T non riconducibili a difetti dei prodotti, pubblichiamo di seguito una bota inviataci da Telesystem:"
http://www.digital-sat.it/new.php?id=20226
 
non sono passate neanche 24 ore dall'inizio e ripeto inizio dello swich off e già ci lamentiamo...aspettiamo la fine di tali operazioni e poi uno si può lamentare..adesso diciamo che è bello confrontarsi ed analizzare l'evoluzione di questa procedura affascinante e assolutamente nuova... quindi godiamoci il momento..sai che noia tenera l'antenna sul tetto e non toccarla per anni..posso capire i miei nonni..ma noi siamo appassionati proprio per questo..per migliorare ottimizzare e capire come funziona...
 
sinclair63 ha scritto:
Ciao Sorfab, probabilmente attiveranno i mux mediaset oltre a quello Rai anche da Lettere, che credo tu che stai a Gragnano dovresti avere in visione ottica, giusto?
anche io sono di gragnano e dal ripetitore di lettere ricevo rai 1 ancora in analogico, per caso sai i tempi per la digitalizzazione di questo ripetitore??
 
happyhippo ha scritto:
E ti sembra poco? Preferisci adesso che con un impianto perfetto rischi di non vedere o vedere poco??

Non ho detto che non è un problema che non si riceva bene, ho detto che spesso è un problema dell'impianto e si demonizza senza saperlo chi trasmette e trasmette BENE!

happyhippo ha scritto:
Audio e video perfetti?? Avrei qualcosa da ridire su questa affermazione...
Va bene la Rai, Mediaset, che offrono una qualità audio/video eccellente... ma gli altri?? Inzeppano i mux anche con 17 canali e poi vedi colori ipersaturi e quadrettoni in movimento!

Giusto per dirne una... Ieri sera ho notato che uno dei canali del mux "canale Italia" ritrasmette Rtl 102.5 tv. La qualità di detta emittente in dtt non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella godibile via sat.. Questo perchè quelli di Canale Italia hanno caricato oltremisura il mux! E non sono i soli!

Certro, con certe schifezze di televisori LCD che ci sono in giro uno manco ci fa caso più alla qualità!
Anche questo è un'altro discorso, si sa che i mux locali pensano soprattutto e SOLO alla quantità a discapito dei bitrate :D ma credimi a me non fa ne freddo ne caldo.
A me (come credo alla maggioranza delle persone che sanno apprezzare la qualità video) interessano i nazionali e magari gli HD per apprezzare appieno questa tecnologia...a proposito ma hai visto che spazzatura c'è sul satellite? ci sono centinaia canali inguardabili tanto hanno il bitrate basso, sembra il festival dei quadrettoni :D :D
 
smilegv ha scritto:
anche io sono di gragnano e dal ripetitore di lettere ricevo rai 1 ancora in analogico, per caso sai i tempi per la digitalizzazione di questo ripetitore??
E' prevista la digitalizzazione secondo Raiway il giorno 9 sul canale 09 vhf, ma non è detto che non l'attivino prima ;)
 
I problemi sono 3:

- L'italia (a parte alcune zone della lombardia ed emilia romagna) è purtroppo un paese strutturato geologicamente a colline e montagne che sono nemici numero 1 della propagazioni di onde elettromagnetiche; quindi la copertura radio risulta più difficile

- In Italia abbiamo una Legge che limita in modo, a mio avviso, esagerata, la potenza degli impianti di trasmissione radio, tv e cellulari. In Inghilterra ad esempio a volte è possibile trasmettere con una potenza anche quasi 100 volte più forte che in Italia. Tutto questo perché? Perché si ha l'infondato terrore di cancro dovuto alle onde elettromagnetiche; ma la gente e chi governa, non ha ancora capito che lo spettro usato per le trasmissioni non induce nessun effetto ionizzante (cioé che rompe i legami chimici) sulla materia vivente

- ultimo punto è che ahimè siamo all'inizio dello switch off e quindi tutto è ancora "working in progress"
 
sinclair63 ha scritto:
A me (come credo alla maggioranza delle persone che sanno apprezzare la qualità video) interessano i nazionali e magari gli HD per apprezzare appieno questa tecnologia...a proposito ma hai visto che spazzatura c'è sul satellite? ci sono centinaia canali inguardabili tanto hanno il bitrate basso, sembra il festival dei quadrettoni :D :D

E quì casca l'asino!! Se non si ha interesse nelle piccole tv locali, perchè allora non utilizzare il satellite?? Tanto più che i segnali nazionali pare vengano inviati ai trasmettitori terrestri proprio via sat!!

Concordo sulla spazzatura sul sat e sulla bassa qualità di alcune emittenti, ma converrai con me che molti dei TV LCD venduti anche a caro prezzo offrono una qualità video davvero penosa. Schermi di 40, 50 e più pollici che oltre a mostrare tutti i limiti della tecnologia LCD (vedi ad es effetto scia nelle partite) allargano a dismisura un segnale PAL che ha una risoluzione di appena 720x576..

Così non noterai moltissima differenza tra un segnale "a quadrettoni" ed uno ben definito. Ma per molti è meglio spararsi la posa dicendo "a casa ho un 50 pollici... mossstrrr".

Con l'HD la qualità di questi schermi si avvicina a quella del vecchio CRT.
 
Ho fatto un riepilogo degli LCN dei canali che ricevo qui a Piedimonte Matese, l'ho postata nel thread di Caserta,ma credo che può essere utile anche qui

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1451233&postcount=237

cmq ho fatto la scansione alla mia vicina... ed ho avvistato un Radio Capri Television... ora sto rifacendo la scansione al mio decoder per vedere se la trova

EDIT: confermo Radio Capri Television sul 57 (insieme retecapri,capristore e radio capri)
 
kuabba82 ha scritto:
Io...e pensa che ieri verso ora di pranzo l'avevo pure agganciato sul 33 ma poi dopo pochi secondi a schermo nero, di nuovo segnale assente.
E sì che forse è l'unico mux che non prendo...ora mi faccio un'altra controllatina.

quindi anche tu non agganci il mux rete a!??!?!ma ricevi dal faito?
 
artechweb ha scritto:
I problemi sono 3:

- L'italia (a parte alcune zone della lombardia ed emilia romagna) è purtroppo un paese strutturato geologicamente a colline e montagne che sono nemici numero 1 della propagazioni di onde elettromagnetiche; quindi la copertura radio risulta più difficile

- In Italia abbiamo una Legge che limita in modo, a mio avviso, esagerata, la potenza degli impianti di trasmissione radio, tv e cellulari. In Inghilterra ad esempio a volte è possibile trasmettere con una potenza anche quasi 100 volte più forte che in Italia. Tutto questo perché? Perché si ha l'infondato terrore di cancro dovuto alle onde elettromagnetiche; ma la gente e chi governa, non ha ancora capito che lo spettro usato per le trasmissioni non induce nessun effetto ionizzante (cioé che rompe i legami chimici) sulla materia vivente

- ultimo punto è che ahimè siamo all'inizio dello switch off e quindi tutto è ancora "working in progress"
Le onde elettromagnetiche dei telefonini e' scientificamente provato che possono provocare il cancro,in fattispecie al cervello,il piu' mortale.
 
sfortunato ha scritto:
quindi anche tu non agganci il mux rete a!??!?!ma ricevi dal faito?

Sì anche io dal Faito...per ora non fa nulla, a me interessava Cielo che partirà il 1° gennaio. Spero che per allora quel mux sia ricevibile anche da noi...
 
happyhippo ha scritto:
E quì casca l'asino!! Se non si ha interesse nelle piccole tv locali, perchè allora non utilizzare il satellite?? Tanto più che i segnali nazionali pare vengano inviati ai trasmettitori terrestri proprio via sat!!

Concordo sulla spazzatura sul sat e sulla bassa qualità di alcune emittenti, ma converrai con me che molti dei TV LCD venduti anche a caro prezzo offrono una qualità video davvero penosa. Schermi di 40, 50 e più pollici che oltre a mostrare tutti i limiti della tecnologia LCD (vedi ad es effetto scia nelle partite) allargano a dismisura un segnale PAL che ha una risoluzione di appena 720x576..

Così non noterai moltissima differenza tra un segnale "a quadrettoni" ed uno ben definito. Ma per molti è meglio spararsi la posa dicendo "a casa ho un 50 pollici... mossstrrr".

Con l'HD la qualità di questi schermi si avvicina a quella del vecchio CRT.
Beh su questo non posso che essere daccordo, il SAT però non può sostituire il DTT, evoluzione naturale dell'analogico, che ne avremmo fatto degli impianti delle antenna ecc. vecchi? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso